14 Marzo 2026 - 19 Marzo 2026

Paesi Bassi, Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC)

Studio ESSECI - TEFAF 2026

TEFAF 2026

Cartella Stampa e Immagini

TEFAF ANNUNCIA LA PRESTIGIOSA LISTA DELLE GALLERIE PER
MAASTRICHT 2026

Amsterdam, Paesi Bassi, 17 novembre 2025 – TEFAF (The European Fine Art Foundation) ha annunciato la lista delle gallerie internazionali, compresi i partecipanti a Focus e Showcase, e il tema dell’annuale TEFAF Summit, sostenuto dal Global Lead Partner di TEFAF Maastricht, AXA XL, in collaborazione con la Commissione olandese per l’UNESCO.

L’edizione 2026 di TEFAF Maastricht tornerà al Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC) dal 14 al 19 marzo 2026 (Preview il 12 e 13 marzo solo su invito).

Universalmente riconosciuta come la fiera più importante al mondo per l’arte, l’antiquariato e il design, TEFAF Maastricht riunisce 7.000 anni di storia dell’arte, dall’antichità al contemporaneo. Quest’anno accoglie 276 mercanti e gallerie provenienti da 24 paesi dei 5 continenti. La fiera non ha eguali nella presentazione di opere di altissimo valore storico artistico, rigorosamente selezionate. È una meta imprescindibile per le Istituzioni di tutto il mondo, per i collezionisti e per tutti gli operatori del più ampio mercato internazionale dell’arte.

Will Korner, responsabile delle fiere: “Siamo felici di poter dare il benvenuto, il prossimo marzo, alla comunità TEFAF, nel cuore del mondo dell’arte. Tra le gallerie selezionate figurano molti “storici pilastri” che nel corso degli anni, grazie alla loro partecipazione, hanno contribuito a costruire le nostre fiere e al tempo stesso è entusiasmante accogliere nuove gallerie provenienti da paesi lontani come il Messico, il Giappone e gli Stati Uniti. L’edizione 2026 vedrà anche l’ampliamento delle sezioni Dipinti, Opere su carta, Moderno e contemporaneo e Design. Siamo contenti anche che i nostri visitatori, nella prossima edizione, possano apprezzare maggiormente la fotografia storica e contemporanea come mezzo espressivo, grazie alla partecipazione delle più importanti gallerie di questo settore. TEFAF Focus amplierà ancora una volta i confini degli artisti famosi e meno conosciuti, sostenendo al contempo la prossima generazione di mercanti attraverso Showcase, una parte fondamentale della missione di TEFAF. C’è molto da aspettarsi dall’edizione 2026 di TEFAF Maastricht”.

Fiera principale
260 mercanti leader in tutte le espressioni artistiche provenienti da tutto il mondo esporranno nelle otto sezioni della Fiera principale: Dipinti, Opere su carta, Antiquariato, Arte antica, Gioielli, Arte moderna e contemporanea, Design e Arte africana e oceanica. 22 gallerie parteciperanno alla Fiera principale per la prima volta, mentre diverse altre torneranno.

Focus
Lanciata per la prima volta nel 2024, Focus mette in dialogo artisti pionieristici di vari mezzi espressivi e periodi. Questa sezione si inserisce nella tradizione curatoriale che TEFAF ha costruito nel corso di molti anni: dimostrarare la competenza dei mercanti nell’approfondire i nomi famosi della storia dell’arte ma anche quelli che, per qualche ragione, nel corso degli anni sono stati trascurati.

I partecipanti al Focus 2026 sono: Galerie Thomas Schulte (Germania), che presenta le opere del fotografo Robert Mapplethorpe; TAFETA (Regno Unito), che presenta le opere della ceramista nigeriana Ladi Kwali, attualmente protagonista della grande mostra sul Modernismo nigeriano alla Tate Modern; Demisch Danant (Stati Uniti), che presenta le opere del realista francese Antoine Vollon; Galerie Van den Bruinhorst (Paesi Bassi), che presenta le opere del designer di mobili e architetto olandese Gerrit Rietveld; Ceysson & Bénétière (Francia, Lussemburgo, Giappone), che presenta le opere di Patrick Saytour, uno dei membri fondatori del movimento Supports-Surfaces; Alexis Lartigue (Francia), che presenta le opere di Sam Francis, pittore e incisore americano; e Galerie Maria Wettergren (Francia), che presenta le opere di Margrethe Odgaard, designer tessile e di colori danese.

