Mostre in corso (25)

VIRGILIO MILANI e l’Arte del ‘900 in Polesine

25 Marzo 2023 - 25 Giugno 2023

Rovigo, Palazzo Roncale

È una mostra corale quella dedicata a Virgilio Milani, il più importante scultore rodigino del Novecento. Accanto a lui, ad essere raccontati sono artisti come Mario Cavaglieri, Leone Minassian, Edoardo Chendi sino a Paolo Gioli, insieme alla figura del critico Giuseppe Marchiori. A delineare un viaggio nell’arte ma anche nella storia e nelle storie dal primo dopoguerra agli anni Ottanta del Novecento polesano.

Vedi tutto

ITALIA CINQUANTA. Moda e design. Nascita di uno stile

21 Marzo 2023 - 27 Agosto 2023

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein

Il mito dell’Italian Style prese corpo 70 anni fa, negli anni ’50, quando l’Italia, fresca delle ferite della Guerra, scelse di aggredire il futuro. Questa grande esposizione rilegge quel momento storico alla luce di due specifiche componenti: la moda ed il design, comprendendo in quest’ultimo anche la tradizione delle arti applicate, punto di forza della produzione italiana, più artigianale in epoche passate. A latere un terzo “fattore”, il cinema, che di quell’Italian Style fu un potentissimo mezzo di amplificazione planetaria.

Vedi tutto

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni

18 Marzo 2023 - 18 Giugno 2023

Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge

Sono passati sessant’anni dall’ultima grande mostra italiana su Carpaccio. Sarà quindi una vera emozione poter ammirare in Palazzo Ducale un nucleo così importante di opere del grande maestro del Rinascimento veneziano. Le sue opere, forse più di quelle di altri artisti i del tempo, rappresentano l’essenza della “venezianità”, ossia lo spettacolo sfarzoso e la mitologia della Repubblica Serenissima, in quel momento all’apogeo economico e culturale.

Vedi tutto

FELICE CASORATI. Il concerto della pittura

18 Marzo 2023 - 02 Luglio 2023

Mamiano di Traversetolo (Pr), Fondazione Magnani-Rocca

La mostra ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati, iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. Ricostruisce l’itinerario dell’artista, dagli anni d’esordio alla maturità, con oltre sessanta opere – molti i capolavori assoluti – provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private. La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) prosegue così nell’approfondimento dei protagonisti della pittura italiana del secolo scorso.

Vedi tutto

FELLINI. Cinema è sogno

18 Marzo 2023 - 02 Luglio 2023

Fondazione Magnani-Rocca , Mamiano di Traversetolo - Parma

Nel trentennale della morte di Federico Fellini, la mostra focus allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca intende omaggiare il celeberrimo regista nella dimora che ebbe come ospite Nino Rota, autore delle più celebri colonne sonore dei suoi film, quali quelle per 8½, Giulietta degli spiriti, Satyricon, Roma, Amarcord, Il Casanova. L’esposizione presenta sontuosi costumi, appartenenti allo CSAC di Parma, realizzati per i film e indossati da celebri attori come Marcello Mastroianni e Donald Sutherland, le locandine dei film stessi, vere pietre miliari della storia del cinema e della grafica, oltre a sorprendenti disegni del regista e a rare fotografie d’epoca.

Vedi tutto

GIACOMO MANZÙ. “La scultura è un raggio di luna”

10 Marzo 2023 - 21 Maggio 2023

Vercelli, Arca ed ex Chiesa di San Vittore

La mostra riunisce oltre trenta sculture di Giacomo Manzù, alcune monumentali, che spaziano dagli anni Quaranta sino al 1990, un anno prima della sua scomparsa, evidenziando l’attualità di un grande Maestro dell’arte plastica seguendo le differenti tematiche che ne caratterizzano la poetica.

