Blog Archives

TEFAF Maastricht 2019

TEFAF Maastricht si appresta alla sua trentaduesima edizione. Ancora più qualificata e, se possibile, ancora più spettacolare. Sempre, assolutamente, unica. Per continuare a garantire ai più esigenti appassionati d’arte del pianeta il punto di riferimento più consolidato e sicuro. E ai più importanti antiquari del mondo, lo scrigno dove rivelare al meglio i loro tesori.

Vedi tutto

LE “INVENZIONI DI TANTE OPERE” Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri

La carriera e le opere dell’architetto Domenico Fontana poste in dialogo con i numerosi artisti che collaborano alla realizzazione dei grandi cantieri da lui progettati e diretti, tra Roma, Napoli, Amalfi e Salerno. Dove i muratori lavoravano accanto a pittori, scultori, bronzisti, stuccatori, indoratori e incisori. Come il Cavalier D’Arpino, Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Paul Bril, Andrea Lilio, Ferraù Fenzoni, scultori in bronzo e in marmo, come Bastiano Torrigiani, Lodovico Del Duca e Leonardo Sormani, e medaglisti come Domenico Poggini.

Vedi tutto

L’ARTE INQUIETA. L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer

140 opere di grandi interpreti dell’arte del ‘900 e dell’oggi – da Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet a Hans Hartung e Anselm Kiefer, da Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Cesare Zavattini a Maria Lai, Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Carla Accardi – per indagare, come prima mai fatto, “l’Arte Inquieta”. Una sequenza mai vista di capolavori di grandi interpreti, anche dell’art brut internazionale e italiana. Accanto ad essi, per la prima volta, le creazioni inedite che provengono dagli Archivi del San Lazzaro, quello che fu il “Manicomio” di Reggio Emilia.

Vedi tutto

RADICI AL VENTO, TESTA NELLA TERRA. Installazione di Michele De Lucchi

L’Orto botanico di Padova, con la collaborazione di Arte Sella, anch’essa duramente colpita dalla tempesta Vaia, ha realizzato nell’arboreto dell’Orto botanico un’installazione artistica realizzata con il recupero di tronchi e alberi di specie diverse provenienti dai boschi delle foreste abbattute delle province di Belluno e di Trento. L’opera porta la firma di Michele De Lucchi, che ha donato il progetto della sua installazione “Radici al vento, testa nella terra”.

Vedi tutto

BE COMICS! 2019

Non solo Giappone a Be Comics! 2019, ma anche Cina, Medio Oriente (focus sull’Irak) e tante nuove, originali proposte. Il Festival internazionale del Fumetto, del gioco e della cultura pop quest’anno si snoda tra gli ampi spazi della Fiera di Padova e il Centro Altinate San Gaetano. Quest’ultimo accoglie le mostre di approfondimento (che proseguiranno sino al 7 aprile), mentre i padiglioni fieristico accolgono le attività del Festival, con spazi dedicati agli editori, spazi games, videogames, cosplayer, YouTuber e una originale Area Junior. Approfondimento, divertimento e contaminazioni.

Vedi tutto

PICASSO E GUERNICA. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre

A settant’anni dalla storica esposizione al Palazzo Reale di Milano del 1953, il MAN di Nuoro rende omaggio a un'opera testimone della sua epoca, ma portatrice di un messaggio universale, ancora oggi tragicamente attuale. Un inno contro l'orrore di tutte le guerre. La mostra celebra anche la prima esposizione di Picasso che vide presentata vent'anni fa al MAN di Nuoro la serie completa della Suite Vollard, in collaborazione con il Reina Sofía di Madrid, partner anche di questo nuovo importante progetto.

Vedi tutto

PIFF – Pordenone International Film Festival

Giovani che parlano ai giovani attraverso il mezzo cinematografico. Questo l’obiettivo di PIFF - Pordenone International Film Festival, rassegna di corto e lungo metraggi prodotti dai giovani (under 18 e under 35), scuole e università. Selezionate dai giovani, ad essere protagoniste sono le migliori proposte emerse dal Concorso Internazionale rivolto a giovani produttori e ai giovani attori. Tema: “Non solo droga, i giovani e le dipendenze”.

Vedi tutto

FLASHBACK l’arte è tutta contemporanea

Il motto della manifestazione è noto: “l’arte è tutta contemporanea” e s’ispira alla ricerca concettuale di Gino De Dominicis sul tema dell’immortalità dell’opera d’arte. Flashback trasporta il passato nel presente facendo piazza pulita di etichette temporali e di forme artistiche; conta solo l’esperienza di fruizione dell’opera e l’atemporalità della stessa. Dal 31 ottobre al 3 novembre al Pala Alpitour di Torino.

Vedi tutto

ANTONELLO VIOLA INCONTRA UN DIPINTO DI FILIPPO LIPPI

La Galleria Salamon presenta “Antonello Viola incontra un dipinto di Filippo Lippi”, mostra che nasce dallo studio attento che l’artista romano ha fatto di un’opera di straordinaria lievità e potenza al tempo stesso, una meravigliosa “Madonna con bambino” del 1433, unica opera di Filippo Lippi al mondo custodita in collezione privata. Accanto al capolavoro antico, la mostra espone una selezione di sette opere inedite di Viola realizzate su carta giapponese. Questa piccola ma preziosa esposizione arriva solo pochi mesi dopo quella tenutasi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dove, parimenti, il lavoro dell’artista era in dialogo con il passato.

Vedi tutto

MONICA SILVA. ART BEYOND IMAGINATION

In Art beyond imagination, la fotografa brasiliana Monica Silva riaccende la luce sul passato reinterpretandolo in chiave “extra pop” alcune opere del ‘400, ‘600 e ‘700 esposte da Longari Arte Milano. L’idea di creare un ponte tra arte antica e contemporanea è venuta a Ruggero e Marco Longari, figlio e nipote della famosa antiquaria Nella che negli anni Cinquanta riuscì a far innamorare gli italiani della scultura medievale e rinascimentale: hanno chiesto all’artista di impiegare un po’ del suo realismo magico e un po’ di humour per attualizzare le opere dando loro una nuova vita con scatti d’autore. Nella mostra, infatti, accanto a ogni opera d’arte antica è affiancata la rispettiva rivisitazione fotografica con l’obiettivo di annullarne la distanza temporale.

Vedi tutto

GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO 2019. Giardini storici, verità e finzione

Partire da un’attenzione rivolta alle stagioni in cui si è praticato l’esercizio della replica e della copia avvalorata dall’indagine storica, per segnalare la necessità di coltivare e frequentare la storia del giardino come fertile termine di riferimento culturale, non solo come un repertorio di forme congelate e replicabili né, tanto meno, un rassicurante universo di facile intrattenimento. E’ quanto propongono le Giornale Internazionali di Studio sul Paesaggio 2019, in Fondazione Benetton.

Vedi tutto

ACQUA TERRA FUOCO. L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento

Il Veneto del ‘500: una potentissima Silicon Valley localizzata in aree periferiche, ai piedi delle colline dell’alto vicentino e trevigiano, soprattutto. Qui scorrevano le acque che offrivano la forza motrice, qui venivano trattate le materie prime che, plasmate con il fuoco e la stessa acqua si trasformavano in prodotti innovativi, richiestissimi sui mercati della Serenissima e di mezza Europa. Se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio. Ma anche, se non soprattutto, degli effetti di quel “miracolo economico” che, in epoca rinascimentale, portò il Veneto di terraferma ai vertici dell’innovazione tecnologica e della produttività europee.

