Mostre in corso (26)

Al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il Satiro restaurato

01 Aprile 2025 - 31 Maggio 2025

Firenze, Museo dell'Opificio delle Pietre Dure

Per il restauro di questo magnifico bronzetto di età imperiale, su modello greco, sono state messe in atto tecniche all’avanguardia, compresa l’applicazione di batteri siderofori. Le indagini hanno confermato la coesistenza di parti antiche – una testa e un busto riunite da 2 differenti statue - e di integrazioni cinquecentesche. Grazie a questa mostra, si può scoprire e ammirare un esempio di grande scultura e osservare come tecnica e scienza ne abbiano consentito la rinascita.

Vedi tutto

CARAVAGGIO E IL NOVECENTO. Roberto Longhi, Anna Banti

27 Marzo 2025 - 20 Luglio 2025

Firenze, Villa Bardini

Dal 27 marzo al 20 luglio 2025 Villa Bardini ospita una mostra su Caravaggio e il Novecento, curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini. L'esposizione è un viaggio alla riscoperta di Roberto Longhi e Anna Banti, coppia di intellettuali che riunì un cenacolo di artisti e che plasmò il 900 italiano. La mostra, proposta dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione Longhi, occupa tutti gli ambienti della Villa con materiali inediti e importanti capolavori proprio a iniziare dal famoso Caravaggio, “ragazzo morso da un ramarro”.

Vedi tutto

ALPHONSE MUCHA / GIOVANNI BOLDINI

22 Marzo 2025 - 20 Luglio 2025

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Donne. Sorridenti, sensuali, sinuose, dalle forme morbide e i volti gentili. Donne dagli sguardi intensi, forti e coraggiose, ambiziose, combattive. Donne fragili, materne, protettive, sante e innamorate. Sono quelle immortalate da Alphonse Mucha e da Giovanni Boldini, ceko il primo, ferrarese il secondo, parigini di adozione entrambi. Diversi per tecnica, egualmente affascinati dalla bellezza. In passerella in una originale rassegna di capolavori ai Diamanti.

Vedi tutto

RAOUL SCHULTZ. Opere 1953-1970

22 Marzo 2025 - 08 Giugno 2025

Venezia, Ca’ Pesaro, Sale Dom Pérignon, II Piano

Partendo dalle opere dell’artista veneziano Raoul Schultz (Lero, Egeo, 1931 – Venezia, 1971) conservate nelle collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, la mostra presenta un corpus di oltre 50 lavori provenienti da importanti raccolte private, tra le quali l’estesa collezione di Daniele Tiozzo. L’esposizione intende illustrare l’intero percorso creativo dell’artista in una sequenza cronologica che mette insieme i diversi temi e le sue differenti esperienze.

Vedi tutto

GREGORIO BOTTA_Il silenzio è così accurato

21 Marzo 2025 - 15 Giugno 2025

MAN Museo

Per il MAN di Nuoro, Gregorio Botta studia un progetto inedito che, partendo dalla sua ricerca sull’equilibrio e sul silenzio, distilla nello spazio presenze astratte, giochi di riflessi e trasparenze nella materia, geometrie pure e gocce di pioggia, rivoli d’acqua e pentagrammi punteggiati di forme minimali. Che tradiscono la vocazione di Botta per «un’arte del togliere, del poco, del meno, sperando di arrivare a un’arte del niente. Un’arte che sparisca e lasci solo, come una vibrazione, come un motore segreto, l’azione per la quale è nata».

Vedi tutto

GIOVANNI PINTORI (1912–1999) pubblicità come arte

21 Marzo 2025 - 15 Giugno 2025

Nuoro, MAN Museo

Una grande mostra monografica dedicata a Giovanni Pintori, maestro del graphic design italiano e internazionale, che ha legato il suo nome alla nascita della leggendaria immagine Olivetti. Il museo MAN di Nuoro, in collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso ne indaga oggi la ricerca attraverso una sorta di lungo “racconto grafico”, evidenziandone la modernità del linguaggio e tutte le sue straordinarie scelte creative.

