Eventi in corso (22)

GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

Dal 9 ottobre 2023

Sedi varie

Il 9 ottobre, riparte dal teatro Manzoni di Milano la terza tournée teatrale di Marco Goldin ne “Gli ultimi giorni di van Gogh. Il diario ritrovato”. Alle prime 23 repliche e agli oltre 20 mila spettatori si aggiungono 11 nuovi appuntamenti a Milano, Parma, Cascina, Thiene, Ragusa, Palermo, Catania, Ferrara, Legnano, Aosta e, infine, l’11 dicembre, Roma, al Teatro Olimpico.

Vedi tutto

L’ALBERO D’ORO DI LUCIGNANO. Il rinvenimento di sue parti e il restauro

Dopo più di un secolo dal clamoroso furto, restituiti alla collettività alcuni importanti elementi dell’Albero d’Oro, capolavoro della oreficeria italiana tra Medio Evo e primo Rinascimento, sino ad oggi considerati perduti. Il restauro è stato affidato all’Opificio delle Pietre Dure grazie ad un finanziamento della Regione Toscana. Continuano le ricerche per il Cristo crocifisso, che dominava il colossale, fiabesco reliquiario, tesoro del museo di Lucignano, nell’aretino.

Vedi tutto

RISULTATI CAMPAGNA DIAGNOSTICA E PRIME OPERAZIONI DI RESTAURO DEL VOLTO SANTO A LUCCA

Lucca, Cattedrale di San Martino

Il restauro del Volto Santo della Cattedrale di Lucca, affidato all’Opificio delle Pietre Dure, continua a far emergere novità e conferme scientifiche. Le indagini, e il restauro, coinvolgono oltre alla sacra effigie, la croce lignea e il tempietto che protegge ed accoglie quello che secondo la tradizione è il veridico ritratto del Salvatore scolpito dal discepolo Nicodemo.

Vedi tutto

A PRATO. FONDAZIONE MORETTI. L’IPPICA PER SUPERARE LA DISABILITA’

Dall'11 settembre 2023

Prato

Sensibilità ed esperienza hanno condotto Fabrizio Moretti, il più internazionale degli antiquari italiani, a creare nella sua Prato il Centro di Riabilitazione Equestre modello di eccellenza in Italia per inclusione e servizi. Grazie alla Fondazione Fabrizio Moretti è nato un centro specializzato nell’ippoterapia quale opportunità di recupero funzionale e sociale di portatori di disabilità psichica, fisica e sensoriale, persone che necessitano di cure terapeutiche, trovandosi in condizioni economiche, sociali o familiari disagiate.

Vedi tutto

IL CENACOLO SI RINNOVA. Grazie a PNRR e Investindustrial Foundation 

Milano, Cenacolo

Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo saranno disponibili grazie al PNRR (1 milione di euro, il finanziamento) e al contributo di 800 mila euro offerto dalla Investindustrial Foundation (famiglia Bonomi). Ne risulterà la radicale trasformazione del percorso di accesso al Cenacolo Vinciano rendendo l’esperienza di visita molto più agevole e completa. Il cronoprogramma prevede l’avvio dei lavori entro il 30 giugno del 2025 e la conclusione non oltre la fine dell’anno successivo. Lo comunica la direttrice regionale musei della Lombardia, Emanuela Daffra.

Vedi tutto

IL CORTILE SVELATO. Presentazione del restauro della parete est

22 Luglio 2023

Teglio (So), Museo di Palazzo Besta

Nel cortile rinascimentale di Palazzo Besta, a Teglio, il ciclo di pitture murali raffiguranti degli episodi dell’Eneide e gli elementi lapidei (colonne, capitelli, modanature porzioni decorative) sono stati oggetto di restauro. I livelli di degrado erano molto diversificati. Si è intervenuti quindi in maniera puntuale, con materiali, metodologie e trattamenti differenziati a seconda delle zone e delle problematiche riscontrate sulle diverse superfici.

Vedi tutto

IL NUOVO MUSEO FRANCA GHITTI

Dal 23 settembre 2023

Darfo Boario Terme (Bs)

Il Museo Franca Ghitti, al di là dell’esposizione di un nucleo fondamentale di lavori dell’artista, si propone di approfondirne e valorizzarne l’opera e sarà dunque anche un centro studi dove verrà conservato l’Archivio di Franca Ghitti, contenente scritti vari e gli inediti “Taccuini” dell’Artista e la sua biblioteca privata. Fungerà anche da punto di partenza per un itinerario alla scoperta delle opere della grande artista nella sua Valle Camonica.