Vedi tutto

PETRA

E’ l’Eldorado per interior designers e per chi cerca il “pezzo particolare” per dare un tono country a case, locali e soprattutto giardini. Petra è uno straordinario “calderone” di curiosità preziose, reliquie di antichi conventi, di edifici di archeologia industriale, di vecchi edifici spazzati via dalle nuove architetture. Testimonianze del passato anche prossimo, selezionate all’insegna della loro particolarità e curiosità. Pezzi unici che cercano clienti che abbiano il piacere della scoperta.

Vedi tutto

MODENANTIQUARIA. XXXIII Edizione

Il 33 per Modenantiquaria è segno di gran salute. L’edizione n. 33 della rassegna si profila di eccellenza. Per qualità degli espositori, innanzitutto. Ma anche per ciò che viene annunciato come presente negli stand. Per Modena sono stati riservate rarità assolute, capolavori degni di musei, oggetti curiosi e particolari. Segnali di una Fiera che si è imposta di riferimento in Italia e che non nasconde forti ambizioni internazionali.

Vedi tutto

VINCENZO CASTELLA. Il libro di Padova. La mostra

È una sperimentazione quella che l’Orto botanico di Padova propone: trasferire una sequenza di immagini fotografiche dal formato libro a quello espositivo. Operazione solo apparentemente ovvia. Le immagini sono quelle che Vincenzo Castella ha realizzato tra il 2020 e il 2021, raccolte ne “Il libro di Padova”, volume edito da Silvana Editoriale su commissione di Hermès Italie, nell’ambito della collana di libri fotografici nati come omaggio alle città italiane dove la maison è presente.

Vedi tutto

TEFAF NEW YORK FALL

TEFAF announces the 2019 exhibitor line-up for TEFAF New York Fall which returns to the historic Park Avenue Armory, November 1-5, 2019, honoring art from antiquity to the early 20th century. 90 exhibitors— including 16 participants new to TEFAF New York, will take part in the fourth iteration of the Fair, which launched in October 2016 to wide acclaim. This year’s Fair will introduce a series of curated booth collaborations — each presenting a dynamic mix of exhibitors, specializing in historic and contemporary works, together in the same space.

Vedi tutto

CINQUANT’ANNI DI GRAPHIC DESIGN A PADOVA I progetti dello Studio Eberle

Un grafico e l’immagine di una città: Peter Paul Eberle e Padova. Un connubio durato ben cinque decadi, un lasso di tempo abbastanza inconsueto in Italia per una collaborazione di questo tipo, che ha consentito al grafico di dare una precisa impronta alla comunicazione, e all’immagine, di una città che stava vivendo uno dei suoi momenti di maggiore sviluppo.

Vedi tutto

PLESSI. Emozioni Digitali

L’esposizione raccoglie oltre trenta lavori dai progetti dagli anni Settanta agli anni Novanta, fino alla produzione video più recente dell’artista, considerato un pioniere, tra i primi sperimentatori della materia digitale in Italia, tanto da essere definito “l’aborigeno del digitale”. Un artista che ha saputo coniugare natura e artificio, arte e tecnologia, dando vita a creazioni poetiche di grande impatto evocativo, dove ricorrono costantemente gli elementi primordiali quali l’acqua, il fuoco, i fulmini, la terra, in un flusso inarrestabile di immagini.

Vedi tutto

VERBIER ART SUMMIT

E’ Jochen Volz, direttore della Pinacoteca de São Paulo, il partner della edizione 2019 del Verbier Art Summit. Tema di quest’anno è “We arte many art, the political and multiple truths”. Un assise di due giorni che educa e ispira, dove è benvenuto chiunque abbia amore per l'arte e l'innovazione. E per chi non può andare a Verbier? Nessun problema: c’è la diretta on line.

Vedi tutto

CANOVA E VENEZIA 1822- 2022. Fotografie di Fabio Zonta. Nel bicentenario della morte del grande scultore

E’ una festa ora a Venezia, il corteo di immagini dedicate a Canova che, nel Salone da Ballo del Museo Correr e intorno al Paride, nelle sue morbide forme, ha inscenato Fabio Zonta, scultore nella fotografia. Esperto nell’evocare ciò che è lontano, Zonta ha rubato l’anima ad alcune invenzioni di Canova con una intuizione visiva: una sola fonte di luce, nella stessa posizione. Così “Amore e Psiche”, così “Orfeo e Euridice”, così “Ettore e Ajace”, così “Venere e Marte” rivivono davanti a noi, trasfigurando il gesso e il marmo in pura idea, come la fotografia consente.

Vedi tutto

RAMEPROJECT streetart. Pixel Pancho, Koes, Ericailcane, Cento Canesio

Quattro tra i maggiori street artists italiani hanno già arricchito Bassano del Grappa con loro grandi opere. Ed altri sono in arrivo. Il tutto nell’ambito del Progetto RAME, che ha l’obiettivo di promuovere l’arte urbana attraverso organizzazione di eventi ed interventi di graffiti, murales e street art. Un progetto voluto dalla città per rigenerare edifici e aree trascurate della quotidianità. Un organico progetto artistico, quindi, ma anche sociale, che poterà Bassano ad essere una città di riferimento in ambito italiano per la street art.

Vedi tutto

RUGBY. Rovigo città in mischia

E’ fuor di discussione che sia l’intero Polesine ad identificarsi con la sua squadra di Rugby. Qui la palla ovale ha il ruolo che altrove ha la calcio. E questa sua identificazione il Polesine la dimostra con i fatti e non solo con le discussioni al bar: basti osservare la mobilitazione della tifoseria sia al Battaglini che in trasferta, caso unico in Italia. In casa si parla di rugby e i bambini crescono con il mito della palla ovale. Il mito e – soprattutto – i valori. Per questo la mostra non sarà una mera (pur meritata) celebrazione di partite e vittorie ma una occasione per capire, e far capire, l’unicità del fenomeno del rugby in queste terre, la potenza di una simbiosi che dura da generazioni, sapendo adeguarsi e adattarsi alla mutabilità delle condizioni esterne.

Vedi tutto

FORMAGGI E SORRISI. CHEESE & FRIENDS

I topolini di tutto il mondo stanno già appuntando sulle loro piccole agende, l’appuntamento imperdibile del 2019: Formaggi e Sorrisi, nella primavera, a Cremona. Qui, lungo le strade, sotto i portici, nei negozi e nelle piazze di Cremona i produttori offriranno la possibilità di assaggiare e acquistare le loro creazioni. Lungo un profumato percorso con alcune aree di approfondimento, riservate ai migliori produttori territoriali, al Giro d’Italia attraverso i grandi formaggi della tradizione, al Cheese International dove ci si potrà confrontare con produttori provenienti dall’estero.

