Mostre in corso (30)

AFRICA 1:1 Cinque artisti africani a Ca’ Pesaro

20 Maggio 2023 - 01 Ottobre 2023

Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Il MuVe propone una ventata d’aria fresca proveniente dal continente africano: Ca’ Pesaro ospita cinque artisti africani in una mostra di opere site-specific create da Option Nyahunzvi (n. 1992 Zimbabwe), Pamela Enyonu, Alexandre Kyungu, Boniface Maina e Ngugi Waweru. L’esposizione è il frutto del progetto messo in atto da AKKA Project, Africa First e Ca’ Pesaro che, nello spirito della 18esima Biennale di Architettura, hanno dato vita a AFRICA 1:1 LAB, Artists Residency Program, progetto di residenza d’artista che ha portato 5 giovani artisti africani a sperimentare il vivace ambiente artistico veneziano e, al contempo, a offrire il loro personale contributo creativo alla città, che si prepara al Laboratorio del Futuro della 18esima Biennale di Architettura curata da Lesley Lokko.

Vedi tutto

CENTO ANNI DI NASONMORETTI. Storia di una famiglia del vetro muranese

19 Maggio 2023 - 06 Gennaio 2024

Murano (Ve), Museo del Vetro

Una delle più floride e originali realtà muranesi, la NasonMoretti festeggia cent’anni di attività Un'occasione per guardarsi indietro, svelare gli archivi e condividere con il pubblico del Museo del Vetro una storia aziendale importante fatta di oltre diecimila modelli. Ma anche occasione per sottolineare la tenace resilienza e creatività dei maestri vetrai muranesi

Vedi tutto

GIOVANNI SOCCOL. Riflessioni notturne

05 Maggio 2023 - 02 Ottobre 2023

Venezia, Museo Fortuny - Piano terra

Per questa serie di 10 dipinti Soccol ha scelto altrettante architetture-simbolo che si affacciano sul Canal Grande, a partire dalla Dogana de Mar fino alla Chiesa di San Simeone, ognuna delle quali ha suscitato in lui un interesse particolare, risoltosi in un dialogo formale e spirituale. Una luce notturna raccorda e unisce tra di loro gli elementi, conferendo alle architetture un’atmosfera metafisica, che appartiene alla ricerca dell’artista veneziano.

Vedi tutto

SOTTO LO STESSO SOLE. Europa 2500-1800 a.C.

28 Aprile 2023 - 30 Settembre 2023

Capo di Ponte (Bs), MUPRE, Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica

Giunge dal British la “lunula” d’oro datata oltre 2 mila anni prima di Cristo. Prestito d’eccezione di un reperto classificato come “Tesoro nella Storia dell’Umanità”. Messa a confronto con altri reperti coevi, testimonia come, dal Mediterraneo al profondo nord ed est del continente europeo, già nell’Età del Bronzo, le rappresentazioni di sole e luna, e delle stelle, sembrino rifarsi ad un unico, preciso modello. A conferma di quanto fossero intensi i rapporti tra popolazioni anche molto lontane.

Vedi tutto

FOTOGRAFIA EUROPEA 2023. “EUROPE MATTERS: VISIONI DI UN’IDENTITÀ INQUIETA”. XVIII edizione

28 Aprile 2023 - 11 Giugno 2023

Reggio Emilia, sedi varie

Esiste una comune identità europea? In che misura mito e memoria modellano o consolidano il nostro senso di appartenenza collettiva? Nella condizione attuale, in un mondo multiculturale e globalizzato, l’Europa ha cessato di esercitare una egemonia spirituale e materiale. A Fotografia Europea 2023, , gli artisti coinvolti da Luce Lebart, Tim Clark e Walter Guadagnini proveranno a tracciare le linee dinamiche e incerte di una identità sempre più mobile e porosa.

