Eventi in corso (9)

How to deal with a masterpiece. A tribute

Venezia, Fondazione Querini Stampalia

Dal 10 luglio 2025, la Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini torna alla Fondazione Querini Stampalia, accolta in un allestimento immersivo progettato da Izaskun Chinchilla. Il dipinto è esposto all’interno del Cocoon, una struttura architettonica che unisce arte, luce, suoni e profumi, trasformando la visione dell’opera in un’esperienza sensoriale e collettiva. Il progetto, intitolato How to deal with a masterpiece, intende valorizzare l’incontro con il capolavoro come un atto di cura e dialogo. È prevista anche una giornata di studi e una campagna di crowdfunding per coinvolgere la comunità.

Vedi tutto

FONDAZIONE QUERINI – WONDER BOOSTER / WONDER REFILL

Dal 5 maggio 2025

Venezia, Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia apre una nuova stagione della sua storia culturale, confermando il desiderio di diventare sempre più un punto di riferimento nel panorama artistico italiano e internazionale. Lo fa con un rinnovato slancio strategico e sotto la guida della Direttrice Cristiana Collu che ha impresso da subito una nuova traiettoria alla Querini, intrecciando la trasformazione degli spazi con l’immaginario culturale.

Vedi tutto

IL PARCO ROMANTICO DELLA FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA TORNA AL SUO ANTICO SPLENDORE

Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (Pr)

Il Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca torna al suo antico splendore: è l'unico giardino storico italiano che conserva tre secoli di stili paesaggistici. La Villa è uno scrigno di meraviglie che custodisce capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Goya, Tiziano, Van Dyck, de Chirico e una raccolta di cinquanta Morandi. Il Parco Romantico avvolge la Villa dei Capolavori, dove l'anima di Luigi Magnani continua a vivere tra arte e natura.

Vedi tutto

“BORGHI FLUVIALI, TRA ADIGE E PO”. Tra bici e barca, il turismo sostenibile prende vita

18 comuni della provincia di Rovigo

Il progetto “Borghi Fluviali, tra Adige e Po” entra nel vivo. I nuovi percorsi green dedicati a un turismo sostenibile – fatto di visioni, emozioni e sapori – sono oggi una realtà da vivere slow, tra bicicletta e barca. Già sperimentata con entusiasmo da numerosi gruppi e singoli, la proposta di bike & boat viene arricchita, per l’intera estate, da numerose manifestazioni musicali, gastronomiche, folkloristiche, proposte dai territori coinvolti lungo i diversi percorsi.

Vedi tutto

SMAC San Marco Art Centre

Dal 9 maggio 2025

Venezia, SMAC San Marco Art Centre

Il 9 maggio a Venezia apre SMAC San Marco Art Centre, nuovo centro artistico all'avanguardia. Situato nelle Procuratie di Piazza San Marco, offre 1000mq di spazio espositivo restaurato da Chipperfield. SMAC esplora arte, architettura, moda, tecnologia e cinema, con mostre curate da esperti internazionali. Inaugura con mostre dedicate a Harry Seidler e Jung Youngsun. In autunno 2025, la mostra "The Quantum Effect".

Vedi tutto

FONDAZIONE OPIFICIO 2025. Corsi di alta formazione per la conservazione dei beni culturali

Sedi varie dell’Opificio delle Pietre Dure

Al via il programma Fondazione Opificio 2025, un progetto per l’apprendimento avanzato nella conservazione e gestione del patrimonio culturale ideato dall’Opificio delle Pietre Dure. La Fondazione Opificio è una fondazione strumentale costituita nel 2018 da Fondazione CR Firenze per valorizzare le competenze dell’Opificio delle Pietre Dure e potenziarne la diffusione. Le attività formative saranno curate da esperti dell’Opificio delle Pietre Dure, ma saranno caratterizzate dalla sistematica proposta di esperienze nazionali ed internazionali accomunate dallo stesso approccio rigoroso e innovativo.

Vedi tutto

PRENDE AVVIO IL RESTAURO DEL CAVALLO COLOSSALE DI ANTONIO CANOVA

Bassano del Grappa (Vi), Musei Civici

Dopo più di cinquant’anni il capolavoro “perduto” dei Musei Civici di Bassano del Grappa tornerà a risplendere. Il modello in gesso del Cavallo colossale di Antonio Canova, una delle ultime imprese del genio di Possagno e certamente tra le più grandiose, oltre che unica al mondo per imponenza ed eccezionalità, riprenderà posto tra le sale del Museo Civico grazie ad un importante progetto di restauro.

Vedi tutto

EMEROTECA DELL’ARTE

Mestre (Ve), Ex Emeroteca

Mestre si arricchisce di un nuovo polo culturale. L'ex Emeroteca è stata trasformata in un vivace centro d'arte contemporanea, offrendo spazi di lavoro a giovani artisti, un caffè letterario e un ricco programma di eventi. Questo progetto, nato dalla collaborazione di diverse istituzioni culturali, mira a rivitalizzare la città e a promuovere l'arte contemporanea, creando un punto d'incontro tra tradizione e innovazione.

Vedi tutto

Il restauro di Giotto nella Cappella Bardi a Firenze

Firenze, Cappella Bardi

Santa Croce, sul ponteggio insieme a Giotto: il restauro delle Storie di San Francesco nella Cappella Bardi costituisce un’occasione irripetibile di conoscenza. Numerose sorprese dalla prima fase dell’intervento promosso dall’Opera di Santa Croce e condotto dall’Opificio delle Pietre Dure con il sostegno di Fondazione CR Firenze e ARPAI. La conclusione del restauro è prevista nell’estate 2025.

Vedi tutto