Comunicato stampa
Una mostra-evento a Padova che trasforma la strega
in un simbolo contemporaneo di sapere, resistenza e rinascita.
Un’esposizione di grande impatto visivo che intreccia incisioni antiche dal contenuto audace, rari testi esoterici del Cinquecento e talismani di epoche passate, offrendo uno sguardo suggestivo sull’universo misterioso della stregoneria e
sull’enigmatica figura della strega.
Dopo il grande successo riscosso nelle precedenti tappe di Monza e Bologna, che l’hanno portata al pubblico italiano per la prima volta, Vertigo Syndrome presenta anche a Padova la mostra STREGHERIE. Iconografia, Riti e Simboli delle Eretiche del Sapere.
Questa edizione si propone Completamente Rinnovata grazie a una nuova più esperta curatela e a un percorso espositivo ripensato nel concept in modo radicale.
A guidare questa nuova visione è lo Storico dell’Arte, Scrittore e Criminologo, Andrea Pellegrino, che firma una versione inedita, profonda e sorprendente della mostra.
Concepita come un vero e proprio rito di passaggio laico, STREGHERIE non è solo un’esposizione artistica, ma un’esperienza immersiva e trasformativa. Lontana dalle caricature da fiaba o dagli incubi dell’inquisizione, la figura della
strega proposta in questo progetto è un archetipo ricco di significati: una donna che sa, una portatrice di conoscenze dimenticate, una voce che resiste.
UNA NARRAZIONE SORPRENDENTE
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso nove sezioni narrative, concepite come altrettanti portali iniziatici che guidano il visitatore in un viaggio tra mito, corpo, sapere, persecuzione e rinascita. Dalle origini oracolari e precristiane della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale, ogni sala accompagna il pubblico in un processo di trasformazione, attraverso opere d’arte, installazioni, documenti e oggetti rituali.
Si parte dalle radici profonde del mito, con un’immersione nei culti antichi, nei simbolismi del femminile primordiale e nelle narrazioni orali che hanno dato vita all’archetipo della strega. Il secondo passaggio affronta il corpo, inteso come sapere incarnato, territorio di desiderio e di ribellione: un corpo che non si lascia normare, ma che sa e resiste.
Successivamente, il visitatore entra nella dimensione dell’oblio, dove i saperi popolari – medicina naturale, erboristeria, pratiche magiche – vengono restituiti alla loro dignità culturale. Si approda poi alla sala del marchio, che esplora le dinamiche storiche e iconografiche che hanno costruito l’immagine demoniaca della strega, dalle miniature medievali alla propaganda inquisitoria.
Una sala è dedicata a Marietta Robusti, detta Tintoretta, protagonista di una leggenda che intreccia arte e magia. Si racconta che, tentata da una strega, rubò ostie consacrate da nascondere in giardino: subito gli animali si inginocchiarono come incantati. Avvertito, il padre Tintoretto affrontò la donna, che fuggì trasformandosi in gatto. Per proteggere la famiglia fece murare il passaggio con l’altorilievo di Ercole con la clava, ancora oggi visibile a Venezia.
La mostra attraversa anche l’Ottocento, quando la strega torna a manifestarsi come figura evocativa nell’immaginario romantico con nuove sembianze e diversa considerazione sociale, e giunge infine al presente, dove la magia si riscrive nel linguaggio dell’arte contemporanea. Qui, la strega non è più una creatura marginale ma un simbolo attivo di autonomia, rinascita e potere culturale.
RICONOSCERSI NEGLI OCCHI DELLA STREGA
Le esperienze immersive sono da sempre la cifra stilistica delle mostre Vertigo Syndrome e, prendendo ispirazione dal teatro, cercano di rendere il visitatore parte attiva dell’esperienza, coinvolgendo i suoi sensi e le sue emozioni.
Una sala chiave della mostra, realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Modena, è dedicata ad un Processo per Stregoneria avvenuto nel 1539.
I visitatori siederanno al banco degli imputati e saranno messi al centro del serrato fuoco di terribili accuse dell’inquisitore e delle risposte, sempre più sfinite, della donna processata disposta a confessare fatti osceni pur di mettere fine alla tortura.
La mostra si conclude con una seconda esperienza immersiva composta da specchi, luci e un podio centrale su cui è poggiato il Libro delle Ombre, strumento fondamentale di ogni vera strega. Armati di penna e calamaio, i visitatori vengono invitati a condividere per sempre i loro pensieri e i loro incantesimi personali con i visitatori che li seguiranno.
La sala è accompagnata da un impianto sonoro che rende l’esperienza commovente e di grande impatto emotivo.
UN ENIGMA IN OGNI FRAMMENTO
Questa nuova edizione della mostra apre varchi inediti nel mistero della stregoneria, grazie a opere mai esposte prima che offrono nuove chiavi di lettura e sorprendenti prospettive di studio.
Tra le presenze più suggestive: le visionarie stampe ottocentesche della collezione Invernizzi dedicate alle figure delle fortune-teller, rari mazzi di sibille e tarocchi provenienti dalla collezione privata del curatore e affascinanti oggetti originali carichi di simbolismo arcano, concessi dal Museo della Stregoneria di Torino.
Completano il percorso opere pittoriche e scultoree di rara potenza evocativa, in prestito da prestigiosi nomi del collezionismo e dell’antiquariato, come Aliprandi Antichità, Arte nel Tempo Pezzini e la collezione Romanazzi.
Ogni oggetto custodisce un enigma, un frammento di sapere occulto. Vederli riuniti in un unico spazio è un’esperienza che accade poche volte in una vita.
LA STREGA ARTISTA DI ELISA SEITZINGER
Vertigo Syndrome ospita all’interno delle sue esposizioni una seconda mostra di un artista che con le sue opere inedite omaggia il tema della mostra principale.
