Mostre in preparazione (11)

FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 “AVERE VENT’ANNI”

24 Aprile 2025 - 08 Giugno 2025

Reggio Emilia

Quante volte capita, da adulti, di dire “avessi di nuovo vent’anni…”. Una frase, un modo di dire per ritrarsi idealmente dalle responsabilità e dai pesi dell’età matura, per tornare a bagnarsi nelle acque della giovinezza e della leggerezza, in un tempo in cui tutto è ancora una magnifica possibilità e il futuro è ancora interamente da scrivere. Fotografia Europea quest’anno ha voluto percorrere questo sentiero e fare un pezzo di strada con i ragazzi della Generazione Z.

Vedi tutto

MARGARETH DORIGATTI. Chroma

27 Aprile 2025 - 22 Giugno 2025

Castello di Castelbello (Val Venosta)

“Chroma”, ovvero colore e intensità, è il titolo dell’ampia personale che il Castello di Castelbello - Ciardes, in Val Venosta, dedica a Margareth Dorigatti. Dell’artista romana di origini bolzanine vengono proposte, in sei sezioni, ben 64 opere rappresentative della sua cinquantennale produzione, dove si confrontano diversi potenti cicli tematici, tra cui “Salomè”, “Diari romani”, “Charlotte-Goethe”, “Rubra”, “Heroes”, “Erlkönig”, “Luna-Mond” e “Epistolarium”.

Vedi tutto

L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia

30 Aprile 2025 - 29 Settembre 2025

Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge

La mostra indaga la particolarissima unione artistica tra la Grecia e Venezia, a sua volta partecipe del Rinascimento italiano. L’enfasi è posta sulla scoperta del Rinascimento in Grecia, come evoluzione dell’arte negli ultimi anni dell’impero dei Paleologhi, non tanto sul dominio veneziano e neppure su dialettiche Creta-Grecia continentale, come sottolinea la di alcuni dipinti di El Greco, proiettate in un ambito creativo europeo che trascende l’epoca di realizzazione.

Vedi tutto

ALICE CHANNER. Megaflora

08 Maggio 2025 - 29 Settembre 2025

Venezia, Museo di Storia Naturale, Piano terra, Giardino

“Megaflora” nel Giardino del Museo di Storia Naturale. Per la prima volta la scultura autoportante, che rappresenta uno stelo di rovo alto oltre 3 metri, viene presentata in un ambiente esterno. Realizzata tramite colata di alluminio in sabbia, testimonia, con monumentale potenza evocativa, l’affascinante ambiguità presente nel lavoro di Channer, sempre al confine tra reale e artificiale, tra natura e sua ricostruzione con materiali industriali, tecnologici o metalli preziosi.

Vedi tutto

FOR ALL THAT BREATHES ON EARTH. Jung Youngsun and Collaborators

09 Maggio 2025 - 13 Luglio 2025

Venezia, Procuratie, SMAC San Marco Art Centre

SMAC San Marco Art Centre e MMCA (National Museum of Modern and Contemporary Art, Corea) presentano la prima grande mostra internazionale di Jung Youngsun, pioniera coreana dell’architettura del paesaggio. Jung Youngsun è stata la prima donna coreana a ottenere il titolo di ingegnere del paesaggio. Il suo lavoro ha promosso una nuova sensibilità per il recupero e la creazione di spazi verdi, sia in contesti urbani che in vari ambiti pubblici e privati, concentrandosi sulla progettazione non solo per la natura ma anche per le comunità, creando paradisi resilienti e sostenibili. Dai Giochi Olimpici di Seoul al recupero del fiume Han, i suoi progetti mostrano un dialogo tra natura e architettura.

Vedi tutto

MIGRATING MODERNISM. The architecture of Harry Seidler

09 Maggio 2025 - 13 Luglio 2025

Venezia, Procuratie, SMAC San Marco Art Centre

Un’ampia retrospettiva su Harry Seidler, inaugura SMAC San Marco Art Centre alle Procuratie nel cuore di Venezia. La mostra farà conoscere la vita e l'opera dell'architetto australiano di origineaustriaca Harry Seidler (Vienna 1923 - Sydney 2006) uno degli architetti moderni più influenti, a capo della progettazione di numerosi edifici pionieristici in Australia, oltre che di edifici in Messico, a Parigi, a Hong Kong e, alla fine della sua carriera, di nuovo nella città natale, Vienna. La mostra prenderà in considerazione in modo approfondito sia i singoli progetti che le collaborazioni di Seidler con architetti e artisti. Tra questi Josef Albers, Alexander Calder, Helen Frankenthaler, Frank Stella, Lin Utzon e Sol LeWitt e la collaborazione con Pier Luigi Nervi.

Vedi tutto

PADIGLIONE DEL GIAPPONE Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. “IN-BETWEEN”

10 Maggio 2025 - 23 Novembre 2025

Venezia

Il mondo intero è preso dal timore che, in un futuro molto prossimo, l’IA generativa possa modificare completamente le sfaccettature della nostra società, del nostro ambiente e persino delle nostre menti. In particolare, si potrebbe sembrare che con la proliferazione dei social media e di altre tecnologie digitali, il Giappone si stia dirigendo verso una società politically correct, universale e mediocre, definita solo dalla mancanza di errori o difetti.

Vedi tutto

LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

17 Maggio 2025 - 02 Novembre 2025

Stra (Ve), Museo Nazionale Villa Pisani

È un evento straordinario, pensato per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani, che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda. La mostra, che comprende venti abiti, una settantina fra disegni, schizzi e fotografie d’epoca esplora il connubio tra la sua visione artistica e gli spazi storici di Villa Pisani, trasformando l’intero percorso espositivo in un’esperienza sensoriale unica.

Vedi tutto

MAN RAY

Settembre 2025 - Gennaio 2026

Milano, Palazzo Reale

Man Ray è senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo. Fu uno dei primi a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del Novecento. La retrospettiva in programma da settembre 2025 a Palazzo Reale permetterà al pubblico di ripercorrere le tappe biografiche e della carriera di Man Ray, grazie a un consistente nucleo di opere originali

Vedi tutto

CONFINI. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

11 Ottobre 2025 - 12 Aprile 2026

Passariano di Codroipo (Ud), Villa Manin, Esedra di Levante

Una mostra come non si è mai vista, in uno scrigno aperto, anzi creato, per l’occasione. “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, a cura di Marco Goldin, si propone come l’evento di punta di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture”, di cui interpreta il tema. Ad accogliere i più di 100 capolavori della mostra gli spazi totalmente rinnovati, e adeguati a mostre di livello internazionale, dell’Esedra di Levante di Villa Manin, a Passariano.

Vedi tutto

DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Treviso, Museo Santa Caterina

Marco Goldin con Linea d’ombra porta a Treviso capolavori del XIX e XX secolo dal Toledo Museum of Art negli Stati Uniti, l'esposizione, unica tappa europea, presenta un percorso a ritroso: dall'astrattismo americano (Diebenkorn, Louis) all'astrattismo europeo (Mondrian, Klee), per poi focalizzarsi su natura morta (Morandi, Braque), figure (Matisse, Picasso) e paesaggi (Monet, Van Gogh). 61 opere esclusive, mai uscite dal museo, rendono l'evento un'occasione irripetibile.

Vedi tutto