Mostre in preparazione (11)

THE QUANTUM EFFECT

05 Settembre 2025 - 23 Novembre 2025

Venezia, SMAC San Marco Art Centre

SMAC, il nuovo spazio artistico nel cuore di Venezia, inaugurato la scorsa primavera, accoglierà The Quantum Effect, la sua seconda mostra che sarà co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies e aprirà al pubblico il 5 settembre 2025. La mostra esplora i paradossi spaziali e temporali introdotti dalla teoria quantistica: universi paralleli, viaggi nel tempo, teletrasporto, “supersymmetry” e materia oscura. Saranno esposte le opere di alcuni tra gli artisti più influenti di oggi (Dara Birnbaum, Isa Genzken, Jeff Koons, Mark Leckey e Marcel Duchamp/Man Ray), intrecciate in una narrazione cinematografica che attinge sia alla scienza contemporanea che all’universo della fantascienza e della cultura pop. Birnbaum e Davies per questa mostra mettono insieme opere d’arte, esperimenti scientifici, equazioni della meccanica quantistica e fantascienza per creare un vero e proprio “effetto quantistico” in uno spazio espositivo di mille metri quadri

Vedi tutto

MAN RAY. Forme di luce

24 Settembre 2025 - 11 Gennaio 2026

Milano, Palazzo Reale

Man Ray è senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo. Fu uno dei primi a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del Novecento. La retrospettiva in programma da settembre 2025 a Palazzo Reale permetterà al pubblico di ripercorrere le tappe biografiche e della carriera di Man Ray, grazie a un consistente nucleo di opere originali

Vedi tutto

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2025. XVI EDIZIONE

27 Settembre 2025 - 26 Ottobre 2025

Lodi, sedi varie

Tra i 1002 fotografi da 80 paesi diversi e 5 continenti, che hanno inviato oltre un migliaio di progetti, sono 7 i fotografi che si sono aggiudicati la vittoria, o la menzione speciale, nelle 5 categorie che costituiscono il Premio e che saranno esposti nel corso della sedicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, dal 27 settembre al 26 ottobre. In programma oltre 20 mostre da visitare in un mese speciale dedicato alla fotografia, tra cui quella del World Press Photo, unica tappa lombarda della mostra internazionale itinerante

Vedi tutto

RODNEY SMITH. Fotografia tra reale e surreale

04 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026

Rovigo, Palazzo Roverella

Per la prima volta in Italia, arriva a Palazzo Roverella una grande mostra monografica che celebra l’opera dell’acclamato fotografo newyorkese Rodney Smith (1947-2016). Un grande protagonista della fotografia, noto per la sua inconfondibile estetica: un raffinato connubio di eleganza classica, composizione rigorosa e ironia elegante e surreale, che ha richiamato paragoni con le opere del pittore René Magritte.

Vedi tutto

IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO

10 Ottobre 2025 - 11 Gennaio 2026

Cremona, Museo Diocesano

Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino. Sarà un’occasione irripetibile di studio e di ricerca, per riscoprire un grande e raffinatissimo maestro poco noto al grande pubblico ma che Giorgio Vasari definì, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”.

Vedi tutto

MANI-FATTURA: le ceramiche di Lucio Fontana

11 Ottobre 2025 - 02 Marzo 2026

Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

Dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026, la Collezione Peggy Guggenheim ospita Mani-Fattura, la prima mostra museale dedicata esclusivamente alle ceramiche di Lucio Fontana. L’esposizione, curata da Sharon Hecker, rivela un lato meno noto ma fondamentale dell’artista: la sua produzione in argilla, iniziata negli anni ’20 in Argentina. Fontana, celebre per le sue tele tagliate, sperimentò a lungo con la ceramica, oggi rivalutata nell’arte contemporanea. In mostra circa 70 opere, alcune inedite, provenienti da importanti collezioni.

Vedi tutto

CHAGALL, testimone del suo tempo

11 Ottobre 2025 - 08 Febbraio 2026

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive che consentono di ammirare alcune creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare, la mostra ai Dia-manti racconterà la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria.

Vedi tutto

CONFINI. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

11 Ottobre 2025 - 12 Aprile 2026

Passariano di Codroipo (Ud), Villa Manin, Esedra di Levante

Una mostra come non si è mai vista, in uno scrigno aperto, anzi creato, per l’occasione. “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, a cura di Marco Goldin, si propone come l’evento di punta di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture”, di cui interpreta il tema. Ad accogliere i più di 100 capolavori della mostra gli spazi totalmente rinnovati, e adeguati a mostre di livello internazionale, dell’Esedra di Levante di Villa Manin, a Passariano.

Vedi tutto

BANKSY e la Street Art

15 Ottobre 2025 - 22 Marzo 2026

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

"BANKSY e la Street Art" esplora l'evoluzione della street art dalle origini con Keith Haring fino ai giorni nostri, con un focus su Banksy come figura centrale. L'esposizione indaga le contraddizioni di questo movimento artistico, presentando anche opere di Obey, Mr. Brainwash e Mr. Savethewall, e riflettendo sul suo passaggio da espressione underground a fenomeno mainstream.

Vedi tutto

GIOVANNI SEGANTINI

25 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Da più di 10 anni manca una vera monografica su Giovanni Segantini. Lacuna finalmente colmata dalla grande rassegna proposta dai Civici di Bassano del Grappa. Riunisce un centinaio di opere da collezioni pubbliche e private italiane ed europee - dal Musée d’Orsay al Rijksmuseum di Amsterdam - alcune delle quali rintracciate a distanza di oltre un secolo dalla loro realizzazione. Per consentire di riscoprire, con occhi nuovi, uno dei più straordinari artisti europei dell’800.

Vedi tutto

DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Treviso, Museo Santa Caterina

Marco Goldin con Linea d’ombra porta a Treviso capolavori del XIX e XX secolo dal Toledo Museum of Art negli Stati Uniti, l'esposizione, unica tappa europea, presenta un percorso a ritroso: dall'astrattismo americano (Diebenkorn, Louis) all'astrattismo europeo (Mondrian, Klee), per poi focalizzarsi su natura morta (Morandi, Braque), figure (Matisse, Picasso) e paesaggi (Monet, Van Gogh). 61 opere esclusive, mai uscite dal museo, rendono l'evento un'occasione irripetibile.

Vedi tutto

GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto

05 Dicembre 2025 - 29 Giugno 2026

Rovigo, Palazzo Roncale

In occasione del centenario della nascita di Antonio Cibotto (1925-2017), Rovigo celebra questo poliedrico intellettuale con una mostra che ripercorrerà la sua carriera di scrittore, giornalista e uomo di cultura, evidenziando il suo profondo legame con il Polesine e la sua capacità di raccontare storie minime con ironia e un forte senso morale. L'esposizione esplorerà le sue opere, dal capolavoro "Cronache dell’alluvione" al suo impegno nel giornalismo e nella promozione culturale, sullo sfondo della sua amata Rovigo e della sua vasta biblioteca.

Vedi tutto