Vedi tutto

LE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO. TRE CALCHI STORICI PER LA SALA DELLE CARIATIDI

Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, nel contesto emozionante della Sala delle Cariatidi. Eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed emozionante allestimento firmato da Massimo Chimenti. Tre lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della sala e dal grande impatto visivo, faranno da sfondo alle Pietà amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore in tre diverse fasi della sua vita.

Vedi tutto

FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI PER GIACOMO PUCCINI

La Villa Museo di Giacomo Puccini a Torre del Lago amplia i propri spazi e da il via ad una intensa stagione di attività. Di ricerca, innanzitutto. Sarà infatti studiato e gradualmente reso noto l’importantissimo Archivio che Simonetta Puccini, ultima erede del Maestro, ha consegnato alla Fondazione che da lei prende il nome. Lo ha annunciato a Milano il Presidente della “Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini”, professor Giovanni Godi.

Vedi tutto

INAUGURAZIONE CASA MUSEO VILLA BASSI RATHGEB

Ci sono voluti 40 anni per ridare a Villa Bassi Rathgeb la originale fisionomia di nobile Dimora. La cinquecentesca villa veneta torna a vivere dopo i complessi interventi di restauro che hanno coinvolto l’intero edificio e i suoi preziosi affreschi. E lo fa in veste di Casa Museo, accogliendo i mobili e la Quadreria donati a partire dal 1972 alla città di Abano Terme da Roberto Bassi-Rathgeb . Rivive così un edificio di grande fascino, “ripopolato” dalle opere e dagli arredi riuniti in una vita dall’appassionato e competente collezionista bergamasco innamorato di Abano e delle sue Terme.

Vedi tutto

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2022. XIII EDIZIONE

Dal 24 settembre al 23 ottobre Lodi torna a raccontare il nostro mondo nella XIII^ edizione del Festival della Fotografia Etica. Un mondo in continuo e veloce cambiamento di cui la fotografia congela il momento e ci aiuta a capire. A Lodi, ad aprirci finestre su situazioni e storie a noi spesso sconosciute, saranno 80 fotografi da ogni parte del pianeta con oltre 20 mostre per coinvolgere il pubblico in totale sicurezza attraverso progetti inediti che saranno esposti in spazi all'aperto e nelle prestigiose location della città.

Vedi tutto

FESTA DEL TORRONE DI CREMONA. “Il Novecento e Mina” il tema dell’edizione 2018

Mina e il torrone: i due grandiosi miti di Cremona. Riuniti per l’edizione 2018 della Festa del Torrone. 9 giorni di pura goduria e divertimento. Spettacoli, concerti, performances, nel nome di una artista che ha portato il nome di Cremona nel mondo. Così come il torrone ha saputo testimoniare ovunque il sapore di questa antica, accogliente città. Un connubio, quello tra Mina e la Città del Torrone, suggellato da una infiorata tutta dedicata all’artista.

Vedi tutto

WORLD PRESS PHOTO 2022 al Festival della Fotografia Etica di Lodi

Il grande concorso internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria più famoso al mondo che si svolge da oltre 50 anni e indetto dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam, vede il Festival della Fotografia Etica di Lodi protagonista con una tappa del suo tour che conta oltre 100 città nel mondo. Quasi 150 immagini che arrivano dai 5 continenti per raccontare storie incredibili.

Vedi tutto

NINO MIGLIORI. L’arte di ritrarre gli artisti. Ritratti di artisti di un maestro della fotografia italiana

Si possono ammirare 86 opere inedite di Nino Migliori, quasi tutte ritratti di artisti da lui frequentati, realizzate tra gli anni cinquanta ed oggi, che consentono di ripercorrere, attraverso le diverse tecniche adottate, le ricerche e le esplorazioni del mezzo fotografico condotte nel corso di oltre settant’anni di attività. Davanti alle fotografie di Nino Migliori occorre ricordare che con lui nulla deve essere dato per scontato: la macchina fotografica, la pellicola (e ora il supporto digitale), le carte su cui vengono stampate le immagini non sono asservite a una funzione prestabilita, ma essa può sempre essere ridefinita ed esplorata in nuove direzioni.

Vedi tutto

ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici

Tra cronaca di un recente passato e attualità, “Italia in-attesa. 12 racconti fotografici”, narra di un’Italia sospesa, interdetta, trasformata da un’occasione eccezionale e – auspicabilmente – irripetibile, il primo lockdown causato dal Covid: un tempo diverso dove anche lo spazio, l’architettura e l’ambiente diventano “altro” quando l’uomo non li abita. Un racconto che si sviluppa attraverso le visioni e la sensibilità di altrettanti grandi fotografi: Olivo Barbieri, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Mario Cresci, Paola De Pietri, Ilaria Ferretti, Guido Guidi, Andrea Jemolo, Francesco Jodice, Allegra Martin, Walter Niedermayr e George Tatge.

Vedi tutto

CLASSIS RAVENNA

Dal primo dicembre prossimo, l’ex Zuccherificio di Classe, trasformato nel Museo della Città e del Territorio e denominato con l’antico nome di Classis Ravenna, sarà il punto culturale di riferimento per chiunque voglia conoscere compiutamente la storia di Ravenna, dai primi insediamenti alla civiltà etrusca, poi al ruolo importante della città in epoca romana quindi a Ravenna Capitale dell’Esarcato Bizantino.

Vedi tutto

BIAF 2022, Biennale internazionale dell’Antiquariato di Firenze

Tesori che potreste ammirare nei più grandi musei del mondo e che, volendolo (e potendolo) potrebbero arredare anche casa vostra. Accade solo a Firenze, alla Biennale Internazionale d’Antiquariato, BIAF in sigla, la più antica mostra mercato al mondo e quella di riferimento assoluto per la grande arte italiana, alla cui guida troviamo in qualità di Presidente il Sindaco Dario Nardella e di Segretario Generale Fabrizio Moretti coadiuvati da un Comitato Direttivo. Le emozioni sono assicurate già a partire dalla sede. Non un padiglione fieristico ma il sontuoso Palazzo Corsini. Impossibile non restare a bocca aperta: più che un palazzo sembra una reggia, affacciata sull’Arno. La BIAF è infatti l’unica fiera al mondo a tenersi in un edificio storico di immenso valore. Nelle prestigiose stanze e saloni di Palazzo Corsini, dal 24 settembre al 2 ottobre saranno accolte circa 80 gallerie con un nuovo allestimento a cura dell’interior designer, scenografo e regista Matteo Corvino.

Vedi tutto

SALVATO IL “PILASTRO” DELLA MADONNA DI BELMONTE

L’effigie della Madonna, affrescata sul “Pilastro” settecentesco che accompagna i visitatori nel cammino verso il Santuario di Belmonte, nel cuore dell’omonimo Sacro Monte, è stata restaurata. Si tratta di una icona venerata da più di due secoli perché garantisce protezione dalle carestie. A salvarla dall’abbandono è stato un intervento privato, favorito dall’Art Bonus. Un esempio che Renata Lodari, Presidente dell’Ente Sacri Monti del Piemonte, auspica trovi largo seguito.

Vedi tutto

LA BATTAGLIA DI DUE RE CON FINTE SCHIERE. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana

Nel mentre il pio Luigi IX, Re di Francia, vietava il gioco degli scacchi, un anonimo miniatore dipingeva l’immagine di una partita a scacchi nelle pagine di uno straordinario codice. La miniatura è in mostra insieme ai tesori – codici, manoscritti, antiche edizioni a stampa – della ricchissima collezione di testi sugli scacchi patrimonio della Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Tra le immagini in mostra anche quella del celebre Automa turco giocatore di scacchi.

