Eventi in corso (16)

CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEO

Venezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue

Nel 1923, cent’anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Oggi uno dei più visitati della città. Il Centenario di quella Fondazione propone un vasto programma di iniziative: visite dietro le quinte, alla scoperta dei tesori nei depositi, progetti scientifici del Museo, corsi e conferenze. Oltre a molte attività per famiglie, bambini, aperitivi museali… Occasioni tutte per avvicinare il più largo pubblico, coinvolgere la città ed il territorio e fare sempre più rete.

Vedi tutto

APERTURA DELLA QUADRERIA. Intervento di valorizzazione

Dal 25 marzo 2023

Venezia, Palazzo Ducale

Riapre, nel nuovo allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi, la Quadreria del Palazzo Ducale, che vanta una serie di capolavori tra i capisaldi della storia della pittura veneziana. Dipinti di Carpaccio, Giambattista Tiepolo, Bellini, Tiziano tra i capolavori assoluti dei più grandi pittori veneziani. Accanto a opere di autori fiamminghi come il magnifico Cristo deriso di Quentin Metsys o l’Inferno di Herri met de Bles, detto il Civetta, sono esempi delle relazioni culturali della Serenissima con il resto d’Europa.

Vedi tutto

2023, ANNO DI WISŁAWA SZYMBORSKA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA GLI EVENTI DI TEATRO PUBBLICO LIGURE

Marzo 2023 - Settembre 2023

Sedi varie

A cento anni dalla nascita di Wisława Szymborska, uno spettacolo inedito e una mostra raccontano la grande poetessa polacca premio Nobel per la letteratura nel 1996. La Szymborska (1923 – 2012) è una rock star della poesia, i suoi libri sono veri e propri best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni.

Vedi tutto

BASSANO DEL GRAPPA RIVUOLE IL SUO ‘GENTILUOMO’. Al via la proposta di acquisto del capolavoro di Jacopo Bassano

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Il Ritratto di uomo in armi, splendida opera di Jacopo Dal Ponte detto Bassano, potrebbe finalmente trovare casa definitiva nei monumentali saloni del Museo Civico di Bassano del Grappa. Comune e Musei Civici lanceranno una pubblica sottoscrizione per acquistare il dipinto oggi sul mercato antiquariale. “La sua acquisizione permetterebbe al Museo Civico di Bassano del Grappa di arricchirsi di un’opera straordinaria, un capolavoro da collocare tra i nostri capolavori» parola della direttrice Barbara Guidi.

Vedi tutto

MUSEI CIVICI BASSANO DEL GRAPPA. PROGRAMMAZIONE 2023–2024

2023-2024

Musei Civici di Bassano del Grappa

Un Museo totalmente rinnovato, due grandi esposizioni, l’una dedicata a una delle maggiori fotografe di tutti i tempi, Dorothea Lange, la seconda ai capolavori dell’incisione veneta del Rinascimento. Questi i principali obiettivi del programma annunciato dai Civici Musei di Bassano del Grappa, Con un sogno da realizzare: riconquistare a Bassano, il “Ritratto di uomo in armi”, capolavoro di Jacopo Dal Ponte, opera oggi in mano privata. Per essa il Comune lancerà una pubblica sottoscrizione.

Vedi tutto

PROGRAMMA MUVE 2023

Venezia, MUVE

Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800…eventi sì, ma anche e soprattutto un forte intervento sugli 11 Musei Veneziani, per rinnovarli, renderli più funzionali e accoglienti. E, parallelo a i questo, un altrettanto deciso investimento sulle proposte educative, sulla ricerca, sui servizi ai cittadini. Perché, come afferma il Sindaco Luigi Brugnaro “lavorare sul futuro, investire sulle generazioni più giovani, è vitale per ogni città, ma ancor più per Venezia”.

Vedi tutto

IL PARADOSSO DI ZENO di Chiara Saccavini. Youcanprint, 2023

“La vita inizia quando si comincia a creare un giardino”, afferma il protagonista de “Il paradosso di Zeno”, l’ultimo romanzo di Chiara Saccavini, edizioni Yucanprint. In questo romanzo, la famosa giardiniera, filosofa friulana mette in scena sei esistenze e altrettanti giardini, con Jim Morrison come colonna sonora. Sei personaggi che si incontrano apparentemente per caso e cercano la felicità imparando a risolvere i molti paradossi della vita.

Vedi tutto

GARDA HERITAGE …ed entri in un club davvero esclusivo

Musei del Garda: Castello Scaligero e Grotte di Catullo, a Sirmione, e Villa Romana a Desenzano del Garda

Musei del Garda: Castello Scaligero e Grotte di Catullo, a Sirmione, e Villa Romana a Desenzano del Garda. Tre meraviglie in un pugno di chilometri intorno al versante bresciano del grande lago. Da vivere tutto l’anno acquistando lo speciale abbonamento Garda Heritage, la nuova card dei Musei statali del Garda che – al prezzo di soli € 21,00 – consente visite a tutti e tre i musei ogni qual volta lo si desideri.

