Mostra a cura di Francesca Rossi, Daniela Brunelli, Donatella Boni
Comunicato Stampa
Per il 700anni dalla morte di Dante,
l’Inferno “agghiacciante e indelebile” di Michael Mazur
torna a Castelvecchio, vent’anni dopo la “prima”.
Giusto vent’anni fa, lo statunitense Michael Mazur, tra i più originali incisori del recente Novecento, espose la sua interpretazione dell’Inferno dantesco nella sale di Castelvecchio. Oggi, in concomitanza con il Settimo Centenario della morte del Poeta, viene mostrato il nucleo delle opere in una mostra monografica che si potrà visitare dal 23 aprile al 3 ottobre. Si potrà così ammirare la collezione dei 42 stampe che lo stesso artista decise, dopo quella prima esposizione, di donare al Gabinetto Disegni e Stampe del Museo di Castelvecchio.
In questa potente sequenza di opere, Mazur illustra il viaggio di Dante con sconvolgente forza. La sua è una interpretazione “agghiacciante ed indelebile”, decisamente originale e intimamente sentita.
Piuttosto che usare la consueta raffigurazione del poeta e della sua guida, infatti, Mazur descrive in prima persona il viaggio all’interno dei gironi infernali e annota: “l’artista, come nostro Virgilio, vede ciò che Dante ha ‘visto’ ”.
Ad emergere da questa esperienza è un audace confronto tra un grande interprete contemporaneo e l’immaginario medievale.
Alle sue opere, nella mostra scaligera, vengono affiancati brani della celebratissima traduzione inglese del testo di Dante realizzata dal “poeta laureato” Robert Pinsky.
Mazur ha realizzato le sue incisioni ricorrendo alla tecnica del monotipo (stampa unica) e dell’acquaforte, alle cui possibilità espressive, dai neri vellutati ai bianchi puri risparmiati sul foglio, l’artista ha affidato quella che non solo è la traduzione figurativa di un testo letterario così noto ed evocativo, ma, insieme, la rivisitazione autonoma ed attualissima di un repertorio di temi fortemente legato
alla tradizione e sui quali si sono misurati, nei secoli, molti grandi artisti.
La tematica infernale non era nuova a Mazur: egli ne era infatti fortemente affascinato. Aveva iniziato a confrontarsi con l’Inferno già agli inizi degli anni Novanta del Novecento, quando realizzò una prima serie di monotipi per illustrare la fortunata nuova traduzione inglese del testo dantesco ad opera, appunto, di Robert Pinsky. Un’elaborazione che lo ha poi gradualmente condotto ad approfondire l’intera Cantica, completandone l’interpretazione attraverso le potenti opere esposte in questa mostra.
Comunicato Stampa
Ufficio Stampa del Comune di Verona
Tel. 045 8077358 – 7722 – 7714 – 7752 ufficiostampa@comune.verona.it
Ufficio Stampa Progetti Museali
Studio Esseci di Sergio Campagnolo
Tel. 049663499
Referente Roberta Barbaro: gestione3@studioesseci.net
Cartella Stampa e Immagini
Immagini

Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite allo Studio Esseci sas dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
The images featured in this page have been supplied to Studio Esseci sas by the Organizers of the event, for uses connected solely with the Press Agent requirements of the event itself. You are only entitled to download these images if the purpose of this download is to use the images as illustrations for articles, reviews or listings of events published in this site. Any other use of said images will be considered a violation of copyright, leading to prosecution to the full extent of the law.