Mostre in corso (28)

MAURIZIO PELLEGRIN. Me stesso e io

24 Novembre 2023 - 01 Aprile 2024

Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Sale Dom Pérignon)

Maurizio Pellegrin, a Ca’ Pesaro, attraverso ensemble di oggetti dismessi, porta in scena “ciò che è stato”; un passato non inteso come un reliquiario ma memoria carica di nuova energia, ritratti legati alla ricerca e alla costruzione dell'identità individuale a partire da una collettività generatrice. A proporre un dialogo ideale con la grande mostra Il ritratto veneziano dell’Ottocento, adiacente al secondo piano del museo.

Vedi tutto

IL RESTO DELL’ALBA. Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco

24 Novembre 2023 - 03 Marzo 2024

MAN, Nuoro con la partecipazione di: Museo Archeologico Nazionale Giorgio Asproni di Nuoro, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

126 metri quadri di opera, 539 strips in alluminio naturale riciclabile, 90 metri lineari di binari, 3130 rivetti di collegamento e 40 tubi al neon cangiante. Tutti i numeri dell’installazione firmata a quattro mani da Pininfarina Architecture e Patricktuttofuoco. Non solo automobili per il celebre marchio italiano, ma anche arte e architettura. Così il design incontra la ricerca di un artista contemporaneo negli spazi del MAN di Nuoro.

Vedi tutto

GIOTTO | FONTANA. Lo spazio d’oro

24 Novembre 2023 - 03 Marzo 2024

MAN_ Museo d'arte della Provincia di Nuoro

Un progetto inedito dedicato a un dialogo ideale fra passato e presente, fra classico e contemporaneo, in cui il MAN intende indagare il nesso che, a distanza di secoli, collega la ricerca spaziale di Lucio Fontana con il valore dello spazio nelle composizione di Giotto, unitamente alla presenza fortemente simbolica del colore oro nella sua reificazione dell'infinito e dell'altrove. Una tensione verso l’infinito e il trascendente che accomuna antichi e contemporanei e rende il dialogo fra Giotto e Fontana significativo e puntuale nel senso di un affondo esemplificativo, minimalista quanto intenso, fra le pieghe di questo tema di studio dell'arte universale.

Vedi tutto

MARIONETTE E AVANGUARDIA. PICASSO DEPERO KLEE SARZI

17 Novembre 2023 - 17 Marzo 2024

Reggio Emilia, Palazzo Magnani

Quella che andrà in scena a partire dal prossimo autunno a Palazzo Magnani sarà una mostra-spettacolo assolutamente originale, e racconterà come le Avenguardie del Novecento hanno trovato nel tema della marionetta un vero e proprio veicolo creativo assolutamente suggestivo, attraverso cui creare inediti mondi semantici. Da Pablo Picasso ai futuristi, dall’avanguardia russa fino a Otello Sarzi.

Vedi tutto

ROBERT DOISNEAU

15 Novembre 2023 - 14 Febbraio 2024

Verona, Palazzo della Gran Guardia

“Mi piacciono – ad affermarlo è stato Doisneau - le persone per le loro debolezze e difetti. Mi trovo bene con la gente comune. Parliamo. Iniziamo a parlare del tempo e a poco a poco arriviamo alle cose importanti. Quando le fotografo non è come se fossi lì ad esaminarle con una lente di ingrandimento, come un osservatore freddo e scientifico. È una cosa molto fraterna, ed è bellissimo far luce su quelle persone che non sono mai sotto i riflettori.” Il suo è un racconto leggero, ironico, che strizza l’occhio, con simpatia alla gente. Che diventa persino teneramente partecipe quando tratta innamorati e bambini.

Vedi tutto

FIORI FOGLIE SPINE. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze

06 Novembre 2023 - 06 Dicembre 2023

Firenze, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

L’esposizione è riservata ad un ristretto, selezionatissimo novero di capolavori: Modelli botanici settecenteschi di ceroplastica, esposti a conclusione del loro restauro affidato ai tecnici dell’Opificio delle Pietre Dure. A fianco di ogni modello in cera, l’immagine della medesima pianta in natura. A stupire è la maestria con cui gli artigiani-artisti settecenteschi hanno ricreato in cera piante anche molto complesse, a grandezza naturale, “cresciute” all’interno di vasetti in ceramica di Doccia. Questi tesori appartengono alle straordinarie collezioni del Museo della Specola di Firenze.