Vedi tutto

ODESSA STEPS. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

03 Marzo 2023 - 25 Giugno 2023

Nuoro, Museo MAN

Il Museo MAN di Nuoro ospita una mostra inedita dedicata alla storia e al mito della scalinata di Odessa, rinominata dalla cultura popolare la “Scalinata Potëmkin” in seguito alla fortuna del celeberrimo film di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, La corazzata Potëmkin del 1925. Il progetto originario della scala, monumentale cerniera di congiunzione fra il mare e la città, fu siglato, negli anni trenta dell'Ottocento, dall'architetto Francesco Carlo Boffo che diede alla città la sua fisionomia moderna. Partendo da Boffo e passando per Ėjzenštejn, la mostra racconta il fascino che Odessa ha esercitato nel ‘900 europeo.

Vedi tutto

TRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardia

03 Marzo 2023 - 02 Aprile 2023

Milano, Palazzo Reale

Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani, in una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura), realizzata con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea di Milano - Cinisello Balsamo. Opere di Delfino Sisto Legnani, Arianna Arcara, Fabio Barile, Marina Caneve, Alessandro Sambini, Claudio Beorchia, Flavia Rossi, Vaste Programme, Alessandro Calabrese, Caterina Morigi, Federico Clavarino, Rachele Maistrello, Roberto Boccaccino.

Vedi tutto

RENOIR. L’alba di un nuovo classicismo

25 Febbraio 2023 - 25 Giugno 2023

Rovigo, Palazzo Roverella

L’Impressionismo, che pur lo aveva affascinato, comincia a non convincerlo più. E per trovare nuove strade, l’allora quarantenne Pierre Auguste Renoir decide di guardare indietro, alla grande arte italiana. Nel 1881 inizia un suo personale Grand Tour, per studiare – così come aveva da poco fatto il collega Ingres - i maestri del Rinascimento. E per la sua pittura fu una rivoluzione. A raccontarla, una grande mostra che non ha precedenti in Italia.

Vedi tutto

RINASCIMENTO A FERRARA. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

18 Febbraio 2023 - 19 Giugno 2023

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Palazzo dei Diamanti, a conclusione di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, riapre i battenti con una grandiosa esposizione dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. Le oltre cento opere esposte, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, offrono al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire (o riscoprire) l’arte di due dei maggiori protagonisti del Rinascimento italiano.

Vedi tutto

FRIDA KAHLO e DIEGO RIVERA

14 Febbraio 2023 - 04 Giugno 2023

Padova, Centro Culturale Altinate San Gaetano

Frida Kahlo e Diego Rivera: una delle più travolgenti storie d’amore e di passione dell’intera storia dell’arte. A Padova, una grande, corale mostra racconta i due artisti messicani, assurti a miti a livello planetario. Unica tappa italiana di uno storico tour mondiale. È una esposizione corale, quella che viene proposta al San Gaetano. Accanto alla grande pittura (ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 quelle di Diego Rivera), ad essere proposta, e non a caso, è anche la fotografia. Con le firme di grandi interpreti.

Vedi tutto

LA COLLEZIONE STRADA Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti

10 Febbraio 2023 - 04 Dicembre 2023

Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano accoglie l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina. Sono 260 i reperti che vanno dalla preistoria all’età rinascimentale, con particolare riguardo all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.).Raccolti da Antonio Strada e, prima della acquisizione pubblica, custoditi nel Castello di Scaldasole, dimora di famiglia.

Vedi tutto

ILEANA RUGGERI. Riverberi

11 Febbraio 2023 - 10 Aprile 2023

Venezia, Ca' Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Il focus della mostra è riservato alle opere donate da Ileana Ruggeri al Comune di Venezia per le collezioni di Ca’ Pesaro. Inserite in un’esposizione omaggio alla produzione dell’artista veneziana. Le atmosfere dei riflessi della laguna e le infinite sfumature del colore che caratterizzano la qualità artistica di Ruggeri emergono attraverso una raffinata selezione di opere su carta, dove si esprime lo sguardo interiore, poetico e onirico, dell’artista.

