FOTOGRAFIA EUROPEA 2024. “LA NATURA AMA NASCONDERSI”
26 Aprile 2024 - 09 Giugno 2024
Reggio Emilia
26 Aprile 2024 - 09 Giugno 2024
Reggio Emilia
07 Dicembre 2023 - 07 Aprile 2024
Fano, Palazzo Malatestiano, sala Morganti
Torna in città dopo un grande lavoro di restauro la Pala di Durante, conosciuta anche come Pala di Fano, dipinta da Pietro Perugino, il più grande maestro del suo tempo, dopo un mirabile restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che attirerà l’attenzione internazionale su uno dei capolavori del maestro umbro, al suo tempo considerato ‘il primo pittore al mondo’.
Vedi tutto30 Novembre 2023 - 10 Marzo 2024
Rovigo, Palazzo Roncale
Giambattista Piazzetta, Pietro Longhi, Fra Galgario, Mazzoni, Nogari, Pittoni, Pietro Della Vecchia, …? “Cose da bottega del rigattiere”! Questa è una mostra che porta a riflettere su come muta, a seconda del pensiero dominate, la percezione del valore delle opere d’arte. E che mette in luce la storia, meglio le storie, di una famiglia di nobili, intellettuali, ricercatori e dei suoi ultimi esponenti, il conte Girolamo de Silvestri e il fratello cardinale Pietro. Che passò da “ambasciatore” dell’Impero presso la Corte Pontificia a fautore dell’Unità d’Italia, inimicandosi Papa Pio IX.
Vedi tutto04 Dicembre 2023 - 15 Dicembre 2024
Ginevra, Palazzo delle Nazioni
Il 10 novembre del 1948, all’indomani della seconda guerra mondiale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava e proclamava la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, uno dei più significativi, e attuali, documenti della storia recente del mondo. 75 anni dopo, dal 4 al 15 dicembre del 2023, l’Italia si fa promotrice, al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, di questa importante mostra a cura di Ilaria Bernardi, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione dell’Associazione milanese Genesi, che dal 2020 è impegnata nella difesa dei Diritti Umani attraverso l’arte contemporanea.
Vedi tutto06 Dicembre 2023 - 17 Marzo 2024
Venezia , Museo di Palazzo Grimani
Al Museo di Palazzo Grimani, grande monografica di “Chim” Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, con circa 200 pezzi esposti tra fotografie, documenti, lettere e riviste d’epoca. Ad essere rappresentati nelle 150 immagini selezionate, collocate cronologicamente tra il 1936 e il 1956, saranno i più importanti reportage del fotografo polacco e una sezione interamente dedicata a Venezia.
Vedi tutto24 Febbraio 2024 - 02 Giugno 2024
Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico
Andrea Mantegna, Jacopo de’ Barbari, Aldo Manuzio, Francesco Colonna, Albrecht Dürer… il meglio del Rinascimento inciso. La mostra attinge, oltre che al ricco corpus incisorio bassanese, a prestiti concessi da raccolte pubbliche e private: fra queste, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Fondazione Giorgio Cini, l’Archivio di Stato, l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di San Marco di Venezia, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Biblioteca Palatina di Parma e altre ancora.
Vedi tutto01 Marzo 2024 - 30 Giugno 2024
Treviso, Museo nazionale Collezione Salce (Complesso di San Gaetano)
Tra il 1930 e il 1940, il futurismo raggiunge l’apice del suo sviluppo, con l’aeropittura che, trasposta in grafica, esalta il volo e le imprese aviatorie, la vista dall’alto per riplasmarsi nell’avvicinamento al surrealismo. Permangono i colori accesi e contrastanti che già erano in uso nella prima fase della grafica futurista, ma il lettering diventa meno predominante, partecipa ancora al movimento e alle linee presenti nel manifesto. A riflettere il clima del momento, in un’Italia che sta trasformandosi da paese agricolo a industriale, con l’industria aereonautica e quella automobilista al centro della scena.
Vedi tutto13 Aprile 2024 - 28 Luglio 2024
Treviso, Museo Luigi Bailo
Al Bailo, convegno celebrità, da Eleonora Duse a Wally Toscanini a Lydia Borelli a Toti Dal Monte, accanto a eleganti esponenti della borghesia e della nobiltà trevigiana, veneta e nazionale. A rendere loro omaggio, artisti spesso specializzati nel grande ritratto femminile. Dai veneti Giulio Ettore Erler e Lino Selvatico, a Giovanni Boldini, Cesare Laurenti, Ettore Tito, Cesare Tallone, Vittorio Corcos, Giacomo Grosso, insieme ad Alberto e Artuto Martini. Ma anche maestri stranieri impegnati in Italia. A rivivere i fasti del Beau Mond.
Vedi tutto