Vedi tutto

UNA COLLEZIONE VENEZIANA. Intesa Sanpaolo espone in modo permanente alla Querini Stampalia le raccolte della Cassa di Risparmio di Venezia

Negli ambienti ricreati da Michele De Lucchi, è finalmente esposto lo straordinario patrimonio d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio del Veneto. Dipinti (Canaletto, Tintoretto, Tiepolo, oltre a opere dei grandi della scuola veneta fino a Caffi e Ciardi) e sculture di Arturo Martini e Alberto Viani. Oltre a tappeti, orologi, disegni, incisioni, antichi volumi, un ricco monetiere, mobili d’epoca. A ricreare il concetto di raffinata casa – museo che è proprio della Querini.

Vedi tutto

MEMORIALE VENETO DELLA GRANDE GUERRA

Per interpretare, a 100 anni dalla sua fine formale, un conflitto che non è ancora concluso. Per offrire un’esperienza, lucida ed emozionale, della apocalisse della modernità. Con l’obiettivo di interpretare il presente e, insieme, una pagina di storia che continua a plasmare la nostra contemporaneità

Vedi tutto

IL SENTIERO DELLA FOTOGRAFIA. JÉRÔME SESSINI

Il Sentiero della Fotografia parte dal Castello di Caldes, e dalla grande mostra dell’estate in esso dedicata ai maestri della fotografia che si sono misurati con le montagne, per salire in quota. Scoprendo, pendio dopo pendio, le grandi immagini che il francese Jérôme Sessini, membro dal 2016 della Magnum Photos e Canon Ambassador, ha realizzato proprio in Val di Sole, nel corso di un soggiorno di ricerca in queste vallate.

Vedi tutto

OMAR GALLIANI DONA UN AUTORITRATTO ALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI

La sezione contemporanea della Galleria dei Ritratti, agli Uffizi, si arricchisce dell’autoritratto di Omar Galliani. Per essa l’artista ha scelto di rappresentarsi a confronto con un cielo popolato di stelle e simboli. “È il cielo che mi guarda o sono io ad essere guardato dal cielo?” è l’interrogativo che si pone Galliani nel presentare questo suo grande, raffinatissimo disegno su tavola.

Vedi tutto

ETERNO BOLDINI

È un appassionante omaggio al fascino intramontabile del grande artista ferrarese, questa mostra a cura di Francesca Dini, massima esperta dell’artista e autrice del Catalogo ragionato dell’opera di Giovanni Boldini. A venire qui ripercorsa è la carriera di Boldini dai primi anni parigini ai ritratti femminili di primo Novecento attraverso un accurato accostamento tra opere note e inedite. La mostra riunisce un’ampia ed accurata selezione di dipinti, acquerelli e disegni, con l’intento di mettere in luce la versatilità dell’artista, fine compositore delle sue opere, raffinato disegnatore e virtuoso pittore.

Vedi tutto

DOPO QUARANTUNO ANNI DI RESTAURI RIAPERTA LA PRIMA CAPPELLA DEL S.M. DI CREA

Ci son voluti 41 anni per consentire alla Cappella Uno del Sacro Monte di Crea – dedicata a Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli - di ritrovare, come si suole dire, il primitivo splendore. Si era negli anni ’70 del secolo scorso quando lo spettacolare gruppo scultoreo del fiammingo Juan de Wespin venne lesionato. Poi gli effetti dello smottamento della collina. E finalmente la resurrezione.

Vedi tutto

SI COMBATTEVA QUI! 1914-1918 SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA. DI ALESSIO FRANCONI

Alessio Franconi ha percorso l’arco alpino, passando dalla Slovenia all’Italia all’Austria, lungo quello che fu il fronte italo–austroungarico della Prima Guerra Mondiale, raggiungendo campi di battaglia a oltre 3000 metri di quota. Cinque anni di ricerche. Poi, nel 2017, ha attraversato i Monti Carpazi, per ricordare il dimenticato fronte orientale raggiungendo l’Ungheria, l’Ucraina, la Polonia, la Slovacchia e la Repubblica Ceca. Il reportage, giunto alla sua trentaduesima tappa espositiva, è in mostra nel museo di Palazzo Besta a Teglio.

Vedi tutto

INAUGURAZIONE DELL’ARCHIVIO MACCARESE

L’inaugurazione giunge dopo cinque anni di interventi, necessari sia per verificare la consistenza del patrimonio archivistico Maccarese, sia per metterlo in sicurezza, ricorrendo anche a una sua integrale sanificazione, sia per saggiare la consistenza e l’articolazione dei diversi contenuti. Parallelamente si è proceduto al restauro del Castello di San Giorgio, cuore e simbolo della immensa tenuta agricola, Castello che ora accoglie i materiali archivistici.

Vedi tutto

VERBIER FESTIVAL 25a edizione

Il Verbier Festival festeggia i 25 anni e lo fa regalando al pubblico un magnifico programma e un nuovo Direttore Musicale, l’acclamato Valery Gergiev. 18 giorni di festeggiamenti, 59 concerti, 88 artisti internazionali, più di 270 musicisti per un anniversario al top! Fondato 25 anni fa da Martin Engstroem in un villaggio di montagna nel cuore delle Alpi svizzere a circa 3 ore di macchina da Milano, il Verbier Festival è divenuto uno degli appuntamenti europei di maggior livello, capace di riunire i grandi direttori d'orchestra, solisti leggendari e alcuni tra i migliori interpreti delle nuove generazioni.

Vedi tutto

ROBERT CAPA. L’Opera 1932 – 1954

E’ una mostra che ha l’ambizione di far emergere le tante sfaccettature di un personaggio passionale e in fin dei conti inafferrabile, sicuro di sé, insaziabile e mai del tutto soddisfatto. Che non esita a rischiare la vita per i suoi reportage. La mostra racconta il ruolo di Capa come testimone storico, indissociabile dall’impegno per una causa che in parte trova le sue motivazioni nelle origini del fotografo.

Vedi tutto

RON GALELLA, PAPARAZZO SUPERSTAR

Ron Galella ha inseguito, stanato e fotografato i grandi personaggi del suo tempo, riuscendo a coglierli nella loro straordinaria quotidianità, agendo quasi sempre di sorpresa, a loro insaputa e spesso contro la loro volontà. Immagini rubate e scattate a raffica, frutto di appostamenti, depistaggi, camuffamenti, inseguimenti, lunghe attese, nello sprezzo di ogni rischio, fisico o legale. Questa, in Palazzo Sarcinelli, è la prima retrospettiva mondiale a lui dedicata dopo la sua recente scomparsa all’età di 91 anni.

Vedi tutto

9^ FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA

Grande fotografia per raccontare l’attualità attraverso percorsi diversi e originali, con l’obiettivo dichiarato di voler “creare un circuito virtuoso in grado di permettere alla fotografia di arrivare al pubblico e parlare alle coscienze. Per questo al Festival della Fotografia Etica è riconosciuto, nel ricco panorama europeo dei grandi festival di fotografia, un posto tutto speciale, unico nel continente.

