Le nuove date della fiera dell’antiquariato di Milano
Dall’ 8 al 12 novembre 2023
COMUNICATO STAMPA
AMART annuncia le nuove date della quinta edizione della mostra annuale organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione: si terrà dall’8 al 12 novembre, ancora una volta al Museo della Permanente nel cuore di Milano. Preceduta da una preview su invito nella giornata del 7 novembre.
Cinque anni di attività portano ad alcune considerazioni su quanto fatto durante questo primo ciclo, ma soprattutto a una riflessione su come affrontare il prossimo quinquennio. È anche per questo che la comunicazione di AMART è stata completamente rinnovata, affidando il “rebranding”, che ne valorizza l’acronimo, all’agenzia Frova, Castori e Solcia.
Un progetto corale, che ha coinvolto l’intero consiglio dell’Associazione e la nota agenzia, volto a trasmettere la professionalità e il fascino contemporaneo degli oggetti offerti dagli antiquari che aderiscono alla manifestazione milanese.
Un rinnovamento che abbraccia ogni aspetto della mostra: dal logo, al sito, dall’immagine pubblicitaria a parte dell’allestimento della fiera.
Il logo è stato studiato per presentarsi in maggiore sintonia con il mondo dell’antiquariato, capace di esprimere una sintesi tra antico e contemporaneo e di sottolineare la centralità di Milano nel mondo dell’Antiquariato.
Il sito è stato ricostruito ex-novo per adeguarlo alla nuova grafica, più pulita ed elegante, e alle nuove tecnologie, con maggiori contenuti e informazioni sulle gallerie.
L’immagine della fiera è il vero punto di forza dell’intero progetto, con un messaggio visivo e testuale incisivo e attuale.
Gli spazi della mostra, ingresso, bar e loggiato, sono stati affidati allo studio Pelizzari per un complessivo riallestimento.
In questo ambiente rinnovato saranno accolte oltre una sessantina di gallerie milanesi e non, con alcune nuove proposte di spessore nazionale. Antiquari che non mancheranno di incuriosire il pubblico di collezionisti e appassionati d’arte della città e di quanti, da fuori, vogliano pianificare una visita a Milano e alla sua mostra dell’Antiquariato. Ad attenderli, una proposta elevata e studiata da un comitato di esperti che collaborano con gli espositori per offrire il meglio delle varie discipline artistiche: dagli arredi ai dipinti, dagli oggetti alle opere su carta, dai tappetti ai gioielli, agli orologi.
“Partiamo dall’antico, ma vogliamo rinnovarci ogni anno – spiega Michele Subert, presidente della manifestazione – proprio perché coltiviamo l’ambizione di diventare un punto di riferimento per il mercato dell’arte nel nord Italia. Al tempo stesso vorremmo puntare a Oltralpe, ma questo solo nel prossimo quinquennio.”
www.amart-milano.com
Museo della Permanente
via Filippo Turati 34, Milano
amart-milano.com
PER INFORMAZIONI
Email: antiquari@unione.milano.it
Telefono: 02.7750447
Cell. 335.1651150
Ufficio stampa
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
Ref. Roberta Barbaro, roberta@studioesseci.net
Tel. 049 663499, www.studioesseci.net
Cartella Stampa e Immagini
Link
http://www.amart-milano.comImmagini




Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite allo Studio Esseci sas dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
The images featured in this page have been supplied to Studio Esseci sas by the Organizers of the event, for uses connected solely with the Press Agent requirements of the event itself. You are only entitled to download these images if the purpose of this download is to use the images as illustrations for articles, reviews or listings of events published in this site. Any other use of said images will be considered a violation of copyright, leading to prosecution to the full extent of the law.