COMUNICATO STAMPA
Settembre 2025 – I Borghi Fluviali si animano di spettacoli, musica, cultura e natura
Settembre sarà un mese speciale per i territori fluviali del Polesine, che si trasformeranno in un grande palcoscenico diffuso tra arte, natura e comunità. Con il progetto Borghi Fluviali, 18 Comuni si uniscono per dare vita a un calendario ricchissimo di appuntamenti: un viaggio che intreccia teatro, musica, escursioni, laboratori e performance, alla scoperta di paesaggi suggestivi e luoghi spesso poco conosciuti ma di straordinaria bellezza.
L’iniziativa vuole raccontare i borghi attraverso linguaggi diversi – dal teatro alla musica, dalla comicità alla tradizione popolare – e allo stesso tempo offrire esperienze autentiche a chi desidera vivere il territorio in maniera lenta e partecipata: a piedi, in bicicletta, in barca, con lo sguardo attento a cultura e ambiente.
IL PROGRAMMA
Sabato 6 e domenica 7 settembre – Bergantino
Palchi sull’Acqua
Due giornate di creatività, arte, spettacolo e meraviglia con i Buskers del Ferrara Buskers Festival e gli spettacoli teatrali di Claudio Morici e Giovanni Muciaccia.
• Sabato 6 settembre: visite guidate al Museo Storico della Giostra (15:30 e 17:00), esibizioni itineranti dei Buskers (16:00 – 20:30) e alle 21:00 lo spettacolo Best Of(f) di Claudio Morici.
• Domenica 7 settembre: apertura serale del Museo della Giostra (19:00 – 21:00), spettacolo Ieri, oggi e domani con Giovanni Muciaccia alle 21:00.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Sabato 13 e domenica 14 settembre – Crespino
Palchi sull’Acqua – Weekend tra cultura, arte, teatro e musica
Due giornate per scoprire i luoghi culturali del borgo, arricchiti da visite guidate, performance teatrali, musicali e artistiche.
• Sabato 13 settembre: apertura straordinaria del Museo delle Acque con musicisti del Conservatorio Venezze di Rovigo (20:30 – 23:30).
• Domenica 14 settembre: gara di pesca con premiazioni, picnic con dj set, aperture straordinarie del Museo delle Acque e del Teatro Comunale, spettacoli teatrali per bambini – Pinocchio a cura di Teatro Off Ferrara – , letture sceniche (Il sussurro del giardino di Enrica Carini, installazioni artistiche e lo spettacolo Strada Maestra di Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich lungo l’argine del Po.
Domenica 14 settembre – Castelnovo Bariano
Bike Tour a Castelnovo Bariano – Tra storia, natura e sapori
Un percorso ad anello di 29 km alla scoperta di paesaggi fluviali, con degustazioni e visite guidate. Dalla Golena Cybo a San Pietro Polesine, con pranzo tipico, visita alla chiesa e al Museo Civico Archeologico, fino al rientro a Castelnovo con tappa alla Chiesa di Sant’Antonio. Bici gratuite (elettriche a contributo). Prenotazione obbligatoria.
Domenica 14 settembre – Stienta
Palchi sull’Acqua con i Buskers
Un pomeriggio dedicato all’arte di strada con gli artisti del Ferrara Buskers Festival, capaci di incantare grandi e piccini con musica, spettacolo e magia.
Sabato 20 settembre – Lusia
Palchi sull’Acqua
Una serata dedicata al borgo con lo spettacolo teatrale della compagnia I Lusiani e suggestive proiezioni sulla Torre Morosini.
Sabato 20 e domenica 21 settembre – Canda
Weekend evento – Bike&Boat e due serate di spettacolo
• Sabato 20 settembre: escursione In Barca e in bici sulle strade del Masetti, con partenza da Canda alle ore 14:00, alla scoperta dei Gorghi di Trecenta. Escursione gratuita, si richiede la prenotazione.
Alla sera, seguirà lo spettacolo comico SOS Nonna! di Francesco Baruto (Barutz Fra).
• Domenica 21 settembre: grande live show serale Voglio tornare negli anni ’90, con musica, animazione e nostalgia.
Ingressi liberi, con area food & beverage a cura della Pro Loco.
Domenica 21 settembre – San Bellino
Bike&Boat sulla via delle acque e del vetro
Un itinerario tra arte e tradizione: dalle vetrate ispirate a Chartres, alla navigazione fino al Mulino Pizzon di Fratta Polesine, con tappa alle Distillerie Mantovani e laboratorio nella Vetreria Artistica Tomanin. Escursione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Domenica 21 settembre – Ariano nel Polesine
Navigando dove inizia il Delta
Un’escursione in barca verso l’incile del Po di Goro, per ammirare il punto in cui il grande fiume si divide dando origine al Delta. Un viaggio nella natura e nella memoria della “Tamisiana Repubblica di Bosgattia”.
Domenica 28 settembre – Ariano nel Polesine
Concerto per ocarina
Un’esperienza musicale unica per riscoprire la magia di uno strumento tradizionale che sa dialogare con sonorità moderne.
Domenica 28 settembre – Canda
Bike&Boat e Sagra del Gnocco
Escursione in bici e barca ai Gorghi di Trecenta, con partenze da Canda al mattino alle ore 10:00 e al pomeriggio alle ore 15:00 e degustazioni a cura della Pro Loco di Canda. Escursione gratuita, si richiede la prenotazione.
Un progetto condiviso
Gli eventi rientrano nel progetto Borghi Fluviali tra Adige e Po, che unisce 18 Comuni della Provincia di Rovigo, coordinatrice di progetto, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale legato al fiume Po e ai suoi affluenti, promuovendo forme di turismo sostenibile e occasioni di socialità diffuse.
Info e prenotazioni
Tutte le attività sono gratuite, per le escursioni è necessaria la prenotazione:
📞 389 1745766 – ✉️ info.rovigo@aqualab.it
Per informazioni dettagliate sugli orari e i programmi degli eventi di Palchi sull’Acqua consultare il sito www.borghifluvialitraadigepo.com o scrivere a info@borghifluvialitraadigepo.com
Un invito a partecipare
Settembre diventa così il mese ideale per scoprire il Polesine in una veste inedita, tra arte e paesaggio, tradizione e innovazione. Un’occasione per i residenti di riscoprire le proprie radici e per i visitatori di lasciarsi sorprendere dalla ricchezza dei Borghi Fluviali. Non un semplice calendario di eventi, ma un’esperienza corale che intreccia storie, comunità e meraviglia.