Mostre in preparazione (7)

GIORGIO DE CHIRICO. L’ultima metafisica

29 Novembre 2025 - 12 Aprile 2026

Modena, Palazzo dei Musei

Giorgio de Chirico. L'ultima metafisica esplora l'ultima fase creativa dell'artista (1968-1978). L'esposizione raccoglie cinquanta opere che rielaborano i temi metafisici originali, come manichini e piazze, con un approccio più ironico e luminoso. Questo periodo, noto come "neometafisica", segna un cambiamento di linguaggio e di visione, passando da una visione tragica a una più leggera e riflessiva sull'esistenza. La mostra celebra la rinascita creativa di de Chirico, che a ottant'anni rinnova il suo stile con una pittura vivace e consapevole.

Vedi tutto

FABIO MAURI DE OPPRESSIONE

03 Dicembre 2025 - 15 Febbraio 2026

Triennale Milano

L’Associazione Genesi dedica una mostra al tema dell’oppressione nell’opera di Fabio Mauri, tra i più importanti protagonisti dell’avanguardia italiana del secondo dopoguerra. Mauri è stato un autore capace di interrogare come pochi altri il “secolo breve” nelle sue contraddizioni, tra memoria, ideologia e potere delle immagini. La sua opera è segnata da una tensione costante tra dimensione individuale e collettiva, tra simbolo e documento, tra etica e determinismo storico.

Vedi tutto

FRANCO MAZZUCCHELLI. Blow Up

05 Dicembre 2025 - 08 Marzo 2026

MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro

L’esposizione ripercorre la ricerca dell’artista milanese dagli anni Sessanta a oggi. Monumentalità e leggerezza, sospensione e adesione, uso di materiali un tempo sperimentali come la plastica e riflessione critica attuale su questioni ecologiche: la mostra affonda in queste dicotomie e racconta per capitoli la storia un artista che ha saputo ridefinire i linguaggi della scultura contemporanea, portando l’arte fuori dei musei e dentro la vita quotidiana, in una continua esplorazione delle relazioni tra estetica, società e partecipazione.

Vedi tutto

GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto

05 Dicembre 2025 - 29 Giugno 2026

Rovigo, Palazzo Roncale

In occasione del centenario della nascita di Antonio Cibotto (1925-2017), Rovigo celebra questo poliedrico intellettuale con una mostra che ripercorrerà la sua carriera di scrittore, giornalista e uomo di cultura, evidenziando il suo profondo legame con il Polesine e la sua capacità di raccontare storie minime con ironia e un forte senso morale. L'esposizione esplorerà le sue opere, dal capolavoro "Cronache dell’alluvione" al suo impegno nel giornalismo e nella promozione culturale, sullo sfondo della sua amata Rovigo e della sua vasta biblioteca.

Vedi tutto

PHILIPPE HALSMAN. Lampo di genio

06 Dicembre 2025 - 19 Aprile 2026

Piove di Sacco (PD), Palazzo Pinato Valeri

Lampo di genio: la mostra dedicata a Philippe Halsman, il fotografo che ha immortalato Marilyn Monroe, Einstein e Dalí con scatti pieni di energia e creatività. In mostra 100 immagini, tra cui la celebre serie dei “salti” (jumpology), che rivelano il lato più autentico delle star. L’esposizione è anche fonte d’ispirazione per laboratori e attività creative rivolte a bambini e famiglie.

Vedi tutto

RACCOGLIERE BELLEZZA. Opere della Collezione Centanini

12 Dicembre 2025 - 08 Marzo 2026

Padova, Museo Eremitani

5 secoli di grande arte, in 70 opere i, per la prima volta esposte agli Eremitani. Appartengono alla Collezione donata nel 2015 dall’avvocato Pietro Centanini alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Accanto ai dipinti riuniti in 5 secoli dalla storica famiglia polesana, in mostra le opere dell’ 800 e 900 acquistate dal donatore: da De Nittis, Lega, Signorini, Zandomeneghi a Guidi, Guttuso, Utrillo, Soffici, Chagall, Carrà, De Chirico, De Pisis e Sironi….

Vedi tutto

DONAZIONE LOKAR. Lo splendore della porcellana europea

Dal 14 dicembre 2025

Trieste, Museo Civico Sartorio

La passione di una vita che diventa patrimonio di una intera città e di chi la visita. Accade a Trieste dove la raffinata Collezione di porcellane delle più prestigiose manifatture europee, frutto di 60 anni di acquisti di Giovanni Lokar insieme alla moglie Sonja Polojaz entra del patrimonio del Museo Sartorio. Qui la Collezione, nella sua quasi totalità, è esposta sale appositamente riallestite per ricreare un’atmosfera al contempo moderna e rievocativa dell’epoca d’oro della Porcellana.

Vedi tutto

FOTOGRAFIA EUROPEA 2026. XXI EDIZIONE. FANTASMI DEL QUOTIDIANO

30 Aprile 2026 - 14 Giugno 2026

Reggio Emilia

Fotografia Europea si prepara a celebrare la sua ventunesima edizione, in programma dal 30 aprile al 14 giugno 2026, con un lungo viaggio nei territori del visibile e dell’invisibile. Il tema scelto per questa edizione — “Fantasmi del quotidiano” — invita artisti e pubblico a esplorare ciò che permane oltre l’apparenza, ciò che insiste nella memoria e continua a generare nuove visioni.

Vedi tutto