segreteria

WISLAWA SZYMBORSKA. La gioia di scrivere

Cent’anni fa nasceva Wislawa Szymborska, vera e propria rock star della poesia. I suoi libri sono veri e propri best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni, che le ha dedicato una canzone. Quella di Genova sarà l’occasione per fare un viaggio assolutamente originale, immersivo e intimo nella vita e nell’universo creativo della grande poetessa.

Vedi tutto

10° FESTIVAL PALAZZETTO BRU ZANE PARIS

La decina edizione del “Festival parigino”, promosso dal Palazzetto Bru Zane di Venezia, si terrà dal 19 giugno al 4 luglio all’ Auditorium di Radio France e al Théâtre des Champs-Élysées. A Parigi il Festival proporrà quattro prestigiosi, diversi appuntamenti, su tematiche aperte dai cicli veneziani: “Grisélidis” per Massenet, “Fausto” di Louise Bertin e un concerto sinfonico per le compositrici romantiche. Si inizia con un doppio appuntamento 19 e 20 giugno, rispettivamente con i “Motets” all’Auditorium di Radio France. Gli appuntamenti al Théâtre saranno il 23 giugno, con le sinfonie di ben sette compositrici e il 4 luglio con “Griselidis” di Jules Massenet.

Vedi tutto

TEFAF NEW YORK

TEFAF New York è stata fondata all'inizio del 2016, originariamente come due fiere d'arte annuali a New York presso il Park Avenue Armory - TEFAF New York Fall e TEFAF New York Spring. Oggi, TEFAF New York è un'unica fiera annuale che presenta arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design, con circa 90 espositori di spicco provenienti da tutto il mondo. Tom Postma Design, studio famoso per soluzioni innovative ideate per importanti musei, gallerie e fiere d'arte, ha sviluppato un allestimento che interagisce con gli spazi spettacolari dell’edificio storico dando loro un aspetto più leggero e contemporaneo. Gli stand degli espositori si estenderanno su tutto l'edificio simbolo dell'Armory, comprendendo la Wade Thompson Drill Hall, il primo e secondo piano con le sale d'epoca dell'Armory, dando vita ad una fiera elegante nei dettagli e di impatto senza precedenti a New York.

Vedi tutto

ACCADDE IN VERSILIA. Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy

Una raffinata selezione di capolavori, alcuni non più visti da tempo, di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani e Moses Levy. A raccontare, in punta di pennello, il magico momento che la Versilia visse a cavallo tra ‘800 e ‘’900. Quando l’armonia del paesaggio, il clima e le acque, e l’ambiente culturale, calamitarono qui il beau monde europeo e non solo.

Vedi tutto

CASTELLO, FERITOIE E TORRI SCUDATE

A vederlo oggi, così bello, armonico e ospitale, diventa davvero difficile fare un passo indietro sino alla metà del Duecento, quando è stato innalzato come macchina da guerra. A far rivivere il Castello Scaligero di Sirmione nella sua veste fondante, il 15 aprile, saranno i membri dell’Associazione di tiro con l’arco storico di Isola Dovarese, in provincia di Cremona. Visitare il Castello accompagnati dagli arcieri consentirà anche di cogliere le ragioni delle caratteristiche architettoniche del sistema scaligero.

Vedi tutto

AFRICA 1:1 Cinque artisti africani a Ca’ Pesaro

Il MuVe propone una ventata d’aria fresca proveniente dal continente africano: Ca’ Pesaro ospita cinque artisti africani in una mostra di opere site-specific create da Option Nyahunzvi (n. 1992 Zimbabwe), Pamela Enyonu, Alexandre Kyungu, Boniface Maina e Ngugi Waweru. L’esposizione è il frutto del progetto messo in atto da AKKA Project, Africa First e Ca’ Pesaro che, nello spirito della 18esima Biennale di Architettura, hanno dato vita a AFRICA 1:1 LAB, Artists Residency Program, progetto di residenza d’artista che ha portato 5 giovani artisti africani a sperimentare il vivace ambiente artistico veneziano e, al contempo, a offrire il loro personale contributo creativo alla città, che si prepara al Laboratorio del Futuro della 18esima Biennale di Architettura curata da Lesley Lokko.

Vedi tutto

CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEO

Nel 1923, cent’anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Oggi uno dei più visitati della città. Il Centenario di quella Fondazione propone un vasto programma di iniziative: visite dietro le quinte, alla scoperta dei tesori nei depositi, progetti scientifici del Museo, corsi e conferenze. Oltre a molte attività per famiglie, bambini, aperitivi museali… Occasioni tutte per avvicinare il più largo pubblico, coinvolgere la città ed il territorio e fare sempre più rete.

Vedi tutto

MARIO DONDERO. La libertà e l’impegno

L’esposizione, di taglio antologico, mira a offrire uno sguardo complessivo sull’opera di Dondero, attraverso una selezione di immagini appartenenti a reportage e servizi fotografici realizzati lungo l’intero arco della sua lunga carriera, dagli anni Cinquanta agli anni Dieci del XXI secolo. Insieme a molte tra le fotografie più iconiche, in mostra vengono presentati diversi scatti inediti, provenienti dall’archivio dell’autore, tra cui alcuni ritratti del pittore Francis Bacon e di Pier Paolo Pasolini, sin qui mai esposti.

Vedi tutto

TEFAF NEW YORK

ULTERIORI INFORMAZIONI E IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. TEFAF New York è stata fondata all'inizio del 2016, originariamente come due fiere d'arte annuali a New York presso il Park Avenue Armory - TEFAF New York Fall e TEFAF New York Spring. Oggi, TEFAF New York è un'unica fiera annuale che presenta arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design, con circa 90 espositori di spicco provenienti da tutto il mondo. Tom Postma Design, studio famoso per soluzioni innovative ideate per importanti musei, gallerie e fiere d'arte, ha sviluppato un allestimento che interagisce con gli spazi spettacolari dell’edificio storico dando loro un aspetto più leggero e contemporaneo. Gli stand degli espositori si estenderanno su tutto l'edificio simbolo dell'Armory, comprendendo la Wade Thompson Drill Hall, il primo e secondo piano con le sale d'epoca dell'Armory, dando vita ad una fiera elegante nei dettagli e di impatto senza precedenti a New York.

Vedi tutto

APERTURA DELLA QUADRERIA. Intervento di valorizzazione

Riapre, nel nuovo allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi, la Quadreria del Palazzo Ducale, che vanta una serie di capolavori tra i capisaldi della storia della pittura veneziana. Dipinti di Carpaccio, Giambattista Tiepolo, Bellini, Tiziano tra i capolavori assoluti dei più grandi pittori veneziani. Accanto a opere di autori fiamminghi come il magnifico Cristo deriso di Quentin Metsys o l’Inferno di Herri met de Bles, detto il Civetta, sono esempi delle relazioni culturali della Serenissima con il resto d’Europa.

