Mostre in corso (22)

TINA MODOTTI. L’opera

22 Settembre 2023 - 28 Gennaio 2024

Rovigo, Palazzo Roverella

Dopo Robert Capa e Robert Doisneau, nel grande autunno della fotografia di Palazzo Roverella, l’appuntamento è con la più leggendaria delle donne fotografe: Tina Modotti. Donna che non ammetteva barriere o limiti, Tina affrontò la vita con la grinta di pasionaria, forte di una bellezza che intrigava uomini e donne e di un talento che la condusse, dalla povera casa di via Pracchiuso 89 della natia Udine ad Hollywood, poi a Città del Messico, in Russia e nuovamente in Messico. A raccontare la sua arte e la sua vita più di 200 immagini, insieme a filmati e documenti, nella più ampia mostra su di lei proposta in Italia.

Vedi tutto

AMERICAN BEAUTY

13 Settembre 2023 - 21 Gennaio 2024

Padova, Centro culturale Altinate | San Gaetano

120 artisti, da Robert Capa a Banksy, propongono un racconto serrato del mito americano, mettendo in evidenza luci ed ombre della nazione che più di ogni altra ha caratterizzato l’ultimo secolo a livello globale, gli Stati Uniti, appunto. Il titolo della mostra - American Beauty - si rifà al nome di una rosa magnifica e allo stesso tempo fragile. I suoi petali resistono a lungo prima di appassire, mentre il gambo rapidamente marcisce: metafora della società statunitense e delle sue contraddizioni evidenti e nascoste.

Vedi tutto

STRAORDINARIE PROTAGONISTE DEL PRESENTE

13 Settembre 2023 - 06 Ottobre 2023

Roma, MAXXI

Più di 100 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea. Più di 100 professioniste che con il loro percorso testimoniano tanti modi diversi, e tutti possibili di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni nonostante e oltre pregiudizi e discriminazioni. Il progetto, a cura di Renata Ferri con le immagini realizzate da Ilaria Magliocchetti Lombi, promuove la campagna Indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai da 12 anni per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo.

Vedi tutto

BOCCIONI. PRIMA DEL FUTURISMO

09 Settembre 2023 - 10 Dicembre 2023

Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo - Parma

La Fondazione Magnani-Rocca dedica a Umberto Boccioni una grande mostra composta da oltre cento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista. La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in cui Boccioni sperimenta tecniche e stili alla ricerca di un linguaggio originale e attento agli stimoli delle nascenti avanguardie.

Vedi tutto

IL NUOVO MUSEO FRANCA GHITTI

Dal 23 settembre 2023

Darfo Boario Terme (Bs)

ULTERIORI INFORMAZIONI E IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Il Museo Franca Ghitti, al di là dell’esposizione di un nucleo fondamentale di lavori dell’artista, si propone di approfondirne e valorizzarne l’opera e sarà dunque anche un centro studi dove verrà conservato l’Archivio di Franca Ghitti, contenente scritti vari e gli inediti “Taccuini” dell’Artista e la sua biblioteca privata. Fungerà anche da punto di partenza per un itinerario alla scoperta delle opere della grande artista nella sua Valle Camonica.

Vedi tutto

LE PRIGIONI DELLA MENTE. Draghi, basilischi, rettili fantastici

10 Agosto 2023 - 31 Ottobre 2023

Feltre, Antiche prigioni di Palazzo Pretorio

Draghi, basilischi, rettili fantastici: sono questi i protagonisti della mostra immersiva allestita negli spazi delle antiche prigioni veneziane, l’esposizione è una delle attese anteprime del Festival dell’araldica di Feltre, in programma per le prime due settimane del prossimo ottobre e che si propone come un’occasione per esplorare il mondo degli stemmi e il loro linguaggio di figure, segni, simboli e colori.

Vedi tutto

MATISSE | METAMORFOSI

14 Luglio 2023 - 12 Novembre 2023

Nuoro, Museo MAN

Per la prima volta in Italia, il Museo MAN dedica oggi una mostra alla scultura di Henri Matisse. Un progetto destinato a ripensare il grande Maestro francese, a riconsiderare il ruolo della sua opera nel panorama dell'arte della prima metà del XX secolo, alla luce di una più ampia ricerca estetica che vede proprio nella scultura il veicolo per nuove e rivoluzionarie soluzioni formali.

Vedi tutto

LINO TAGLIAPIETRA. L’origine del viaggio

14 Luglio 2023 - 25 Settembre 2023

Venezia, Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano

“Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio” è l’omaggio a un artista viaggiatore, sperimentatore, alla costante ricerca di stimoli da trasferire nelle sue opere, tra ricerca appassionata, perfezionamento tecnico e sublimazione della bellezza del vetro. A Ca’ Rezzonico, 21 opere offrono uno spaccato della vasta produzione del Maestro realizzata negli ultimi trent’anni in aperto dialogo con i capolavori settecenteschi che le circondano.

