Mostre in corso (29)

MUNCH. La rivoluzione espressionista

30 Ottobre 2025 - 01 Marzo 2026

Mestre (Ve), Centro Culturale Candiani, Sale espositive III piano

Al Candiani arriva Edvard Munch e la sua eredità nell’arte moderna. Il percorso ci guida dalle radici naturaliste e impressioniste fino alle avanguardie delle Secessioni, raccontando la forza espressiva che ha rivoluzionato il Novecento. Un viaggio emotivo e visivo che mette in luce quanto Munch sia ancora capace di parlare al nostro tempo. Un’occasione per lasciarsi coinvolgere dal suo sguardo inquieto e dalle sue visioni che continuano a ispirare l’Arte.

Vedi tutto

GIOVANNI SEGANTINI

25 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Da più di 10 anni manca una vera monografica su Giovanni Segantini. Lacuna finalmente colmata dalla grande rassegna proposta dai Civici di Bassano del Grappa. Riunisce un centinaio di opere da collezioni pubbliche e private italiane ed europee - dal Musée d’Orsay al Rijksmuseum di Amsterdam - alcune delle quali rintracciate a distanza di oltre un secolo dalla loro realizzazione. Per consentire di riscoprire, con occhi nuovi, uno dei più straordinari artisti europei dell’800.

Vedi tutto

STREGHERIE. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere

24 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026

Padova, Cattedrale ex Macello

Una mostra-evento a Padova che trasforma la strega in un simbolo contemporaneo di sapere, resistenza e rinascita. Un’esposizione di grande impatto visivo che intreccia incisioni antiche dal contenuto audace, rari testi esoterici del Cinquecento e talismani di epoche passate, offrendo uno sguardo suggestivo sull’universo misterioso della stregoneria e sull’enigmatica figura della strega.

Vedi tutto

ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930

19 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026

Rancate / Mendrisio, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

La mostra esplora l'evoluzione degli accessori di moda tra il XIX e il XX secolo, mostrando come oggetti come cappelli, borse e scarpe abbiano riflesso cambiamenti sociali e di gusto, dal lusso al desiderio moderno. Attraverso opere d'arte e oggetti storici, si racconta anche la produzione artigianale di cappelli e borse in Ticino, e si conclude con un focus sulla stilista Elsa Barberis, pioniera di una nuova visione della moda.

Vedi tutto

CHAGALL IN MOSAICO. Dal progetto all’opera

18 Ottobre 2025 - 18 Gennaio 2026

MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna

La prima mostra interamente dedicata al legame tra Marc Chagall e la tecnica del mosaico. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Musée national Marc Chagall di Nizza, inaugura la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo e presenta oltre quattordici progetti dell’artista, tra cui Le Coq bleu e Le Grand Soleil, restaurato per l’occasione. Il percorso ricostruisce l’evoluzione creativa di Chagall attraverso bozzetti, mosaici e opere grafiche, evidenziando la sua collaborazione con i mosaicisti ravennati.

Vedi tutto

IX BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO DI RAVENNA. Luogo Condiviso

18 Ottobre 2025 - 18 Gennaio 2026

Ravenna

La IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna avrà come tema Luogo Condiviso, che celebra il mosaico come linguaggio di incontro e scambio. Tra gli eventi principali la mostra "Chagall in Mosaico" al MAR, e una serie di installazioni, performance e progetti di artisti contemporanei come Shahzia Sikander e Omar Mismar. Le opere saranno distribuite tra la città e i suoi monumenti, creando un dialogo tra tradizione e innovazione. Ravenna diventerà un laboratorio artistico, unendo il passato della città con le espressioni più attuali del mosaico.

Vedi tutto

LA BIBBIA ISTORIATA PADOVANA. La città e i suoi affreschi

17 Ottobre 2025 - 19 Aprile 2026

Padova, Salone dei Vescovi del Museo Diocesano

La mostra presenta un capolavoro della miniatura trecentesca: un manoscritto biblico miniato creato dalla scuola artistica della corte dei da Carrara. La mostra riunisce per la prima volta due frammenti della Bibbia, uno conservato a Rovigo e l'altro alla British Library di Londra. Il manoscritto è particolarmente significativo per le sue illustrazioni che dialogano con il testo, anticipando un concetto di "fumetto". Il racconto biblico, scritto in volgare con inflessioni venete, è arricchito da scene che riflettono l'arte dell'epoca, influenzata da Giotto e altri grandi artisti.