Questa volta è stata scelta Elisa Seitzinger che ha ideato per STREGHERIE un progetto originale composto da due arazzi e cinque opere. Tra gli arazzi spicca Superego, considerato il suo manifesto artistico: un autoritratto simbolico della “strega-artista” che affronta, con forza e determinazione, i condizionamenti sociali che cercano di contenerla.
Il progetto nasce dal desiderio dell’artista di esplorare, attraverso linguaggi visivi potenti e simbolici, il legame tra mito, magia e identità femminile, offrendo ai visitatori un percorso immersivo e unico nel suo immaginario.
NON SOLO WITCH
STREGHERIE si rivolge a un pubblico ampio e trasversale: studiosi, artisti, docenti, studenti, appassionati di storia, antropologia, spiritualità o semplicemente curiosi di scoprire un lato nascosto del sapere femminile.
Il visitatore è invitato ad attraversare simbolicamente un rito iniziatico: abbandonare la vecchia visione della strega come incarnazione del male, per rinascere a una comprensione più autentica e articolata.
Come consuetudine di Vertigo Syndrome, la mostra sarà arricchita da eventi collaterali con autori selezionati con la collaborazione della celebre Libreria Esoterica di Milano. Incontri, laboratori e attività didattiche che approfondiscono il tema della mostra, con particolare attenzione al coinvolgimento delle scuole e delle università.
UNA MOSTRA STREGATA ANCHE PER I BAMBINI E LE SCUOLE
Vertigo Syndrome ha un occhio di riguardo per le famiglie che visiteranno la mostra, di modo che nessuno debba annoiarsi.
I visitatori più piccoli saranno coinvolti in giochi e avventure all’interno del percorso espositivo al termine dei quali riceveranno in omaggio un premio “stregato” e avranno a loro disposizione un piccolo antro della strega dove preparare amuleti e pozioni magiche con ragni, serpenti e altro materiale misterioso.
Per tutte le scuole di ogni ordine e grado sono pensate delle visite guidate alla mostra e dei laboratori didattici.
CHI È ANDREA PELLEGRINO
Andrea Pellegrino, curatore di questa nuova edizione, è una figura di riferimento nell’ambito degli studi simbolici e della comunicazione culturale. Laureato in Scienze dei Beni Culturali e specializzato in Criminologia Clinica e Psicologia Criminale, è docente, giornalista e vicedirettore della casa editrice Libraio Editore, legata alla storica Libreria Esoterica di Milano. Le sue ricerche, al confine tra arte, mistero e psiche, restituiscono alla mostra uno spessore unico, capace di coniugare rigore scientifico e suggestione narrativa.
L’ARTISTA ELISA SEITZINGER
Nata tra le montagne di Val d’Ossola, Elisa Seitzinger ha trasformato la sua passione per il disegno e la storia dell’arte in un’alchimia visiva unica. A Torino crea immagini che evocano mosaici bizantini, icone sacre e tarocchi: disegni a china carichi di simboli, colorati con perfezione moderna. Premi prestigiosi e mostre internazionali l’hanno elevata tra gli illustratori più influenti d’Italia. Collabora con musicisti, case editrici, brand e istituzioni culturali, spaziando dai bestseller italiani a etichette di vino d’arte. L’arte di Elisa è una porta aperta tra antico e contemporaneo, un viaggio in cui ciascuno può leggere la propria mitologia personale.
VERTIGO SYNDROME
Una crociata contro l’uggia delle mostre d’arte
Vertigo Syndrome è stata fondata da Chiara Spinnato e Filippo Giunti nel gennaio 2022 e si occupa di ideazione, organizzazione e produzione di mostre proprie.
Le mostre presentate da Vertigo Syndrome sono escogitate e costruite partendo dal presupposto che i visitatori abbiano tutto il diritto di essere impreparati quando fanno il primo passo all’interno dei percorsi espositivi, senza per questo provare imbarazzo o fingersi informato.
Vertigo Syndrome ha stilato un proprio Manifesto contro l’elitarismo delle mostre d’arte visibile alla pagina: https://vertigosyndrome.it/metodo/
INFORMAZIONI
Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere
Cattedrale Ex Macello, Padova
Via Alvise Cornaro 1
24 ottobre 2025 – 1° febbraio 2026
Con la collaborazione del Comune di Padova
Catalogo: Moebius
Orari
Mercoledì – Giovedì – Venerdì – Sabato – Domenica – Festivi: 10.30 – 19.30
Lunedì e Martedì: Chiuso
Biglietti
Intero: € 16,00
Ridotto: € 14,00
Ridotto SPECIALE bambini dai 7 ai 12 anni: € 6,00
SODDISFATTI O RIMBORSATI: I visitatori insoddisfatti dell’esposizione avranno la possibilità di essere rimborsarti dell’intero importo del biglietto pagato.
Informazioni e prevendita
www.stregherie.it
info@stregherie.it
Vertigo Syndrome
T + 39 351 6560343
info@vertigosyndrome.it
www.vertigosyndrome.it
FB @vertigosyndrome
IG vertigo_syndrome_
Ufficio Stampa
STUDIO ESSECI – Sergio Campagnolo
Tel. 049 663499 – www.studioesseci.net
simone@studioesseci.net – referente Simone Raddi
Cartella Stampa e Immagini
Immagini











Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite allo Studio Esseci sas dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
The images featured in this page have been supplied to Studio Esseci sas by the Organizers of the event, for uses connected solely with the Press Agent requirements of the event itself. You are only entitled to download these images if the purpose of this download is to use the images as illustrations for articles, reviews or listings of events published in this site. Any other use of said images will be considered a violation of copyright, leading to prosecution to the full extent of the law.