Mostre in preparazione (9)

WISLAWA SZYMBORSKA. La gioia di scrivere

16 Giugno 2023 - 03 Settembre 2023

Genova, Museo d’arte contemporanea Villa Croce

Cent’anni fa nasceva Wislawa Szymborska, vera e propria rock star della poesia. I suoi libri sono veri e propri best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni, che le ha dedicato una canzone. Quella di Genova sarà l’occasione per fare un viaggio assolutamente originale, immersivo e intimo nella vita e nell’universo creativo della grande poetessa.

Vedi tutto

ACCADDE IN VERSILIA. Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy

17 Giugno 2023 - 05 Novembre 2023

Forte dei Marmi, Forte Lepoldo I

Una raffinata selezione di capolavori, alcuni non più visti da tempo, di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani e Moses Levy. A raccontare, in punta di pennello, il magico momento che la Versilia visse a cavallo tra ‘800 e ‘’900. Quando l’armonia del paesaggio, il clima e le acque, e l’ambiente culturale, calamitarono qui il beau monde europeo e non solo.

Vedi tutto

MARIO DONDERO. La libertà e l’impegno

21 Giugno 2023 - 06 Settembre 2023

Milano, Palazzo Reale

L’esposizione, di taglio antologico, mira a offrire uno sguardo complessivo sull’opera di Dondero, attraverso una selezione di immagini appartenenti a reportage e servizi fotografici realizzati lungo l’intero arco della sua lunga carriera, dagli anni Cinquanta agli anni Dieci del XXI secolo. Insieme a molte tra le fotografie più iconiche, in mostra vengono presentati diversi scatti inediti, provenienti dall’archivio dell’autore, tra cui alcuni ritratti del pittore Francis Bacon e di Pier Paolo Pasolini, sin qui mai esposti.

Vedi tutto

I VOLTI DELLA SAPIENZA. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles

01 Luglio 2023 - 22 Ottobre 2023

Trento, Castello del Buonconsiglio

Sarà una incredibile e straordinaria opportunità di vedere per la prima volta da vicino 12 tavole dei Dossi appena restaurate, in un percorso che coinvolge un centinaio di opere tra sculture, stampe, volumi e dipinti come il celebre quadro raffigurante Eraclito e Democrito di Donato Bramante proveniente dalla Pinacoteca di Brera, i busti in marmo di Omero e Cicerone concessi in prestito dai Musei Capitolini di Roma e dagli Uffizi, le due magnifiche tele del Dosso provenienti dal museo canadese Agnes Etherington Art Centre e dal museo americano Chrysler e ancora opere del Moretto, Salvator Rosa, Andrea Pozzo, Mattia Preti, Luca Giordano, Vincenzo Grandi, Albrecht Duerer e Josè de Ribera.

Vedi tutto

MATISSE | METAMORFOSI

14 Luglio 2023 - 12 Novembre 2023

Nuoro, Museo MAN

Per la prima volta in Italia, il Museo MAN dedica oggi una mostra alla scultura di Henri Matisse. Un progetto destinato a ripensare il grande Maestro francese, a riconsiderare il ruolo della sua opera nel panorama dell'arte della prima metà del XX secolo, alla luce di una più ampia ricerca estetica che vede proprio nella scultura il veicolo per nuove e rivoluzionarie soluzioni formali.

Vedi tutto

AMERICAN BEAUTY

13 Settembre 2023 - 21 Gennaio 2024

Padova, Centro culturale Altinate | San Gaetano

120 artisti, da Robert Capa a Banksy, propongono un racconto serrato del mito americano, mettendo in evidenza luci ed ombre della nazione che più di ogni altra ha caratterizzato l’ultimo secolo a livello globale, gli Stati Uniti, appunto. Il titolo della mostra - American Beauty - si rifà al nome di una rosa magnifica e allo stesso tempo fragile. I suoi petali resistono a lungo prima di appassire, mentre il gambo rapidamente marcisce: metafora della società statunitense e delle sue contraddizioni evidenti e nascoste.

Vedi tutto

GIORGIO DE CHIRICO. Metafisica continua

11 Ottobre 2023 - 25 Febbraio 2024

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

71 opere di de Chirico in una ampia retrospettiva che anticipa le celebrazioni del Centenario del Surrealismo, movimento del quale il Grande Metafisico venne eletto, a sua insaputa, capostipite dal fondatore Andrè Breton. Considerato una delle figure principali dell’arte del primo Novecento, de Chirico con il suo “canto nuovo” ha affascinato e, in parte, galvanizzato l’avanguardia parigina degli anni Dieci, seguita dai surrealisti negli anni Venti.

Vedi tutto

LINO SELVATICO (1872 – 1924). Il pittore delle Gran Dame

13 Ottobre 2023 - 31 Marzo 2024

Treviso, Museo Civico Luigi Bailo

Veneziano di origine, trevigiano di adozione, Lino Selvatico è stato definito l’Annigoni del primo Novecento. Specializzato nel ritratto, come Annigoni venne invitato a ritrarre teste coronate. Elaborando in modo originale riferimenti come Boldini, Sargent, Gainsborough, Reynolds, Rommey. 70 dipinti e 200 disegni sono stati donati dalla famiglia al Bailo, che propone questa retrospettiva nel centenario della scomparsa dell’artista.

Vedi tutto

DOROTHEA LANGE

21 Ottobre 2023 - 21 Gennaio 2024

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Photographer of the people, la fotografa della gente. Così Dorothea Lange si presentava nel suo biglietto da visita. Perché lei, borghese del New Jersey, aveva scelto di non fotografare i divi o i grandi protagonisti del suo tempo, per concentrarsi invece sugli “ultimi” di un’America che stava affondando nella Grande Depressione. In questo contesto nasce Migrant Mother, un’icona con cui Lange scrive una pagina indelebile della storia della fotografia imponendosi quale pioniera della fotografia sociale americana.

Vedi tutto

RINASCIMENTO IN BIANCO E NERO. L’arte della stampa a Venezia (1494–1615)

24 Febbraio 2024 - 02 Giugno 2024

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Andrea Mantegna, Jacopo de’ Barbari, Aldo Manuzio, Francesco Colonna, Albrecht Dürer… il meglio del Rinascimento inciso. La mostra attinge, oltre che al ricco corpus incisorio bassanese, a prestiti concessi da raccolte pubbliche e private: fra queste, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Fondazione Giorgio Cini, l’Archivio di Stato, l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di San Marco di Venezia, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Biblioteca Palatina di Parma e altre ancora.

Vedi tutto