Vedi tutto

I VOLTI DELLA SAPIENZA. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles

01 Luglio 2023 - 22 Ottobre 2023

Trento, Castello del Buonconsiglio

Sarà una incredibile e straordinaria opportunità di vedere per la prima volta da vicino 12 tavole dei Dossi appena restaurate, in un percorso che coinvolge un centinaio di opere tra sculture, stampe, volumi e dipinti come il celebre quadro raffigurante Eraclito e Democrito di Donato Bramante proveniente dalla Pinacoteca di Brera, i busti in marmo di Omero e Cicerone concessi in prestito dai Musei Capitolini di Roma e dagli Uffizi, le due magnifiche tele del Dosso provenienti dal museo canadese Agnes Etherington Art Centre e dal museo americano Chrysler e ancora opere del Moretto, Salvator Rosa, Andrea Pozzo, Mattia Preti, Luca Giordano, Vincenzo Grandi, Albrecht Duerer e Josè de Ribera.

Vedi tutto

ACCADDE IN VERSILIA. Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy

17 Giugno 2023 - 05 Novembre 2023

Forte dei Marmi, Forte Lepoldo I

Una raffinata selezione di capolavori, alcuni non più visti da tempo, di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani e Moses Levy. A raccontare, in punta di pennello, il magico momento che la Versilia visse a cavallo tra ‘800 e ‘’900. Quando l’armonia del paesaggio, il clima e le acque, e l’ambiente culturale, calamitarono qui il beau monde europeo e non solo.

Vedi tutto

IL FILO DEL CUORE. I merletti di Burano

14 Giugno 2023 - 06 Gennaio 2024

Burano (Ve), Museo del Merletto di Burano

Doppio appuntamento a Burano, l’isola del merletto. Con “Un Merletto per Venezia”, concorso nazionale che propone il meglio di quanto l’Italia oggi riesca a creare solo con l’abilità delle mani nell’intrecciare fili, sia in stile antico che moderno, sia per il merletto ad ago che per quello a fuselli. All’esposizione delle opere in concorso si affianca una mostra di merletti antichi che offre l’opportunità di presentare alcuni manufatti antichi ed anche alcuni esemplari creati proprio dalla Scuola del Merletto di Burano.

Vedi tutto

AFRICA 1:1 Cinque artisti africani a Ca’ Pesaro

20 Maggio 2023 - 01 Ottobre 2023

Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Il MuVe propone una ventata d’aria fresca proveniente dal continente africano: Ca’ Pesaro ospita cinque artisti africani in una mostra di opere site-specific create da Option Nyahunzvi (n. 1992 Zimbabwe), Pamela Enyonu, Alexandre Kyungu, Boniface Maina e Ngugi Waweru. L’esposizione è il frutto del progetto messo in atto da AKKA Project, Africa First e Ca’ Pesaro che, nello spirito della 18esima Biennale di Architettura, hanno dato vita a AFRICA 1:1 LAB, Artists Residency Program, progetto di residenza d’artista che ha portato 5 giovani artisti africani a sperimentare il vivace ambiente artistico veneziano e, al contempo, a offrire il loro personale contributo creativo alla città, che si prepara al Laboratorio del Futuro della 18esima Biennale di Architettura curata da Lesley Lokko.

Vedi tutto

CENTO ANNI DI NASONMORETTI. Storia di una famiglia del vetro muranese

19 Maggio 2023 - 06 Gennaio 2024

Murano (Ve), Museo del Vetro

Una delle più floride e originali realtà muranesi, la NasonMoretti festeggia cent’anni di attività Un'occasione per guardarsi indietro, svelare gli archivi e condividere con il pubblico del Museo del Vetro una storia aziendale importante fatta di oltre diecimila modelli. Ma anche occasione per sottolineare la tenace resilienza e creatività dei maestri vetrai muranesi

Vedi tutto

GIOVANNI SOCCOL. Riflessioni notturne

05 Maggio 2023 - 02 Ottobre 2023

Venezia, Museo Fortuny - Piano terra

Per questa serie di 10 dipinti Soccol ha scelto altrettante architetture-simbolo che si affacciano sul Canal Grande, a partire dalla Dogana de Mar fino alla Chiesa di San Simeone, ognuna delle quali ha suscitato in lui un interesse particolare, risoltosi in un dialogo formale e spirituale. Una luce notturna raccorda e unisce tra di loro gli elementi, conferendo alle architetture un’atmosfera metafisica, che appartiene alla ricerca dell’artista veneziano.

Vedi tutto

SOTTO LO STESSO SOLE. Europa 2500-1800 a.C.