Showcase
Dal 2008, TEFAF sostiene le giovani gallerie emergenti attraverso l’iniziativa Showcase. Nel 2026, questa dinamica sezione ospiterà nove gallerie, riflettendo la stessa ampiezza di competenze e visione artistica che caratterizza la fiera di Maastricht nel suo complesso, dall’arte rinascimentale e dai dipinti dei maestri olandesi del passato, al minimalismo del XX secolo e al design messicano del XXI secolo.

Sono state selezionate le seguenti gallerie: AGO Projects (Messico); Erik Bijzet Sculpture and Works of Art (Paesi Bassi); Galerie Boquet (Francia); Dries Criel (Belgio); DEVALS (Francia); Van Herck – Eykelberg (Belgio); Roberti Fine Art (Regno Unito); Torres Nieto Fine Arts (Germania); e Trias Art Experts (Germania).

Questa edizione segna anche il terzo anno del J.P. Morgan Private Bank Showcase Prize, che premia un partecipante eccezionale per il suo talento e il suo contributo, celebrando i mercanti emergenti all’interno della comunità TEFAF.

TEFAF Summit
TEFAF è orgogliosa di ospitare il terzo TEFAF Summit a TEFAF Maastricht il 16 marzo, in collaborazione con la Commissione olandese per l’UNESCO. Questo forum esplorerà il tema “Oltre l’impatto economico – Ripensare la cultura nelle politiche pubbliche” e vedrà la partecipazione di oltre 30 leader di pensiero, tra cui esperti internazionali e consulenti politici provenienti dal settore artistico pubblico e privato.

Il TEFAF Summit funge da piattaforma per discussioni e collaborazioni significative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere soluzioni concrete. Per ulteriori informazioni, iscriviti alla newsletter TEFAF su TEFAF.com.

Il TEFAF Summit è sostenuto dal partner globale principale di TEFAF Maastricht, AXA XL.

ELENCO DEGLI ESPOSITORI DEL TEFAF MAASTRICHT 2026 – FIERA PRINCIPALE
*il grassetto indica le gallerie nuove al TEFAF Maastricht 2026