Vedi tutto

MARCO PETRUS. Capricci veneziani

11 Febbraio 2023 - 10 Aprile 2023

Venezia, Ca' Pesaro- Galleria Internazionale d'Arte Moderna, sale Dom Pérignon

Ca’ Pesaro rende omaggio alla grande mostra su Vittore Carpaccio allestita a Palazzo Ducale presentando l’ultimo ciclo di lavori del pittore Marco Petrus, raccolti sotto il titolo di Capricci. La serie prende spunto dalle linee, rigorosissime e misurate, delle tipiche braghe veneziane indossate da certe figure che animano le scene di alcuni teleri di Vittore Carpaccio e di Giovanni Mansueti, esposti nelle sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Vedi tutto

PICTURA TACITUM POEMA. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona

10 Febbraio 2023 - 21 Maggio 2023

Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino

È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, come quelle splendidamente raccontate sui muri delle ricche residenze cremonesi, dilaniate dalla violenza della battaglia e annerite dagli incendi. Testimoniate da migliaia e migliaia di frammenti riemersi, un ventennio fa, dal sottosuolo. Frammenti recuperati, restaurati e riconnessi, messi in dialogo con reperti eccezionali provenienti da tutta Italia.

Vedi tutto

TRAMALOGIE. Donazione Anna Moro – Lin

02 Febbraio 2023 - 20 Agosto 2023

Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Dal 2 febbraio al 20 agosto, il Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, propone “Tramalogie. La Donazione di Anna Moro- Lin”, mostra a cura di Chiara Squarcina, promossa dal Comune di Venezia – Fondazione Musei Civici di Venezia, a poco più di due anni dalla scomparsa dell’artista. Lidense, ma ligure di origine, Anna Moro-Lin è stata tra i grandi protagonisti italiani della Fiber Art, l’Arte Tessile.

Vedi tutto

UGO NESPOLO. Wandering about New York

28 Gennaio 2023 - 10 Aprile 2023

Reggia di Colorno (Parma)

Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo, presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta con una piccola Leica. I graffiti che cominciano ad apparire sui muri, le vetrine dei negozi, gli interni delle gallerie e dei musei (immagini che poi transiteranno nei suoi dipinti). Le fotografie di Nespolo esposte nella Reggia di Colorno documentano quegli anni mitici a New York e, la scelta dei soggetti e delle inquadrature da lui compiuta all’epoca aiutano a comprendere alcune radici della stessa sua attività di pittore.

Vedi tutto

INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi

18 Gennaio 2023 - 04 Giugno 2023

Venezia, Museo di Palazzo Grimani

È stato l’amore, semplicemente l’amore, a condurre nel novembre del 1951 Inge Morat e Lionel Burch, neo sposi, a Venezia. E sono stati il maltempo in Laguna e Robert Capa, a far diventare lei, che con la fotografia non aveva dimestichezza, la prima donna fotografa dell’Agenzia Magnum. La mostra propone i due celebri reportage che la fotografa austriaca realizzò in Laguna, nel ’51, appunto, e 4 anni dopo, quando tornò a Venezia per illustrare un reportage della mitica Mary McCarthy.

Vedi tutto

VIVIAN MAIER. Shadows and Mirrors

23 Marzo 2023 - 11 Giugno 2023

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

93 autoritratti: una lunga, intensa e talvolta giocosa seduta di autoanalisi della celebre tata-fotografa. Documenti di una ricerca incessante di trovare un senso e una definizione del proprio essere. Anche in questa mostra la Maier trasporta i visitatori per le strade di New York e Chicago, dove i continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell’artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.