Vedi tutto

KANDINSKY E LE AVANGUARDIE. Punto, linea e superficie

“Kandinsky e le Avanguardie. Punto, linea e superficie.”, progetto originale di MUVE, l’intero contenuto della ricchissima esposizione dalle proprie Collezioni, fatto del tutto eccezionale in Italia, soprattutto se si fa riferimento ai grandi interpreti del ‘900 internazionale. In mostra, con Kandinsky, si ammirano capolavori di Paul Klee, Lyonel Feininger, Enrico Prampolini, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Luigi Veronesi, Ben Nicholson, Karel Appel, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella, Eduardo Chillida. Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi, Richard Nonas.

Vedi tutto

PREMIO GIORNALISTICO PAOLO RIZZI 2018

“La cultura a Nordest dalle pagine dei giornali” è il tema della nona edizione del Premio Rizzi. Tre le sezioni: “Arte e cultura”, “Società e ambiente” e “Persone e personaggi: l’intervista”. Ammessi gli articoli pubblicati su testate cartacee nel periodo compreso tra l’1 luglio 2017 e il 30 giugno 2018. L’assegnazione il 21 ottobre, a Ca’ Sagredo, naturalmente a Venezia.

Vedi tutto

ANDY WARHOL. Icona Pop

“Andy Warhol. Icona Pop” riunisce oltre 150 opere tra disegni, fotografie, incisioni, serigrafie, sculture e postcards, e si sviluppa su sei sezioni tematiche, a partire dal ritratto biografico del grande artista newyorkese. Questa immersione nell’eccentrico mondo di Warhol, l’icona pop per eccellenza, approfondisce la rappresentazione che Warhol propone della società e della cultura americane. Lo stesso artista ha finito con il trasformarsi in icona di se stesso, come intelligentemente recita il titolo di questa mostra che porta a Padova un’esperienza culturale insieme profonda e giocosa.

Vedi tutto

TEFAF New York Fall

92 espositori - di cui 9 nuovi partecipanti – danno vita alla terza edizione di questa prestigiosa Fiera newyorkese. Che, per l’occasione, torna alla sua storica sede di Park Avenue Armeria, spazio di grande suggestione, perfetto per accogliere i tesori d’arte – dall’Antico Egitto al design – che vi vengono proposti dagli espositori. Le gallerie ammesse rappresentano altrettanti vertici dell’antiquariato mondiale e riservano a questa importante assise la migliore scelta delle loro meraviglie.

Vedi tutto

PEDRO REYES. Zero Armi Nucleari

Il Museo Nivola presenta la prima personale dell’artista messicano in una istituzione italiana. La mostra presenta gli sviluppi della campagna Zero Nukes, lanciata dall’artista in collaborazione con numerose istituzioni e figure del mondo dell’arte e della scienza, per portare all’attenzione del pubblico la minaccia nucleare e fare pressione sui governi per la riduzione della produzione e il disarmo.

Vedi tutto

1968 – 2018. I 50 anni di SAN SPERATE. Il Paese Museo del Campidano

Più di 500 murales, strade colorate, sculture…: San Sperate, nel cagliaritano, è a tutti gli effetti uno straordinario Paese Museo. Divenne tale a partire dal 1968, quando Pinuccio Sciola ed i ragazzi del tempo decisero di imbiancare i muri di terra delle loro case e poi di raccontarci sopra, con i colori della spontaneità, le loro storie. Nel cinquantennale di quel momento rivoluzionario, San Sperate propone un importante programma di attività ed un nuovo modo per conoscere e ammirare il suo straordinario patrimonio d’arte.

Vedi tutto

L’OCCHIO IN GIOCO Percezione, impressioni e illusioni nell’arte

Ad essere proposto qui è un nuovo modello espositivo, che abbraccia e unisce due dimensioni: lo sguardo generale che accompagna il visitatore a comprendere l’indagine e lo sviluppo delle arti sul tema del movimento, e uno, più specifico, che indaga i rapporti tra la psicologia della percezione e la creatività. La sezione dedicata alla percezione, al movimento, al colore, all’optical come caleidoscopio è curata da Luca Massimo Barbero mentre quella denominata “La scuola patavina di psicologia della percezione, il Gruppo N e l’arte programmata” è affidata, tra gli altri, al prof. Guido Bartorelli e al prof. Giovanni Galfano dell’Università di Padova.

Vedi tutto

13 ANNI E UN SECOLO – FOTOGRAFIA. Premio Fabbri per l’arte sesta Edizione

Per la prima volta il Premio Fabbri apre alla fotografia. Su invito di Nino Migliori 19 fotografi hanno interpretato, con sensibilità diversissime, il più celebrato e popolare dei prodotti Fabbri, l’Amarena. Una straordinaria goloseria che diventa così la protagonista di tante diverse storie. Interpretate dagli obiettivi di una selezione molto precisa di fotografi. Interpreti di lunga fama, affiancati ad altri più giovani, di sicura qualità e livello. In mostra negli spazi prestigiosi, della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Vedi tutto

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA PINACOTECA DEI CONCORDI

I tesori d’arte dei Concordi vengono presentati in un nuovo allestimento al Roverella. Ritroviamo così i capolavori di Giovanni Bellini, Marco Bello, Palma il Vecchio, Giambattista Piazzetta, Rosalba Carriera e i capolavori gotici, tra i quali una rara pala a fondo oro del pittore veneziano Nicolò di Pietro. Affiancati da una importante novità: un nucleo della importantissima collezione archeologica riunita dall’Accademia dei Concordi. Ma prima esposta.

Vedi tutto

SENSORAMA. Lo sguardo, le cose, gli inganni

L'illusione è la nostra realtà. Perché del mondo, là fuori, vediamo il poco che i nostri occhi sono in grado di vedere. “How your eyes trick your mind”, come gli occhi ingannano la mente, dicono gli inglesi. SENSORAMA è un viaggio per esplorare, attraverso le opere di artisti e videomaker contemporanei, la relazione tra Visione e Percezione con l’obiettivo di mostrare la complessità dei fenomeni cognitivi e il “piacere” di essere ingannati.

Vedi tutto

LA COLLEZIONE STRADA. UN’ANTEPRIMA

All’Archeologico Nazionale della Lomellina si può ammirare una clamorosa anteprima della celebre “Collezione Strada” acquisita per la sua unicità e rilievo dal Ministero della Cultura. Capolavoro assoluto della Collezione è la celeberrima coppa vitrea firmata da Aristeas, il più grande maestro vetraio del primo secolo d.C. Di lui sono note solo 5 opere: quella adesso esposta all’Archeologico della Lomellina, è l’unica integra. E da sola vale un viaggio.

Vedi tutto

I COLORI DELLA SERENISSIMA. Pittura Veneta del Settecento in Trentino

I fantastici colori, le invenzioni, le grandi storie del più sontuoso Settecento veneziano brilleranno nei saloni del Magno Palazzo dei Principi Vescovi di Trento. Non solo per conquistare con la loro bellezza i visitatori ma per documentare, per la prima volta in modo realmente ampio, l’influsso dell’arte veneziana nella vallate del Trentino e il suo incontro con l’arte nordica, scesa dal Tirolo e dalla Baviera. 70 opere, molte di grandi dimensioni, che tornano a Trento da musei e collezioni europee e statunitensi.