Vedi tutto

ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio

15 Ottobre 2025 - 12 Gennaio 2026

Venezia, Museo Fortuny

La mostra "Antonio Beato. Ritorno a Venezia" (15 ottobre 2025 – 12 gennaio 2026) celebra il fotografo veneziano Antonio Beato, pioniere della fotografia di viaggio. Esplorando il suo lavoro in Egitto e nel Mediterraneo, l'esposizione lo mette in dialogo con altri autori che hanno raccontato gli stessi luoghi. Divisa in quattro sezioni, presenta i suoi primi viaggi, il reportage di guerra, il soggiorno in Egitto e l'evoluzione della fotografia contemporanea. Un focus speciale è dedicato alla sua influenza su Mariano Fortuny. Il percorso include anche lavori di autori moderni e un'intervista a Italo Zannier.

Vedi tutto

BANKSY e la Street Art

15 Ottobre 2025 - 22 Marzo 2026

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

"BANKSY e la Street Art" esplora l'evoluzione della street art dalle origini con Keith Haring fino ai giorni nostri, con un focus su Banksy come figura centrale. L'esposizione indaga le contraddizioni di questo movimento artistico, presentando anche opere di Obey, Mr. Brainwash e Mr. Savethewall, e riflettendo sul suo passaggio da espressione underground a fenomeno mainstream.

Vedi tutto

CHAGALL, testimone del suo tempo

11 Ottobre 2025 - 08 Febbraio 2026

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive che consentono di ammirare alcune creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare, la mostra ai Dia-manti racconterà la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria.

Vedi tutto

CONFINI DA GAUGUIN A HOPPER. Canto con variazioni

11 Ottobre 2025 - 12 Aprile 2026

Passariano di Codroipo (Ud), Villa Manin, Esedra di Levante

Una mostra come non si è mai vista, in uno scrigno aperto, anzi creato, per l’occasione. “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, a cura di Marco Goldin, si propone come l’evento di punta di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture”, di cui interpreta il tema. Ad accogliere i più di 100 capolavori della mostra gli spazi totalmente rinnovati, e adeguati a mostre di livello internazionale, dell’Esedra di Levante di Villa Manin, a Passariano.

Vedi tutto

MANI-FATTURA: le ceramiche di Lucio Fontana

11 Ottobre 2025 - 02 Marzo 2026

Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

Dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026, la Collezione Peggy Guggenheim ospita Mani-Fattura, la prima mostra museale dedicata esclusivamente alle ceramiche di Lucio Fontana. L’esposizione, curata da Sharon Hecker, rivela un lato meno noto ma fondamentale dell’artista: la sua produzione in argilla, iniziata negli anni ’20 in Argentina. Fontana, celebre per le sue tele tagliate, sperimentò a lungo con la ceramica, oggi rivalutata nell’arte contemporanea. In mostra circa 70 opere, alcune inedite, provenienti da importanti collezioni.

Vedi tutto

GIACOMO BALLA, UN UNIVERSO DI LUCE. La collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

10 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026

Parma, Palazzo del Governatore

Questa mostra riunirà per la prima volta, fuori dalla sede romana di appartenenza, nelle sale del Palazzo del Governatore di Parma, tutti i lavori e capolavori del grande artista custoditi nel museo della capitale. Si tratta di un ingente prestito, di oltre 60 opere, della più completa collezione pubblica del percorso di ricerca di Giacomo Balla, mai esposta in precedenza nella sua interezza.

Vedi tutto

IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO

10 Ottobre 2025 - 11 Gennaio 2026

Cremona, Museo Diocesano

Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino. Sarà un’occasione irripetibile di studio e di ricerca, per riscoprire un grande e raffinatissimo maestro poco noto al grande pubblico ma che Giorgio Vasari definì, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”.

Vedi tutto

RODNEY SMITH. Fotografia tra reale e surreale

04 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026

Rovigo, Palazzo Roverella

Per la prima volta in Italia, arriva a Palazzo Roverella una grande mostra monografica che celebra l’opera dell’acclamato fotografo newyorkese Rodney Smith (1947-2016). Un grande protagonista della fotografia, noto per la sua inconfondibile estetica: un raffinato connubio di eleganza classica, composizione rigorosa e ironia elegante e surreale, che ha richiamato paragoni con le opere del pittore René Magritte.