Vedi tutto

FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

15 Marzo 2025 - 29 Giugno 2025

Mamiano di Traversetolo (Pr), Fondazione Magnani-Rocca

I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. La mostra presenta oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità.

Vedi tutto

IL CANOVA MAI VISTO. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani

08 Marzo 2025 - 08 Giugno 2025

Padova, Museo diocesano

E’ ancora possibile mostrare qualcosa di mai visto su e di Canova? Sì, e questa originale mostra lo conferma. Il percorso racconta, attraverso opere e documenti, una storia avvincente, dai tratti romanzeschi, che unisce personaggi illustri, artisti, aristocratici europei in un puzzle che si ricompone grazie alle storie che ogni pezzo in mostra racconta. Tra i tesori, il Vaso cinerario della contessa von Callenberg e il Medagliere romano di Canova. Mai prima esposti.

Vedi tutto

IL RINNOVAMENTO DELL’IMMAGINE MASCHILE AL TEMPO DI CASANOVA

07 Marzo 2025 - 27 Luglio 2025

Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo

La mostra di abiti del ‘700, sia maschili che femminili – in parte provenienti dalle collezioni del Museo che la accoglie - conduce nell’universo settecentesco di cui Casanova fu protagonista. Icona di un mondo e di una civiltà, egli è chiave di lettura del ‘700 europeo: del mondo delle grandi corti e delle potenti dinastie, degli incontri con i protagonisti del mondo culturale e artistico, delle seducenti incognite del gioco e delle sconfinate, poliedriche metamorfosi teatrali.

Vedi tutto

SERGIO MONARI. Sincronie

26 Febbraio 2025 - 05 Maggio 2025

Venezia, Museo Fortuny

La poesia, l’amore, la gloria, la guerra, il destino, il tempo, la vanità, la morte prendono forma in una sorta di romanzo antico, eppure sempre nuovo, attraverso un allestimento che si dispiega, opera dopo opera, su capitoli modellati in forma di umane sembianze, pulsioni, aspirazioni, dubbi e timori. Una “commedia umana”, quella proposta da Monari al Fortuny, fatta di statue che però sono vive nella loro forza narrativa, personaggi eternati nella tridimensionalità del bronzo.

Vedi tutto

WALTER ROSENBLUM. Master of Photography

22 Febbraio 2025 - 04 Maggio 2025

Padova, Galleria Civica Cavour

Walter Rosenblum rappresenta una figura importante della fotografia del XX secolo. Questa mostra vuole dare completezza al suo straordinario percorso espressivo attraverso un’importante raccolta di sue fotografie vintage, molte delle quali mai esposte prima. Verrà così offerta l’opportunità di conoscere il lavoro di questo straordinario autore, uno dei più importanti fotografi americani del secolo scorso. In Italia, dopo la grande mostra del 1999 a Padova, ritorna il suo lavoro con un percorso di oltre 110 fotografie e documentazione d’epoca.

Vedi tutto

Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia

21 Febbraio 2025 - 29 Giugno 2025

Rovigo, Palazzo Roverella

A Rovigo la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi, uno dei più grandi pittori danesi di sempre. Dal 21 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Roverella apre le porte a un mondo di silenzi e atmosfere sospese, attraverso le opere di questo maestro dell'intimità. Un'occasione imperdibile per scoprire un artista che ha affascinato generazioni con i suoi interni silenziosi e i suoi ritratti enigmatici.

Vedi tutto

UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Aprile 2025 - Ottobre 2025

Venezia, Museo di Storia Naturale, piano terra

Nel 2021, in località Lio Piccolo, una campagna di scavo subacqueo condotta da una equipe di Ca’ Foscari ha portato alla scoperta di un ostriarum romano del 1^ secolo., una vasca in mattoni e tavole di legno utilizzata per mantenere in vita ostriche destinate ad essere consumate dagli ospiti della ricca villa romana di cui sono state rilevate delle tracce. Di queste strutture è noto solo un altro esempio, in Francia. Il Museo di Storia Naturale presenta i risultati di questa ricerca.

