Comunicato Stampa
“Il Paradosso di Zeno”,
Sei esistenze e altrettanti giardini
per ritrovare una centratura.
E Jim Morrison come colonna sonora.
“La vita inizia quando si comincia a creare un giardino”, afferma il protagonista de “Il paradosso di Zeno”, l’ultimo romanzo di Chiara Saccavini, edizioni Yucanprint, euro 19.
“Si dice – riflette il protagonista – che tutto abbia avuto inizio in un giardino: Dio fu il primo ad occuparsi di questo che è, forse, il più puro dei piaceri. Si dice anche che tutto dovrà finire con l’Apocalisse. Noi quella l’abbiamo già conosciuta e vissuta. Ora potremo risalire di nuovo verso il giardino, non credi? Sentiremo respirare il cielo. Con il cuore vicino alla natura, cercheremo di trasformare il buio, la forza oscura che si nasconde nella terra, in luce, in colori e forme”.
Il giardino come terapia, motore dei cambiamenti, catalizzatore del ritrovare o capire sé stessi.
Ancora una volta Saccavini, la sempre più amata giardiniera filosofa friulana, crea un libro di storie, avvincenti perché profonde. Dove da ogni riga risente di un substrato che unisce filosofia, scienza, musica, arte, spiritualismo e botanica, naturalmente.
Protagonisti sei personaggi che si incontrano apparentemente per caso e cercano la felicità imparando a risolvere i paradossi della vita. Attraverso i racconti delle loro manie e la creazione di personalissimi giardini in cui fondono natura e arte, comprenderanno che il caso non esiste e che la felicità non deriva tanto dall’assenza di problemi, quanto dal coraggio di osservarli in modo cristallino e dalla capacità di affrontarli.
Zeno, la voce narrante, è così uno di noi, con le sue fragili certezze metodiche, disorientate dagli umani che incontra, dalle canzoni di Jim Morrison e da un’ingombrante opportunità: un viaggio alla ricerca delle sue amate piante e di se stesso.
Chiara Saccavini è autrice di numerosi articoli, saggi e racconti che indagano il profondo legame armonizzante che unisce da sempre il Regno Vegetale alla storia dell’umanità. Cura una collezione di piante esotiche e rare scelte per la bellezza di fiori e foglie (www.ortofiorito.it) e divulga queste sue ricerche come ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche e nella sua rubrica su un quotidiano nazionale.
Ha pubblicato: Garofani (2000), Natura d’alberi (2004), Storie di viole (2014), Breve guida pratica per erboristi fantasiosi (2016), Incontri con piante straordinarie (2017), Fiore di piantaggine (2019), Siedi all’ombra delle Rose (2020), Se la morte fosse un fiore profumato (2021), C’è Achille in giardino (2022).
www.youcanprint.it
Cartella Stampa e Immagini
Testi Allegati
Chiara Saccavini nata tra i cavoliImmagini

Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite allo Studio Esseci sas dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
The images featured in this page have been supplied to Studio Esseci sas by the Organizers of the event, for uses connected solely with the Press Agent requirements of the event itself. You are only entitled to download these images if the purpose of this download is to use the images as illustrations for articles, reviews or listings of events published in this site. Any other use of said images will be considered a violation of copyright, leading to prosecution to the full extent of the law.