Vedi tutto

GUSTO NEOCLASSICO. L’Album Cicognara

26 Settembre 2025 - 12 Gennaio 2026

Venezia, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

l'Album Cicognara, una raccolta unica di disegni provenienti da Leopoldo Cicognara, figura di spicco nel panorama culturale e politico del neoclassicismo italiano. L’album contiene 81 fogli di disegni di celebri artisti dell'epoca, tra cui Canova, Hayez, Appiani, e altri, rappresentando una testimonianza importante delle diverse tecniche artistiche del periodo. Dopo essere stato studiato e presentato al pubblico nel 1978, l’album sarà ora esposto per la prima volta nella sua interezza, grazie a un restauro recente.

Vedi tutto

MAN RAY. Forme di luce

24 Settembre 2025 - 11 Gennaio 2026

Milano, Palazzo Reale

Man Ray è senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo. Fu uno dei primi a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del Novecento. La retrospettiva in programma da settembre 2025 a Palazzo Reale permetterà al pubblico di ripercorrere le tappe biografiche e della carriera di Man Ray, grazie a un consistente nucleo di opere originali

Vedi tutto

MODA E PUBBLICITÀ IN ITALIA 1950-2000

13 Settembre 2025 - 14 Dicembre 2025

Mamiano di Traversetolo - Parma, Fondazione Magnani-Rocca

Più di trecento opere – tra manifesti, riviste, spot, fotografie, cinema, video, gadget pubblicitari e persino le mitiche figurine Fiorucci – in un percorso inedito che attraversa mezzo secolo di trasformazioni dell’immaginario collettivo, con uno sguardo filologico e insieme poetico sulla storia della moda e della sua comunicazione, dove cinema e televisione ne diventano lo specchio con spot entrati nel mito collettivo.

Vedi tutto

INGE MORATH. Le mie storie

13 Settembre 2025 - 16 Novembre 2025

Pordenone, Galleria Harry Bertoia

Questa mostra svela ed approfondisce una nuova parte della produzione di Inge Morath, quella rappresentata dal ritratto con un’attenzione particolare al mondo della letteratura. La mostra proporrà un approccio originale e poco esplorato nella produzione della fotografa austriaca, focalizzandosi prevalentemente sulla seconda parte della sua vita, segnata dall’incontro avvenuto nel set del film “The Misfits” di John Houston e dal successivo matrimonio con il drammaturgo Arthur Miller.

Vedi tutto

THE QUANTUM EFFECT

05 Settembre 2025 - 23 Novembre 2025

Venezia, SMAC San Marco Art Centre

SMAC, il nuovo spazio artistico nel cuore di Venezia, inaugurato la scorsa primavera, accoglierà The Quantum Effect, co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies. La mostra esplora i paradossi spaziali e temporali introdotti dalla teoria quantistica: universi paralleli, viaggi nel tempo, teletrasporto, “supersymmetry” e materia oscura attraverso le opere di alcuni tra gli artisti più influenti di oggi, intrecciate in una narrazione cinematografica che attinge sia alla scienza contemporanea che all’universo della fantascienza e della cultura pop.

Vedi tutto

Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO

12 Luglio 2025 - 24 Novembre 2025

Venezia, Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie

La mostra in programma al Museo del Vetro di Murano, celebra i 170 anni della storica vetreria Fratelli Toso. Attraverso oltre 250 opere tra vetri, murrine, disegni e materiali d’archivio, il percorso espositivo racconta l’evoluzione di una delle più importanti dinastie muranesi, capace di coniugare arte, artigianato e innovazione, dal revival ottocentesco fino al design contemporaneo.

Vedi tutto

ISOLE E IDOLI

27 Giugno 2025 - 16 Novembre 2025

Nuoro, Museo MAN

"ISOLE E IDOLI" esplora il legame profondo tra le isole e i loro simulacri, analizzando come l'arte del Novecento abbia reinterpretato le figure arcaiche e il loro potere simbolico. La mostra propone un dialogo tra reperti archeologici, provenienti da musei sardi e dal Louvre, e opere di maestri moderni come Gauguin, Miró e Giacometti, evidenziando come l'antico e il moderno si tocchino al di fuori del tempo e dello spazio, nutriti da una comune necessità di rappresentare l'invisibile.

Vedi tutto

BRASSAÏ. L’occhio di Parigi

19 Luglio 2025 - 09 Novembre 2025

Aosta, Centro Saint-Bénin

La mostra curata da Philippe Ribeyrolles celebra il leggendario fotografo ungherese. Saranno esposte oltre 150 stampe d'epoca, sculture e documenti per offrire uno sguardo inedito sulla sua opera, con un focus sulle iconiche immagini di Parigi, dalla vita notturna ai graffiti, che hanno definito l'immaginario collettivo della città. La mostra ripercorre la carriera di Brassaï, noto per aver catturato l'anima della capitale francese e per le sue collaborazioni con artisti e riviste di fama internazionale.