28 Aprile 2023 - 30 Settembre 2023

Capo di Ponte (Bs), MUPRE, Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica

Giunge dal British la “lunula” d’oro datata oltre 2 mila anni prima di Cristo. Prestito d’eccezione di un reperto classificato come “Tesoro nella Storia dell’Umanità”. Messa a confronto con altri reperti coevi, testimonia come, dal Mediterraneo al profondo nord ed est del continente europeo, già nell’Età del Bronzo, le rappresentazioni di sole e luna, e delle stelle, sembrino rifarsi ad un unico, preciso modello. A conferma di quanto fossero intensi i rapporti tra popolazioni anche molto lontane.

Vedi tutto

CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i lenzuoli

28 Aprile 2023 - 29 Ottobre 2023

Venezia, Museo Correr, Sala Quattro Porte

Venezia e il Correr ricordano Carla Accardi a cento anni dalla nascita dell’artista, con una installazione che riunisce il suo ciclo dei Lenzuoli, avviato negli anni Settanta e raramente visibile nel suo insieme. I lavori dell’artista vengono qui posti in dialogo con gli ambienti storici del museo, in particolare quelli della Sala Quattro Porte posta lungo il percorso della Quadreria allestita da Carlo Scarpa.

Vedi tutto

IMPRONTE DI UN MASCARER. Luogo spazio e tempo del gesto

15 Aprile 2023 - 01 Ottobre 2023

Venezia, Casa di Carlo Goldoni e Biblioteca di Studi Teatrali

Gualtiero Dall’Osto propone un percorso espositivo di impronte e maschere, maschere-impronte e impronte-maschere, attraverso l’esposizione di piccoli calchi negativi in alabastro, e grandi mascheroni, quindi positivi, in cartapesta e resina, disposti sia al piano terra che al primo piano. Creazioni che inducono ad analizzare i reconditi significati, alcuni anche antropologici, connessi alla maschera e al suo creatore.

Vedi tutto

ARTURO MARTINI. I capolavori

31 Marzo 2023 - 24 Settembre 2023

Treviso, Museo Luigi Bailo

Arturo Martini sta al ‘900, come Canova all’800, Tiepolo al ‘700 o Tiziano e Palladio al ‘500, uno dei grandi del firmamento dell’arte. Nel 75° anniversario dalla morte, Il Museo Bailo di Treviso ospiterà la più grande mostra su Martini mai realizzata, un evento che radunerà i grandi capolavori in marmo, bronzo, terracotta, quelle per dirla alla Martini “che pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma”. Non mancherà il Martini più inedito, quello della grafica, della maiolica, e della pittura. Insomma un evento straordinario per conoscere a fondo la portata rivoluzionaria dell’arte di uno dei massimi protagonisti dell’arte europea.

Vedi tutto

VIRGILIO MILANI e l’Arte del ‘900 in Polesine

25 Marzo 2023 - 05 Novembre 2023

Rovigo, Palazzo Roncale

È una mostra corale quella dedicata a Virgilio Milani, il più importante scultore rodigino del Novecento. Accanto a lui, ad essere raccontati sono artisti come Mario Cavaglieri, Leone Minassian, Edoardo Chendi sino a Paolo Gioli, insieme alla figura del critico Giuseppe Marchiori. A delineare un viaggio nell’arte ma anche nella storia e nelle storie dal primo dopoguerra agli anni Ottanta del Novecento polesano.

Vedi tutto

ROBERT CAPA. L’OPERA 1932 – 1954

06 Maggio 2023 - 24 Settembre 2023

Aosta, Centro Saint-Bénin

La grande fotografia internazionale torna al Centro Saint-Bénin di Aosta. Al Centro Saint-Bénin saranno esposte oltre 300 opere, selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos, che copriranno in modo esaustivo la produzione del celebre fotografo, dagli esordi del 1931 alla morte avvenuta - per lo scoppio di una mina - nel 1954 in Indocina.

Vedi tutto

LA COLLEZIONE STRADA Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti

10 Febbraio 2023 - 04 Dicembre 2023

Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano accoglie l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina. Sono 260 i reperti che vanno dalla preistoria all’età rinascimentale, con particolare riguardo all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.).Raccolti da Antonio Strada e, prima della acquisizione pubblica, custoditi nel Castello di Scaldasole, dimora di famiglia.

Vedi tutto

MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York

24 Marzo 2023 - 26 Novembre 2023

Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo

Matthias Schaller, traendo spunto da un merletto del Seicento della Collezione del Museo di Burano, racconta uno dei più antichi e prestigiosi “saper fare” veneziani e le molteplici relazioni, passate e presenti, che legano quest’arte alla città lagunare. Lo ha fatto attraverso 7 immagini che metaforicamente vogliono proporre un’immagine topografica della città lagunare, aggiungendo così una nuova rappresentazione urbana alla tradizione iconografica della città.

Vedi tutto