Mostre in preparazione (17)

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2025. XVI EDIZIONE

27 Settembre 2025 - 26 Ottobre 2025

Lodi, sedi varie

Tra i 1002 fotografi da 80 paesi diversi e 5 continenti, che hanno inviato oltre un migliaio di progetti, sono 7 i fotografi che si sono aggiudicati la vittoria, o la menzione speciale, nelle 5 categorie che costituiscono il Premio e che saranno esposti nel corso della sedicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, dal 27 settembre al 26 ottobre. In programma oltre 20 mostre da visitare in un mese speciale dedicato alla fotografia, tra cui quella del World Press Photo, unica tappa lombarda della mostra internazionale itinerante

Vedi tutto

BOCCIONI E I BAER. La storia di una collezione ritrovata

03 Ottobre 2025 - 30 Ottobre 2025

Milano, Galleria Bottegantica

Una esplorazione del legame tra Umberto Boccioni e la famiglia Baer, un'importante famiglia milanese ebraica che ha contribuito significativamente alla carriera del pittore futurista. In particolare, la mostra celebra il ritrovamento di quattro disegni inediti di Boccioni dalla Collezione Baer e presenta opere che raccontano la collaborazione tra l'artista e i Baer, tra cui il legame con Vico Baer, amico e mecenate. L'esposizione offre anche uno spunto sulla storia politica e sociale dell'Italia nel primo Novecento, tra fascismo e diaspora, e include documenti e opere raramente viste, tra cui ritratti e capolavori come "Il Ritratto di Vico Baer". La mostra è accompagnata da un volume che approfondisce la storia della collezione Baer.

Vedi tutto

RODNEY SMITH. Fotografia tra reale e surreale

04 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026

Rovigo, Palazzo Roverella

Per la prima volta in Italia, arriva a Palazzo Roverella una grande mostra monografica che celebra l’opera dell’acclamato fotografo newyorkese Rodney Smith (1947-2016). Un grande protagonista della fotografia, noto per la sua inconfondibile estetica: un raffinato connubio di eleganza classica, composizione rigorosa e ironia elegante e surreale, che ha richiamato paragoni con le opere del pittore René Magritte.

Vedi tutto

GIACOMO BALLA, UN UNIVERSO DI LUCE. La collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

10 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026

Parma, Palazzo del Governatore

Questa mostra riunirà per la prima volta, fuori dalla sede romana di appartenenza, nelle sale del Palazzo del Governatore di Parma, tutti i lavori e capolavori del grande artista custoditi nel museo della capitale. Si tratta di un ingente prestito, di oltre 60 opere, della più completa collezione pubblica del percorso di ricerca di Giacomo Balla, mai esposta in precedenza nella sua interezza.

Vedi tutto

IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO

10 Ottobre 2025 - 11 Gennaio 2026

Cremona, Museo Diocesano

Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino. Sarà un’occasione irripetibile di studio e di ricerca, per riscoprire un grande e raffinatissimo maestro poco noto al grande pubblico ma che Giorgio Vasari definì, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”.

Vedi tutto

MANI-FATTURA: le ceramiche di Lucio Fontana

11 Ottobre 2025 - 02 Marzo 2026

Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

Dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026, la Collezione Peggy Guggenheim ospita Mani-Fattura, la prima mostra museale dedicata esclusivamente alle ceramiche di Lucio Fontana. L’esposizione, curata da Sharon Hecker, rivela un lato meno noto ma fondamentale dell’artista: la sua produzione in argilla, iniziata negli anni ’20 in Argentina. Fontana, celebre per le sue tele tagliate, sperimentò a lungo con la ceramica, oggi rivalutata nell’arte contemporanea. In mostra circa 70 opere, alcune inedite, provenienti da importanti collezioni.

Vedi tutto

CHAGALL, testimone del suo tempo

11 Ottobre 2025 - 08 Febbraio 2026

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive che consentono di ammirare alcune creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare, la mostra ai Dia-manti racconterà la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria.

Vedi tutto

CONFINI DA GAUGUIN A HOPPER. Canto con variazioni

11 Ottobre 2025 - 12 Aprile 2026

Passariano di Codroipo (Ud), Villa Manin, Esedra di Levante

Una mostra come non si è mai vista, in uno scrigno aperto, anzi creato, per l’occasione. “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, a cura di Marco Goldin, si propone come l’evento di punta di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture”, di cui interpreta il tema. Ad accogliere i più di 100 capolavori della mostra gli spazi totalmente rinnovati, e adeguati a mostre di livello internazionale, dell’Esedra di Levante di Villa Manin, a Passariano.

Vedi tutto

BANKSY e la Street Art

15 Ottobre 2025 - 22 Marzo 2026

Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli

"BANKSY e la Street Art" esplora l'evoluzione della street art dalle origini con Keith Haring fino ai giorni nostri, con un focus su Banksy come figura centrale. L'esposizione indaga le contraddizioni di questo movimento artistico, presentando anche opere di Obey, Mr. Brainwash e Mr. Savethewall, e riflettendo sul suo passaggio da espressione underground a fenomeno mainstream.

