Mostre in preparazione (9)

ALBERTO RODRÍGUEZ SERRANO. Ars Gratia Artis Venezia

14 Maggio 2025 - 05 Ottobre 2025

La mostra pensata per il Museo di Palazzo Fortuny propone alcune delle opere più importanti realizzate da Serrano negli ultimi anni, frutto di lunghi periodi di sperimentazione su tecniche innovative basate sull’uso di pigmenti luminescenti. L’artista raggiunge una profondità emotiva e una complessità materica che supera qualsiasi altra opera di caratteristiche simili vista fino a oggi. In un gioco di luci e ombre, i dipinti prendono vita, carichi di emozioni e profondità.

Vedi tutto

GIULIO ARISTIDE SARTORIO Il poema della vita umana

16 Maggio 2025 - 28 Settembre 2025

Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Sale espositive II piano

Giulio Aristide Sartorio realizzò per la Biennale di Venezia del 1907 il ciclo pittorico "Poema della vita umana", un'allegoria dell'esistenza basata sulla mitologia antica. Quest'opera, caratterizzata da un forte impatto visivo e da una tecnica rapida, fu in seguito donata a Ca' Pesaro. Attualmente, una mostra a Venezia (dal 16 maggio al 28 settembre 2025) ne ricostruisce il contesto storico e artistico, esponendo anche materiali relativi al recente restauro.

Vedi tutto

LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

17 Maggio 2025 - 02 Novembre 2025

Stra (Ve), Museo Nazionale Villa Pisani

È un evento straordinario, pensato per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani, che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda. La mostra, che comprende venti abiti, una settantina fra disegni, schizzi e fotografie d’epoca esplora il connubio tra la sua visione artistica e gli spazi storici di Villa Pisani, trasformando l’intero percorso espositivo in un’esperienza sensoriale unica.

Vedi tutto

LOUISE NEVELSON

30 Maggio 2025 - 20 Luglio 2025

Bologna, Palazzo Fava

L'Associazione Genesi presenta una mostra dedicata a Louise Nevelson, pioniera della scultura moderna con le sue grandi opere monocrome create assemblando materiali di recupero. Curata da Ilaria Bernardi, l'esposizione, che coincide con il 120° anniversario del suo trasferimento negli Stati Uniti, esplora il suo lavoro attraverso le iconiche sculture in legno, i collage e le rare acqueforti, evidenziando il suo approccio innovativo e la sua figura di artista che ha anticipato temi sociali come la condizione femminile e la memoria.

Vedi tutto

EUGENIO CECCONI. Giornate di caccia e di colore

31 Maggio 2025 - 09 Maggio 2025

Forte dei Marmi, Forte Leopoldo I

La mostra retrospettiva dedicata al pittore Eugenio Cecconi, amico dei Macchiaioli, esplora la sua intensa relazione con la natura e il genius loci, spirituale ispiratore della sua arte. Attraverso dipinti che mostrano maestose vedute, scene di vita e caccia in Maremma e ritratti di donne e cani, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla sua capacità di catturare la bellezza etrusca e la dignità umana. Le sezioni tematiche della mostra riflettono la passione di Cecconi per la caccia e la vita contadina, sottolineando la sua partecipazione attiva in queste attività. La curatrice Elisabetta Matteucci enfatizza l'intima connessione di Cecconi con la natura, evidente nelle sue opere che esprimono l'essenza primordiale della vita nel paesaggio.

Vedi tutto

MAN RAY

Settembre 2025 - Gennaio 2026

Milano, Palazzo Reale

Man Ray è senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo. Fu uno dei primi a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del Novecento. La retrospettiva in programma da settembre 2025 a Palazzo Reale permetterà al pubblico di ripercorrere le tappe biografiche e della carriera di Man Ray, grazie a un consistente nucleo di opere originali

Vedi tutto

CONFINI. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

11 Ottobre 2025 - 12 Aprile 2026

Passariano di Codroipo (Ud), Villa Manin, Esedra di Levante

Una mostra come non si è mai vista, in uno scrigno aperto, anzi creato, per l’occasione. “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, a cura di Marco Goldin, si propone come l’evento di punta di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture”, di cui interpreta il tema. Ad accogliere i più di 100 capolavori della mostra gli spazi totalmente rinnovati, e adeguati a mostre di livello internazionale, dell’Esedra di Levante di Villa Manin, a Passariano.

Vedi tutto

BANKSY e la Street Art

15 Ottobre 2025 - 22 Marzo 2026

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

"BANKSY e la Street Art" esplora l'evoluzione della street art dalle origini con Keith Haring fino ai giorni nostri, con un focus su Banksy come figura centrale. L'esposizione indaga le contraddizioni di questo movimento artistico, presentando anche opere di Obey, Mr. Brainwash e Mr. Savethewall, e riflettendo sul suo passaggio da espressione underground a fenomeno mainstream.

Vedi tutto

DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Treviso, Museo Santa Caterina

Marco Goldin con Linea d’ombra porta a Treviso capolavori del XIX e XX secolo dal Toledo Museum of Art negli Stati Uniti, l'esposizione, unica tappa europea, presenta un percorso a ritroso: dall'astrattismo americano (Diebenkorn, Louis) all'astrattismo europeo (Mondrian, Klee), per poi focalizzarsi su natura morta (Morandi, Braque), figure (Matisse, Picasso) e paesaggi (Monet, Van Gogh). 61 opere esclusive, mai uscite dal museo, rendono l'evento un'occasione irripetibile.

Vedi tutto

GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto

05 Dicembre 2025 - 29 Giugno 2026

Rovigo, Palazzo Roncale

In occasione del centenario della nascita di Antonio Cibotto (1925-2017), Rovigo celebra questo poliedrico intellettuale con una mostra che ripercorrerà la sua carriera di scrittore, giornalista e uomo di cultura, evidenziando il suo profondo legame con il Polesine e la sua capacità di raccontare storie minime con ironia e un forte senso morale. L'esposizione esplorerà le sue opere, dal capolavoro "Cronache dell’alluvione" al suo impegno nel giornalismo e nella promozione culturale, sullo sfondo della sua amata Rovigo e della sua vasta biblioteca.

Vedi tutto