Vedi tutto

ALLA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA 163 CORONE ATTENDONO UN RESTAURO

Monza, Cappella Espiatoria

Alla Cappella Espiatoria di Monza 163 Corone attendono un restauro. Emanuela Daffra: “rischiamo di perderle, salvare queste testimonianze della nostra storia è importante”. Un appello è stato lanciato attraverso l’Art Bonus. Con un piccolo investimento – da 300 a 3 mila euro, deducibile grazie all’Art Bonus - chiunque può ‘far propria’ una corona della Cappella Reale Espiatoria di Monza, museo nazionale.

Vedi tutto

IL NUOVO GRANDE BAILO SI ARRICCHISCE DI 4 SALE

Treviso, Museo Civico Luigi Bailo

Il nuovo Bailo si allarga. Al percorso museale già esistente si aggiungono 4 nuove sale, riservate ad altrettanti protagonisti della pittura veneta del Novecento: Alberto Martini, Nino Springolo, Lino Selvatico e Giovanni Barbisan.

Vedi tutto

PALAZZO DEI DIAMANTI. Il progetto del nuovo spazio espositivo

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Palazzo dei Diamanti, sede di grandi esposizioni d’arte, riapre i battenti a conclusione di un organico intervento di restauro e adeguamento funzionale. Gli spazi espositivi sono stati dotati della tecnologia più avanzata, i servizi di accoglienza (caffetteria, libreria, sala didattica e una polifunzionale) sono stati ampliati e implementati. Gli spazi esterni, cortili e giardini, sono stati rivisitati, ottenendo la continuità dei percorsi sia all’interno sia all’esterno.

Vedi tutto

DA MARTINI A BOLDINI. Due anni di grandi mostre al Museo Bailo 2023 – 2024

Treviso, Museo Civico Luigi Bailo

Due anni di programmazione. 10 mostre che seguono un preciso filo: pittura e scultura, con una grande mostra su Arturo Martini, nel ’23, ed una su Giovanni Boldini, nel ’24. Poi una sequenza di mostra di approfondimento su grandi artisti veneti del ‘900, ad iniziare da Antonio Carlini, canoviano maestro di Martini, e poi Lino Selvatico, Iuti Ravenna, Alberto Martini , Nino Springolo e Carmelo Zotti.

Vedi tutto

GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

Dal 17 marzo 2023

Sedi varie

11 nuove date per “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, lo spettacolo di Marco Goldin che ha già registrato sold out in 11 grandi teatri italiani. La nuova tournée, prodotta e distribuita da International Music and Arts, raggiungerà in primavera i teatri di: Castelfranco Veneto (3 serate), Genova, Trento, Firenze, Reggio Emilia, Perugia, Gorizia, Ravenna.

Vedi tutto

GLI ATELIER DI MARIANO FORTUNY. Apertura al pubblico del secondo piano del Museo Mariano Fortuny y Madrazo

Dal 25 ottobre 2022

Venezia, Museo Fortuny

Palazzo Fortuny, scrigno della creatività artistica. L’apertura delle sale del secondo piano della dimora, che segue il restauro e il riallestimento dei restanti ambienti, consente di ammirare non solo i tesori di arte e arti applicate tramandateci dai Fortuny ma di approfondire i loro interessi culturali, le fonti, le ricerche che qui sono state condotte e che, in non pochi casi, sono state la base per l’avvio di attività imprenditoriali che hanno portato il binomio Fortuny-Venezia nel mondo.

Vedi tutto

PALAZZETTO BRU ZANE – STAGIONE 2022-2023

01 Ottobre 2022

Venezia, Palazzetto Bru Zane

Rimettere in discussione certezze musicali è una peculiarità del Palazzetto Bru Zane dalla sua fondazione. L’esperienza dimostra che l’oblio ha colpito anche opere luminose, di cui ormai non si potrebbe più fare a meno. Tra queste rientra a pieno titolo la produzione di Jules Massenet a cui Palazzetto Bru Zane dedica il primo festival della stagione 2022-23 definendolo, con una punta di malizia, “maestro del suo tempo”. Oltre ai sei concerti a Venezia, dal 1° al 28 ottobre, che permettono di esplorare il mondo della melodia, grande spazio verrà dato anche alle opere del compositore francese, da Ariane a Werther fino a Grisélidis.

Vedi tutto

I 10 ANNI DEL PALLADIO MUSEUM

22 Settembre 2022

Vicenza, Palladio Museum

Due grandi mostre, altrettante giornate di studio con interventi dei maggiori specialisti internazionali, pubblicazioni, concerti, eventi speciali… Per festeggiare il decennale del Palladium Museum, il museo-laboratorio dove si racconta al grande pubblico, in modo preciso chiaro coinvolgente, tutto quello che giorno dopo giorno ancora oggi si scopre sul più celebre e imitato architetto degli ultimi cinque secoli, Andrea Palladio.

Vedi tutto