Vedi tutto

MONDI RIFLESSI. FESTIVAL PALAZZETTO BRU ZANE

23 Settembre 2023 - 27 Ottobre 2023

Venezia, Palazzetto Bru Zane

Lontani o vicini, conosciuti nei viaggi o semplicemente immaginati, nel XIX secolo, i paesi stranieri consentono alla musica francese di riflettere sulla propria identità. Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique francaise, dedica loro un intero ciclo dal titolo “Mondi Riflessi”. Sette concerti e due conferenze, in programma a Venezia dal 23 settembre al 27 ottobre, metteranno in evidenza l’ispirazione straniera nella musica francese del XIX secolo.

Vedi tutto

RIAPERTURA CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO

Dal 28 giugno 2023

Venezia, Ca' Rezzonico

Ca’ Rezzonico riapre le porte a conclusione di importanti interventi di restauro che hanno coinvolto ampie parti dello storico edificio che accoglie il Museo del Settecento Veneziano. A partire dal piano terra, riconfigurato per accogliere al meglio i visitatori, sino ad un restyling degli spazi espositivi. L’intervento è avvenuto grazie alla collaborazione della Ancc-Coop Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori. Il riallestimento ha consentito di esporre una serie di opere di Tiepolo e di altri autori sino ad oggi nei depositi.

Vedi tutto

PARCO LETTERARIO DI FRANCESCO PETRARCA E DEI COLLI EUGANEI

Parco Regionale dei Colli Euganei

Nel nome di Petrarca, debutta l’originale Parco Letterario nei Colli Euganei. 57 tappe poetiche da raggiungere a piedi, in bicicletta, a cavallo o in barca. Per immergersi in atmosfere che hanno stregato generazioni di poeti, da Claudiano a Zanzotto, Bassani e Bertolucci. Passando per Widmann, Shelley, Byron, Foscolo, Fogazzaro, D’Annunzio, e naturalmente Petrarca. Le emozioni provate dai poeti, così come hanno preso forma nelle loro parole scritte, vengono oggi condivise con chiunque voglia “intrigarsi” nella scoperta di questi luoghi realmente magici.

Vedi tutto

CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEO

Venezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue

Nel 1923, cent’anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Oggi uno dei più visitati della città. Il Centenario di quella Fondazione propone un vasto programma di iniziative: visite dietro le quinte, alla scoperta dei tesori nei depositi, progetti scientifici del Museo, corsi e conferenze. Oltre a molte attività per famiglie, bambini, aperitivi museali… Occasioni tutte per avvicinare il più largo pubblico, coinvolgere la città ed il territorio e fare sempre più rete.

Vedi tutto

APERTURA DELLA QUADRERIA. Intervento di valorizzazione

Dal 25 marzo 2023

Venezia, Palazzo Ducale

Riapre, nel nuovo allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi, la Quadreria del Palazzo Ducale, che vanta una serie di capolavori tra i capisaldi della storia della pittura veneziana. Dipinti di Carpaccio, Giambattista Tiepolo, Bellini, Tiziano tra i capolavori assoluti dei più grandi pittori veneziani. Accanto a opere di autori fiamminghi come il magnifico Cristo deriso di Quentin Metsys o l’Inferno di Herri met de Bles, detto il Civetta, sono esempi delle relazioni culturali della Serenissima con il resto d’Europa.

Vedi tutto

2023, ANNO DI WISŁAWA SZYMBORSKA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA GLI EVENTI DI TEATRO PUBBLICO LIGURE

Marzo 2023 - Settembre 2023

Sedi varie

A cento anni dalla nascita di Wisława Szymborska, uno spettacolo inedito e una mostra raccontano la grande poetessa polacca premio Nobel per la letteratura nel 1996. La Szymborska (1923 – 2012) è una rock star della poesia, i suoi libri sono veri e propri best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni.

Vedi tutto

BASSANO DEL GRAPPA RIVUOLE IL SUO ‘GENTILUOMO’. Al via la proposta di acquisto del capolavoro di Jacopo Bassano

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Il Ritratto di uomo in armi, splendida opera di Jacopo Dal Ponte detto Bassano, potrebbe finalmente trovare casa definitiva nei monumentali saloni del Museo Civico di Bassano del Grappa. Comune e Musei Civici lanceranno una pubblica sottoscrizione per acquistare il dipinto oggi sul mercato antiquariale. “La sua acquisizione permetterebbe al Museo Civico di Bassano del Grappa di arricchirsi di un’opera straordinaria, un capolavoro da collocare tra i nostri capolavori» parola della direttrice Barbara Guidi.

Vedi tutto

MUSEI CIVICI BASSANO DEL GRAPPA. PROGRAMMAZIONE 2023–2024

2023-2024

Musei Civici di Bassano del Grappa

Un Museo totalmente rinnovato, due grandi esposizioni, l’una dedicata a una delle maggiori fotografe di tutti i tempi, Dorothea Lange, la seconda ai capolavori dell’incisione veneta del Rinascimento. Questi i principali obiettivi del programma annunciato dai Civici Musei di Bassano del Grappa, Con un sogno da realizzare: riconquistare a Bassano, il “Ritratto di uomo in armi”, capolavoro di Jacopo Dal Ponte, opera oggi in mano privata. Per essa il Comune lancerà una pubblica sottoscrizione.