A Lighthouse called Kanata (Giappone)
A. Aardewerk (Paesi Bassi)
Adam Williams (Stati Uniti)
Adrian Alan (Regno Unito)
Adrian Sassoon Limited (Regno Unito)
Agnews (Regno Unito)
Agnews Works on Paper (Belgio)
Aicon (Stati Uniti)
Alessandra di Castro (Italia)
Alon Zakaim Fine Art (Regno Unito)
Altomani & Sons (Italia)
Ambroise Duchemin & Associés (Francia)
Åmells Fine Arts Dealer (Svezia)
Amir Mohtashemi Ltd (Regno Unito)
Antoine Tarantino (Francia)
Antonacci Lapiccirella Fine Art (Italia)
Applicat-Prazan (Francia)
Aronson Antiquairs (Paesi Bassi)
Artimo Fine Arts (Belgio)
Artur Ramon Art (Spagna)
Axel Vervoordt Art & Antiques (Belgio)
Bailly Gallery (Svizzera, Francia)
Beck & Eggeling International Fine Art (Germania)
Ben Brown Fine Arts (Regno Unito)
Ben Hunter (Regno Unito)
Benappi Fine Art (Regno Unito)
Benjamin Peronnet Fine Art (Francia)
Berardi Galleria d’Arte (Italia)
Bernard de Grunne (Belgio)
Bernat Galeria d’Art (Spagna)
Bijl-Van Urk BV (Paesi Bassi)
Booij-Arts (Paesi Bassi)
Borzo Gallery (Paesi Bassi)
Bottegantica Srl (Italia)
Bowman Sculpture (Regno Unito)
Brimo de Laroussilhe (Francia)
Brun Fine Art (Italia)
Buccellati (Italia)
Buchmann Galerie (Germania)
BURZIO. (Regno Unito)
C. E. Franke Antiquitäten GmbH (Germania)
Cahn (Svizzera)
Camille Leprince (Francia)
Cardi Gallery (Italia, Regno Unito)
Caretto & Occhinegro (Italia)
Carolle Thibaut-Pomerantz (Stati Uniti, Francia)
Caterina Tognon (Italia)
Caylus Anticuario (Spagna)
Charles Beddington Ltd (Regno Unito)
Charles Ede (Regno Unito)
Christopher Bishop Fine Art (Stati Uniti)
Colnaghi (Regno Unito, Stati Uniti, Spagna)
Colnaghi Elliott Master Drawings (Regno Unito)
Connaught Brown (Regno Unito)
Cora Sheibani Ltd (Regno Unito)
Cybele (Francia)
D’Lan Contemporary (Australia, Stati Uniti)
Daniel Crouch Rare Books (Regno Unito)
David Aaron (Regno Unito)
David Gill Gallery (Regno Unito)
David Lévy & Associés (Belgio)
David Tunick (Stati Uniti)
Day & Faber (Regno Unito)
De Jonckheere (Svizzera)
DE LA MANO Old Masters (Spagna)
De Wit Fine Tapestries (Belgio)
Deborah Elvira (Spagna)
Desmet Fine Art (Belgio)
Dickinson (Regno Unito)
Didier (Regno Unito, Belgio)
Didier Aaron (Francia)
Dr. Jörn Günther Rare Books (Svizzera)
Edouard Simoens (Belgio)
Elfriede Langeloh (Germania)
Emanuel von Baeyer (Regno Unito)
Endlich Antiquairs (Paesi Bassi)
Epoque Fine Jewels (Belgio)
Fernando Jorge (Regno Unito, Brasile)
Flavio Gianassi Fine Art (Regno Unito)
FLORE (Belgio)
Fondantico di Tiziana Sassoli (Italia)
Forms (Hong Kong, Svizzera)
Frides Laméris Glass and Antiques (Paesi Bassi)
Friedman Benda (Stati Uniti)
Galerie Alexis Pentcheff (France)
Galerie Ary Jan (Francia)
Galerie Boulakia (Regno Unito)
Galerie Canesso (Francia, Italia)
Galerie Chenel (Francia)
Galerie de la Presidence (Francia)
Galerie Delalande (Francia)
Galerie Eric Coatalem (Francia)
Galerie Florence de Voldère (Francia)
Galerie G. Sarti (Francia)
Galerie Henze & Ketterer (Svizzera)
Galerie Karsten Greve (Svizzera, Francia, Germania)
Galerie Kevorkian (Francia)
Galerie Léage (Francia)
Galerie Lefebvre (Francia, Stati Uniti)
Galerie Lelong (Francia, Stati Uniti)
Galerie Louis & Sack (Francia)
Galerie Lucas Ratton (Francia)
Galerie Ludorff (Germania)
Galerie Malaquais (Francia)
Galerie Marcelpoil (Francia)
Galerie Marcilhac (Francia)
Galerie Michel Descours (Francia)
Galerie Nathalie Obadia (Francia, Belgio)
Galerie Neuse (Germania)
Galerie Nicholas Bourriaud (Francia)
Galerie Nicolas Fournery (Francia)
Galerie Perrin (Francia)
Galerie Ron Mandos (Netherlands)
Galerie Sismann (Francia)
Galerie Terrades (Francia)
Galerie von Vertes (Svizzera)
Galerie Zlotowski (Francia)
Galleri K (Norvegia)
Galleria 19C (Stati Uniti)
Galleria Carlo Virgilio & Co. (Italia)
Galleria Continua (Italia, Cina, Francia, Cuba, Brasile)
Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. (Italia, Francia)
Galleria Rossella Colombari (Italia)
Galleria Sofie Van de Velde (Belgio)
Gisèle Croës (Belgio)
GRIMM (Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti)
Grusenmeyer-Woliner (Belgio)
Haboldt & Co. (Paesi Bassi, Stati Uniti, Francia)
Helga Matzke European Silver (Germania)
Hemmerle (Germania)