Vedi tutto

CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i lenzuoli

28 Aprile 2023 - 29 Ottobre 2023

Venezia, Museo Correr, Sala Quattro Porte

Venezia e il Correr ricordano Carla Accardi a cento anni dalla nascita dell’artista, con una installazione che riunisce il suo ciclo dei Lenzuoli, avviato negli anni Settanta e raramente visibile nel suo insieme. I lavori dell’artista vengono qui posti in dialogo con gli ambienti storici del museo, in particolare quelli della Sala Quattro Porte posta lungo il percorso della Quadreria allestita da Carlo Scarpa.

Vedi tutto

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA

22 Aprile 2023 - 17 Settembre 2023

Venezia, Ca' Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Il Museo di Ca’ Pesaro a Venezia, espone la donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni della Galleria e, per estensione e qualità delle opere, la più importante dai tempi del lascito de Lisi Usigli avvenuto nel 1961. Sono 105 opere dei protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale, tra i tanti: Robert Rauschenberg e Cy Twombly affiancati ai Maestri dell’Arte povera Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Pier Paolo Calzolari, Gilberto Zorio. Anselm Kiefer, i lavori iconici di Gino De Dominicis, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mario Schifano e ancora sculture di Tony Cragg ed Ettore Spalletti. Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Candida Hofer, Mariko Mori, Shirin Neshat. Opere che completano e integrano le collezioni di Ca’ Pesaro per l’arte dopo il 1950, testimoniando la passione della collezionista che li ha acquisiti nel tempo e li ha selezionati per l’eccezionale donazione al Comune di Venezia.

Vedi tutto

Cascina Roma Fotografia. NUOVI SGUARDI: LA GIOVANE FOTOGRAFIA INTERNAZIONALE

22 Aprile 2023 - 04 Giugno 2023

San Donato Milanese, Cascina Roma

Si rinnova anche quest'anno la rassegna di San Donato Milanese con sei mostre, quasi tutte inedite in Italia, di altrettanti giovani fotografi internazionali. Sei percorsi espositivi, dal 22 aprile al 4 giugno, di qualità eccezionale e molto diverse tra loro da cui emergono storie inusuali, racconti da terre e culture lontane dalla nostra.

Vedi tutto

SERSE. Bianchi e Neri

22 Aprile 2023 - 11 Giugno 2023

Reggia di Colorno

La Reggia di Colorno (Parma) propone un raffinato racconto in bianco e nero di Serse. Sono “paesaggi dell’anima” quelli che l’artista triestino propone in questa mostra. Offrendo un percorso attraverso quei paesaggi, dalla natura incontaminata fino all’architettura che li abita, ne interpreta il senso. La superficie monocroma è invariabilmente in bianco e nero. Screziata dalla vibrazione delle tonalità di grigio che il chiaroscuro genera tra il bagliore e la tenebra, in un’apparente assenza di colore.

Vedi tutto

IMPRONTE DI UN MASCARER. Luogo spazio e tempo del gesto

15 Aprile 2023 - 01 Ottobre 2023

Venezia, Casa di Carlo Goldoni e Biblioteca di Studi Teatrali

Gualtiero Dall’Osto propone un percorso espositivo di impronte e maschere, maschere-impronte e impronte-maschere, attraverso l’esposizione di piccoli calchi negativi in alabastro, e grandi mascheroni, quindi positivi, in cartapesta e resina, disposti sia al piano terra che al primo piano. Creazioni che inducono ad analizzare i reconditi significati, alcuni anche antropologici, connessi alla maschera e al suo creatore.

Vedi tutto

RAFFAELLO. Nato architetto

07 Aprile 2023 - 09 Luglio 2023

Vicenza, Palladio Museum

Tutto il mondo conosce Raffaelo pittore. Non altrettanto la sua influenza nel campo dell’architettura. Insieme a Palladio, Raffaello è uno dei più influenti architetti del Rinascimento. È Raffaello a definire lo status teorico e pratico del disegno architettonico, con cui si sono progettati gli edifici per i cinque secoli successivi, fino alla rivoluzione del disegno al computer. La mostra proposta dal Palladio Museum riunisce per la prima volta le testimonianze originali di questo aspetto tutt’altro che secondario della produzione di Raffaello.