Vedi tutto

ISOLE MINORI. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi

27 Giugno 2025 - 16 Novembre 2025

MAN_Museo d’arte provincia di Nuoro e Galleria comunale d'arte di Cagliari

La mostra racconta come la Sardegna è stata raccontata dai grandi fotografi negli ultimi 25 anni, mutandone la percezione. Da luogo chiuso e tradizionale, quello dell’entroterra, a luogo più aperto e accogliente, frutto dello sviluppo dell’industria turistica. Opere di straordinaria qualità visiva e visioni nuove di luoghi noti, attraverso le quali si possono aprire riflessioni di diversa natura intorno ai tanti temi sollevati dalle opere esposte.

Vedi tutto

MUSEO FORTUNY 50

10 Giugno 2025

Venezia, Museo Fortuny

Il Museo Fortuny di Venezia celebra i suoi 50 anni con una giornata speciale il 10 giugno, offrendo ingresso gratuito e sorprese. L'evento celebra la casa-atelier di Mariano Fortuny e Henriette Nigrin, divenuta museo nel 1975. Saranno proiettati filmati inediti della coppia e esposti oggetti rari, inclusi quelli legati all'iconico abito Delphos, che inventò il "made in Italy", sottolineando il ruolo cruciale di Henriette Nigrin. La giornata è una festa per la città e un'occasione per riscoprire il museo come luogo di creatività.

Vedi tutto

EUGENIO CECCONI. Giornate di caccia e di colore

31 Maggio 2025 - 09 Novembre 2025

Forte dei Marmi, Forte Leopoldo I

La mostra retrospettiva dedicata al pittore Eugenio Cecconi, amico dei Macchiaioli, esplora la sua intensa relazione con la natura e il genius loci, spirituale ispiratore della sua arte. Attraverso dipinti che mostrano maestose vedute, scene di vita e caccia in Maremma e ritratti di donne e cani, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla sua capacità di catturare la bellezza etrusca e la dignità umana. Le sezioni tematiche della mostra riflettono la passione di Cecconi per la caccia e la vita contadina, sottolineando la sua partecipazione attiva in queste attività. La curatrice Elisabetta Matteucci enfatizza l'intima connessione di Cecconi con la natura, evidente nelle sue opere che esprimono l'essenza primordiale della vita nel paesaggio.

Vedi tutto

PADIGLIONE DEL GIAPPONE Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. “IN-BETWEEN”

10 Maggio 2025 - 23 Novembre 2025

Venezia

Il mondo intero è preso dal timore che, in un futuro molto prossimo, l’IA generativa possa modificare completamente le sfaccettature della nostra società, del nostro ambiente e persino delle nostre menti. In particolare, si potrebbe sembrare che con la proliferazione dei social media e di altre tecnologie digitali, il Giappone si stia dirigendo verso una società politically correct, universale e mediocre, definita solo dalla mancanza di errori o difetti.

Vedi tutto

JOHN BALDESSARI. No Stone Unturned – Conceptual Photography

05 Maggio 2025 - 23 Novembre 2025

Venezia, Fondazione Querini Stampalia

John Baldessari è una delle figure più influenti dell’arte concettuale mondiale. Quella ospitata alla Querini è la più ampia mostra mai realizzata a Venezia sull’artista, ed è incentrata su un momento cruciale, alla fine degli anni Sessanta, quando la fotografia divenne il fulcro della sua pratica concettuale. La sua opera riflette costantemente sulla grammatica dello spazio: uno spazio da decostruire, ricomporre, interrogare.

Vedi tutto

DANIEL SPOERRI E L’ETA’ DEL BRONZO. Capolavori dalla Fondazione Caporrella

12 Aprile 2025 - 06 Novembre 2025

Narni (Tr), Palazzo Eroli e Rocca Albornoz

Negli spazi della Rocca Albornoz e di Palazzo Eroli andrà in scena una grande storia di arte ed amicizia. Circa 70 capolavori di scultura della Fondazione d’arte “Vittorio Caporrella” – FFONDARC, andranno a indagare i confini tra arte e artigianato frutto del lavoro congiunto tra il fonditore Pietro Caporrella e gli artisti che, in 40 anni di attività, si sono rivolti a lui per dare corpo e vita alle loro intuizioni: Daniel Spoerri, Arman, Agostino Bonalumi, Pietro Cascella, e molti altri.

Vedi tutto