Vedi tutto

PROGRAMMA MUVE 2023

Venezia, MUVE

Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800…eventi sì, ma anche e soprattutto un forte intervento sugli 11 Musei Veneziani, per rinnovarli, renderli più funzionali e accoglienti. E, parallelo a i questo, un altrettanto deciso investimento sulle proposte educative, sulla ricerca, sui servizi ai cittadini. Perché, come afferma il Sindaco Luigi Brugnaro “lavorare sul futuro, investire sulle generazioni più giovani, è vitale per ogni città, ma ancor più per Venezia”.

Vedi tutto

IL PARADOSSO DI ZENO di Chiara Saccavini. Youcanprint, 2023

“La vita inizia quando si comincia a creare un giardino”, afferma il protagonista de “Il paradosso di Zeno”, l’ultimo romanzo di Chiara Saccavini, edizioni Yucanprint. In questo romanzo, la famosa giardiniera, filosofa friulana mette in scena sei esistenze e altrettanti giardini, con Jim Morrison come colonna sonora. Sei personaggi che si incontrano apparentemente per caso e cercano la felicità imparando a risolvere i molti paradossi della vita.

Vedi tutto

GARDA HERITAGE …ed entri in un club davvero esclusivo

Musei del Garda: Castello Scaligero e Grotte di Catullo, a Sirmione, e Villa Romana a Desenzano del Garda

Musei del Garda: Castello Scaligero e Grotte di Catullo, a Sirmione, e Villa Romana a Desenzano del Garda. Tre meraviglie in un pugno di chilometri intorno al versante bresciano del grande lago. Da vivere tutto l’anno acquistando lo speciale abbonamento Garda Heritage, la nuova card dei Musei statali del Garda che – al prezzo di soli € 21,00 – consente visite a tutti e tre i musei ogni qual volta lo si desideri.

Vedi tutto

ALLA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA 163 CORONE ATTENDONO UN RESTAURO

Monza, Cappella Espiatoria

Alla Cappella Espiatoria di Monza 163 Corone attendono un restauro. Emanuela Daffra: “rischiamo di perderle, salvare queste testimonianze della nostra storia è importante”. Un appello è stato lanciato attraverso l’Art Bonus. Con un piccolo investimento – da 300 a 3 mila euro, deducibile grazie all’Art Bonus - chiunque può ‘far propria’ una corona della Cappella Reale Espiatoria di Monza, museo nazionale.

Vedi tutto

IL NUOVO GRANDE BAILO SI ARRICCHISCE DI 4 SALE

Treviso, Museo Civico Luigi Bailo

Il nuovo Bailo si allarga. Al percorso museale già esistente si aggiungono 4 nuove sale, riservate ad altrettanti protagonisti della pittura veneta del Novecento: Alberto Martini, Nino Springolo, Lino Selvatico e Giovanni Barbisan.

Vedi tutto

GLI ATELIER DI MARIANO FORTUNY. Apertura al pubblico del secondo piano del Museo Mariano Fortuny y Madrazo

Dal 25 ottobre 2022

Venezia, Museo Fortuny

Palazzo Fortuny, scrigno della creatività artistica. L’apertura delle sale del secondo piano della dimora, che segue il restauro e il riallestimento dei restanti ambienti, consente di ammirare non solo i tesori di arte e arti applicate tramandateci dai Fortuny ma di approfondire i loro interessi culturali, le fonti, le ricerche che qui sono state condotte e che, in non pochi casi, sono state la base per l’avvio di attività imprenditoriali che hanno portato il binomio Fortuny-Venezia nel mondo.

Vedi tutto

PALAZZETTO BRU ZANE – STAGIONE 2022-2023

01 Ottobre 2022

Venezia, Palazzetto Bru Zane

Rimettere in discussione certezze musicali è una peculiarità del Palazzetto Bru Zane dalla sua fondazione. L’esperienza dimostra che l’oblio ha colpito anche opere luminose, di cui ormai non si potrebbe più fare a meno. Tra queste rientra a pieno titolo la produzione di Jules Massenet a cui Palazzetto Bru Zane dedica il primo festival della stagione 2022-23 definendolo, con una punta di malizia, “maestro del suo tempo”. Oltre ai sei concerti a Venezia, dal 1° al 28 ottobre, che permettono di esplorare il mondo della melodia, grande spazio verrà dato anche alle opere del compositore francese, da Ariane a Werther fino a Grisélidis.

Vedi tutto