Mostre in preparazione (15)

CHAGALL. Il colore dei sogni

30 Settembre 2023 - 13 Febbraio 2024

Mestre (Ve), Centro Culturale Candiani

Partendo dal capolavoro di Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna “Rabbino n. 2” o “Rabbino di Vitebsk, 1914- 1922”, la mostra indaga il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice. Da Chagall prende il via un viaggio attraverso l’arte del ‘900 con opere di Odilon Redon, Felicien Rops e Alberto Martini e poi Emil Nolde e George Grosz e Georges Rouault, Ossip Zadkine, via via sino a Max Ernst e Parmiggiani, Corrado Balest , Hoellesch e alla Transavanguardia.

Vedi tutto

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2023, XIV EDIZIONE

30 Settembre 2023 - 29 Ottobre 2023

Lodi, sedi varie

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi è felice di annunciare i vincitori del World Report Award|Documenting Humanity 2023. Tra gli 833 fotografi da 40 paesi diversi e 5 continenti, 7 sono i fotografi che si sono aggiudicati la vittoria, o la menzione speciale, nelle 5 categorie che costituiscono il Premio e che saranno esposti nel corso della prossima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, dal 30 settembre al 29 ottobre.

Vedi tutto

ARTE POVERA AND SOUTH AFRICAN ART IN CONVERSATION

31 Ottobre 2023 - 09 Dicembre 2023

Johannesburg, Wits Art Museum

È la prima mostra mai realizzata in Africa sull’Arte Povera. A promuoverla al Wits Art Museum a Johannesburg, è il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg ed è la prima ad essere dedicata all’Arte Povera dopo la scomparsa di Germano Celant, suo teorizzatore. Al Wits Art Museum le opere di 13 artisti considerati gli esponenti canonici del movimento: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gilberto Zorio.

Vedi tutto

GIORGIO DE CHIRICO. Metafisica continua

11 Ottobre 2023 - 25 Febbraio 2024

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

71 opere di de Chirico in una ampia retrospettiva che anticipa le celebrazioni del Centenario del Surrealismo, movimento del quale il Grande Metafisico venne eletto, a sua insaputa, capostipite dal fondatore Andrè Breton. Considerato una delle figure principali dell’arte del primo Novecento, de Chirico con il suo “canto nuovo” ha affascinato e, in parte, galvanizzato l’avanguardia parigina degli anni Dieci, seguita dai surrealisti negli anni Venti.

Vedi tutto

AEROPITTURA FUTURISTA. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali

13 Ottobre 2023 - 02 Dicembre 2023

Milano, Galleria Bottegantica

La galleria Bottegantica torna a occuparsi di Futurismo, in particolare della “Aeropittura”. La rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle Biennali di Venezia (1926-1942) e alle Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943), proponendo una accurata selezione di opere pittoriche e scultoree, nella quasi totalità esposte nelle rassegne veneziane e romane. Tramite queste mostre, Filippo Tommaso Marinetti, alla guida del movimento, cercò di assicurare un riconoscimento ufficiale al Futurismo italiano e una sua definitiva consacrazione.

Vedi tutto

ROSALBA CARRIERA, miniature su avorio

13 Ottobre 2023 - 09 Gennaio 2024

Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano

350 anni fa nasceva Rosalba Carriera (1673 - 1757), destinata a diventare l’artista italiana più celebre nell’Europa nel Settecento. Questa raffinata mostra offre l’opportunità quanto mai rara di ammirare le opere su avorio create dall’artista. Ritratti e pitture di straordinaria fragranza e delicatezza, ormai classici dell’arte del Rococò in cui ritroviamo i protagonisti di quella società mondana e galante della quale Rosalba ha fissato gli umori, il carattere e le vanità in modo impareggiabile.

Vedi tutto

JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Un artista tra Venezia e Treviso

13 Ottobre 2023 - 04 Febbraio 2024

Treviso, Museo Civico Luigi Bailo

Nel cinquantenario dalla scomparsa, il Bailo propone una retrospettiva di Iuti Ravenna, artista eccellente e attento critico d’arte. La sua pittura viene avvicinata al cosiddetto post impressionismo veneto che accumunò una generazione di giovani artisti desiderosi di uscire dagli schemi dell’accademismo imperante per avvicinarsi al nuovo. I suoi paesaggi raccontano i luoghi, le luci, le atmosfere attingendo sapientemente al registro poetico.

Vedi tutto

LUIGI ROSSI (1853-1923). ARTISTA EUROPEO TRA REALTÀ E SIMBOLO

15 Ottobre 2023 - 25 Febbraio 2024

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera

La Pinacoteca Züst di Rancate propone un’ampia retrospettiva su un artista che a pieno titolo è da definirsi “europeo”, non solo perché visse tra Italia, Svizzera e Francia, Parigi soprattutto, ma perché elaborò, in modo del tutto originale, il nuovo che percorreva l’Europa dell’arte. Accanto al corpo centrale dei dipinti, l’attenzione è rivolta all’attività legata all’illustrazione del libro svolta con successo da Luigi Rossi a Parigi. Questo aspetto permette di leggere l’opera dell’artista attraverso l’uso delle diverse tecniche del disegno, dell’acquerello e della fotografia.