Vedi tutto

2023, ANNO DI WISŁAWA SZYMBORSKA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA GLI EVENTI DI TEATRO PUBBLICO LIGURE

A cento anni dalla nascita di Wisława Szymborska, uno spettacolo inedito e una mostra raccontano la grande poetessa polacca premio Nobel per la letteratura nel 1996. La Szymborska (1923 – 2012) è una rock star della poesia, i suoi libri sono veri e propri best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni.

Vedi tutto

CENTO ANNI DI NASONMORETTI. Storia di una famiglia del vetro muranese

Una delle più floride e originali realtà muranesi, la NasonMoretti festeggia cent’anni di attività Un'occasione per guardarsi indietro, svelare gli archivi e condividere con il pubblico del Museo del Vetro una storia aziendale importante fatta di oltre diecimila modelli. Ma anche occasione per sottolineare la tenace resilienza e creatività dei maestri vetrai muranesi

Vedi tutto

I VOLTI DELLA SAPIENZA. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles

Sarà una incredibile e straordinaria opportunità di vedere per la prima volta da vicino 12 tavole dei Dossi appena restaurate, in un percorso che coinvolge un centinaio di opere tra sculture, stampe, volumi e dipinti come il celebre quadro raffigurante Eraclito e Democrito di Donato Bramante proveniente dalla Pinacoteca di Brera, i busti in marmo di Omero e Cicerone concessi in prestito dai Musei Capitolini di Roma e dagli Uffizi, le due magnifiche tele del Dosso provenienti dal museo canadese Agnes Etherington Art Centre e dal museo americano Chrysler e ancora opere del Moretto, Salvator Rosa, Andrea Pozzo, Mattia Preti, Luca Giordano, Vincenzo Grandi, Albrecht Duerer e Josè de Ribera.

Vedi tutto

GIOVANNI SOCCOL. Riflessioni notturne

Per questa serie di 10 dipinti Soccol ha scelto altrettante architetture-simbolo che si affacciano sul Canal Grande, a partire dalla Dogana de Mar fino alla Chiesa di San Simeone, ognuna delle quali ha suscitato in lui un interesse particolare, risoltosi in un dialogo formale e spirituale. Una luce notturna raccorda e unisce tra di loro gli elementi, conferendo alle architetture un’atmosfera metafisica, che appartiene alla ricerca dell’artista veneziano.

Vedi tutto

TEFAF MAASTRICHT 2023

La più importante fiera d'arte, antiquariato e design del mondo torna a Maastricht a marzo del 2023 da sabato 11 marzo a domenica 19. È la 36a edizione di TEFAF Maastricht, conosciuta in tutto il mondo per essere la più importante fiera d'arte, antiquariato e design che abbraccia 7.000 anni di storia dell'arte. Dopo un'edizione provvisoria nel giugno 2022, TEFAF tornerà al consueto appuntamento di marzo nel 2023. Con oltre 280 espositori di spicco provenienti da più di 20 nazioni, TEFAF Maastricht è la vetrina delle opere d’arte più prestigiose disponibili ogni anno sul mercato. Oltre alle sezioni tradizionali come dipinti degli Antichi Maestri, antichità e opere classiche, che interessano circa metà della Fiera, propone ai visitatori anche arte moderna e contemporanea, fotografia, gioielleria, design del XX secolo e opere su carta.

Vedi tutto

BASSANO DEL GRAPPA RIVUOLE IL SUO ‘GENTILUOMO’. Al via la proposta di acquisto del capolavoro di Jacopo Bassano

Il Ritratto di uomo in armi, splendida opera di Jacopo Dal Ponte detto Bassano, potrebbe finalmente trovare casa definitiva nei monumentali saloni del Museo Civico di Bassano del Grappa. Comune e Musei Civici lanceranno una pubblica sottoscrizione per acquistare il dipinto oggi sul mercato antiquariale. “La sua acquisizione permetterebbe al Museo Civico di Bassano del Grappa di arricchirsi di un’opera straordinaria, un capolavoro da collocare tra i nostri capolavori» parola della direttrice Barbara Guidi.

Vedi tutto

MATISSE | METAMORFOSI

Per la prima volta in Italia, il Museo MAN dedica oggi una mostra alla scultura di Henri Matisse. Un progetto destinato a ripensare il grande Maestro francese, a riconsiderare il ruolo della sua opera nel panorama dell'arte della prima metà del XX secolo, alla luce di una più ampia ricerca estetica che vede proprio nella scultura il veicolo per nuove e rivoluzionarie soluzioni formali.

Vedi tutto

SOTTO LO STESSO SOLE. Europa 2500-1800 a.C.

Giunge dal British la “lunula” d’oro datata oltre 2 mila anni prima di Cristo. Prestito d’eccezione di un reperto classificato come “Tesoro nella Storia dell’Umanità”. Messa a confronto con altri reperti coevi, testimonia come, dal Mediterraneo al profondo nord ed est del continente europeo, già nell’Età del Bronzo, le rappresentazioni di sole e luna, e delle stelle, sembrino rifarsi ad un unico, preciso modello. A conferma di quanto fossero intensi i rapporti tra popolazioni anche molto lontane.

Vedi tutto

MUSEI CIVICI BASSANO DEL GRAPPA. PROGRAMMAZIONE 2023–2024

Un Museo totalmente rinnovato, due grandi esposizioni, l’una dedicata a una delle maggiori fotografe di tutti i tempi, Dorothea Lange, la seconda ai capolavori dell’incisione veneta del Rinascimento. Questi i principali obiettivi del programma annunciato dai Civici Musei di Bassano del Grappa, Con un sogno da realizzare: riconquistare a Bassano, il “Ritratto di uomo in armi”, capolavoro di Jacopo Dal Ponte, opera oggi in mano privata. Per essa il Comune lancerà una pubblica sottoscrizione.

Vedi tutto

FOTOGRAFIA EUROPEA 2023. “EUROPE MATTERS: VISIONI DI UN’IDENTITÀ INQUIETA”. XVIII edizione

Esiste una comune identità europea? In che misura mito e memoria modellano o consolidano il nostro senso di appartenenza collettiva? Nella condizione attuale, in un mondo multiculturale e globalizzato, l’Europa ha cessato di esercitare una egemonia spirituale e materiale. A Fotografia Europea 2023, , gli artisti coinvolti da Luce Lebart, Tim Clark e Walter Guadagnini proveranno a tracciare le linee dinamiche e incerte di una identità sempre più mobile e porosa.

Vedi tutto

L’ARTE DEL VEDERE E DEL GUARDARE

Un’occasione da non perdere. Quella di poter fotografare le Grotte di Catullo con la guida di uno dei più illustri fotografi italiani: Maurizio Montagna, milanese, docente alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti. Un viaggio esplorativo all’insegna della fotografia in uno dei più suggestivi ambienti italiani.

Vedi tutto

CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i lenzuoli

Venezia e il Correr ricordano Carla Accardi a cento anni dalla nascita dell’artista, con una installazione che riunisce il suo ciclo dei Lenzuoli, avviato negli anni Settanta e raramente visibile nel suo insieme. I lavori dell’artista vengono qui posti in dialogo con gli ambienti storici del museo, in particolare quelli della Sala Quattro Porte posta lungo il percorso della Quadreria allestita da Carlo Scarpa.