Vedi tutto

INAUGURAZIONE DI CASA RUSSOLO

Luigi Russolo torna protagonista nella casa che nel 1885 lo vide venire alla luce e che oggi da lui prende il nome. Qui, il nuovo Spazio Russolo accoglie l’intero corpus delle sue incisioni oltre ad una selezione di dipinti appartenenti alle Collezioni Civiche. Con l’artista protagonista del Futurismo, Spazio Russolo presenta anche il musicista Russolo. Straordinario inventore di strumenti e di partiture che hanno rivoluzionato la musica.

Vedi tutto

RICREARE CREA PER IL SACRO MONTE

Nasce l'Associazione Ricreare Crea, importante alleanza pubblico-privata per la salvaguardia del Sacro Monte di Crea, patrimonio Unesco. Con l’obiettivo di arrivare al completo restauro di tutte le 23 storiche Cappelle del Sacro Monte che sorge a Serralunga di Crea, nel Monferrato.

Vedi tutto

AUGUSTO MURER (1922 – 1985)

La sua “Partigiana” galleggiante sulle acque della Laguna ai Giardini della Biennale è probabilmente una delle opere d‘arte del secondo ‘900 più viste da critici, artisti e protagonisti del mondo del contemporaneo. Augusto Murer, schivo protagonista della scultura italiana del Novecento, viene celebrato in una intensa retrospettiva al Museo di Palazzo Sulcis, nel Centenario della nascita.

Vedi tutto

Sasha Vinci / Maria Grazia Galesi. LA REPUBBLICA DELLE MERAVIGLIE

A Venezia, il duo Vinci/Galesi propone “La Repubblica delle Meraviglie”, performance itinerante lungo i canali e i campi della città lagunare, creando uno spazio di riflessione che dia voce alle storie e ai desideri dei veneziani. Ripartendo dai fiori come simbolo di costante rinascita e della meraviglia del mondo, nonché cifra stilistica del duo di artisti siciliani, la performance da vita a cinque atti, cinque momenti di un intervento artistico che coinvolge altrettanti luoghi emblematici dell’antica capitale.

Vedi tutto

I PITTORI DI POMPEI

Una mostra per scoprire da vicino le figure dei pictores, ovvero gli artisti e gli artigiani che realizzarono gli apparati decorativi nelle case di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana. L’importantissimo patrimonio di immagini che questi autori ci hanno lasciato - splendidi affreschi dai colori ancora vivaci, spesso di grandi dimensioni - restituisce infatti il riflesso dei gusti e i valori di una committenza variegata e ci consente di comprendere meglio i meccanismi sottesi al sistema di produzione delle botteghe.

Vedi tutto

NUOVO MUSEO DIOCESANO DI FELTRE E BELLUNO

Il completo restauro dell’antico Palazzo dei Vescovi, sulla sommità di via del Paradiso, offre la possibilità di ammirare degli autentici tesori d’arte. Le eleganti architetture e gli affreschi murali, tra cui uno per il quale si fa il riferimento a Mantegna, sono di enorme suggestione. I 27 ambienti storici offrono il perfetto contesto per l’esposizione di “reperti” unici. Tra cui l’importante collezione di scultura lignea, con riguardo particolare al Brustolon, dipinti ed affreschi dall’epoca medievale al Barocco, con Tintoretto e Ricci come grandi protagonisti. Poi una collezione di oreficerie che annovera pezzi alto medievali unici, via via sino alla sezione contemporanea con, tra gli altri, Paladino e Pomodoro.

Vedi tutto

MODA E PUBBLICITÁ IN ITALIA. 1850-1950

La mostra è dedicata al rapporto fra pubblicità e moda, negli anni in cui la moda, attraverso la pubblicità, diventa sogno collettivo. 150 affascinanti opere fra metà Ottocento e metà Novecento per raccontare un secolo di storia del costume in Italia e non solo. I creativi della moda, volendo imporsi su un mercato dominato dai francesi, per gli abiti femminili, e dagli inglesi per quelli maschili, puntarono molto sulla comunicazione: affiches, riviste ma anche il cinema. Facendo crescere la moda ma altrettanto la comunicazione pubblicitaria.

Vedi tutto

VIVERE IN ALTO. UOMINI E MONTAGNE DAI FOTOGRAFI DI MAGNUM. Da Robert Capa a Steve McCurry

Protagonista assoluta di questa grande mostra è la montagna. Osservata, vissuta e raccontata dai grandi interpreti dell’Agenzia Magnum Photos: Steve McCurry, Robert Capa, Werner Bischof, Elliott Erwitt, George Rodger, Herberst List, Martin Parr, Eve Arnold, Ferdinando Scianna e altri ancora. Dalle storiche fotografie degli anni Cinquanta sino ai giorni nostri. Accanto alla mostra, il progetto “Val di Sole _ Valle della Fotografia” propone un itinerario in quota contrassegnato dalle immagini di Jerome Sessini, fotografo dell'agenzia Magnum.

Vedi tutto

IL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO SI VESTE DI NUOVO

Il Castello del Buonconsiglio si veste di nuovo. Sarà un 2018 all’insegna delle novità per il Museo. Sono infatti partiti i lavori di riallestimento di Castelvecchio con nuove sale espositive, nuova biglietteria, e nuova sala info point. Postazioni multimediali, plastici interattivi, video ricostruzioni in 3d, filmati, e anche un nuovo logo e una nuova grafica per un castello sempre più smart.

Vedi tutto

BURRIDOCUMENTA. Area multimediale documentaria

Un’ ampia raccolta di documenti visivi, manifesti, documentari, interviste, testimonianze su e di Alberto Burri arricchiscono la nuova sezione documentaria del Museo Burri agli ex Essicatoi. Con questa sezione, fortemente improntata alle nuove tecnologie, si completa il percorso di quello che, per quantità e qualità del patrimonio esposto, si pone come il più ampio ed importante museo europeo dedicato ad un singolo artista.

Vedi tutto

“THIS IS TOMORROW”, i nuovi manifesti d’autore in mostra a Milano raccontano l’impegno di Generali per la sostenibilità

Generali celebra e rinnova la tradizionale collaborazione della Compagnia con rinomati illustratori e artisti per raccontare la società, interpretare la realtà e il suo cambiamento nel segno della sostenibilità attraverso l’arte dei manifesti. “This is Tomorrow” espone fino al 14 luglio in Piazza Tre Torri a Milano sei opere commissionate ad artiste e artisti internazionali contemporanei e messe a confronto con alcune produzioni dei più noti cartellonisti che tra Ottocento e Novecento hanno collaborato con la Compagnia, nella cornice espositiva della giostra concepita dallo studio Migliore+Servetto.

Vedi tutto

FRANCESCO STEFANINI. Nel Tempo. Opere 1972 – 2022

Stefanini, toscano di Pietrasanta, ha scelto di vivere a Selva del Montello, fuori dai circuiti. Non per volontà di isolamento ma per necessità di ricerca. Torna sulla scena con questa antologica che la Bevilacqua La Masa ha voluto dedicargli 40 anni dopo avergli assegnato quel Primo Premio che aprì, con una mostra a Cà Pesaro, la sua carriera. Da allora decine di mostre e soggiorni hanno condotto Stefanini in 4 Continenti, amato da un collezionismo colto e raffinato, così come è raffinata la sua pittura.

