Dall’8 luglio al 25 settembre a Bassano del Grappa e nelle città palcoscenico
42^ EDIZIONE PER OPERAESTATE. FOCUS SULLE RELAZIONI, E SU ANNIVERSARI IMPORTANTI: DA CANOVA A MENGHELLO, DA PASOLINI A ZANZOTTO
Dall’8 luglio al 25 settembre prende il via la 42^ edizione di Operaestate, il Festival multidisciplinare che da Bassano del Grappa raggiunge in totale 28 comuni della Pedemontana Veneta, ambientandovi nuove creazioni e spettacoli inediti.
Teatro, Danza, Musica, progetti ibridi, processi partecipativi dove il pubblico è coinvolto in prima persona: il Festival porta in scena più di 100 titoli per oltre 130 appuntamenti in 3 mesi, in 28 comuni della Pedemontana Veneta, tra cui numerose Prime Nazionali.
Un’edizione dedicata al tema della RELAZIONI – umane, con il patrimonio artistico e anche con l’ambiente – è questo il filo rosso che attraversa il programma, mettendo in dialogo le diverse discipline, senza dimenticare i numerosi anniversari del 2022 da Canova a Meneghello, da Pasolini a Zanzotto.
Totalmente in relazione con il patrimonio artistico, il programma di danza 2022, si apre con un fine settimana (dal 22 al 24 luglio) tutto dedicato all’opera di Antonio Canova e al suo rapporto con l’arte della danza: da Aterballetto a Korsia, da Collettivo Cinetico ai processi creativi partecipativi di Marco D’Agostin e Beatrice Bresolin, per un programma che porta l’arte dal museo alla città. Ma anche nuove esplorazioni della relazione tra danza e poesia con un nuovo progetto ambientato all’Orto Botanico di Padova, oltre agli appuntamenti con MM Contemporary Dance Company, Simona Bertozzi e Chris Haring/Liquid Loft.
Per il teatro, grandi nomi e giovani compagnie, alcuni impegnati su altri anniversari importanti; da Roberto Latini a Toni Servillo che incrociano i temi dell’arte classica senza dimenticare Canova, mentre la compagnia Anagoor omaggia Zanzotto. Giuliana Musso e Mirko Artuso, Vasco Mirandola e Zelda Teatro di dedicano le loro produzioni a Luigi Meneghello nel centenario della sua nascita. Si ispirano invece a Pasolini il violoncellista Mario Brunello in dialogo con il musicologo Guido Barbieri.
Arriva per la prima volta al Festival Pippo del Bono con il suo ultimo lavoro, mentre ritorna con un nuovo spettacolo Marco Paolini questa volta insieme a Patrizia Laquidara.
E poi la musica: dalle sperimentazioni di Stefano Pilia o l’inedito duo che incrocia il musicista Max Casacci con il geologo Mario Tozzi, a nuove produzioni liriche, ai concerti classici con i giovani talenti presentati da Giovanni Andrea Zanon ma anche un grande Maestro come Pinchas Zukerman, fra i migliori violinisti del mondo. Torna l’Orchestra di Padova e del Veneto, che inaugura ufficialmente il Festival con il concerto per musica e fuochi d’artificio a illuminare il fiume Brenta.
Dal 18 agosto al 3 settembre il testimone passa a B.MOTION, la sezione dedicata ai nuovi linguaggi della scena con oltre 40 appuntamenti tra danza, teatro e musica.
E infine il Minifest, 27 appuntamenti per gli spettatori più piccoli, a Bassano e nelle città palcoscenico, dal 4 luglio al 3 settembre. Non mancherà il grande cinema, a Bassano, in Villa Ca’ Erizzo Luca e nell’arena del Giardino Parolini.
Il programma completo su www.operaestate.it
Ufficio Stampa Operaestate Festival Veneto – Comunicazione e Relazioni Esterne
Alessia Zanchetta
comunicazione.festival@comune.bassano.vi.it – Tel. 0424 519804 – Mob. 347 0030559
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
Ref. Roberta Barbaro; roberta@studioesseci.net
Tel. 049 663466
Studio Pierrepi, Alessandra Canella
348-3423647
canella@studiopierrepi.it; www.studiopierrepi.it
Cartella Stampa e Immagini
Link
http://www.operaestate.itTesti Allegati
Comunicato Operaestate 2022Calendario Operaestate
Calendario MINIFEST
Comunicato B.Motion 2022
Calendario B.Motion 2022
Progetti Europei 2022
Il Festival in rete
Amici del festival 2022
Tutta la musica di Operaestate Festival Veneto!
Immagini












Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite allo Studio Esseci sas dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
The images featured in this page have been supplied to Studio Esseci sas by the Organizers of the event, for uses connected solely with the Press Agent requirements of the event itself. You are only entitled to download these images if the purpose of this download is to use the images as illustrations for articles, reviews or listings of events published in this site. Any other use of said images will be considered a violation of copyright, leading to prosecution to the full extent of the law.