Vedi tutto

PALAZZETTO BRU ZANE. CICLO LE COMPOSITRICI!

C’erano compositrici nel XIX secolo? I libri di storia della musica potrebbero farcene dubitare. E invece... “Gli esempi passati perorano la loro causa; arriverà il momento in cui vinceranno e, libere anche esse, creeranno la repubblica musicale delle donne”. La profezia di Maurice Bourges del 1847, si è avverata. Come mirabilmente documenta e racconta l’originale progetto che Palazzetto Bru Zane riserva alle “Compositrices”. Con 7 concerti, la proposta del “Fausto” di Luoise Bertin e in cofanetto di ben 8 cd.

Vedi tutto

PROGRAMMA MUVE 2023

Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800…eventi sì, ma anche e soprattutto un forte intervento sugli 11 Musei Veneziani, per rinnovarli, renderli più funzionali e accoglienti. E, parallelo a i questo, un altrettanto deciso investimento sulle proposte educative, sulla ricerca, sui servizi ai cittadini. Perché, come afferma il Sindaco Luigi Brugnaro “lavorare sul futuro, investire sulle generazioni più giovani, è vitale per ogni città, ma ancor più per Venezia”.

Vedi tutto

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA

Il Museo di Ca’ Pesaro a Venezia, espone la donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni della Galleria e, per estensione e qualità delle opere, la più importante dai tempi del lascito de Lisi Usigli avvenuto nel 1961. Sono 105 opere dei protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale, tra i tanti: Robert Rauschenberg e Cy Twombly affiancati ai Maestri dell’Arte povera Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Pier Paolo Calzolari, Gilberto Zorio. Anselm Kiefer, i lavori iconici di Gino De Dominicis, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mario Schifano e ancora sculture di Tony Cragg ed Ettore Spalletti. Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Candida Hofer, Mariko Mori, Shirin Neshat. Opere che completano e integrano le collezioni di Ca’ Pesaro per l’arte dopo il 1950, testimoniando la passione della collezionista che li ha acquisiti nel tempo e li ha selezionati per l’eccezionale donazione al Comune di Venezia.

Vedi tutto

IL TEMPO MEDIEVALE: LA MERIDIANA

Chi, potendolo, non vorrebbe avere una meridiana affrescata sulla parete di mezzogiorno della propria casa? Uno degli incontri programmati dai Musei Gardesani (Direzione regionale Musei Lombardia del Ministero della Cultura) potrebbe aiutarvi a realizzare il vostro sogno. Se non proprio una meridiana realizzata con la tecnica dell’affresco, comunque una bella meridiana, frutto della vostra inventiva e creatività.

Vedi tutto

SERSE. Bianchi e Neri

La Reggia di Colorno (Parma) propone un raffinato racconto in bianco e nero di Serse. Sono “paesaggi dell’anima” quelli che l’artista triestino propone in questa mostra. Offrendo un percorso attraverso quei paesaggi, dalla natura incontaminata fino all’architettura che li abita, ne interpreta il senso. La superficie monocroma è invariabilmente in bianco e nero. Screziata dalla vibrazione delle tonalità di grigio che il chiaroscuro genera tra il bagliore e la tenebra, in un’apparente assenza di colore.

Vedi tutto

IL PARADOSSO DI ZENO di Chiara Saccavini. Youcanprint, 2023

“La vita inizia quando si comincia a creare un giardino”, afferma il protagonista de “Il paradosso di Zeno”, l’ultimo romanzo di Chiara Saccavini, edizioni Yucanprint. In questo romanzo, la famosa giardiniera, filosofa friulana mette in scena sei esistenze e altrettanti giardini, con Jim Morrison come colonna sonora. Sei personaggi che si incontrano apparentemente per caso e cercano la felicità imparando a risolvere i molti paradossi della vita.

Vedi tutto

CARNEVALE al PALAZZETTO BRU ZANE. CAFÉ CONCERT con Émeline Bayart e Manuel Peskine

In occasione del più celebre Carnevale d’Italia, il Palazzetto Bru Zane porta a Venezia l’atmosfera e il divertimento di uno dei generi di intrattenimento più amati d’Oltralpe: il Café Concert. La cantante, attrice e regista Émeline Bayart, accompagnata al pianoforte da Manuel Peskine, interpreterà canzoni francesi dal repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert il cui volto sarà l’immagine del Carnevale 2023 al Palazzetto Bru Zane. Dal 9 al 21 febbraio, accanto a questo recital divertente, anche un cine-concerto, un evento per famiglie e visite guidate

Vedi tutto

IMPRONTE DI UN MASCARER. Luogo spazio e tempo del gesto

Gualtiero Dall’Osto propone un percorso espositivo di impronte e maschere, maschere-impronte e impronte-maschere, attraverso l’esposizione di piccoli calchi negativi in alabastro, e grandi mascheroni, quindi positivi, in cartapesta e resina, disposti sia al piano terra che al primo piano. Creazioni che inducono ad analizzare i reconditi significati, alcuni anche antropologici, connessi alla maschera e al suo creatore.

Vedi tutto

GARDA HERITAGE …ed entri in un club davvero esclusivo

Musei del Garda: Castello Scaligero e Grotte di Catullo, a Sirmione, e Villa Romana a Desenzano del Garda. Tre meraviglie in un pugno di chilometri intorno al versante bresciano del grande lago. Da vivere tutto l’anno acquistando lo speciale abbonamento Garda Heritage, la nuova card dei Musei statali del Garda che – al prezzo di soli € 21,00 – consente visite a tutti e tre i musei ogni qual volta lo si desideri.

Vedi tutto

RAFFAELLO. Nato architetto

Tutto il mondo conosce Raffaelo pittore. Non altrettanto la sua influenza nel campo dell’architettura. Insieme a Palladio, Raffaello è uno dei più influenti architetti del Rinascimento. È Raffaello a definire lo status teorico e pratico del disegno architettonico, con cui si sono progettati gli edifici per i cinque secoli successivi, fino alla rivoluzione del disegno al computer. La mostra proposta dal Palladio Museum riunisce per la prima volta le testimonianze originali di questo aspetto tutt’altro che secondario della produzione di Raffaello.

Vedi tutto

LEONORA SUONA DEODAT. Martedì 13 dicembre, ore 19.30 al Palazzetto Bru Zane, Venezia

Il Palazzetto Bru Zane di Venezia, propone per il tradizionale concerto di Natale un invito alla scoperta di repertori pianistici inesplorati interpretati da Leonora Armellini. Un vero e proprio recital di (ri)scoperte di tesori pianistici con protagonista la pianista padovana che si esibisce per la prima volta sul palcoscenico della fondazione veneziana. In particolare, il concerto vede l’esecuzione di musiche del compositore Déodat de Séverac (1872-1921).

