Comunicato stampa
“Dante in esilio” nella pineta di Ravenna. Autore del suggestivo olio su tela è stato Annibale Gatti. Il pittore, forlivese di nascita, si formò a Firenze, raggiungendo l’apice della sua carriera artistica nel momento in cui la città divenne la nuova capitale del Regno. La sua notorietà fu notevole anche nel mondo anglofono.
Il dipinto, proveniente dagli Uffizi di Firenze, si può ammirare a Ravenna sino al 5 settembre 2021, nei chiostri francescani limitrofi alla Tomba di Dante.
L’opera, notevole sotto il profilo artistico, è fondamentale per valore simbolico. La sua presenza a Ravenna nasce, infatti, dal progetto di stretta collaborazione pluriennale tra il Comune di Ravenna e le Gallerie degli Uffizi, definito con un protocollo ufficiale di intesa. A sottoscriverlo sono stati il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e il Sindaco di Ravenna Michele de Pascale.
Il documento prevede prestigiosi prestiti per la mostra “Dante. Gli occhi e la mente. Le Arti al tempo dell’esilio” e la concessione da parte degli Uffizi – in un deposito a lungo periodo – di un nucleo di opere ottocentesche dedicate alla figura di Dante Alighieri, da esporre a Ravenna come parte integrante del progetto Casa Dante. Inoltre ogni anno, in concomitanza con l’annuale cerimonia del dono dell’olio da parte della città di Firenze, gli Uffizi presteranno alla città di Ravenna un’opera a tema dantesco.
Rinnovando, così ancora una volta, il profondo legame tra Firenze, città natale del sommo poeta, e Ravenna, città che lo accolse e suo ‘ultimo rifugio’
Ed è all’interno di questo accordo che ha preso forma anche il progetto “Dante nell’arte dell’Ottocento. Un’esposizione degli Uffizi a Ravenna”, la cui “prima” è rappresentata dall’esposizione della tala tema dantesco di tela di Annibale Gatti.
Nell’opera di Gatti ora esposta a Ravenna, il poeta è ritratto in un momento di intima riflessione, in compagnia del figlio, nella pineta di Classe, citata da Dante nel Purgatorio e luogo a lui caro. E la Pineta Classense rivive, in questa mostra, oltre che nel dipinto, anche in una selezione di fotografie storiche provenienti dal Fondo “Corrado Ricci” della Biblioteca Classense.
.
Cartella Stampa e Immagini
Immagini



Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite allo Studio Esseci sas dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
The images featured in this page have been supplied to Studio Esseci sas by the Organizers of the event, for uses connected solely with the Press Agent requirements of the event itself. You are only entitled to download these images if the purpose of this download is to use the images as illustrations for articles, reviews or listings of events published in this site. Any other use of said images will be considered a violation of copyright, leading to prosecution to the full extent of the law.