05 Ottobre 2019 - 12 Gennaio 2020

MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna

VANITAS. Niki de Saint Phalle

Cartella Stampa e Immagini

Comunicato Stampa

Il Comune di Ravenna in collaborazione con il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito della VI edizione 2019 della Biennale di Mosaico Contemporaneo, realizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di Edison e della Regione Emilia-Romagna, con la partecipazione di Niki Charitable Art Foundation, presenta un’opera dell’artista franco – statunitense Niki de Saint Phalle, a Ravenna per la prima volta.

Un progetto a cura di Giorgia Salerno, un omaggio alla tradizione del mosaico ravennate attraverso una lettura contemporanea, linea questa sempre più consolidata nelle scelte espositive del museo e con l’intento di ampliare i rapporti con istituzioni e fondazioni culturali internazionali.

Vanitas è il titolo scelto per il progetto che espone una scultura in mosaico dalle grandi dimensioni raffigurante un teschio, realizzato da Niki de Saint Phalle nel 1988 con tessere in vetro specchiato e foglie di palladio, mentre è impegnata nella creazione delle sculture per il Giardino dei Tarocchi a Garavicchio, in Toscana.
Parco artistico esoterico unico nel suo genere, il Giardino dei Tarocchi, viene aperto al pubblico nel 1998 dopo quasi venti anni dall’inizio dei lavori autofinanziati dall’artista, ed espone ventidue opere ciclopiche in acciaio e cemento, decorate interamente a mosaico con specchi, vetri e ceramica e dedicate ai simboli dei tarocchi.

Niki de Saint Phalle, donna colta e anticonformista, esponente del Nouveau Réalisme, ha dedicato la sua ricerca artistica principalmente alla figura femminile contrastando gli stereotipi sulla differenza di genere e affermando la libertà creativa attraverso la pittura, la scultura e il cinema. Ne sono esempi le sue Nanas, sculture monumentali di donne sinuose e colorate che realizza dal 1965, interrogandosi sul concetto di nascita e rinascita, suo personale contributo alla liberazione femminile (nello stesso anno in Francia una legge apre alla possibilità per la donna di lavorare senza il permesso del coniuge).

Nell’opera esposta al MAR, Tête de Mort I, Niki de Saint Phalle, svilisce la drammaticità della morte attraverso le grandi dimensioni della scultura e, ironicamente, afferma il superamento della fine con la continuità della vita.
Le tessere specchiate riflettono l’immagine di chi osserva, obbligando ad un confronto diretto, come memento mori, con il simbolo della fine, e contemporaneamente restituiscono la molteplicità dell’identità umana. Rifrazioni di personalità che si ricompone in una visione d’insieme.

L’opera scelta, non casualmente per Ravenna città dei mosaici e dei mausolei, rimanda chiaramente all’iconografia della vanitas e ad un tema particolarmente connotativo per il territorio, quello della vittoria della vita eterna sulla morte. I monumenti funerari cittadini, come il mausoleo di Teodorico, quello di Galla Placidia, scultura funebre di Guidarello Guidarelli fino alla Tomba di Dante, sono esempi di come la vita, la cultura e le testimonianze storiche abbiano prevalso sulla morte terrena.

Niki de Saint Phalle affronta l’iconografia del teschio e riprende gli stilemi delle antiche raffigurazioni scegliendo non solo la tecnica del mosaico ma utilizzando il potere riflettente dello specchio, inevitabile rimando all’arte musiva bizantina – ravennate, che si caratterizza in primo luogo per la lirica della luce, grazie all’utilizzo di tessere in pasta vitrea e oro zecchino, trascendendo verso una dimensione ultraterrena (verso il divino), così come Tête de Mort I oltrepassa la natura terrena per tramutarsi in vita eterna.

Biografia:

Niki de Saint Phalle ( Neuilly-sur-Seine, Francia, 1930) è la seconda di cinque figli dell’attrice francese Jeanne Jacqueline Harper e del banchiere André Marie Fal de Saint Phalle. L’attività finanziaria di famiglia subisce la crisi del 1929 e l’intera famiglia è costretta a trasferirsi a New York nel 1937. Qui Niki de Saint Phalle studia letteratura e teatro, posa come fotomodella per le riviste Vogue e Life e nel 1952 si trasferisce a Parigi con il marito, lo scrittore Harry Mathews. Scopre la pittura a seguito di una grave crisi nervosa durante la permanenza in una clinica di Nizza. Dal 1956 inizia la carriera di artista poliedrica con la sua prima mostra personale in Svizzera dove conosce l’artista Jean Tinguely, anni dopo suo collaboratore e secondo marito. Niki de Saint Phalle spazia dalla pittura alla scultura lavorando con diverse tecniche e materiali come ferro, ceramica e vetro. Tra gli anni Sessanta e Settanta, realizza le sue prime grandi sculture femminili le Nanas, che diventeranno figure simbolo della sua carriera artistica.
Dal 1979 si dedica alla creazione del Giardino dei Tarocchi in Toscana, ispirato al Parco Güell di Antoni Gaudí a Barcellona e che verrà ultimato nel 1998.
Niki de Saint Phalle muore nel 2002 dopo una lunga malattia respiratoria.
Musei e istituzioni internazionali le hanno dedicato retrospettive e grani mostre.

Selezione mostre personali:
1956 St. Gallen, Svizzera, Galerie Restaurant Gotthard
1962 New York, Alexander Iolas Gallery con Jean Larcade, Paris
1970 Milano, Galleria Alexandre Iolas
1971 Roma, La Galleria – Cavalieri Hilton
1976 Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen
1980 Tokyo, Space Niki
1990 Parigi, Musée des Arts Décoratifs
2000 Hannover, Sprengel Museum
2003 Budapest, Ernst Múzeum
2006 Macao, Macao Museum of Art
2008 Liverpool, Tate Liverpool
2009 Roma, Fondazione Roma Museo
2012 Malmö, Moderna Museet
2014 Parigi, Le Grand Palais
2016 Hanover, Sprengel Museum
2017 Torino, Museo Ettore Fico

scarica le immagini:
http://www.mar.ra.it/ita/Links/Area-Stampa/Cartelle-Stampa

Site Specific: VANITAS. Niki de Saint Phalle
Sede: MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Enti organizzatori: Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura,
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
A cura di: Giorgia Salerno
Periodo: 5 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020
Orario: 9-18 dal martedì al sabato, 11-19 domenica e festivi, lunedì chiuso (il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura)
Ingresso: intero 9 €, ridotto 7 €, studenti Accademia e Università 5 €, omaggio bambini fino ai 14 anni e tutte le categorie aventi diritto

Mar – Ufficio relazioni esterne e promozione
Francesca Boschetti – Daniele Carnoli
tel +39 0544 482775 | 482487
ufficio.stampa@museocitta.ra.it
www.mar.ra.it

Ufficio stampa esterno
Studio Esseci di Sergio Campagnolo
tel. +39.049.663499
fax +39.049.655098
gestione3@studioesseci.net (Roberta Barbaro)
www.studioesseci.ne

Cartella Stampa e Immagini

Link

http://www.mar.ra.it