Vedi tutto

Middle MonFest 2023. MARIA VITTORIA BACKHAUS. I MIEI RACCONTI DI FOTOGRAFIA OLTRE LA MODA

Per l’anno d’intermezzo della Biennale di Fotografia di Casale Monferrato, il Comune di Casale e il Direttore artistico Mariateresa Cerretelli annunciano la prima stagione del Middle MonFest con una grande esposizione dedicata alla brillante personalità creativa di Maria Vittoria Backhaus, dai suoi esordi negli Anni Settanta al contemporaneo. Le immagini rispecchiano interpretazioni nuove e controcorrente realizzate per la Moda, il Design e la Ritrattistica, con una fantasmagorica produzione di Still life e di Costruzioni artistiche che esprimono la versatilità di una grande protagonista italiana della fotografia.

Vedi tutto

ALLA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA 163 CORONE ATTENDONO UN RESTAURO

Alla Cappella Espiatoria di Monza 163 Corone attendono un restauro. Emanuela Daffra: “rischiamo di perderle, salvare queste testimonianze della nostra storia è importante”. Un appello è stato lanciato attraverso l’Art Bonus. Con un piccolo investimento – da 300 a 3 mila euro, deducibile grazie all’Art Bonus - chiunque può ‘far propria’ una corona della Cappella Reale Espiatoria di Monza, museo nazionale.

Vedi tutto

ARTURO MARTINI. I capolavori

Arturo Martini sta al ‘900, come Canova all’800, Tiepolo al ‘700 o Tiziano e Palladio al ‘500, uno dei grandi del firmamento dell’arte. Nel 75° anniversario dalla morte, Il Museo Bailo di Treviso ospiterà la più grande mostra su Martini mai realizzata, un evento che radunerà i grandi capolavori in marmo, bronzo, terracotta, quelle per dirla alla Martini “che pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma”. Non mancherà il Martini più inedito, quello della grafica, della maiolica, e della pittura. Insomma un evento straordinario per conoscere a fondo la portata rivoluzionaria dell’arte di uno dei massimi protagonisti dell’arte europea.

Vedi tutto

VIRGILIO MILANI e l’Arte del ‘900 in Polesine

È una mostra corale quella dedicata a Virgilio Milani, il più importante scultore rodigino del Novecento. Accanto a lui, ad essere raccontati sono artisti come Mario Cavaglieri, Leone Minassian, Edoardo Chendi sino a Paolo Gioli, insieme alla figura del critico Giuseppe Marchiori. A delineare un viaggio nell’arte ma anche nella storia e nelle storie dal primo dopoguerra agli anni Ottanta del Novecento polesano.

Vedi tutto

PALAZZO DEI DIAMANTI. Il progetto del nuovo spazio espositivo

Palazzo dei Diamanti, sede di grandi esposizioni d’arte, riapre i battenti a conclusione di un organico intervento di restauro e adeguamento funzionale. Gli spazi espositivi sono stati dotati della tecnologia più avanzata, i servizi di accoglienza (caffetteria, libreria, sala didattica e una polifunzionale) sono stati ampliati e implementati. Gli spazi esterni, cortili e giardini, sono stati rivisitati, ottenendo la continuità dei percorsi sia all’interno sia all’esterno.

Vedi tutto

DA MARTINI A BOLDINI. Due anni di grandi mostre al Museo Bailo 2023 – 2024

Due anni di programmazione. 10 mostre che seguono un preciso filo: pittura e scultura, con una grande mostra su Arturo Martini, nel ’23, ed una su Giovanni Boldini, nel ’24. Poi una sequenza di mostra di approfondimento su grandi artisti veneti del ‘900, ad iniziare da Antonio Carlini, canoviano maestro di Martini, e poi Lino Selvatico, Iuti Ravenna, Alberto Martini , Nino Springolo e Carmelo Zotti.

Vedi tutto

ROBERT CAPA. L’OPERA 1932 – 1954

La grande fotografia internazionale torna al Centro Saint-Bénin di Aosta. Al Centro Saint-Bénin saranno esposte oltre 300 opere, selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos, che copriranno in modo esaustivo la produzione del celebre fotografo, dagli esordi del 1931 alla morte avvenuta - per lo scoppio di una mina - nel 1954 in Indocina.

Vedi tutto

ITALIA CINQUANTA. Moda e design. Nascita di uno stile

Il mito dell’Italian Style prese corpo 70 anni fa, negli anni ’50, quando l’Italia, fresca delle ferite della Guerra, scelse di aggredire il futuro. Questa grande esposizione rilegge quel momento storico alla luce di due specifiche componenti: la moda ed il design, comprendendo in quest’ultimo anche la tradizione delle arti applicate, punto di forza della produzione italiana, più artigianale in epoche passate. A latere un terzo “fattore”, il cinema, che di quell’Italian Style fu un potentissimo mezzo di amplificazione planetaria.

Vedi tutto

GLI ATELIER DI MARIANO FORTUNY. Apertura al pubblico del secondo piano del Museo Mariano Fortuny y Madrazo

Palazzo Fortuny, scrigno della creatività artistica. L’apertura delle sale del secondo piano della dimora, che segue il restauro e il riallestimento dei restanti ambienti, consente di ammirare non solo i tesori di arte e arti applicate tramandateci dai Fortuny ma di approfondire i loro interessi culturali, le fonti, le ricerche che qui sono state condotte e che, in non pochi casi, sono state la base per l’avvio di attività imprenditoriali che hanno portato il binomio Fortuny-Venezia nel mondo.

Vedi tutto

Nuovo MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA. Inaugurazione delle nuove sale espositive. ENTRANDO NELLA STORIA. L’età del Ferro nel Veronese

Ad essere documentato in questa nuova sezione dell’Archeologico Nazionale è il millennio di storia del territorio veronese che precede la romanizzazione. Qui si intrecciarono tra Veneti, Etruschi e Reti. Sono soprattutto i ricchissimi materiali rinvenuti negli scavi delle necropoli a fornire i contenuti della nuova sezione. Sepolture di uomini e donne - tra esse quella del Piccolo Principe e della Ragazza con l’uovo di cigno - ma anche di cavalli: i cavalli veneti, citati da fonti latine e greche per la loro agile bellezza.

Vedi tutto

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni

Sono passati sessant’anni dall’ultima grande mostra italiana su Carpaccio. Sarà quindi una vera emozione poter ammirare in Palazzo Ducale un nucleo così importante di opere del grande maestro del Rinascimento veneziano. Le sue opere, forse più di quelle di altri artisti i del tempo, rappresentano l’essenza della “venezianità”, ossia lo spettacolo sfarzoso e la mitologia della Repubblica Serenissima, in quel momento all’apogeo economico e culturale.

Vedi tutto

FELICE CASORATI. Il concerto della pittura

La mostra ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati, iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. Ricostruisce l’itinerario dell’artista, dagli anni d’esordio alla maturità, con oltre sessanta opere – molti i capolavori assoluti – provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private. La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) prosegue così nell’approfondimento dei protagonisti della pittura italiana del secolo scorso.