Vedi tutto

PITTORI DEL SETTECENTO TRA VENEZIA E IMPERO. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia

Udine, Castello, 25 novembre 2023 – 7 aprile 2024 - Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein , 14 dicembre 2023 – 7 aprile 2024

L’arte non conosce frontiere. Semmai ne fa luoghi di incontro. La grande esposizione allestita su due sedi - Castello di Udine e Palazzo Attems Petzenstein, a Gorizia - mette in luce l’osmosi tra aree storicamente riconducibili a differenti entità statali. A Udine attorno alla figura geniale di Giambattista Tiepolo che lavorò più volte per una committenza friulana, si mettono in luce altri artisti nativi friulani di che hanno successo proprio a Venezia. La Contea di Gorizia diventa snodo importante per quegli artisti veneziani che puntano ad affermarsi nelle terre imperiali, dalle quali provengono maestri che lasciano il segno al di qua delle Alpi.

Vedi tutto

ARTE POVERA AND SOUTH AFRICAN ART IN CONVERSATION

31 Ottobre 2023 - 09 Dicembre 2023

Johannesburg, Wits Art Museum

È la prima mostra mai realizzata in Africa sull’Arte Povera. A promuoverla al Wits Art Museum a Johannesburg, è il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg ed è la prima ad essere dedicata all’Arte Povera dopo la scomparsa di Germano Celant, suo teorizzatore. Al Wits Art Museum le opere di 13 artisti considerati gli esponenti canonici del movimento: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gilberto Zorio.

Vedi tutto

ACHILLE FUNI. Un maestro del Novecento tra storia e mito

28 Ottobre 2023 - 25 Febbraio 2024

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

120 opere, ai Diamanti, per celebrare il talento di uno dei più gradi maestri del Novecento. Achille Funi torna nella sua Ferrara con la più ampia retrospettiva mai realizzata. Innamorato dei miti classici e della sapienza rinascimentale, al punto da essere considerato un moderno umanista, Funi ha saputo celebrare «l’eternità della vita nell’arte» attingendo ai valori formali della tradizione figurativa antica come al linguaggio più attuale di Cézanne, Picasso, Derain, de Chirico.

Vedi tutto

FUTURISMO DI CARTA. Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce

28 Ottobre 2023 - 25 Febbraio 2023

Treviso, Museo nazionale Collezione Salce (Complesso di San Gaetano)

Matera e Treviso unite nel segno del Futurismo. A Matera, Palazzo Lanfranchi propone, da 20 ottobre 2023 al 10 gennaio 2024, la grande mostra “Futurismo italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del movimento”. Nell’esposizione sarà presente anche un fondamentale nucleo di manifesti futuristi concessi dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso. Il Museo trevigiano proporrà a sua volta una doppia, grande mostra specificamente riservata al tema del manifesto futurista, con il titolo “Futurismo di carta”.

Vedi tutto

BERTOZZI & CASONI. Tranche de vie

28 Ottobre 2023 - 18 Febbraio 2024

Imola, Palazzo Tozzoni / Museo San Domenico / Rocca Sforzesca

Tre sedi per una grande mostra nella loro Imola. La cittadina romagnola dedicherà ampio spazio al celebre duo artistico, con un evento espositivo che coinvolgerà tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. Curata da Diego Galizzi, direttore di Imola Musei, la mostra è organizzata dal Comune di Imola e proporrà un percorso lungo tutta la storia creativa di Bertozzi & Casoni.

Vedi tutto

DOROTHEA LANGE. L’ALTRA AMERICA

27 Ottobre 2023 - 04 Febbraio 2024

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Photographer of the people, la fotografa della gente. Così Dorothea Lange si presentava nel suo biglietto da visita. Perché lei, borghese del New Jersey, aveva scelto di non fotografare i divi o i grandi protagonisti del suo tempo, per concentrarsi invece sugli “ultimi” di un’America che stava affondando nella Grande Depressione. In questo contesto nasce Migrant Mother, un’icona con cui Lange scrive una pagina indelebile della storia della fotografia imponendosi quale pioniera della fotografia sociale americana.

Vedi tutto

IL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTO

21 Ottobre 2023 - 01 Aprile 2024

Venezia, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro

La mostra è un preciso rinvio a quelle che nel lontano 1923 Nino Barbantini organizzò ed allestì sullo stesso tema: il ritratto veneziano dell’Ottocento. Questa nuova edizione è concepita come una rassegna filologica di un’esposizione che fece storia e al contempo un omaggio al suo geniale curatore, la cui lezione storico- artistica permane nelle collezioni e la cui voce risuona nelle sale di Ca’ Pesaro.

Vedi tutto

FUTURISMO ITALIANO. Il Contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento

20 Ottobre 2023 - 10 Gennaio 2024

Matera, Museo nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi

Una nuova, documentata lettura del Futurismo nel Mezzogiorno d’Italia. Ad essere proposti a Palazzo Lanfranchi sono più di 130 dipinti, sculture, disegni, provenienti da musei pubblici, fondazioni, archivi e collezioni private. Accanto a documenti d’archivio editi e inediti provenienti da diverse istituzioni. Dal Museo nazionale Collezione Salce sono in mostra ben 25 manifesti futuristi, a conferma della collaborazione tra il Museo nazionale di Matera e la Direzione regionale Musei Veneto intorno al progetto “Futurismi”.