Vedi tutto

FILIPPO BOLDINI (1900-1989) nelle collezioni pubbliche luganesi con bozzetti inediti da una collezione privata

02 Aprile 2023 - 03 Settembre 2023

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera

La rassegna ripercorre l’intero percorso di Boldini, toccando tutti i temi da lui amati: fiori, nature morte, figure, temi religiosi, paesaggi, dalle opere degli anni Trenta, ancora di stampo naturalistico, alla fase “novecentista” e quindi a quella cubisteggiante, fino alle atmosfere soffuse e sfaldate degli anni Ottanta.

Vedi tutto

Middle MonFest 2023. MARIA VITTORIA BACKHAUS. I MIEI RACCONTI DI FOTOGRAFIA OLTRE LA MODA

31 Marzo 2023 - 11 Giugno 2023

Casale Monferrato, nelle sale del Secondo piano del Castello

Per l’anno d’intermezzo della Biennale di Fotografia di Casale Monferrato, il Comune di Casale e il Direttore artistico Mariateresa Cerretelli annunciano la prima stagione del Middle MonFest con una grande esposizione dedicata alla brillante personalità creativa di Maria Vittoria Backhaus, dai suoi esordi negli Anni Settanta al contemporaneo. Le immagini rispecchiano interpretazioni nuove e controcorrente realizzate per la Moda, il Design e la Ritrattistica, con una fantasmagorica produzione di Still life e di Costruzioni artistiche che esprimono la versatilità di una grande protagonista italiana della fotografia.

Vedi tutto

ARTURO MARTINI. I capolavori

31 Marzo 2023 - 30 Luglio 2023

Treviso, Museo Luigi Bailo

Arturo Martini sta al ‘900, come Canova all’800, Tiepolo al ‘700 o Tiziano e Palladio al ‘500, uno dei grandi del firmamento dell’arte. Nel 75° anniversario dalla morte, Il Museo Bailo di Treviso ospiterà la più grande mostra su Martini mai realizzata, un evento che radunerà i grandi capolavori in marmo, bronzo, terracotta, quelle per dirla alla Martini “che pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma”. Non mancherà il Martini più inedito, quello della grafica, della maiolica, e della pittura. Insomma un evento straordinario per conoscere a fondo la portata rivoluzionaria dell’arte di uno dei massimi protagonisti dell’arte europea.

Vedi tutto

VIRGILIO MILANI e l’Arte del ‘900 in Polesine

25 Marzo 2023 - 25 Giugno 2023

Rovigo, Palazzo Roncale

È una mostra corale quella dedicata a Virgilio Milani, il più importante scultore rodigino del Novecento. Accanto a lui, ad essere raccontati sono artisti come Mario Cavaglieri, Leone Minassian, Edoardo Chendi sino a Paolo Gioli, insieme alla figura del critico Giuseppe Marchiori. A delineare un viaggio nell’arte ma anche nella storia e nelle storie dal primo dopoguerra agli anni Ottanta del Novecento polesano.

Vedi tutto

ROBERT CAPA. L’OPERA 1932 – 1954

06 Maggio 2023 - 24 Settembre 2023

Aosta, Centro Saint-Bénin

La grande fotografia internazionale torna al Centro Saint-Bénin di Aosta. Al Centro Saint-Bénin saranno esposte oltre 300 opere, selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos, che copriranno in modo esaustivo la produzione del celebre fotografo, dagli esordi del 1931 alla morte avvenuta - per lo scoppio di una mina - nel 1954 in Indocina.

Vedi tutto

ITALIA CINQUANTA. Moda e design. Nascita di uno stile

21 Marzo 2023 - 27 Agosto 2023

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein

Il mito dell’Italian Style prese corpo 70 anni fa, negli anni ’50, quando l’Italia, fresca delle ferite della Guerra, scelse di aggredire il futuro. Questa grande esposizione rilegge quel momento storico alla luce di due specifiche componenti: la moda ed il design, comprendendo in quest’ultimo anche la tradizione delle arti applicate, punto di forza della produzione italiana, più artigianale in epoche passate. A latere un terzo “fattore”, il cinema, che di quell’Italian Style fu un potentissimo mezzo di amplificazione planetaria.