Vedi tutto

VITRUVIUS. Rivista edita dal Centro Studi Vitruviani con «L’Erma» di Bretschneider

In tempi di chiusure e cancellazioni, ecco una nuova nata nel mondo dell’editoria. Il Centro Studi Vitruviani - nato nel 2010 con lo scopo di diffondere la conoscenza della cultura classica e della classicità in ogni sua espressione, con particolare riferimento al “De Architectura libri decem” di Marco Vitruvio Pollione - ha deciso di dare vita a VITRUVIUS, rivista scientifica che il Centro Studi pubblica con «L’Erma» di Bretschneider. Il primo numero (208 pagine, 10 articoli scientifici e altri contributi) è già a disposizione sia in formato cartaceo che nella edizione on line.

Vedi tutto

FELLINI. Cinema è sogno

Nel trentennale della morte di Federico Fellini, la mostra focus allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca intende omaggiare il celeberrimo regista nella dimora che ebbe come ospite Nino Rota, autore delle più celebri colonne sonore dei suoi film, quali quelle per 8½, Giulietta degli spiriti, Satyricon, Roma, Amarcord, Il Casanova. L’esposizione presenta sontuosi costumi, appartenenti allo CSAC di Parma, realizzati per i film e indossati da celebri attori come Marcello Mastroianni e Donald Sutherland, le locandine dei film stessi, vere pietre miliari della storia del cinema e della grafica, oltre a sorprendenti disegni del regista e a rare fotografie d’epoca.

Vedi tutto

GIACOMO MANZÙ. “La scultura è un raggio di luna”

La mostra riunisce oltre trenta sculture di Giacomo Manzù, alcune monumentali, che spaziano dagli anni Quaranta sino al 1990, un anno prima della sua scomparsa, evidenziando l’attualità di un grande Maestro dell’arte plastica seguendo le differenti tematiche che ne caratterizzano la poetica.

Vedi tutto

PALAZZETTO BRU ZANE – STAGIONE 2022-2023

Rimettere in discussione certezze musicali è una peculiarità del Palazzetto Bru Zane dalla sua fondazione. L’esperienza dimostra che l’oblio ha colpito anche opere luminose, di cui ormai non si potrebbe più fare a meno. Tra queste rientra a pieno titolo la produzione di Jules Massenet a cui Palazzetto Bru Zane dedica il primo festival della stagione 2022-23 definendolo, con una punta di malizia, “maestro del suo tempo”. Oltre ai sei concerti a Venezia, dal 1° al 28 ottobre, che permettono di esplorare il mondo della melodia, grande spazio verrà dato anche alle opere del compositore francese, da Ariane a Werther fino a Grisélidis.

Vedi tutto

ODESSA STEPS. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

Il Museo MAN di Nuoro ospita una mostra inedita dedicata alla storia e al mito della scalinata di Odessa, rinominata dalla cultura popolare la “Scalinata Potëmkin” in seguito alla fortuna del celeberrimo film di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, La corazzata Potëmkin del 1925. Il progetto originario della scala, monumentale cerniera di congiunzione fra il mare e la città, fu siglato, negli anni trenta dell'Ottocento, dall'architetto Francesco Carlo Boffo che diede alla città la sua fisionomia moderna. Partendo da Boffo e passando per Ėjzenštejn, la mostra racconta il fascino che Odessa ha esercitato nel ‘900 europeo.

Vedi tutto

VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione. Prima edizione

Marco Paolini, Laura Curino, Marco Baliani, Silvia Giulia Mendola, Lucilla Giagnoni, Alessandro Albertin, Antonio Catalano… protagonisti, dal 24 agosto al 7 settembre, della prima edizione di “Voci Umane. Musei e Teatro di Narrazione,” il nuovo festival promosso dalla Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero alla Cultura) per volontà della direttrice Emanuela Daffra. Ad accogliere e proporre le sette serate sono altrettante sedi museali statali della Lombardia, dal Parco delle Incisioni Rupestri in Val Camonica alla Cappella Espiatoria di Monza.

Vedi tutto

LA PARTITA A SCACCHI DI MAROSTICA A PERSONAGGI VIVENTI

Lo spettacolo, con più di 650 persone in costume d’epoca, rievoca la discesa in campo di armati, arcieri, balestrieri ed alabardieri, fanti schiavoni e cavalieri, il Castellano, la sua nobile corte con Lionora trepidante perché segretamente innamorata di uno dei due contendenti, la fedele nutrice, dame, gentiluomini, l’araldo, il capitano d’armi, falconieri, paggi e damigelle, vessilliferi, musici, massere e borghigiani e poi ancora i bianchi e i neri con Re e Regine, torri e cavalli, alfieri e pedoni e due contendenti che ordinano le mosse.

Vedi tutto

TRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardia

Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani, in una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura), realizzata con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea di Milano - Cinisello Balsamo. Opere di Delfino Sisto Legnani, Arianna Arcara, Fabio Barile, Marina Caneve, Alessandro Sambini, Claudio Beorchia, Flavia Rossi, Vaste Programme, Alessandro Calabrese, Caterina Morigi, Federico Clavarino, Rachele Maistrello, Roberto Boccaccino.

Vedi tutto

RENOIR. L’alba di un nuovo classicismo

L’Impressionismo, che pur lo aveva affascinato, comincia a non convincerlo più. E per trovare nuove strade, l’allora quarantenne Pierre Auguste Renoir decide di guardare indietro, alla grande arte italiana. Nel 1881 inizia un suo personale Grand Tour, per studiare – così come aveva da poco fatto il collega Ingres - i maestri del Rinascimento. E per la sua pittura fu una rivoluzione. A raccontarla, una grande mostra che non ha precedenti in Italia.

Vedi tutto

MARCO GOLDIN. Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato

Dal 13 settembre sarà disponibile in tutte le librerie italiane e nei siti di vendita “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, romanzo scritto da Marco Goldin, edito da Solferino, collana Narrativa. Dopo il successo del suo primo romanzo del 2018, “I colori delle stelle”, dedicato all’amicizia tra Van Gogh e Gauguin, Marco Goldin ne scrive il seguito ideale. E lo fa ricorrendo alla formula, originale e affascinante, di un “diario ritrovato”, precisamente quello degli ultimi settanta giorni di vita del grande pittore olandese, trascorsi nel villaggio di Auvers-sur-Oise, a nord di Parigi. Un racconto scritto in prima persona, giorno dopo giorno, in cui l’autore presta le sue parole a Van Gogh, con un tono e un passo narrativo mai scevri dal rispetto delle fonti storiche, tra cui al primo posto le lettere del pittore.

Vedi tutto

VERDE GRAZZANO 2022

Verde Grazzano è un’esperienza incantevole per il visitatore, sia che venga per comprare una pianta, un intero giardino o anche solo per fare un giro. Un fine settimana per immergersi in un’atmosfera rilassante alla ricerca delle novità del settore nel parco del Castello di Grazzano Visconti che fu il buen ritiro estivo del regista Luchino Visconti. Un parco dal patrimonio botanico secolare, un castello da favola e persino il fantasma buono. Se a questi si aggiungono esperti vivaisti, pronti a consigliare al meglio ogni tipo di pubblico dal pollice verde dilettante all’attento garden designer in cerca di ispirazione, l’esperienza è completa.