Vedi tutto

GLI ITALIANI di Bruno Barbey

22 Dicembre 2024 - 04 Maggio 2025

Pordenone, Galleria Harry Bertoia

Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All'inizio degli anni '60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. “Les Italiens” è una suggestiva raccolta della moderna comédie humaine, tra mendicanti, sacerdoti, suore, carabinieri, prostitute e mafiosi; figure archetipiche il cui fascino esotico ha contribuito a rendere così popolari i film di Pasolini, Visconti e Fellini in un immaginario internazionale.

Vedi tutto

BRUCE DAVIDSON / ZABRISKIE POINT. I volti dell’America

14 Dicembre 2024 - 04 Maggio 2025

Ferrara, Spazio Antonioni

Lo Spazio Antonioni presenta una mostra imperdibile dedicata alla collaborazione tra due grandi maestri: Michelangelo Antonioni e Bruce Davidson. Attraverso le fotografie di Davidson scattate sul set di "Zabriskie Point", l'esposizione ci porta indietro nel tempo, nell'America degli anni '60, per scoprire l'incontro tra cinema e fotografia. Un'occasione unica per ammirare l'opera di due artisti che hanno saputo catturare l'essenza del loro tempo e anticipare i trend futuri.

Vedi tutto

ITALO ZANNIER. Io sono io. Fotografo nella storia e storico della fotografia

22 Dicembre 2024 - 04 Maggio 2025

Pordenone, Galleria Harry Bertoia

Italo Zannier è molte cose: intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese. Questa la Mostra indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier verso la disciplina fotografica. Per la prima volta vengono raccolte le molteplici attività, legate alla fotografia, che Zannier ha portato avanti con una forza e una passione che non ha eguali nel panorama nazionale.

Vedi tutto

CRISTINA ROCCATI (1732-1797) La donna che osò studiare fisica

06 Dicembre 2024 - 29 Giugno 2025

Rovigo, Palazzo Roncale

A Palazzo Roncale di Rovigo, una mostra celebra la straordinaria storia di Cristina Roccati, una delle prime scienziate italiane. In un'epoca in cui le donne erano relegate ai ruoli domestici, Cristina osò sfidare le convenzioni e dedicarsi allo studio della fisica e della filosofia. Scopri come questa giovane rodigina, con la sua sete di conoscenza e il suo spirito indomito, lasciò un'impronta indelebile nel mondo della scienza.

Vedi tutto

LUDUS, “LA MASCHERA E LA VERTIGINE”

06 Dicembre 2024 - 30 Aprile 2025

Piancastagnaio (Si), Rocca Aldobrandesca

Con il tema “Ludus”, le opere trovano spazio in un contesto di valore storico-artistico e bellico come la Rocca quattrocentesca, esplorando il contrasto tra il gioco e la guerra. Ispirata alle quattro categorie del gioco descritte da Roger Caillois – agon, alea, mimicry, ilinx – la mostra riflette sull’assurdità della vita reale e sul gioco come mezzo per reinterpretarla, utilizzando l’arte per esplorare nuovi orizzonti.

Vedi tutto

4000 ANNI A DOS DELL’ARCA

30 Novembre 2024 - 22 Giugno 2025

Capo di Ponte (Bs), MUPRE, Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica

La mostra "4000 anni a Dos dell'Arca", inaugurata al MUPRE di Capo di Ponte, presenta i risultati di recenti scavi archeologici condotti su questa collina della Valle Camonica. Le ricerche hanno rivelato una lunga storia di occupazione umana, dal Neolitico all'età del Ferro, con intensi scambi e relazioni con altre culture. L'esposizione, che unisce archeologia e arte rupestre, offre un'opportunità unica per scoprire le complesse vicende di questo sito, che è stato abitato per oltre 4 millenni.

Vedi tutto

BRASSAÏ. L’occhio di Parigi

16 Novembre 2024 - 21 Aprile 2025

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Brassaï a Bassano. Il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita una mostra dedicata al famoso fotografo Brassaï, un viaggio affascinante nella Parigi notturna degli anni '20 e '30, attraverso una ricca collezione di opere che ritraggono la città che non dorme mai, con i suoi vicoli nascosti, i suoi locali notturni e i suoi abitanti più caratteristici.