Vedi tutto

LA BIBBIA ISTORIATA PADOVANA. La città e i suoi affreschi

17 Ottobre 2025 - 19 Aprile 2026

Padova, Salone dei Vescovi del Museo Diocesano

La mostra presenta un capolavoro della miniatura trecentesca: un manoscritto biblico miniato creato dalla scuola artistica della corte dei da Carrara. La mostra riunisce per la prima volta due frammenti della Bibbia, uno conservato a Rovigo e l'altro alla British Library di Londra. Il manoscritto è particolarmente significativo per le sue illustrazioni che dialogano con il testo, anticipando un concetto di "fumetto". Il racconto biblico, scritto in volgare con inflessioni venete, è arricchito da scene che riflettono l'arte dell'epoca, influenzata da Giotto e altri grandi artisti.

Vedi tutto

IX BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO DI RAVENNA. Luogo Condiviso

18 Ottobre 2025 - 18 Gennaio 2026

Ravenna

La IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna avrà come tema Luogo Condiviso, che celebra il mosaico come linguaggio di incontro e scambio. Tra gli eventi principali la mostra "Chagall in Mosaico" al MAR, e una serie di installazioni, performance e progetti di artisti contemporanei come Shahzia Sikander e Omar Mismar. Le opere saranno distribuite tra la città e i suoi monumenti, creando un dialogo tra tradizione e innovazione. Ravenna diventerà un laboratorio artistico, unendo il passato della città con le espressioni più attuali del mosaico.

Vedi tutto

CHAGALL IN MOSAICO. Dal progetto all’opera

18 Ottobre 2025 - 18 Gennaio 2026

MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna

La prima mostra interamente dedicata al legame tra Marc Chagall e la tecnica del mosaico. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Musée national Marc Chagall di Nizza, inaugura la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo e presenta oltre quattordici progetti dell’artista, tra cui Le Coq bleu e Le Grand Soleil, restaurato per l’occasione. Il percorso ricostruisce l’evoluzione creativa di Chagall attraverso bozzetti, mosaici e opere grafiche, evidenziando la sua collaborazione con i mosaicisti ravennati.

Vedi tutto

ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930

19 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026

Rancate / Mendrisio, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

La mostra esplora l'evoluzione degli accessori di moda tra il XIX e il XX secolo, mostrando come oggetti come cappelli, borse e scarpe abbiano riflesso cambiamenti sociali e di gusto, dal lusso al desiderio moderno. Attraverso opere d'arte e oggetti storici, si racconta anche la produzione artigianale di cappelli e borse in Ticino, e si conclude con un focus sulla stilista Elsa Barberis, pioniera di una nuova visione della moda.

Vedi tutto

STREGHERIE. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere

24 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026

Padova, Cattedrale ex Macello

Una mostra-evento a Padova che trasforma la strega in un simbolo contemporaneo di sapere, resistenza e rinascita. Un’esposizione di grande impatto visivo che intreccia incisioni antiche dal contenuto audace, rari testi esoterici del Cinquecento e talismani di epoche passate, offrendo uno sguardo suggestivo sull’universo misterioso della stregoneria e sull’enigmatica figura della strega.

Vedi tutto

GIOVANNI SEGANTINI

25 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026

Bassano del Grappa (Vi), Museo Civico

Da più di 10 anni manca una vera monografica su Giovanni Segantini. Lacuna finalmente colmata dalla grande rassegna proposta dai Civici di Bassano del Grappa. Riunisce un centinaio di opere da collezioni pubbliche e private italiane ed europee - dal Musée d’Orsay al Rijksmuseum di Amsterdam - alcune delle quali rintracciate a distanza di oltre un secolo dalla loro realizzazione. Per consentire di riscoprire, con occhi nuovi, uno dei più straordinari artisti europei dell’800.

Vedi tutto

DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Treviso, Museo Santa Caterina

Marco Goldin con Linea d’ombra porta a Treviso capolavori del XIX e XX secolo dal Toledo Museum of Art negli Stati Uniti, l'esposizione, unica tappa europea, presenta un percorso a ritroso: dall'astrattismo americano (Diebenkorn, Louis) all'astrattismo europeo (Mondrian, Klee), per poi focalizzarsi su natura morta (Morandi, Braque), figure (Matisse, Picasso) e paesaggi (Monet, Van Gogh). 61 opere esclusive, mai uscite dal museo, rendono l'evento un'occasione irripetibile.

Vedi tutto

GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto

05 Dicembre 2025 - 29 Giugno 2026

Rovigo, Palazzo Roncale

In occasione del centenario della nascita di Antonio Cibotto (1925-2017), Rovigo celebra questo poliedrico intellettuale con una mostra che ripercorrerà la sua carriera di scrittore, giornalista e uomo di cultura, evidenziando il suo profondo legame con il Polesine e la sua capacità di raccontare storie minime con ironia e un forte senso morale. L'esposizione esplorerà le sue opere, dal capolavoro "Cronache dell’alluvione" al suo impegno nel giornalismo e nella promozione culturale, sullo sfondo della sua amata Rovigo e della sua vasta biblioteca.

Vedi tutto