Vedi tutto

RIAPRE AL PUBBLICO LA NUOVA PINACOTECA DEL MUSEO SANTA CATERINA

La manica lunga e quelle che sono state le celle dei frati, accolgono, in un allestimento tutto rinnovato, circa 150 opere, il meglio dell’importante patrimonio d’arte del Museo di Santa Caterina. Esposti secondo una sequenza cronologia, dipinti e affreschi propongono un viaggio nella grande storia dell’arte, dal Tre, Quattrocento al migliore Settecento veneto. Nel nuovo allestimento “emergono” anche opere di recente restauro, mai prima esposte.

Vedi tutto

PIENZA E I FIORI. XXXII Edizione

Un meraviglioso giardino effimero “sostituirà” il marmo della piazza antistante la Cattedrale di Pienza, nel cuore della Città Ideale del Rinascimento. Mentre l’intero centro storico si trasformerà in un giardino fiorito. I celebri parchi storici e i grandi giardini del territorio pientino si apriranno alle visite. Intanto in Palazzo Borgia, com’è tradizione, ad essere protagonista sarà un dipinto mai altrove esposto: quest’anno è un raffinato Paesaggio, capolavoro di Locatelli appartenuto al Re di Spagna, opera considerata perduta.

Vedi tutto

RUGGERO SAVINIO. Opere 1959-2022

Ruggero Savinio (Torino 1934) torna a Milano con un’esposizione antologica che presenta al pubblico alcune opere in parte inedite, o che non si vedevano da molto tempo, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma anche dai depositi del Museo del Novecento, e che ripercorrono per intero la sua vicenda artistica e biografica. Sono passati ventitré anni dal 1999, quando Milano ospitò nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco una grande mostra dell’artista.

Vedi tutto

NEL SEGNO DEL GIGLIO 25^. Mostra mercato del giardinaggio di qualità

“Nel segno del Giglio” edizione del venticinquennale, dal 20 al 22 aprile, naturalmente alla Reggia di Colorno, nel parmense. Il contesto è semplicemente superbo e gli oltre 160 vivaisti e venditori presenti offrono ai pollici verdi che qui convergono da tutta Italia, novità e grandi conferme. Biodiversità e ricerca sono i binomi intorno ai quali ruota l’edizione 2018, improntata ad una visione glocal. Tra ricerca delle specie e varietà di territorio e le suggestioni internazionali. Torna il Premio dedicato alla memoria di Ippolito Pizzetti, colui che tenne a battesimo la manifestazione di Colorno.

Vedi tutto

GHOST SAVES BANKSY

Tutto ha avuto inizio con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo realizzata dal collettivo Pepper’s Ghost a Venezia, Ghost over Banksy, con l’iconico stencil di Banksy, Migrant Child, che prese letteralmente vita tramite luci e animazione Fu una cosa fatta in pieno stile street art: fu un’azione notturna, silenziosa, furtiva, non annunciata. Adesso Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano.

Vedi tutto

LE SALE REALI. Nuovi percorsi del Museo Correr di Venezia

Completato il restauro, apre per la prima volta al pubblico il Palazzo Reale di Venezia. Venti, grandi, elegantissimi ambienti, estesi su circa 850 mq, ciascuno connotato secondo lo stile degli Ospiti che vissero qui in alcuni periodi. Decori e mobilio sono all’altezza delle teste coronate che ne godettero per soggiorni più o meno prolungati. Da Napoleone, a Francesco Giuseppe e all’Imperatrice Sissi, a Massimiliano d’Asburgo, Imperatore del Messico, a Vittorio Emanuele di Savoia e, via via, sino a Umberto I. In questi saloni è passata la Storia italiana ed europea.

Vedi tutto

CANOVA, GLORIA TREVIGIANA. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico. L’Ottocento svelato

Le immortali effigi di Amore e Psiche e della Venere Italica sono esposte accanto ai calchi della mano e del volto di colui che le ha create. Ad aprire una sequenza di materiali canoviani che, raramente sono usciti dalle segrete stanze dei Civici Musei. Tra essi, il prezioso bozzetto delle Tre Grazie, dove a ben guardare si potrebbero scoprire le impronte del maestro. O l’edizione integrale di tutte le incisioni dello scultore, donata dal fratellastro abate Sartori Canova. Ma anche l’effige della nobildonna che ha il ritratto di lui appoggiato sul seno. Poi la grande pittura dell’800, in cui brillano il Ritratto dello scultore di Thomas Laurence e l’opera prima di Francesco Hayez. E, mostra nella mostra, le immagini canoviane di Fabio Zonta e la realtà virtuale creata da PepperGhost.

Vedi tutto

TEFAF NEW YORK SPRING 2018

TEFAF New York Spring vede la partecipazione di oltre 90 maggiori espositori da ogni parte del mondo. Tom Postma Design, noto per il suo lavoro innovativo nei principali musei, gallerie e fiere d’arte, ha progettato per la Fiera un design che interagisce con lo straordinario spazi che la ospita, aggiungendo al tempo stesso un tocco leggero e contemporaneo. Gli stand degli espositori si snodano lungo l’iconico edificio dell’Armory, abbracciando la Wade Thompson Drill Hall e raggiungendo le sale dell’Armory al primo e secondo piano dedicate alle ricostruzioni storiche, così da creare una fiera dall’impatto e dallo spessore senza precedenti per la città di New York.

Vedi tutto

BE COMICS! 2^ Festival internazionale del fumetto, del gioco e della pop culture

Comics and games, a Be Comics! 2018: il fumetto, la graphic novel, il manga e più in generale la letteratura illustrata. Poi il gioco in tutte le declinazioni: in scatola, da tavola, quello tridimensionale. E il Giappone, tra cultura classica e animazione. Il fenomeno del cosplay… Novità del 2018 il videogioco, a conferma di un settore che va oltre l'aspetto puramente ludico e che vanta un incremento costante. In un Festival che riesce a riunire, e divertire, i più diversi pubblici e le generazioni.

Vedi tutto

CANOVA E IL DOLORE. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale

La mostra riunisce, per la prima volta dal loro smembramento, i due monumenti commissionati a Canova dal conte Giacomo Mellerio per la cappella i famiglia. Con essi, notevoli opere provenienti da collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali, suddivise in tre sezioni: la prima dedicata alle stele Mellerio e al monumento di De Fabris, la seconda al rinnovamento della rappresentazione sepolcrale operato da Canova e l’ultima che ripercorre gli omaggi di molti artisti a Canova e alle sue invenzioni.

Vedi tutto

TEFAF MAASTRICHT 2018

TEFAF Maastricht, la più importante fiera d’arte e antiquariato del mondo, si fregia di un’offerta d’arte di impareggiabile qualità, grazie alla presenza dei migliori mercanti d’arte ed esperti provenienti da tutto il mondo. TEFAF è una fondazione no profit che si pone come guida esperta sia per i collezionisti privati che per le istituzioni pubbliche del mercato d’arte globale, ispirando compratori ed estimatori di tutto il globo. La trentunesima edizione di TEFAF Maastricht si terrà al MECC di Maastricht dal 10 al 18 marzo 2018.

