Mostre in preparazione (13)

GREGORIO BOTTA_Il silenzio è così accurato

21 Marzo 2025 - 15 Giugno 2025

MAN Museo

Per il MAN di Nuoro, Gregorio Botta studia un progetto inedito che, partendo dalla sua ricerca sull’equilibrio e sul silenzio, distilla nello spazio presenze astratte, giochi di riflessi e trasparenze nella materia, geometrie pure e gocce di pioggia, rivoli d’acqua e pentagrammi punteggiati di forme minimali. Che tradiscono la vocazione di Botta per «un’arte del togliere, del poco, del meno, sperando di arrivare a un’arte del niente. Un’arte che sparisca e lasci solo, come una vibrazione, come un motore segreto, l’azione per la quale è nata».

Vedi tutto

GIOVANNI PINTORI (1912–1999) pubblicità come arte

21 Marzo 2025 - 15 Giugno 2025

Nuoro, MAN Museo

Una grande mostra monografica dedicata a Giovanni Pintori, maestro del graphic design italiano e internazionale, che ha legato il suo nome alla nascita della leggendaria immagine Olivetti. Il museo MAN di Nuoro, in collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso ne indaga oggi la ricerca attraverso una sorta di lungo “racconto grafico”, evidenziandone la modernità del linguaggio e tutte le sue straordinarie scelte creative. Trecento lavori, fra disegni e dipinti, bozzetti originali, maquette, pagine pubblicitarie di riviste, fotografie e manifesti, punteggiano cinquant’anni di attività premiata dalle più prestigiose istituzioni culturali del mondo.

Vedi tutto

ALPHONSE MUCHA / GIOVANNI BOLDINI

22 Marzo 2025 - 20 Luglio 2025

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Donne. Sorridenti, sensuali, sinuose, dalle forme morbide e i volti gentili. Donne dagli sguardi intensi, forti e coraggiose, ambiziose, combattive. Donne fragili, materne, protettive, sante e innamorate. Sono quelle immortalate da Alphonse Mucha e da Giovanni Boldini, ceko il primo, ferrarese il secondo, parigini di adozione entrambi. Diversi per tecnica, egualmente affascinati dalla bellezza. In passerella in una originale rassegna di capolavori ai Diamanti.

Vedi tutto

RAOUL SCHULTZ. Opere 1953-1970

22 Marzo 2025 - 08 Giugno 2025

Venezia, Ca’ Pesaro, Sale Dom Pérignon, II Piano

Partendo dalle opere dell’artista veneziano Raoul Schultz (Lero, Egeo, 1931 – Venezia, 1971) conservate nelle collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, la mostra presenta un corpus di oltre 50 lavori provenienti da importanti raccolte private, tra le quali l’estesa collezione di Daniele Tiozzo. L’esposizione intende illustrare l’intero percorso creativo dell’artista in una sequenza cronologica che mette insieme i diversi temi e le sue differenti esperienze.

Vedi tutto

CARAVAGGIO E IL NOVECENTO. Roberto Longhi, Anna Banti

27 Marzo 2025 - 20 Luglio 2025

Firenze, Villa Bardini

Dal 27 marzo al 20 luglio 2025 Villa Bardini ospita una mostra su Caravaggio e il Novecento, curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini. L'esposizione è un viaggio alla riscoperta di Roberto Longhi e Anna Banti, coppia di intellettuali che riunì un cenacolo di artisti e che plasmò il 900 italiano. La mostra, proposta dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione Longhi, occupa tutti gli ambienti della Villa con materiali inediti e importanti capolavori proprio a iniziare dal famoso Caravaggio, “ragazzo morso da un ramarro”.

Vedi tutto

UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Aprile 2025 - Ottobre 2025

Venezia, Museo di Storia Naturale, piano terra

Nel 2021, in località Lio Piccolo, una campagna di scavo subacqueo condotta da una equipe di Ca’ Foscari ha portato alla scoperta di un ostriarum romano del 1^ secolo., una vasca in mattoni e tavole di legno utilizzata per mantenere in vita ostriche destinate ad essere consumate dagli ospiti della ricca villa romana di cui sono state rilevate delle tracce. Di queste strutture è noto solo un altro esempio, in Francia. Il Museo di Storia Naturale presenta i risultati di questa ricerca.

Vedi tutto

MADDALENA E LA CROCE. Amore Sublime

05 Aprile 2025 - 13 Luglio 2025

Treviso, Museo Civico di Santa Caterina

Cristo e la Maddalena, un Amore Sublime. La mostra non si limita a raccontare il sacro ma comprende e trascende la storia evangelica per farne una esperienza universale. Al Santa Caterina riunite oltre 100 opere che attraversano i secoli, dal ‘200 al ‘900, a conferma del fascino che la tematica ha sempre rivestito nelle arti figurative e a riprova dell’universalità del tema, capace di rinnovarsi continuamente nella mente e nello spirito degli artisti di tutta Europa.

