04 Dicembre 2016 - 18 Giugno 2017

Vicenza, Palladio Museum

Studio ESSECI - PALLADIO. Il mistero del volto 1

ANDREA PALLADIO. Il mistero del volto

Cartella Stampa e Immagini

Il volto di Palladio non è più un “cold case”: l’indagine è stata riaperta e gli indizi accumulati sono impressionanti, da Mosca al New Jersey negli USA. Sono stati individuati ben undici ritratti provenienti due da Londra (RIBA Collections e Royal Collection at Kensington Palace), uno da Copenaghen (Statens Museum), quattro da Vicenza (villa Rotonda, villa Valmarana, teatro Olimpico, villa Caldogno), uno da Notre Dame, Indiana (Snite Museum of Art), uno da una collezione privata a Mosca, uno da Praga (Národní Muzeum), uno da un’asta di Christie’s a New York ed un ultimo da un antique shop nel New Jersey. Sono tutti autentici ? L’uomo ritratto è effettivamente Palladio ?
E’ il tema della grande mostra “Andrea Palladio. Il mistero del volto” che apre oggi a Vicenza al Palladio Museum. Una vera e propria indagine, svolta con la preziosa collaborazione dei laboratori di analisi della Soprintendenza di Verona guidata da Fabrizio Magani, che si è impegnato anche in prima persona nello studio dell’immagine di Palladio nell’Ottocento. Frutto di anni di lavoro e di ricerche, ha portato a convocare a Vicenza i più credibili fra i ritratti presunti di Palladio. Ma anche i meno credibili, come un dipinto di Bernardino Licinio del 1541, oggi conservato nella Royal Collection a Kensington Palace, taroccato con una scritta “Andreas Paladio” (si, con una sola “l”, alla veneta!) per venderlo alla famiglia reale inglese nel 1762.
In realtà dagli archivi e biblioteche erano emerse notizie sull’esistenza di solamente due ritratti di Palladio: il primo di mano del veneziano Jacopo Tintoretto (elencato nella collezione di un gioielliere tedesco nel 1603), il secondo del pittore veronese Orlando Flacco, di cui dava conto nientemeno che Giorgio Vasari nelle sue celebri Vite. Grazie alle ricerche promosse in occasione della mostra è stato possibile ritrovare il ritratto di Flacco, che era arrivato sino a Mosca, nella collezione di un eccentrico architetto russo, Ivan Zoltovski, l’uomo capace di convincere personalmente Lenin, Stalin e infine Chruscev che Palladio doveva essere un modello obbligato per la nuova architettura sovietica.
Al ritratto cinquecentesco opera di Orlando Flacco la mostra è in grado di accostarne un secondo, opera un altro veronese Bernardino India, scovato da uno storico dell’arte americano in un antique shop nel New Jersey. Si tratta di dipinto ad olio su una tavoletta di noce delle dimensioni di 22,8 x 16,8 centimetri: faceva parte di una serie di ritratti di uomini famosi, in piccolo formato per essere collezionati nel proprio studiolo (antenati delle figurine Panini, ad uso degli intellettuali). Il Palladio appare simile al ritratto di Flacco, con l’inedita particolarità di celare la calvizie con un cappello.
E tutti gli altri ritratti supposti di Palladio ? Il Palladio Museum ha chiesto aiuto al Servizio di Polizia Scientifica della Polizia di Stato, che – in un intrigante incontro fra scienze forensi e arte – sta effettuando analisi di comparazione fisionomica fra i dodici dipinti per identificare tratti comuni e differenze. L’indagine è oramai prossima alle conclusioni che saranno rese note a breve.
Lo stesso allestimento di mostra, progettato da Alessandro Scandurra, restituisce l’atmosfera delle detective-story. Accanto ad ogni dipinto il visitatore trova dei tavoli luminosi in cui sono presentati i “reperti” ritrovati nell’indagine: radiografie dei quadri, sezioni stratigrafiche che evidenziano la successione delle pellicole pittoriche, antiche fotografie, documenti. E’ così possibile verificare le ipotesi proposte in mostra e ritrovare il “proprio” Palladio.
Il catalogo della mostra, a cura di Guido Beltramini, raccoglie i saggi di Fabrizio Magani, Howard Burns, Fernando Rigo Forte, Fernando Marias. Edito da Officina Libraria.
La mostra è sostenuta dalla Camera di Commercio di Vicenza, da Roberto Coin, da Adacta e da Laboratorio Morseletto. Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, con la direzione di Marco Gainani e di Fabrizio Apollonio, ha realizzato un modello tridimensionale della testa di Palladio di ambito canoviano, recentemente acquisita nelle collezioni del Palladio Museum.
Ma resta una domanda aperta: perché mai Palladio, rompendo le consuetudini editoriali del suo tempo, non inserisce il proprio ritratto sui I Quattro Libri dell’Architettura, il trattato che pubblica a Venezia nel 1570 ? Palladio preferisce celare se stesso nel libro perché non vuole legare i Quattro Libri a un tempo, a una occasione. Vuole che vivano nel futuro, attraverso chi vorrà usarli: con i Quattro Libri in mano, noi siamo Palladio. E’ quanto hanno fatto Thomas Jefferson negli Stati Uniti, Caterina II in Russia, Guglielmo il Grande in Prussia.

Aperta dal martedì alla domenica, 10-18.
http://www.palladiomuseum.org/exhibitions/volto
Twitter / Facebook / Instagram: PalladioMuseum
press@palladiomuseum.org
Tel. +39 0444 323014 / Fax 0444 322869

Ufficio stampa
Studio Esseci di Sergio Campagnolo
www.studioesseci.net
Tel. +39 049 663499

Cartella Stampa e Immagini

Link

http://www.palladiomuseum.org/

Immagini


Studio ESSECI - PALLADIO. Il mistero del voltoStudio ESSECI - PALLADIO. Il mistero del volto 1Studio ESSECI - PALLADIO. Il mistero del volto 2Studio ESSECI - ANDREA PALLADIO. Il mistero del volto 1Studio ESSECI - ANDREA PALLADIO. Il mistero del voltoStudio ESSECI - ANDREA PALLADIO. Il mistero del volto 2Studio ESSECI - ANDREA PALLADIO. Il mistero del volto 5Studio ESSECI - ANDREA PALLADIO. Il mistero del volto 4Studio ESSECI - ANDREA PALLADIO. Il mistero del volto 3