Vedi tutto

LUIGI ROSSI (1853-1923). ARTISTA EUROPEO TRA REALTÀ E SIMBOLO

15 Ottobre 2023 - 25 Febbraio 2024

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera

La Pinacoteca Züst di Rancate propone un’ampia retrospettiva su un artista che a pieno titolo è da definirsi “europeo”, non solo perché visse tra Italia, Svizzera e Francia, Parigi soprattutto, ma perché elaborò, in modo del tutto originale, il nuovo che percorreva l’Europa dell’arte. Accanto al corpo centrale dei dipinti, l’attenzione è rivolta all’attività legata all’illustrazione del libro svolta con successo da Luigi Rossi a Parigi. Questo aspetto permette di leggere l’opera dell’artista attraverso l’uso delle diverse tecniche del disegno, dell’acquerello e della fotografia.

Vedi tutto

MARCEL DUCHAMP: un viaggio nella “Scatola in una valigia”

14 Ottobre 2023 - 18 Marzo 2024

Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

Marcel Duchamp: un viaggio nella “Scatola in una valigia” è un approfondimento che attraverso un allestimento multimediale conduce i visitatori all’interno del mondo di un conservatore e restauratore d'arte, permettendo loro di scoprire le scelte tecniche e i materiali che l'artista ha utilizzato per creare un'icona della storia dell'arte del XX secolo, nonché le tecniche di indagine scientifiche utilizzate dall’Opificio delle Pietre Dure per approfondirne la conoscenza e le soluzioni scelte per assicurare all'opera una migliore conservazione.

Vedi tutto

AEROPITTURA FUTURISTA. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali

13 Ottobre 2023 - 02 Dicembre 2023

Milano, Galleria Bottegantica

La galleria Bottegantica torna a occuparsi di Futurismo, in particolare della “Aeropittura”. La rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle Biennali di Venezia (1926-1942) e alle Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943), proponendo una accurata selezione di opere pittoriche e scultoree, nella quasi totalità esposte nelle rassegne veneziane e romane. Tramite queste mostre, Filippo Tommaso Marinetti, alla guida del movimento, cercò di assicurare un riconoscimento ufficiale al Futurismo italiano e una sua definitiva consacrazione.

Vedi tutto

ROSALBA CARRIERA, miniature su avorio

13 Ottobre 2023 - 09 Gennaio 2024

Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano

350 anni fa nasceva Rosalba Carriera (1673 - 1757), destinata a diventare l’artista italiana più celebre nell’Europa nel Settecento. Questa raffinata mostra offre l’opportunità quanto mai rara di ammirare le opere su avorio create dall’artista. Ritratti e pitture di straordinaria fragranza e delicatezza, ormai classici dell’arte del Rococò in cui ritroviamo i protagonisti di quella società mondana e galante della quale Rosalba ha fissato gli umori, il carattere e le vanità in modo impareggiabile.

Vedi tutto

JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Un artista tra Venezia e Treviso

13 Ottobre 2023 - 04 Febbraio 2024

Treviso, Museo Civico Luigi Bailo

Nel cinquantenario dalla scomparsa, il Bailo propone una retrospettiva di Iuti Ravenna, artista eccellente e attento critico d’arte. La sua pittura viene avvicinata al cosiddetto post impressionismo veneto che accumunò una generazione di giovani artisti desiderosi di uscire dagli schemi dell’accademismo imperante per avvicinarsi al nuovo. I suoi paesaggi raccontano i luoghi, le luci, le atmosfere attingendo sapientemente al registro poetico.

Vedi tutto

GIORGIO DE CHIRICO. Metafisica continua

11 Ottobre 2023 - 25 Febbraio 2024

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

71 opere di de Chirico in una ampia retrospettiva che anticipa le celebrazioni del Centenario del Surrealismo, movimento del quale il Grande Metafisico venne eletto, a sua insaputa, capostipite dal fondatore Andrè Breton. Considerato una delle figure principali dell’arte del primo Novecento, de Chirico con il suo “canto nuovo” ha affascinato e, in parte, galvanizzato l’avanguardia parigina degli anni Dieci, seguita dai surrealisti negli anni Venti.