Vedi tutto

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni

18 Marzo 2023 - 18 Giugno 2023

Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge

Sono passati sessant’anni dall’ultima grande mostra italiana su Carpaccio. Sarà quindi una vera emozione poter ammirare in Palazzo Ducale un nucleo così importante di opere del grande maestro del Rinascimento veneziano. Le sue opere, forse più di quelle di altri artisti i del tempo, rappresentano l’essenza della “venezianità”, ossia lo spettacolo sfarzoso e la mitologia della Repubblica Serenissima, in quel momento all’apogeo economico e culturale.

Vedi tutto

FELICE CASORATI. Il concerto della pittura

18 Marzo 2023 - 02 Luglio 2023

Mamiano di Traversetolo (Pr), Fondazione Magnani-Rocca

La mostra ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati, iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. Ricostruisce l’itinerario dell’artista, dagli anni d’esordio alla maturità, con oltre sessanta opere – molti i capolavori assoluti – provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private. La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) prosegue così nell’approfondimento dei protagonisti della pittura italiana del secolo scorso.

Vedi tutto

FELLINI. Cinema è sogno

18 Marzo 2023 - 02 Luglio 2023

Fondazione Magnani-Rocca , Mamiano di Traversetolo - Parma

Nel trentennale della morte di Federico Fellini, la mostra focus allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca intende omaggiare il celeberrimo regista nella dimora che ebbe come ospite Nino Rota, autore delle più celebri colonne sonore dei suoi film, quali quelle per 8½, Giulietta degli spiriti, Satyricon, Roma, Amarcord, Il Casanova. L’esposizione presenta sontuosi costumi, appartenenti allo CSAC di Parma, realizzati per i film e indossati da celebri attori come Marcello Mastroianni e Donald Sutherland, le locandine dei film stessi, vere pietre miliari della storia del cinema e della grafica, oltre a sorprendenti disegni del regista e a rare fotografie d’epoca.

Vedi tutto

ODESSA STEPS. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

03 Marzo 2023 - 25 Giugno 2023

Nuoro, Museo MAN

Il Museo MAN di Nuoro ospita una mostra inedita dedicata alla storia e al mito della scalinata di Odessa, rinominata dalla cultura popolare la “Scalinata Potëmkin” in seguito alla fortuna del celeberrimo film di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, La corazzata Potëmkin del 1925. Il progetto originario della scala, monumentale cerniera di congiunzione fra il mare e la città, fu siglato, negli anni trenta dell'Ottocento, dall'architetto Francesco Carlo Boffo che diede alla città la sua fisionomia moderna. Partendo da Boffo e passando per Ėjzenštejn, la mostra racconta il fascino che Odessa ha esercitato nel ‘900 europeo.

Vedi tutto

RENOIR. L’alba di un nuovo classicismo

25 Febbraio 2023 - 25 Giugno 2023

Rovigo, Palazzo Roverella

L’Impressionismo, che pur lo aveva affascinato, comincia a non convincerlo più. E per trovare nuove strade, l’allora quarantenne Pierre Auguste Renoir decide di guardare indietro, alla grande arte italiana. Nel 1881 inizia un suo personale Grand Tour, per studiare – così come aveva da poco fatto il collega Ingres - i maestri del Rinascimento. E per la sua pittura fu una rivoluzione. A raccontarla, una grande mostra che non ha precedenti in Italia.

Vedi tutto

RINASCIMENTO A FERRARA. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

18 Febbraio 2023 - 19 Giugno 2023

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Palazzo dei Diamanti, a conclusione di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, riapre i battenti con una grandiosa esposizione dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. Le oltre cento opere esposte, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, offrono al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire (o riscoprire) l’arte di due dei maggiori protagonisti del Rinascimento italiano.