Vedi tutto

RINASCIMENTO A FERRARA. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Palazzo dei Diamanti, a conclusione di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, riapre i battenti con una grandiosa esposizione dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. Le oltre cento opere esposte, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, offrono al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire (o riscoprire) l’arte di due dei maggiori protagonisti del Rinascimento italiano.

Vedi tutto

VERBIER FESTIVAL. 29° Edizione

Il Verbier Festival si avvia a celebrare il suo 30° anniversario (2023) già da quest’anno con un programma musicale eccezionale che vedrà impegnati alcuni dei solisti e dei direttori d’orchestra più acclamati, tra questi Valery Gergiev e Gábor Takács-Nagy.La Verbier Accademy continua a crescere con masterclass ancora una volta aperte al pubblico, recital e concerti, oltre a un’esecuzione di Hänsel und Gretel di Humperdinck in collaborazione con la Verbier Festival Junior Orchestra. Il programma di Unlimited, ulteriormente arricchito, sarà svelato in primavera.

Vedi tutto

FRIDA KAHLO e DIEGO RIVERA

Frida Kahlo e Diego Rivera: una delle più travolgenti storie d’amore e di passione dell’intera storia dell’arte. A Padova, una grande, corale mostra racconta i due artisti messicani, assurti a miti a livello planetario. Unica tappa italiana di uno storico tour mondiale. È una esposizione corale, quella che viene proposta al San Gaetano. Accanto alla grande pittura (ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 quelle di Diego Rivera), ad essere proposta, e non a caso, è anche la fotografia. Con le firme di grandi interpreti.

Vedi tutto

LA COLLEZIONE STRADA Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti

La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano accoglie l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina. Sono 260 i reperti che vanno dalla preistoria all’età rinascimentale, con particolare riguardo all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.).Raccolti da Antonio Strada e, prima della acquisizione pubblica, custoditi nel Castello di Scaldasole, dimora di famiglia.

Vedi tutto

TEFAF Maastricht 2022

The European Fine Art Foundation (TEFAF) ha reso che la trentacinquesima edizione di TEFAF Maastricht avrà luogo da sabato 25 giugno a giovedì 30 giugno 2022 (con accesso solo su invito il 24 giugno e fino alle ore 14 del 25 giugno) al MECC a Maastricht. Prevista inizialmente nel mese di marzo, TEFAF Maastricht è stata rimandata , per la pandemia, ad un’edizione estiva. Le date sono state concordate dal Consiglio di TEFAF e dal suo Comitato Esecutivo, composto da 13 galleristi – in rappresentanza degli interessi degli espositori della Fiera – e da 7 altri professionisti.

Vedi tutto

OPERAESTATE. 42^ EDIZIONE

Uno dei più straordinari Festival dell'estate italiana, multidisciplinare perché contempla Teatro, Danza, Musica, e progetti ibridi, giunge alla sua 42ma edizione: dall’11 luglio al 25 settembre a Bassano del Grappa e nelle città palcoscenico del Veneto è in scena OPERAESTATE che quest'anno riserva un focus speciale alle RELAZIONI, al tempo stesso celebra alcune anniversari importati: Canova, Meneghello, Pasolini e Zanzotto. Dalla città capofila Bassano del Grappa raggiunge in totale 28 comuni della Pedemontana Veneta, ambientandovi nuove creazioni e spettacoli inediti. il Festival porta in scena più di 100 titoli per oltre 130 appuntamenti in 3 mesi, con numerose Prime Nazionali.

Vedi tutto

ILEANA RUGGERI. Riverberi

Il focus della mostra è riservato alle opere donate da Ileana Ruggeri al Comune di Venezia per le collezioni di Ca’ Pesaro. Inserite in un’esposizione omaggio alla produzione dell’artista veneziana. Le atmosfere dei riflessi della laguna e le infinite sfumature del colore che caratterizzano la qualità artistica di Ruggeri emergono attraverso una raffinata selezione di opere su carta, dove si esprime lo sguardo interiore, poetico e onirico, dell’artista.

Vedi tutto

MARCO PETRUS. Capricci veneziani

Ca’ Pesaro rende omaggio alla grande mostra su Vittore Carpaccio allestita a Palazzo Ducale presentando l’ultimo ciclo di lavori del pittore Marco Petrus, raccolti sotto il titolo di Capricci. La serie prende spunto dalle linee, rigorosissime e misurate, delle tipiche braghe veneziane indossate da certe figure che animano le scene di alcuni teleri di Vittore Carpaccio e di Giovanni Mansueti, esposti nelle sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Vedi tutto

MORETTI FINE ART apre una nuova galleria a Londra

Fabrizio Moretti apre a Londra una nuova galleria e lo fa come sempre alla grande. La nuova sede della Moretti Fine Art si estende infatti su ben due numeri civici, precisamente ai 12-13 di Duke Street, perché ingloba due edifici storici adiacenti. Un totale di circa 800 metri quadri e tre piani per accogliere il meglio dell’arte antica italiana, grande specialità della galleria ma senza rinunciare a qualche incursione nel contemporaneo con piccole mostre da mettere in dialogo con i capolavori antichi. Dal 1 luglio la mostra inaugurale sulla pittura e scultura italiana dal XIV al XVII secolo con opere di Guercino, Canaletto, Massimiliano Soldani, Giovanni Baronzio e altri.

Vedi tutto

UNA GRANDE STAGIONE PER I TRE MUSEI STATALI SUL GARDA

Con il mezzo milione di visitatori l’anno, la Villa Romana di Desenzano, le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero a Sirmione sono tra i grandi attrattori del versante lombardo del Garda. I tre complessi monumentali – gestiti dalla Direzione Musei Statali della Lombardia - sono oggetto di un ampio programma di interventi di restauro, adeguamento, valorizzazione. Che riguardano i beni monumentali ma anche ciò che li circonda, come avviene per il plurisecolare oliveto e la spiaggia “Giamaica” nell’area delle Grotte di Catullo.

Vedi tutto

PICTURA TACITUM POEMA. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona

È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, come quelle splendidamente raccontate sui muri delle ricche residenze cremonesi, dilaniate dalla violenza della battaglia e annerite dagli incendi. Testimoniate da migliaia e migliaia di frammenti riemersi, un ventennio fa, dal sottosuolo. Frammenti recuperati, restaurati e riconnessi, messi in dialogo con reperti eccezionali provenienti da tutta Italia.

Vedi tutto

TRAMALOGIE. Donazione Anna Moro – Lin

Dal 2 febbraio al 20 agosto, il Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, propone “Tramalogie. La Donazione di Anna Moro- Lin”, mostra a cura di Chiara Squarcina, promossa dal Comune di Venezia – Fondazione Musei Civici di Venezia, a poco più di due anni dalla scomparsa dell’artista. Lidense, ma ligure di origine, Anna Moro-Lin è stata tra i grandi protagonisti italiani della Fiber Art, l’Arte Tessile.