Vedi tutto

Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. IL TEATRO DEL QUOTIDIANO

12 Aprile 2025 - 14 Settembre 2025

Trento, Castello del Buonconsiglio

Finalmente un’ampia, documentata mostra su un artista, Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736) comunemente noto come il Todeschini (ma firmava i suoi quadri semplicemente come “Tedesco”) le cui opere sono patrimonio dei maggiori musei europei e delle più importanti collezioni d’arte antica, ma sul quale si continuano ad avere più interpretazioni - talvolta suggestive - che reali certezze.

Vedi tutto

FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 “AVERE VENT’ANNI”

24 Aprile 2025 - 08 Giugno 2025

Reggio Emilia

Quante volte capita, da adulti, di dire “avessi di nuovo vent’anni…”. Una frase, un modo di dire per ritrarsi idealmente dalle responsabilità e dai pesi dell’età matura, per tornare a bagnarsi nelle acque della giovinezza e della leggerezza, in un tempo in cui tutto è ancora una magnifica possibilità e il futuro è ancora interamente da scrivere. Fotografia Europea quest’anno ha voluto percorrere questo sentiero e fare un pezzo di strada con i ragazzi della Generazione Z, e i progetti scelti parlano di questo e di molto altro ancora, portando all’attenzione storie inedite e particolari ma tutte innervate di quell’energia vitale immensa che ti porta a credere, almeno una volta nella vita, di poter cambiare il mondo. Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra e gli spazi del Circuito OFF accolgono mostre di grandi fotografi e di giovani esordienti.

Vedi tutto

L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia

30 Aprile 2025 - 29 Settembre 2025

Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge

La mostra indaga la particolarissima unione artistica tra la Grecia e Venezia, a sua volta partecipe del Rinascimento italiano. L’enfasi è posta sulla scoperta del Rinascimento in Grecia, come evoluzione dell’arte negli ultimi anni dell’impero dei Paleologhi, non tanto sul dominio veneziano e neppure su dialettiche Creta-Grecia continentale, come sottolinea la di alcuni dipinti di El Greco, proiettate in un ambito creativo europeo che trascende l’epoca di realizzazione.

Vedi tutto

ALICE CHANNER. Megaflora

08 Maggio 2025 - 29 Settembre 2025

Venezia, Museo di Storia Naturale, Piano terra, Giardino

“Megaflora” nel Giardino del Museo di Storia Naturale. Per la prima volta la scultura autoportante, che rappresenta uno stelo di rovo alto oltre 3 metri, viene presentata in un ambiente esterno. Realizzata tramite colata di alluminio in sabbia, testimonia, con monumentale potenza evocativa, l’affascinante ambiguità presente nel lavoro di Channer, sempre al confine tra reale e artificiale, tra natura e sua ricostruzione con materiali industriali, tecnologici o metalli preziosi.

Vedi tutto

MAN RAY

Settembre 2025 - Gennaio 2026

Milano, Palazzo Reale

Man Ray è senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo. Fu uno dei primi a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del Novecento. La retrospettiva in programma da settembre 2025 a Palazzo Reale permetterà al pubblico di ripercorrere le tappe biografiche e della carriera di Man Ray, grazie a un consistente nucleo di opere originali

Vedi tutto

CONFINI. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

11 Ottobre 2025 - 12 Aprile 2026

Passariano di Codroipo (Ud), Villa Manin, Esedra di Levante

Una mostra come non si è mai vista, in uno scrigno aperto, anzi creato, per l’occasione. “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, a cura di Marco Goldin, si propone come l’evento di punta di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture”, di cui interpreta il tema. Ad accogliere i più di 100 capolavori della mostra gli spazi totalmente rinnovati, e adeguati a mostre di livello internazionale, dell’Esedra di Levante di Villa Manin, a Passariano.

Vedi tutto

DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Treviso, Museo Santa Caterina

Marco Goldin con Linea d’ombra porta a Treviso capolavori del XIX e XX secolo dal Toledo Museum of Art negli Stati Uniti, l'esposizione, unica tappa europea, presenta un percorso a ritroso: dall'astrattismo americano (Diebenkorn, Louis) all'astrattismo europeo (Mondrian, Klee), per poi focalizzarsi su natura morta (Morandi, Braque), figure (Matisse, Picasso) e paesaggi (Monet, Van Gogh). 61 opere esclusive, mai uscite dal museo, rendono l'evento un'occasione irripetibile.

Vedi tutto