Vedi tutto

UGO VALERI. Dandy e ribelle

23 Novembre 2024 - 21 Aprile 2025

Piove di Sacco (Pd), Palazzo Pinato Valeri

Ugo Valeri, il pittore veneto noto per la sua capacità di catturare l'anima dei suoi soggetti, sarà al centro di una grande retrospettiva a Piove di Sacco. La mostra, che si terrà a Palazzo Pinato Valeri, presenterà un'ampia selezione di opere provenienti da collezioni pubbliche e private, offrendo un'occasione unica per rivalutare la figura di questo artista innovativo. Valeri, con il suo stile inconfondibile e la sua attitudine ribelle, anticipò molte delle tendenze dell'arte contemporanea, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni di artisti

Vedi tutto

UNGARETTI POETA E SOLDATO. IL CARSO E L’ANIMA DEL MONDO. Poesia pittura storia

26 Ottobre 2024 - 04 Maggio 2025

Gorizia, Museo di Santa Chiara

Ungaretti, il Carso, “Il porto sepolto”, in una inedita, emozionante mostra immersiva e corale. Le immagini del Carso, animate da Alessandro Trettenero, i versi letti da Gilberto Colla, le musiche di Anzovino, la voce di Antonella Ruggero, l’appassionante racconto di Marco Goldin e di storici e poeti di oggi. E le opere di Laura Barbarini, Graziella Da Gioz, Franco Dugo, Giovanni Frangi, Andrea Martinelli, Matteo Massagrande, Francesco Michielin, Cesare Mirabella, Alessandro Papetti, Franco Polizzi, Francesco Stefanini, Alessandro Verdi. Il Carso, Ungaretti, il colore della bella pittura, il suo silenzio.

Vedi tutto

DA BOCCIONI A MARTINI. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso

26 Ottobre 2024 - 04 Maggio 2025

Monfalcone, Galleria comunale d’arte contemporanea

L’arte nelle Venezie negli anni in cui Ungaretti si trova sul Carso e scrive quelle poesie così straordinariamente nuove. Cosa accade insomma in pittura mentre la guerra sanguinosa si prepara, poi scoppia dissemina rovine fumanti. Dire anni dieci nelle Venezie significa ovviamente dire Ca’ Pesaro, il luogo primo dell’avanguardia italiana, palazzo nelle cui mostre, dirette dal mitico Nino Barbantini, confluivano autori veneti, trentini e anche dell’attuale Friuli Venezia Giulia, oltre a “ospiti” esterni del calibro per esempio di Boccioni e Casorati.

Vedi tutto

EGITTO. Viaggio verso l’immortalità

23 Ottobre 2024 - 06 Aprile 2025

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

Faraoni o servi, tutti temevano l’Aldilà e cercavano di giungervi nel mondo più consono. Preservando il corpo attraverso l’imbalsamazione e favorendo il viaggio e l’approdo ai Campi Aaru potendo contare su ciò che li aveva accompagnati in vita. In Palazzo Sarcinelli a documentare il Viaggio verso l’immortalità nell’antico Egitto giungono più di 100 reperti patrimonio del Museo Egizio di Firenze.

Vedi tutto

CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto

20 Ottobre 2024 - 31 Marzo 2025

Treviso, Museo nazionale Collezione Salce

Con oltre trecento manifesti e bozzetti originali, molti dei quali unici, questa mostra ripercorre una delle stagioni più affascinanti della grafica del Novecento: quella dei manifesti cinematografici cubani, recentemente insigniti del prestigioso riconoscimento "Memory of the World" dall’UNESCO. Questa mostra è un’opportunità unica per immergersi in un’epoca di comunicazione visiva efficace, rivelando la libertà espressiva dei grafici cubani.

Vedi tutto

CORREGGIO 500

09 Settembre 2024 - 02 Giugno 2025

Parma

Correggio 500 anni dopo. Parma celebra Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione della più impegnativa tra le sue imprese d’artista: il ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, nell’omonimo monastero benedettino nel cuore della città. E lo fa con una mostra, un’esperienza immersiva e un incredibile itinerario cittadino.

Vedi tutto