Hidde van Seggelen (Germania)
Ippodo Gallery (Japan, United States)
Jaime Eguiguren Art & Antiques (Argentina)
James Butterwick (Regno Unito)
Jaski (Paesi Bassi)
Jean-François Heim (Svizzera)
John Szoke Gallery (United States
Joost van den Bergh (Regno Unito)
Jorge Welsh Works of Art (Regno Unito, Portogallo)
Kent Antiques (Regno Unito)
Ketabi Bourdet (Francia)
Koetser Gallery (Svizzera)
Kollenburg Antiquairs (Paesi Bassi)
Koopman Rare Art (Regno Unito)
Kugel (Francia)
Kunstgalerij Albricht (Paesi Bassi)
Kunsthandel Bies (Paesi Bassi)
Kunsthandel P. de Boer (Paesi Bassi)
Kunsthandel Peter Mühlbauer (Germania)
Kunsthandel S. Mehringer (Germania)
Kunsthandlung Helmut H. Rumbler (Germania)
Kunstkammer Georg Laue (Germania)
Lancz Gallery (Belgio)
Landau Fine Art (Canada, Svizzera)
Larkin Erdmann (Svizzera)
Lebreton (Monaco)
Les Enluminures (Francia, Stati Uniti)
Librairie Camille Sourget (Francia)
Lowell Libson & Jonny Yarker Ltd (Regno Unito)
Lullo | Pampoulides (Regno Unito)
Lyndsey Ingram (Regno Unito)
M.S. Rau (Stati Uniti)
Macconnal-Mason Gallery (Regno Unito)
Marc Heiremans (Belgio)
Margot McKinney (Australia, Stati Uniti)
Marianne Boesky Gallery (Stati Uniti)
Marjan Sterk Fine Art Jewellery (Paesi Bassi)
Maruani Mercier (Belgio)
Matthiesen Gallery (Regno Unito)
Mayoral (Spagna, Francia)
Mennour (Francia)
Mentink & Roest (Paesi Bassi)
Michael Hoppen Gallery (Regno Unito)
Michele Beiny (Stati Uniti)
ML Fine Art (Italia)
Morentz (Paesi Bassi)
Nicholas Hall (Stati Uniti)
Nicolaas Teeuwisse (Germania)
Nies Oriental Art (Belgio)
Osart Gallery (Italia)
Osborne Samuel Gallery (Regno Unito)
Oscar Graf (Francia)
Otto Jakob (Germania)
PAB / Aguiar-Branco (Francia, Portogallo)
Patrick & Ondine Mestdagh (Belgio)
Patrick Bourne & Co. (Regno Unito)
Patrick Heide Contemporary Art (Regno Unito, Belgio)
Paul Coulon (Regno Unito)
Paul Ruitenbeek Chinese Art (Paesi Bassi)
Pavec (Francia)
Pelgrims de Bigard (Belgio)
Peter Finer (Regno Unito)
Peter Harrington (Regno Unito, Stati Uniti)
Piano Nobile (Regno Unito)
Pierre Marie Giraud (Belgio)
Plektron Fine Arts AG (Svizzera)
Porcini (Italia)
Prahlad Bubbar (Regno Unito)
Proyectos Monclova Gallery (Messico)
Rafael Valls (Regno Unito)
René Boivin (Francia)
Richard Green (Regno Unito)
Richard Saltoun Ltd. (Regno Unito, Italia, Stati Uniti)
Rob Smeets Gallery (Svizzera)
Robilant+Voena (Regno Unito, Italia, Stati Uniti)
Rolleston (Regno Unito)
Rosenberg Gallery (Stati Uniti)
Rudigier Fine Art (Regno Unito)
Salamon (Italia)
Salomon Lilian (Paesi Bassi)
Sam Fogg Ltd (Regno Unito)
SANTI (Regno Unito)
São Roque (Portogallo)
Sarah Myerscough Gallery (Regno Unito)
Schönewald Fine Arts (Germania)
Senger Bamberg Kunsthandel (Germania)
Serge Schoffel – Art Premier (Belgio)
Shibunkaku (Giappone)
SJ Phillips (Regno Unito)
Skarstedt (Stati Uniti, Regno Unito, Francia)
Stair Sainty Gallery (Regno Unito)
Steinitz (Francia)
Stéphane Clavreuil Rare Books (Regno Unito)
Stephen Ongpin Fine Art (Regno Unito)
Stoppenbach & Delestre (Regno Unito, Francia)
Stuart Lochhead Limited (Regno Unito)
Talabardon & Gautier (Francia)
Tanakaya (Francia)
Tenzing Asian Art (Stati Uniti)
The Maas Gallery (Regno Unito)
The Mayor Gallery Ltd (Regno Unito)
The Page Gallery (Corea del Sud)
The Weiss Gallery (Regno Unito)
Thomas Coulborn & Sons (Regno Unito)
Thomas Deprez Fine Arts (Belgio)
Thomas Gibson Fine Art Ltd (Regno Unito)
Tomasso (Regno Unito)
Tornabuoni Art (Italia, Francia, Svizzera)
Tóth – Ikonen (Paesi Bassi)
Trinity Fine Art Ltd (Regno Unito)
Univers du Bronze (Francia)
Utermann (Germania)
Van Cleef & Arpels (Francia)
Van de Weghe (Stati Uniti)
Van der Meij Fine Arts (Paesi Bassi)
Vanderven Oriental Art (Paesi Bassi)
Véronique Bamps (Monaco)
VKD Jewels (Paesi Bassi, Italia)
W&K – Wienerroither & Kohlbacher (Austria, Stati Uniti)
Waddington Custot (Regno Unito, Francia, Emirati Arabi Uniti)
Walter Padovani (Italia)
Wartski (Regno Unito)
White Cube (Regno Unito)
Wildenstein & Co. Inc (Stati Uniti)
William Weston Gallery (Regno Unito)
Willoughby Gerrish (Regno Unito)
Xavier Eeckhout (Francia)
Yann Ferrandin (Francia)
Yares Art Projects (Stati Uniti)
Zebregs&Röell Fine Art and Antiques (Paesi Bassi)