Vedi tutto

DOROTHEA LANGE. L’ALTRA AMERICA

27 Ottobre 2023 - 04 Febbraio 2024

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Photographer of the people, la fotografa della gente. Così Dorothea Lange si presentava nel suo biglietto da visita. Perché lei, borghese del New Jersey, aveva scelto di non fotografare i divi o i grandi protagonisti del suo tempo, per concentrarsi invece sugli “ultimi” di un’America che stava affondando nella Grande Depressione. In questo contesto nasce Migrant Mother, un’icona con cui Lange scrive una pagina indelebile della storia della fotografia imponendosi quale pioniera della fotografia sociale americana.

Vedi tutto

IL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTO

21 Ottobre 2023 - 01 Aprile 2024

Venezia, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro

La mostra è un preciso rinvio a quelle che nel lontano 1923 Nino Barbantini organizzò ed allestì sullo stesso tema: il ritratto veneziano dell’Ottocento. Questa nuova edizione è concepita come una rassegna filologica di un’esposizione che fece storia e al contempo un omaggio al suo geniale curatore, la cui lezione storico- artistica permane nelle collezioni e la cui voce risuona nelle sale di Ca’ Pesaro.

Vedi tutto

ACHILLE FUNI. Un maestro del Novecento tra storia e mito

28 Ottobre 2023 - 25 Febbraio 2024

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

120 opere, ai Diamanti, per celebrare il talento di uno dei più gradi maestri del Novecento. Achille Funi torna nella sua Ferrara con la più ampia retrospettiva mai realizzata. Innamorato dei miti classici e della sapienza rinascimentale, al punto da essere considerato un moderno umanista, Funi ha saputo celebrare «l’eternità della vita nell’arte» attingendo ai valori formali della tradizione figurativa antica come al linguaggio più attuale di Cézanne, Picasso, Derain, de Chirico.

Vedi tutto

BERTOZZI & CASONI. Tranche de vie

28 Ottobre 2023 - 18 Febbraio 2024

Imola, Palazzo Tozzoni / Museo San Domenico / Rocca Sforzesca

Tre sedi per una grande mostra nella loro Imola. La cittadina romagnola dedicherà ampio spazio al celebre duo artistico, con un evento espositivo che coinvolgerà tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. Curata da Diego Galizzi, direttore di Imola Musei, la mostra è organizzata dal Comune di Imola e proporrà un percorso lungo tutta la storia creativa di Bertozzi & Casoni.

Vedi tutto

LINO SELVATICO (1872 – 1924). Il pittore delle Gran Dame

Date da definirsi

Treviso, Museo Civico Luigi Bailo

Veneziano di origine, trevigiano di adozione, Lino Selvatico è stato definito l’Annigoni del primo Novecento. Specializzato nel ritratto, come Annigoni venne invitato a ritrarre teste coronate. Elaborando in modo originale riferimenti come Boldini, Sargent, Gainsborough, Reynolds, Rommey. 70 dipinti e 200 disegni sono stati donati dalla famiglia al Bailo, che propone questa retrospettiva nel centenario della scomparsa dell’artista.

Vedi tutto

MARIONETTE E AVANGUARDIA. PICASSO DEPERO KLEE SARZI

17 Novembre 2023 - 17 Marzo 2024

Reggio Emilia, Palazzo Magnani

Quella che andrà in scena a partire dal prossimo autunno a Palazzo Magnani sarà una mostra-spettacolo assolutamente originale, e racconterà come le Avenguardie del Novecento hanno trovato nel tema della marionetta un vero e proprio veicolo creativo assolutamente suggestivo, attraverso cui creare inediti mondi semantici. Dai Pablo Picasso ai futuristi, dall’avanguardia russa fino a Otello Sarzi.

Vedi tutto

IL CONTE E IL CARDINALE. I capolavori della Collezione de Silvestri

02 Dicembre 2023 - Primavera 2024

Rovigo, Palazzo Roncale

Giambattista Piazzetta, Pietro Longhi, Fra Galgario, Mazzoni, Nogari, Pittoni, Pietro Della Vecchia, …? “Cose da bottega del rigattiere”! Questa è una mostra che porta a riflettere su come muta, a seconda del pensiero dominate, la percezione del valore delle opere d’arte. E che mette in luce la storia, meglio le storie, di una famiglia di nobili, intellettuali, ricercatori e dei suoi ultimi esponenti, il conte Girolamo de Silvestri e il fratello cardinale Pietro. Che passò da “ambasciatore” dell’Impero presso la Corte Pontificia a fautore dell’Unità d’Italia, inimicandosi Papa Pio IX.

Vedi tutto

RINASCIMENTO IN BIANCO E NERO. L’arte della stampa a Venezia (1494–1615)

24 Febbraio 2024 - 02 Giugno 2024

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Andrea Mantegna, Jacopo de’ Barbari, Aldo Manuzio, Francesco Colonna, Albrecht Dürer… il meglio del Rinascimento inciso. La mostra attinge, oltre che al ricco corpus incisorio bassanese, a prestiti concessi da raccolte pubbliche e private: fra queste, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Fondazione Giorgio Cini, l’Archivio di Stato, l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di San Marco di Venezia, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Biblioteca Palatina di Parma e altre ancora.

Vedi tutto