Mostre in preparazione (9)

IX BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO DI RAVENNA. Luogo Condiviso

18 Ottobre 2025 - 18 Gennaio 2026

Ravenna

La IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna avrà come tema Luogo Condiviso, che celebra il mosaico come linguaggio di incontro e scambio. Tra gli eventi principali la mostra "Chagall in Mosaico" al MAR, e una serie di installazioni, performance e progetti di artisti contemporanei come Shahzia Sikander e Omar Mismar. Le opere saranno distribuite tra la città e i suoi monumenti, creando un dialogo tra tradizione e innovazione. Ravenna diventerà un laboratorio artistico, unendo il passato della città con le espressioni più attuali del mosaico.

Vedi tutto

CHAGALL IN MOSAICO. Dal progetto all’opera

18 Ottobre 2025 - 18 Gennaio 2026

MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna

La prima mostra interamente dedicata al legame tra Marc Chagall e la tecnica del mosaico. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Musée national Marc Chagall di Nizza, inaugura la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo e presenta oltre quattordici progetti dell’artista, tra cui Le Coq bleu e Le Grand Soleil, restaurato per l’occasione. Il percorso ricostruisce l’evoluzione creativa di Chagall attraverso bozzetti, mosaici e opere grafiche, evidenziando la sua collaborazione con i mosaicisti ravennati.

Vedi tutto

ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930

19 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026

Rancate / Mendrisio, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

La mostra esplora l'evoluzione degli accessori di moda tra il XIX e il XX secolo, mostrando come oggetti come cappelli, borse e scarpe abbiano riflesso cambiamenti sociali e di gusto, dal lusso al desiderio moderno. Attraverso opere d'arte e oggetti storici, si racconta anche la produzione artigianale di cappelli e borse in Ticino, e si conclude con un focus sulla stilista Elsa Barberis, pioniera di una nuova visione della moda.

Vedi tutto

STREGHERIE. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere

24 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026

Padova, Cattedrale ex Macello

Una mostra-evento a Padova che trasforma la strega in un simbolo contemporaneo di sapere, resistenza e rinascita. Un’esposizione di grande impatto visivo che intreccia incisioni antiche dal contenuto audace, rari testi esoterici del Cinquecento e talismani di epoche passate, offrendo uno sguardo suggestivo sull’universo misterioso della stregoneria e sull’enigmatica figura della strega.

Vedi tutto

GIOVANNI SEGANTINI

25 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Da più di 10 anni manca una vera monografica su Giovanni Segantini. Lacuna finalmente colmata dalla grande rassegna proposta dai Civici di Bassano del Grappa. Riunisce un centinaio di opere da collezioni pubbliche e private italiane ed europee - dal Musée d’Orsay al Rijksmuseum di Amsterdam - alcune delle quali rintracciate a distanza di oltre un secolo dalla loro realizzazione. Per consentire di riscoprire, con occhi nuovi, uno dei più straordinari artisti europei dell’800.

Vedi tutto

DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Treviso, Museo Santa Caterina

Marco Goldin con Linea d’ombra porta a Treviso capolavori del XIX e XX secolo dal Toledo Museum of Art negli Stati Uniti, l'esposizione, unica tappa europea, presenta un percorso a ritroso: dall'astrattismo americano (Diebenkorn, Louis) all'astrattismo europeo (Mondrian, Klee), per poi focalizzarsi su natura morta (Morandi, Braque), figure (Matisse, Picasso) e paesaggi (Monet, Van Gogh). 61 opere esclusive, mai uscite dal museo, rendono l'evento un'occasione irripetibile.

Vedi tutto

UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce

21 Novembre 2025 - 29 Marzo 2026

Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce

Lo spettacolare racconto per immagini (straordinarie) della trasformazione dell’inverno, nelle nostre montagne, da stagione da temere a momento magico. Una grande mostra che attinge i suoi materiali dalle collezioni del trevigiano Museo Salce, ma non solo. E che è abbinata ad una seconda esposizione in Palazzo Besta, in Valtellina. Entrambe promosse in occasione dele Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

Vedi tutto

FABIO MAURI DE OPPRESSIONE

03 Dicembre 2025 - 15 Febbraio 2026

Triennale Milano

L’Associazione Genesi dedica una mostra al tema dell’oppressione nell’opera di Fabio Mauri, tra i più importanti protagonisti dell’avanguardia italiana del secondo dopoguerra. Mauri è stato un autore capace di interrogare come pochi altri il “secolo breve” nelle sue contraddizioni, tra memoria, ideologia e potere delle immagini. La sua opera è segnata da una tensione costante tra dimensione individuale e collettiva, tra simbolo e documento, tra etica e determinismo storico.

Vedi tutto

GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto

05 Dicembre 2025 - 29 Giugno 2026

Rovigo, Palazzo Roncale

In occasione del centenario della nascita di Antonio Cibotto (1925-2017), Rovigo celebra questo poliedrico intellettuale con una mostra che ripercorrerà la sua carriera di scrittore, giornalista e uomo di cultura, evidenziando il suo profondo legame con il Polesine e la sua capacità di raccontare storie minime con ironia e un forte senso morale. L'esposizione esplorerà le sue opere, dal capolavoro "Cronache dell’alluvione" al suo impegno nel giornalismo e nella promozione culturale, sullo sfondo della sua amata Rovigo e della sua vasta biblioteca.

Vedi tutto