Vedi tutto

SOTTSASS/SPAZZAPAN

16 Dicembre 2022 - 30 Aprile 2023

Gradisca d’Isonzo (Gorizia), Galleria Regionale d’arte Contemporanea Luigi Spazzapan

“Sottsass/Spazzapan” è una di quelle occasioni realmente da non perdersi per tutti coloro che studiano o semplicemente apprezzano i due maestri, diversissimi per origine, formazione, destino. Eppure strettamente vincolati da un fondamentale momento di tangenza. Avvenuto a Torino tra il pittore friulano, già nel pieno della sua attività, e il giovanissimo Sottass, appena giunto dal Trentino. Un incontro che l’allievo più volte riconobbe essere stato per lui fondamentale.

Vedi tutto

I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

03 Dicembre 2022 - 02 Maggio 2023

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Nessun pannello storico artistico, nessuna didascalia che vada oltre l’essenzialità, solo le meravigliose creazioni dei Bassano e l’intenso filo del racconto di Melania Mazzucco della vita dei Dal Ponte, poi noti al mondo appunto come “i Bassano”, protagonisti indiscussi della pittura del Rinascimento veneto. Per vivere la dinastia dei Bassano attraverso più di 40 loro capolavori, oltre a oggetti e documenti preziosi, sull’onda emotiva delle parole della scrittrice.

Vedi tutto

MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York

24 Marzo 2023 - 26 Novembre 2023

Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo

Matthias Schaller, traendo spunto da un merletto del Seicento della Collezione del Museo di Burano, racconta uno dei più antichi e prestigiosi “saper fare” veneziani e le molteplici relazioni, passate e presenti, che legano quest’arte alla città lagunare. Lo ha fatto attraverso 7 immagini che metaforicamente vogliono proporre un’immagine topografica della città lagunare, aggiungendo così una nuova rappresentazione urbana alla tradizione iconografica della città.

Vedi tutto

NINO MIGLIORI. L’arte di ritrarre gli artisti. Ritratti di artisti di un maestro della fotografia italiana

15 Ottobre 2022 - 10 Aprile 2023

Reggia di Colorno (Pr)

Si possono ammirare 86 opere inedite di Nino Migliori, quasi tutte ritratti di artisti da lui frequentati, realizzate tra gli anni cinquanta ed oggi, che consentono di ripercorrere, attraverso le diverse tecniche adottate, le ricerche e le esplorazioni del mezzo fotografico condotte nel corso di oltre settant’anni di attività. Davanti alle fotografie di Nino Migliori occorre ricordare che con lui nulla deve essere dato per scontato: la macchina fotografica, la pellicola (e ora il supporto digitale), le carte su cui vengono stampate le immagini non sono asservite a una funzione prestabilita, ma essa può sempre essere ridefinita ed esplorata in nuove direzioni.

Vedi tutto

I PITTORI DI POMPEI

23 Settembre 2022 - 01 Maggio 2023

Bologna, Museo Civico Archeologico

Una mostra per scoprire da vicino le figure dei pictores, ovvero gli artisti e gli artigiani che realizzarono gli apparati decorativi nelle case di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana. L’importantissimo patrimonio di immagini che questi autori ci hanno lasciato - splendidi affreschi dai colori ancora vivaci, spesso di grandi dimensioni - restituisce infatti il riflesso dei gusti e i valori di una committenza variegata e ci consente di comprendere meglio i meccanismi sottesi al sistema di produzione delle botteghe.

Vedi tutto

CARLO V, DAGLI UFFIZI A PALAZZO BESTA A TEGLIO (SO)

06 Aprile 2022 - 06 Aprile 2023

Palazzo Besta, Teglio (So)

A Palazzo Besta, a Teglio, il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega, patrimonio della Galleria degli Uffizi, è posto a confronto con il ritratto dello stesso imperatore affrescato nel Salone d’Onore del Palazzo. Il primo appare uomo cupo, in assetto da battaglia. Il secondo è raffigurato in veste di pacificatore, sereno nella sua piena funzione regale. Le due facce del potere insomma.

Vedi tutto