Vedi tutto

LA GALLERIA DEL NOVECENTO. Da Martini all’Informale. “Omaggio a Gino Rossi”

10 sezioni, ad iniziare da una carrellata sull’arte a Treviso a cavallo tra Otto Novecento, per approfondire poi il giovane Arturo Martini, per soffermarsi quindi sullo scultore e la grafica e sugli Anni di Cà Pesaro, sezione in cui Martini viene posto vis a vis con altri artisti trevigiani del primo Novecento, con un focus sulla mostra del 1913 e l’irrompere sulla scena della Fanciulla piena d’amore di Gino Rossi, “scandalo di un’Arte nuova”. E una serie di focus su Carlo Conte, Nino Springolo e Juti Ravenna. Ma anche Luigi Serena, Ettore Erler, Giovanni Apollonio, i Ciardi, Barbisan, Bottegal, Fabiano, Coletti… E soprattutto la rivelazione del folto gruppo di disegni di Gino Rossi risalenti al suo internamento. Tracciati a matita, su carta di recupero, per mantenere un filo personalissimo con la propria arte.

Vedi tutto

UGO NESPOLO. Wandering about New York

Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo, presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta con una piccola Leica. I graffiti che cominciano ad apparire sui muri, le vetrine dei negozi, gli interni delle gallerie e dei musei (immagini che poi transiteranno nei suoi dipinti). Le fotografie di Nespolo esposte nella Reggia di Colorno documentano quegli anni mitici a New York e, la scelta dei soggetti e delle inquadrature da lui compiuta all’epoca aiutano a comprendere alcune radici della stessa sua attività di pittore.

Vedi tutto

9° FESTIVAL PALAZZETTO BRU ZANE PARIS

Incentrato sulle grandi tematiche della stagione, la musica all’epoca di Napoleone Bonaparte e l’universo di César Franck, il 9° Festival Palazzetto Bru Zane Paris sarà inaugurato il 1 giugno da Hulda di César Franck, opera lirica di soggetto drammatico presentata in versione concerto al Théâtre des Champs-Élysées. Il bicentenario della nascita del compositore belga sarà celebrato anche con tre importanti incontri di musica sinfonica.

Vedi tutto

INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi

È stato l’amore, semplicemente l’amore, a condurre nel novembre del 1951 Inge Morat e Lionel Burch, neo sposi, a Venezia. E sono stati il maltempo in Laguna e Robert Capa, a far diventare lei, che con la fotografia non aveva dimestichezza, la prima donna fotografa dell’Agenzia Magnum. La mostra propone i due celebri reportage che la fotografa austriaca realizzò in Laguna, nel ’51, appunto, e 4 anni dopo, quando tornò a Venezia per illustrare un reportage della mitica Mary McCarthy.

Vedi tutto

IL NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO DI FELTRE

Il nuovo Archeologico di Feltre documenta le vicende della romana Feltria, municipium che aveva competenza sulle vallate alpine comprese tra Belluno e Trento. E’ un museo di nuova generazione, luogo di esposizione di reperti spesso unici, ma anche e soprattutto luogo dove la Storia si fa racconto. Che inizia all’interno del Museo per espandersi nell’intera città, conducendo ai luoghi di rinvenimento dei reperti esposti o di collocazione dei principali monumenti della città romana e, ancor prima, retica.

Vedi tutto

ELISABETTA PASQUALIN, NUOVA DIRETTRICE DEL SALCE

Treviso. Due nuove mostre, l’una su un grande autore degli anni ’30 (nella sede del San Gaetano), la seconda sul mondo della bicicletta (nella sede di Santa Margherita); il potenziamento della didattica e della rete territoriale; il progetto “Salce fuori dal Salce” da estendere a livello nazionale ed internazionale e, in prospettiva, il recupero delle testimonianze medievali della Chiesa di San Gaetano, sono tra gli obiettivi annunciati da Elisabetta Pasqualin, neo direttore del Museo Nazionale Collezione Salce.

Vedi tutto

VIVIAN MAIER. Shadows and Mirrors

93 autoritratti: una lunga, intensa e talvolta giocosa seduta di autoanalisi della celebre tata-fotografa. Documenti di una ricerca incessante di trovare un senso e una definizione del proprio essere. Anche in questa mostra la Maier trasporta i visitatori per le strade di New York e Chicago, dove i continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell’artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.

Vedi tutto

MONFEST 2022. LE FORME DEL TEMPO. Da Francesco Negri al contemporaneo

Ambizioni internazionali, forte coinvolgimento del territorio monferrino e confronto tra le arti, rappresentano - insieme all’attenzione a tematiche e pubblico giovanile e femminile - le caratteristiche di MonFest, il nuovo nato dei Festival di Fotografia, al suo debutto a Casale Monferrato. Nel ’21 l’obiettivo è puntato sulla “Fotografia, il paesaggio e le sue architetture naturali o simboliche”, nel ‘24, il tema sarà quello della “Fotografia e letteratura”, nel ’26, “Fotografia, tra teatro cinema e danza”. Grandi autori, importanti curatori, confronti ed equilibrio tra ricerca e ciò che è già storia consolidata.

Vedi tutto

SOTTSASS/SPAZZAPAN

“Sottsass/Spazzapan” è una di quelle occasioni realmente da non perdersi per tutti coloro che studiano o semplicemente apprezzano i due maestri, diversissimi per origine, formazione, destino. Eppure strettamente vincolati da un fondamentale momento di tangenza. Avvenuto a Torino tra il pittore friulano, già nel pieno della sua attività, e il giovanissimo Sottass, appena giunto dal Trentino. Un incontro che l’allievo più volte riconobbe essere stato per lui fondamentale.

Vedi tutto

FONDAZIONE BURRI. RIAPERTURA SPAZI MUSEALI DEGLI EX ESSICATOI

10 milioni investiti, 7 anni di lavori, 2 anni di chiusura e il 12 marzo 2022, nel 107° anniversario dalla nascita dell'artista, la Fondazione Burri riapre i colossali spazi degli Ex Essicatoi che Burri aveva acquistato e destinato a sede espositiva delle sue opere. “Un ambiente nato non per essere un museo, oggi finalmente rientra in una musealizzazione moderna. In grado di dialogare con tutti i più grandi musei del mondo”. Afferma il Presidente della Fondazione Burri, Bruno Corà.

Vedi tutto

ANTONIO CARLINI. Il maestro di Arturo Martini

Carlini, maestro di Arturo Martini, è stato uno scultore finissimo e prolifico. Collocato su posizioni neocanoviane, fu capace di una assoluta originalità creativa. Come la mostra al Bailo ben documenta. Ma a renderlo famoso provvide, più della sua pur ammirata capacità artistica, il pioneristico impegno nella tutela del patrimonio artistico di Treviso e non solo. Se la città può vantare oggi alcuni dei suoi tesori, il merito va ascritto all’intervento di Antonio Carlini.