Vedi tutto

CHAGALL. Il colore dei sogni

30 Settembre 2023 - 13 Febbraio 2024

Mestre (Ve), Centro Culturale Candiani

Partendo dal capolavoro di Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna “Rabbino n. 2” o “Rabbino di Vitebsk, 1914- 1922”, la mostra indaga il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice. Da Chagall prende il via un viaggio attraverso l’arte del ‘900 con opere di Odilon Redon, Felicien Rops e Alberto Martini e poi Emil Nolde e George Grosz e Georges Rouault, Ossip Zadkine, via via sino a Max Ernst e Parmiggiani, Corrado Balest , Hoellesch e alla Transavanguardia.

Vedi tutto

IL NUOVO MUSEO FRANCA GHITTI

Dal 23 settembre 2023

Darfo Boario Terme (Bs)

ULTERIORI INFORMAZIONI E IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Il Museo Franca Ghitti, al di là dell’esposizione di un nucleo fondamentale di lavori dell’artista, si propone di approfondirne e valorizzarne l’opera e sarà dunque anche un centro studi dove verrà conservato l’Archivio di Franca Ghitti, contenente scritti vari e gli inediti “Taccuini” dell’Artista e la sua biblioteca privata. Fungerà anche da punto di partenza per un itinerario alla scoperta delle opere della grande artista nella sua Valle Camonica.

Vedi tutto

TINA MODOTTI. L’opera

22 Settembre 2023 - 28 Gennaio 2024

Rovigo, Palazzo Roverella

Dopo Robert Capa e Robert Doisneau, nel grande autunno della fotografia di Palazzo Roverella, l’appuntamento è con la più leggendaria delle donne fotografe: Tina Modotti. Donna che non ammetteva barriere o limiti, Tina affrontò la vita con la grinta di pasionaria, forte di una bellezza che intrigava uomini e donne e di un talento che la condusse, dalla povera casa di via Pracchiuso 89 della natia Udine ad Hollywood, poi a Città del Messico, in Russia e nuovamente in Messico. A raccontare la sua arte e la sua vita più di 200 immagini, insieme a filmati e documenti, nella più ampia mostra su di lei proposta in Italia.

Vedi tutto

AMERICAN BEAUTY

13 Settembre 2023 - 21 Gennaio 2024

Padova, Centro culturale Altinate | San Gaetano

120 artisti, da Robert Capa a Banksy, propongono un racconto serrato del mito americano, mettendo in evidenza luci ed ombre della nazione che più di ogni altra ha caratterizzato l’ultimo secolo a livello globale, gli Stati Uniti, appunto. Il titolo della mostra - American Beauty - si rifà al nome di una rosa magnifica e allo stesso tempo fragile. I suoi petali resistono a lungo prima di appassire, mentre il gambo rapidamente marcisce: metafora della società statunitense e delle sue contraddizioni evidenti e nascoste.

Vedi tutto

BOCCIONI. PRIMA DEL FUTURISMO

09 Settembre 2023 - 10 Dicembre 2023

Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo - Parma

La Fondazione Magnani-Rocca dedica a Umberto Boccioni una grande mostra composta da oltre cento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista. La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in cui Boccioni sperimenta tecniche e stili alla ricerca di un linguaggio originale e attento agli stimoli delle nascenti avanguardie.

Vedi tutto

IL FILO DEL CUORE. I merletti di Burano

14 Giugno 2023 - 06 Gennaio 2024

Burano (Ve), Museo del Merletto di Burano

Doppio appuntamento a Burano, l’isola del merletto. Con “Un Merletto per Venezia”, concorso nazionale che propone il meglio di quanto l’Italia oggi riesca a creare solo con l’abilità delle mani nell’intrecciare fili, sia in stile antico che moderno, sia per il merletto ad ago che per quello a fuselli. All’esposizione delle opere in concorso si affianca una mostra di merletti antichi che offre l’opportunità di presentare alcuni manufatti antichi ed anche alcuni esemplari creati proprio dalla Scuola del Merletto di Burano.

Vedi tutto

CENTO ANNI DI NASONMORETTI. Storia di una famiglia del vetro muranese

19 Maggio 2023 - 06 Gennaio 2024

Murano (Ve), Museo del Vetro

Una delle più floride e originali realtà muranesi, la NasonMoretti festeggia cent’anni di attività Un'occasione per guardarsi indietro, svelare gli archivi e condividere con il pubblico del Museo del Vetro una storia aziendale importante fatta di oltre diecimila modelli. Ma anche occasione per sottolineare la tenace resilienza e creatività dei maestri vetrai muranesi

Vedi tutto

LA COLLEZIONE STRADA Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti

10 Febbraio 2023 - 04 Dicembre 2023

Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano accoglie l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina. Sono 260 i reperti che vanno dalla preistoria all’età rinascimentale, con particolare riguardo all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.).Raccolti da Antonio Strada e, prima della acquisizione pubblica, custoditi nel Castello di Scaldasole, dimora di famiglia.

Vedi tutto