Mostre in preparazione (9)

GASTONE NOVELLI (1925- 1968)

14 Novembre 2025 - 01 Marzo 2026

Venezia, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Spazi espositivi II piano

L’esposizione intende rendere omaggio all’artista a cento anni dalla nascita, con una ricognizione completa del suo percorso di ricerca attraverso la raccolta delle opere più significative presenti nelle collezioni pubbliche e private italiane. Accanto ai maggiori capolavori, l’esposizione potrà avvalersi della presenza di numerose opere fino ad oggi considerate disperse e che sono state ritrovate successivamente alla pubblicazione del catalogo generale, molte delle quali mai esposte al pubblico.

Vedi tutto

SAUL LEITER. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia

15 Novembre 2025 - 25 Gennaio 2026

Centro Culturale San Gaetano

Saul Leiter raccontò con sguardo lirico e intimista la New York del secondo ‘900, ritraendo scene urbane e ritratti, e prestando il suo obiettivo al mondo della moda. A Padova, 126 fotografie in bianco e nero (tra stampe vintage e moderne), 40 fotografie a colori, 42 dipinti, 5 riviste originali dell’epoca e un documento filmico.

Vedi tutto

DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Treviso, Museo Santa Caterina

Marco Goldin con Linea d’ombra porta a Treviso capolavori del XIX e XX secolo dal Toledo Museum of Art negli Stati Uniti, l'esposizione, unica tappa europea, presenta un percorso a ritroso: dall'astrattismo americano (Diebenkorn, Louis) all'astrattismo europeo (Mondrian, Klee), per poi focalizzarsi su natura morta (Morandi, Braque), figure (Matisse, Picasso) e paesaggi (Monet, Van Gogh). 61 opere esclusive, mai uscite dal museo, rendono l'evento un'occasione irripetibile.

Vedi tutto

ARTIFICES. I creatori dell’arte

21 Novembre 2025 - 12 Aprile 2026

Bolzano, Centro Trevi-TreviLab

La mostra racconta l'evoluzione della figura dell'artista nella Roma antica. Curata dal Museo Nazionale Romano, l'esposizione esplora le produzioni artistiche romane, dal periodo repubblicano alla fine dell'Impero, mettendo in evidenza il ruolo degli artigiani specializzati e la trasformazione culturale della città. Un particolare approfondimento riguarda le officine tardo-antiche, rinvenute nell’area della Crypta Balbi, e il concetto di copia nell'arte romana, illustrato attraverso sculture provenienti dalla villa di Fianello Sabino. Un viaggio affascinante nella storia dell'arte e della società romana.

Vedi tutto

UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce

21 Novembre 2025 - 29 Marzo 2026

Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce

Lo spettacolare racconto per immagini (straordinarie) della trasformazione dell’inverno, nelle nostre montagne, da stagione da temere a momento magico. Una grande mostra che attinge i suoi materiali dalle collezioni del trevigiano Museo Salce, ma non solo. E che è abbinata ad una seconda esposizione in Palazzo Besta, in Valtellina. Entrambe promosse in occasione dele Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

Vedi tutto

SUL LEGGERE. UNA STAGIONE DI MOSTRA FOTOGRAFICHE A PORDENONE. Robert Doisneau, Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer

22 Novembre 2025 - 06 Aprile 2026

Pordenone - Galleria H. Bertoia, Museo civico d’Arte Ricchieri, Mercati Culturali Pordenone

Una nuova stagione di mostre fotografiche per rendere Pordenone protagonista della scena artistica nazionale. La prima grande mostra è dedicata al fotografo francese Robert Doisneau (1912 – 1994), in un percorso che vuole ripercorre la sua immensa carriera e la vastità dei temi da lui trattat. Il progetto, realizzato in esclusiva, dalla fotografa Olivia Arthur, conosciuta per il suo lavoro documentaristico e per l’approccio intimo e umanista alle storie che racconta Il fotografo giapponese Seiichi Furuya, il cui lavoro fotografico è intimamente legato alla perdita della sua moglie Christine e alla sua memoria.

Vedi tutto

FABIO MAURI DE OPPRESSIONE

03 Dicembre 2025 - 15 Febbraio 2026

Triennale Milano

L’Associazione Genesi dedica una mostra al tema dell’oppressione nell’opera di Fabio Mauri, tra i più importanti protagonisti dell’avanguardia italiana del secondo dopoguerra. Mauri è stato un autore capace di interrogare come pochi altri il “secolo breve” nelle sue contraddizioni, tra memoria, ideologia e potere delle immagini. La sua opera è segnata da una tensione costante tra dimensione individuale e collettiva, tra simbolo e documento, tra etica e determinismo storico.

Vedi tutto

FRANCO MAZZUCCHELLI. Blow Up

05 Dicembre 2025 - 08 Marzo 2026

MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro

L’esposizione ripercorre la ricerca dell’artista milanese dagli anni Sessanta a oggi. Monumentalità e leggerezza, sospensione e adesione, uso di materiali un tempo sperimentali come la plastica e riflessione critica attuale su questioni ecologiche: la mostra affonda in queste dicotomie e racconta per capitoli la storia un artista che ha saputo ridefinire i linguaggi della scultura contemporanea, portando l’arte fuori dei musei e dentro la vita quotidiana, in una continua esplorazione delle relazioni tra estetica, società e partecipazione.

Vedi tutto

GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto

05 Dicembre 2025 - 29 Giugno 2026

Rovigo, Palazzo Roncale

In occasione del centenario della nascita di Antonio Cibotto (1925-2017), Rovigo celebra questo poliedrico intellettuale con una mostra che ripercorrerà la sua carriera di scrittore, giornalista e uomo di cultura, evidenziando il suo profondo legame con il Polesine e la sua capacità di raccontare storie minime con ironia e un forte senso morale. L'esposizione esplorerà le sue opere, dal capolavoro "Cronache dell’alluvione" al suo impegno nel giornalismo e nella promozione culturale, sullo sfondo della sua amata Rovigo e della sua vasta biblioteca.

Vedi tutto

PHILIPPE HALSMAN. Lampo di genio

06 Dicembre 2025 - 19 Aprile 2026

Piove di Sacco (PD), Palazzo Pinato Valeri

Lampo di genio: la mostra dedicata a Philippe Halsman, il fotografo che ha immortalato Marilyn Monroe, Einstein e Dalí con scatti pieni di energia e creatività. In mostra 100 immagini, tra cui la celebre serie dei “salti” (jumpology), che rivelano il lato più autentico delle star. L’esposizione è anche fonte d’ispirazione per laboratori e attività creative rivolte a bambini e famiglie.

Vedi tutto