IL MAGNIFICO GUERRIERO. Bassano a Bassano
“Il Magnifico Guerriero”, o più esattamente “Il ritratto di uomo in armi”, rappresenta un affascinante nobiluomo dalla fulva, curatissima barba. Non un giovane ma un uomo maturo, certo aduso al comando ma soprattutto ad una vita raffinata lontano dai campi di battaglia.
Vedi tuttoVIVIAN MAIER. Un itinerario dagli Stati Uniti a Champsaur
Questa mostra, in prima italiana, presenta l’ “altra” Vivian Maier, quella “francese”. Immagini di strade e di persone incontrate, tra il ’50 e il ’51 nelle lunghe corse in bicicletta nella valle di Champsaur, nelle Alpi Francesi. E di nuovo una decina di anni dopo, quando nel corso di un viaggio intorno al mondo, Vivian torna a fare tappa nella terra natale materna.
Vedi tuttoITALIA POP. L’arte negli anni del boom
Il Pop è protagonista nella Villa dei Capolavori. Ad essere proposta in questa mostra è la “via italiana” alla Pop Art, pienamente in sintonia con le analoghe esperienze maturate in ambito internazionale e al tempo stesso linguisticamente autonoma rispetto ai modelli statunitensi ed europei del periodo.
Vedi tuttoMONET. Quelle ninfee che anticiparono l’Informale
Le celebri Ninfee di Claude Monet, provenienti dagli Stati Uniti, esposte alla Fondazione Magnani Rocca insieme ad altri due capolavori del pittore francese, anticipano il tema della serialità, che sarà proprio della Pop Art, e rappresentano quasi una profezia dell’Informale.
Vedi tuttoepea – European Photo Exhibition Award.“Confini sfuggenti”: per la prima volta a Viareggio la palestra europea della fotografia
Il lavoro di 12 fotografi che hanno percorso l’Europa, per interpretarne, con i loro scatti, i cambiamenti più profondi, secondo il tema “Confini sfuggenti”. Una collettiva che raccoglie centinaia di immagini capaci di focalizzare l’evoluzione dei territori europei. Una mostra che giunge a Viareggio dopo la “prima” alla Fondazione Gulbenkian a Parigi, per poi approdare ad Amburgo e Oslo.
Vedi tuttoFERRO, FUOCO, SANGUE. Vivere la Grande Guerra
Questa è una mostra di emozioni, di verità che fanno realmente “Vivere la Grande Guerra”. E’ una mostra che ti sommerge, inquieta, che non lascia indifferenti perché trasforma una “epopea,” conosciuta dai più solo attraverso i libri di storia, in quello che la guerra in realtà fu: “Ferro, Fuoco e Sangue”.
Vedi tuttoODE ALLA PITTURA. Palazzo Sarcinelli e la sua collezione da Music a Zigaina a Guccione
Nei suoi 15 anni di direzione di Palazzo Sarcinelli (1988 – 2002), Marco Goldin ha proposto ben 75 mostre. Che hanno fatto della sede espositiva coneglianese uno dei maggiori punti di riferimento italiani per la pittura contemporanea. La direzione di Goldin ha stimolato la donazione alle Collezioni stabili del Palazzo di quasi 200 opere. La mostra propone una selezione di 107, per delineare un percorso culturale e critico unico in Italia per unitarietà e livello.
Vedi tuttoI NABIS, GAUGUIN E LA PITTURA ITALIANA D’AVANGUARDIA
Un centinaio di opere, molte conosciute, altre da scoprire, quattro grandi “isole” e tanto, tanto colore. Questa è una mostra di emozioni. E di storie intense. Storie di artisti in fuga, da città, da legami, da loro stessi, in molti casi. Che trovano rifugio in riva al mare, quello potente della Manica o quello dolce e casalingo della Laguna veneziana. Quasi fossero alla ricerca del valore purificatore dell’acqua e degli elementi naturali.
Vedi tuttoL’UMBRIA SULLO SCHERMO. Dal cinema muto a don Matteo
Dario Argento, Pupi Avati, Mario Monicelli, Liliana Cavani, Franco Zeffirelli, Roberto Benigni, Alberto Sordi e Carlo Verdone, Mickey Rourke e Peter Ustinov. Ma anche Rodolfo Valentino e, naturalmente, Monica Bellucci. Nomi e volti che testimoniano, tra i tanti, l’Umbria come set di grandi produzioni cinematografiche e televisive.
Vedi tuttoVENETIAN RENAISSANCE PAINTINGS FROM THE GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Il National Art Center di Tokyo e il National Museum of Art di Osaka propongono, grazie alla collaborazione delle Gallerie dell’Accademia, la più imponente mostra sull’arte veneziana mai ammirata in Giappone. “Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell’Accademia, Venice” è l’evento clou delle manifestazioni culturali organizzate per celebrare il Centocinquantesimo anniversario del Trattato di Amicizia e di Commercio siglato nel 1866 da Giappone e Italia.
Vedi tutto