Vedi tutto

DONAZIONE DEL BOZZETTO DEL 1927 DI ARTURO MARTINI AI MUSEI CIVICI DA PARTE DELLA FAMIGLIA BOTTER

Il corpus di opere di Arturo Martini dei Musei Civici si arricchisce di uno straordinario bozzetto di Arturo Martini, “Gli amanti”, una terracotta del 1927. Si tratta di una generosa donazione da parte di Natalina Botter figura celebre in città come lo fu il padre Mario Botter cui lo stesso Martini aveva regalato l’opera. I Botter sono una dinastia di artisti e restauratori a cui Treviso deve la conservazione di una parte importante del proprio patrimonio artistico. Il bozzetto sarà esposto nella sezione del Museo Bailo riservata ad Artuto Martini.

Vedi tutto

I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

Nessun pannello storico artistico, nessuna didascalia che vada oltre l’essenzialità, solo le meravigliose creazioni dei Bassano e l’intenso filo del racconto di Melania Mazzucco della vita dei Dal Ponte, poi noti al mondo appunto come “i Bassano”, protagonisti indiscussi della pittura del Rinascimento veneto. Per vivere la dinastia dei Bassano attraverso più di 40 loro capolavori, oltre a oggetti e documenti preziosi, sull’onda emotiva delle parole della scrittrice.

Vedi tutto

MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York

Matthias Schaller, traendo spunto da un merletto del Seicento della Collezione del Museo di Burano, racconta uno dei più antichi e prestigiosi “saper fare” veneziani e le molteplici relazioni, passate e presenti, che legano quest’arte alla città lagunare. Lo ha fatto attraverso 7 immagini che metaforicamente vogliono proporre un’immagine topografica della città lagunare, aggiungendo così una nuova rappresentazione urbana alla tradizione iconografica della città.

Vedi tutto

FESTIVAL A VENEZIA. L’UNIVERSO DI CÉSAR FRANCK (1822-1890)

Per festeggiare il bicentenario della nascita César Franck (1822-1890) e far riscoprire l’universo del compositore al grande pubblico, il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française dedica un vasto ciclo di concerti che spazia dalla musica da camera, alla musica sinfonica, alle mélodies e all’opera lirica e propone appuntamenti a Venezia, Parigi, Liegi, Montreal. Sette sono i concerti dal 2 aprile al 27 maggio 2022 previsti nella sede veneziana del Palazzetto Bru Zane. Nume tutelare del post-romanticismo francese, César Franck ha lasciato un’eredità sino ad ora troppo poco conosciuta, oltre ai concerti in programma, i momenti clou di questa rinascita, saranno la pubblicazione del cofanetto con l’integrale delle mélodies di César Franck e la registrazione, in associazione con l’Orchestre Philharmonique Royal di Liegi, dell’opera lirica Hulda (senza tagli).

Vedi tutto

CENACOLO VINCIANO. Al via il restauro della Crocefissione del Montorfano

Nel Cenacolo Vinciano ha preso il via il restauro del grandioso affresco della Crocefissione di Donato Montorfano e dei dipinti murali che ornano la parete ovest del refettorio di Santa Maria delle Grazie, quella miracolosamente risparmiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La campagna di restauro ha preso il via dalla Crocefissione per procedere poi sulla parete laterale. Su essa, e sulla volta, sono presenti motivi decorativi realizzati a partire dal 1488, mentre alle estremità sono visibili due lunette decorate, una delle quali attribuita allo stesso Leonardo da Vinci.

Vedi tutto

AMERICAN BEAUTY

120 artisti, da Robert Capa a Banksy, propongono un racconto serrato del mito americano, mettendo in evidenza luci ed ombre della nazione che più di ogni altra ha caratterizzato l’ultimo secolo a livello globale, gli Stati Uniti, appunto. Il titolo della mostra - American Beauty - si rifà al nome di una rosa magnifica e allo stesso tempo fragile. I suoi petali resistono a lungo prima di appassire, mentre il gambo rapidamente marcisce: metafora della società statunitense e delle sue contraddizioni evidenti e nascoste.

Vedi tutto

GIORGIO DE CHIRICO. Metafisica continua

71 opere di de Chirico in una ampia retrospettiva che anticipa le celebrazioni del Centenario del Surrealismo, movimento del quale il Grande Metafisico venne eletto, a sua insaputa, capostipite dal fondatore Andrè Breton. Considerato una delle figure principali dell’arte del primo Novecento, de Chirico con il suo “canto nuovo” ha affascinato e, in parte, galvanizzato l’avanguardia parigina degli anni Dieci, seguita dai surrealisti negli anni Venti.

Vedi tutto

NUOVO MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI VERONA

200 mila anni di storia dell’uomo esposti nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona. Concluso il restauro della grande Caserma-Carcere Austroungarica affacciata sul Lungadige, viene aperta al pubblico l’importante Sezione riservata alla Preistoria e Protostoria. Dal Neolitico all'età del Rame, del Bronzo e del Ferro, con l'esposizione, tra gli altri, dei materiali provenienti anche dai siti palafitticoli UNESCO del veronese. Tra le centinaia di reperti di eccezionale interesse, spesso unici, il celebre “Sciamano” proveniente dalla Grotta di Fumane, considerato il dipinto di persona forse più antico al mondo.

Vedi tutto

LE “INVENZIONI DI TANTE OPERE” Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri

La carriera e le opere dell’architetto Domenico Fontana poste in dialogo con i numerosi artisti che collaborano alla realizzazione dei grandi cantieri da lui progettati e diretti, tra Roma, Napoli, Amalfi e Salerno. Dove i muratori lavoravano accanto a pittori, scultori, bronzisti, stuccatori, indoratori e incisori. Come il Cavalier D’Arpino, Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Paul Bril, Andrea Lilio, Ferraù Fenzoni, scultori in bronzo e in marmo, come Bastiano Torrigiani, Lodovico Del Duca e Leonardo Sormani, e medaglisti come Domenico Poggini.

Vedi tutto

LA STATUA DI ATENA ESPOSTA AL MUSEO SALINAS DI PALERMO

La posa sinuosa della scultura della dea Atena, che da oggi resterà in mostra per quattro anni al Museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo, rende questa statua della seconda metà del V secolo a.C. ancora più bella ed elegante. L’arrivo a Palermo della statua di Atena è stato possibile a seguito dell’accordo in base al quale la Sicilia ha concesso al Museo dell’Acropoli (per quattro anni, rinnovabili per un uguale periodo) il frammento del fregio del Partenone, custodito al museo Salinas. È questa la prima volta che dal celebre Museo dell’Acropoli arriva in Sicilia, per un’esposizione di lungo periodo, una testimonianza originale della storia ateniese.

Vedi tutto

TEFAF New York

TEFAF New York si prepara per un ritorno trionfale a maggio 2022. Per la prima volta dal 2019, si terrà nuovamente in presenza, ancora una volta all’interno del bellissimo edificio storico del Park Avenue Armory nel cuore di Manhattan. Si preannuncia un’edizione più eccezionale che mai con 91 delle gallerie più importanti del mondo che presenteranno arte moderna e contemporanea, gioielleria, antichità e design. TEFAF New York si terrà a dal 6 al 10 maggio 2022, e anticipa di solo un mese la fiera madre TEFAF Maastricht che si terrà dal 25 al 30 giugno presso il MEEC di Maastricht (Paesi Bassi).

Vedi tutto