Comunicato stampa
Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani, in una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura), realizzata con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea di Milano – Cinisello Balsamo.
Un progetto ampio durato oltre dieci mesi, che culmina in una mostra promossa da MiC (Direzione regionale Musei Lombardia) e Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) con Comune di Milano – Cultura e prodotta insieme a Palazzo Reale in occasione di MuseoCity, aperta al pubblico gratuitamente dal 3 marzo al 2 aprile 2023 nelle sale dell’Appartamento dei Principi della reggia milanese.
Monumenti celebrati in tutto il mondo come il Cenacolo Vinciano e la Certosa di Pavia, realtà archeologiche di epoca romana tra le più importanti d’Europa come le Grotte di Catullo a Sirmione, significative testimonianze medievali e rinascimentali (il Castello Scaligero di Sirmione, Palazzo Besta a Teglio), la Valle Camonica delle incisioni rupestri e della romanizzazione: musei, monumenti, palazzi, parchi che, nel loro insieme, costituiscono il più visitato museo di Lombardia.
Gli artisti coinvolti raccontano questi luoghi eterogenei in modo libero e personale, svelandone un potenziale ancora in parte da scoprire attraverso i linguaggi e le pratiche più diverse, sollevando interrogativi, scoprendo storie inedite, dando voce ai visitatori, ai custodi, agli oggetti e ai paesaggi. I commenti del pubblico di fronte all’Ultima Cena di Leonardo vanno a comporre un poema. La Cappella Espiatoria di Monza, costruita dove fu assassinato il re Umberto I, diventa luogo immaginario di una missione spaziale che accende la luce sui contrasti della storia. La voce di un adolescente racconta la vita quotidiana nella Villa Romana di Desenzano. Gli abitanti di Teglio danno voce e movimento agli affreschi di Palazzo Besta.
Sono esempi, che siamo invitati a scoprire insieme agli sguardi e alle storie dei custodi al Castello Scaligero, alla fauna notturna che popola le incisioni rupestri di Naquane, a una moltitudine di altre storie.
L’esposizione presenta immagini (fotografiche a colori e in bianco e nero, di sintesi, in movimento), lavori audio, sculture e altre forme installative, realizzati tra gennaio e luglio 2022.
Approcci variegati, a volte sorprendenti, che compongono un unico percorso: guardare insieme il patrimonio che costituisce la nostra storia e partecipare, oggi, alla costruzione della sua multiforme identità.
Gli artisti in mostra: Delfino Sisto Legnani, Arianna Arcara, Fabio Barile, Marina Caneve, Alessandro Sambini, Claudio Beorchia, Flavia Rossi, Vaste Programme, Alessandro Calabrese, Caterina Morigi, Federico Clavarino, Rachele Maistrello, Roberto Boccaccino.
Mostra a cura di: Matteo Balduzzi, Emanuela Daffra, Gabriella Guerci, Giulia Valcamonica
Direzione regionale Musei Lombardia
Corso Magenta, 24 – 20123 Milano
Telefono 02.80294401
drm-lom@beniculturali.it
www.musei.lombardia.beniculturali.it
Ufficio Comunicazione
drm-lom.comunicazione@beniculturali.it
In collaborazione con
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo
Tel. 049663499
Referente Simone Raddi: simone@studioesseci.net
Cartella Stampa e Immagini
Immagini













Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite allo Studio Esseci sas dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
The images featured in this page have been supplied to Studio Esseci sas by the Organizers of the event, for uses connected solely with the Press Agent requirements of the event itself. You are only entitled to download these images if the purpose of this download is to use the images as illustrations for articles, reviews or listings of events published in this site. Any other use of said images will be considered a violation of copyright, leading to prosecution to the full extent of the law.