Vedi tutto

FRIDA KAHLO e DIEGO RIVERA

14 Febbraio 2023 - 04 Giugno 2023

Padova, Centro Culturale Altinate San Gaetano

Frida Kahlo e Diego Rivera: una delle più travolgenti storie d’amore e di passione dell’intera storia dell’arte. A Padova, una grande, corale mostra racconta i due artisti messicani, assurti a miti a livello planetario. Unica tappa italiana di uno storico tour mondiale. È una esposizione corale, quella che viene proposta al San Gaetano. Accanto alla grande pittura (ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 quelle di Diego Rivera), ad essere proposta, e non a caso, è anche la fotografia. Con le firme di grandi interpreti.

Vedi tutto

LA COLLEZIONE STRADA Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti

10 Febbraio 2023 - 04 Dicembre 2023

Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano accoglie l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina. Sono 260 i reperti che vanno dalla preistoria all’età rinascimentale, con particolare riguardo all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.).Raccolti da Antonio Strada e, prima della acquisizione pubblica, custoditi nel Castello di Scaldasole, dimora di famiglia.

Vedi tutto

TRAMALOGIE. Donazione Anna Moro – Lin

02 Febbraio 2023 - 20 Agosto 2023

Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Dal 2 febbraio al 20 agosto, il Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, propone “Tramalogie. La Donazione di Anna Moro- Lin”, mostra a cura di Chiara Squarcina, promossa dal Comune di Venezia – Fondazione Musei Civici di Venezia, a poco più di due anni dalla scomparsa dell’artista. Lidense, ma ligure di origine, Anna Moro-Lin è stata tra i grandi protagonisti italiani della Fiber Art, l’Arte Tessile.

Vedi tutto

INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi

18 Gennaio 2023 - 11 Giugno 2023

Venezia, Museo di Palazzo Grimani

È stato l’amore, semplicemente l’amore, a condurre nel novembre del 1951 Inge Morat e Lionel Burch, neo sposi, a Venezia. E sono stati il maltempo in Laguna e Robert Capa, a far diventare lei, che con la fotografia non aveva dimestichezza, la prima donna fotografa dell’Agenzia Magnum. La mostra propone i due celebri reportage che la fotografa austriaca realizzò in Laguna, nel ’51, appunto, e 4 anni dopo, quando tornò a Venezia per illustrare un reportage della mitica Mary McCarthy.

Vedi tutto

VIVIAN MAIER. Shadows and Mirrors

23 Marzo 2023 - 11 Giugno 2023

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

93 autoritratti: una lunga, intensa e talvolta giocosa seduta di autoanalisi della celebre tata-fotografa. Documenti di una ricerca incessante di trovare un senso e una definizione del proprio essere. Anche in questa mostra la Maier trasporta i visitatori per le strade di New York e Chicago, dove i continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell’artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.

Vedi tutto

I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

03 Dicembre 2022 - 10 Settembre 2023

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Nessun pannello storico artistico, nessuna didascalia che vada oltre l’essenzialità, solo le meravigliose creazioni dei Bassano e l’intenso filo del racconto di Melania Mazzucco della vita dei Dal Ponte, poi noti al mondo appunto come “i Bassano”, protagonisti indiscussi della pittura del Rinascimento veneto. Per vivere la dinastia dei Bassano attraverso più di 40 loro capolavori, oltre a oggetti e documenti preziosi, sull’onda emotiva delle parole della scrittrice.

Vedi tutto

MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York

24 Marzo 2023 - 26 Novembre 2023

Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo

Matthias Schaller, traendo spunto da un merletto del Seicento della Collezione del Museo di Burano, racconta uno dei più antichi e prestigiosi “saper fare” veneziani e le molteplici relazioni, passate e presenti, che legano quest’arte alla città lagunare. Lo ha fatto attraverso 7 immagini che metaforicamente vogliono proporre un’immagine topografica della città lagunare, aggiungendo così una nuova rappresentazione urbana alla tradizione iconografica della città.

Vedi tutto