PARTECIPANTI ALLA SEZIONE FOCUS:
Alexis Lartigue (Francia)
Ceysson & Bénétière (Francia, Lussemburgo, Giappone)
Demisch Danant (Stati Uniti)
Galerie Maria Wettergren (Francia)
Galerie Thomas Schulte (Germania)
Galerie Van den Bruinhorst (Paesi Bassi)
TAFETA (Regno Unito)

PARTECIPANTI ALLA SEZIONE SHOWCASE:
AGO Projects (Messico)
DEVALS (Francia)
Dries Criel (Belgio)
Erik Bijzet Sculpture and Works of Art (Paesi Bassi)
Galerie Boquet (Francia)
Roberti Fine Art (Regno Unito)
Torres Nieto Fine Art (Germania)
Trias Art Experts (Germania)
Van Herck – Eykelberg (Belgio)

# # #

INFORMAZIONI SU TEFAF
TEFAF è una fondazione senza scopo di lucro che promuove la competenza, l’eccellenza e la diversità nella comunità artistica globale. Ciò è dimostrato dagli espositori selezionati per le sue due fiere, che si svolgono ogni anno a Maastricht e New York. TEFAF è una guida esperta per collezionisti privati e istituzionali, fonte di ispirazione per gli amanti dell’arte e gli acquirenti di tutto il mondo.

INFORMAZIONI SU TEFAF MAASTRICHT
TEFAF Maastricht è ampiamente considerata la fiera più importante al mondo per l’arte, l’antiquariato e il design, che copre 7.000 anni di storia dell’arte, dall’antichità al contemporaneo. Con oltre 270 prestigiosi mercanti provenienti da circa 24 paesi, TEFAF Maastricht è una vetrina per le opere d’arte più raffinate attualmente sul mercato. Oltre alle aree tradizionali dedicate ai dipinti dei maestri antichi, all’antiquariato e alle antichità classiche, che coprono circa la metà della fiera, è possibile trovare anche arte moderna e contemporanea, fotografia, gioielli, design del XX secolo e opere su carta.

INFORMAZIONI SU AXA XL
AXA XL Insurance è la divisione P&C (Property & Casualty) e rischi speciali di AXA, nota per la sua capacità di risolvere anche i rischi più complessi. AXA XL offre soluzioni e servizi assicurativi tradizionali e innovativi in oltre 200 paesi e territori.

Nell’ambito della sua offerta di rischi speciali, AXA XL protegge una vasta gamma di oggetti, tra cui opere d’arte, antichità, gioielli, orologi, auto d’epoca, pietre preziose grezze e tagliate e lingotti, di età compresa tra migliaia di anni e poche settimane.

Negli ultimi 50 anni e anche in futuro, AXA XL, uno dei principali assicuratori mondiali di opere d’arte e oggetti di valore, ha ridefinito e continuerà a ridefinire il modo in cui serve e assiste i suoi clienti collezionisti, musei, aziende, gallerie, conservatori e artisti in Europa, Regno Unito, Americhe, Asia e regione del Pacifico, con una sincera attenzione al modo in cui vengono assicurati gli oggetti di valore e protetto il patrimonio culturale.

FINE

CONTATTI STAMPA

GLOBALE
Responsabile della comunicazione
Magda Grigorian | magda.grigorian@tefaf.com

Coordinatrice PR
Mirthe Sportel | mirthe.sportel@tefaf.com

BELGIO / LUSSEMBURGO
Charlotte De Bruijn |charlotte@covered-agency.com

FRANCIA / MONACO / SVIZZERA
Gaëlle de Bernède | contact@gbcom.media

GERMANIA / AUSTRIA / SVIZZERA
Britta Fischer |bfpr@brittafischer-pr.com

ITALIA
Studio ESSECI
Roberta Barbaro | roberta@studioesseci.net

PAESI BASSI
Noepy Testa | noepy@entesta.nl
Heidi Vandamme |info@bureauheidivandamme.nl

SPAGNA
Julián Hernández Miranda | julian.hdez58@gmail.com
Héctor San José | hectorsanjose@live.com

REGNO UNITO
Cultural Communications |tefaf@culturalcomms.co.uk

Stati Uniti
Sharp Think | tefaf@sharpthink.com

Cartella Stampa e Immagini

Immagini


Studio ESSECI - TEFAF 2026