Vedi tutto

ES-SENZE

L’arte si fa profumo, in Palazzo Mocenigo a Venezia. Mircea Cantor, Mateusz Choròbski, Jason Dodge, Bruna Esposito, Eva Marisaldi, Florian Mermin, Giuseppe Penone, Paola Pivi, Namsal Siedleck, Achraf Touloub, Nico Vascellari e Luca Vitone, artisti diversi per generazione, cultura e sintassi, impegnata dimensione creativa alternativa a quelle consuete: l’adozione dell’olfatto e delle componenti sensoriali ad esso correlate.

Vedi tutto

SEGNAVIE 8. Orientarsi nel mondo che cambia

Sergio Romano, storico e diplomatico di lungo corso, Michael Braungart, chimico titolare della cattedra “Cradle-to-Cradle” all’ateneo di Rotterdam, Sandro Spinsanti, esperto di bioetica, Katrin Kaufer, esperta d’innovazione e docente al MIT, Mario Rasetti, fisico, Daniele Novara pedagogista, e Martha Nussbaum, filosofa, si confrontano e riflettono su singoli aspetti, tasselli di una attualità che è già futuro. A “Segnavie”, per mettere a disposizione del “propellente” perché ciascuno elabori una sua cosciente visione della complessità dell’oggi.

Vedi tutto

RUOTA A RUOTA. Storie di biciclette, manifesti e campioni

L’epopea della bici. Storie di sport e costume nei manifesti del Museo Salce. A firmare le affiches sono artisti come Dudovich, Mazza, Malerba, Ballerio, Villa, Alberto Martini, Codognato, Boccasile. Vale a dire molti tra i maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione e dell’arte italiana del secolo passato. Dalle bici illustrate a quelle che hanno scritto la storia recente del ciclismo. In mostra, infatti, ci saranno anche alcune delle biciclette della collezione Pinarello che hanno portato alla vittoria campioni in tutte le grandi classiche del ciclismo mondiale.

Vedi tutto

FOTOGRAFIA EUROPEA 2022 “Un’invincibile estate”

Il tema dell’edizione 2022 di Fotografia Europea si ispira ad una frase del grande scrittore francese Albert Camus. In un momento come quello attuale, di passaggio e di crescita, successivo a un periodo di eccezionale complessità, la frase di Camus induce a una riflessione sulle forze interiori che guidano l’uomo nelle sue azioni in ogni momento della sua vita. La traduzione di queste tematiche nel linguaggio della fotografia, e, per estensione naturale, della cultura visiva in generale, si concentra proprio sui temi della resistenza così come sulle differenti reazioni possibili a fronte dell’emersione di una nuova realtà. La volontà dunque di attraversare “l’inverno” nella consapevolezza che esiste veramente, dentro di noi “un’invincibile estate”.

Vedi tutto

ANIMALI, GIARDINI, PAESAGGI. Giornate internazionali di studio sul paesaggio, quattordicesima edizione

Due giornate per discutere su come e quanto gli animali abbiano modificato il mondo, o più esattamente il paesaggio e l’ambiente. Con riflessioni di studiosi delle più diverse discipline. Indagini e racconti affascinanti. A documentare l’influenza enorme che animali e persino i semplici insetti hanno avuto, direttamente o tramite l’uomo, nel plasmare aree vastissime e talvolta più circoscritte del nostro pianeta.

Vedi tutto

IL GRANDE BAILO

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Il Bailo raddoppia i suoi spazi e interpreta i nuovi tempi ed i nuovi pubblici. Il primo, importate, intervento moderno di adeguamento della sede museale risale al 2015. Con il nuovo intervento, appena concluso, dai 1565 metri quadri del Bailo di allora, si è passati agli attuali 3030. Praticamente un raddoppio, con il recupero integrale degli ambienti del secondo chiostro. Da questo nuovo intervento, affidato a Studiomas architetti, è derivato il sensibile incremento della superficie riservata all’esposizione stabile del patrimonio museale: risultano triplicati gli spazi a disposizione per le esposizioni temporanee, raddoppiano quelli per i servizi di accoglienza per il pubblico, viene aumentata di un terzo la capienza dei depositi.

Vedi tutto

SAN TEONISTO. Il ritorno delle tele nella chiesa dopo la rimozione a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale

Prima soppressione del monastero decreta da Napoleone, poi il bombardamento americano del ’44. San Teonisto, l’antica chiesa benedettina nel cuore di Treviso, ha ritrovato finalmente la sua dignità, dopo gli sfregi della storia. Nella chiesa ora restaurata dalla famiglia Benetton, tornano anche le pale d’altare e le tele che la impreziosivano. Sono 19 opere dei maestri veneti del ‘600, alcune di grandi dimensioni. Ne mancano 3 all’appello: una, danneggiata da un incendio, è a Brera, la seconda al Castello Sforzesco e la terza a Montecitorio.

Vedi tutto

LOUISE NEVELSON. Persistence

Una mostra di portata storica in una sede mai aperta al pubblico è quella dedicata a Louise Nevelson, figura rivoluzionaria dell’astrazione americana che sarà allestita a Venezia nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco quale Evento Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. “Louise Nevelson. Persistence” segnerà il sessantesimo anniversario della partecipazione dell’artista alla Biennale Arte del 1962, quando fu chiamata a rappresentare gli Stati Uniti nel padiglione americano. La mostra, che riunirà oltre sessanta lavori realizzati dalla Nevelson tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, è curata da Julia Bryan-Wilson, docente di Arte Moderna e Contemporanea a Berkeley, Università della California.

Vedi tutto

RESTAURO AL SACRO MONTE DI CREA

E’ stato deciso il restauro della prima Cappella del Sacro Monte di Crea, dedicata al santo vescovo Eusebio. Colui che la tradizione racconta aver portato la statua lignea della Madonna col Bambino, ancor oggi venerata al Sacro Monte. Statue ed affreschi, ora sottoposti al restauro, rievocano il suo martirio.

Vedi tutto

ON FIRE

Alberto Burri, Yves Klein, Arman, Pier Paolo Calzolari, Jannis Kounellis, Claudio Parmiggiani e il fuoco. Naturalmente fuggevole, privo di forma, peso o densità. Come questa grande mostra evidenzia, esso affascina da sempre gli artisti, sia per i suoi potenziali effetti sugli altri materiali sia in quanto presenza attiva nelle opere d’arte. Dalle combustioni di Alberto Burri all’uso di Jannis Kounellis di bombole del gas, gli artisti si sono appropriati della dicotomia che è il fuoco: sia distruttore che generatore, cenere e luce.

Vedi tutto

PREMIO GRUPPO EUROMOBIL UNDER 30. Edizione # 12

Gruppo Euromobil main sponsor di Arte Fiera 2018, promuove la dodicesima edizione del “Premio Gruppo Euromobil under 30” riservato agli artisti nati dopo il 1987, le cui opere siano presenti nelle Gallerie che espongono ad Arte Fiera. Il vincitore sarà stabilito da una Giuria presieduta da Angela Vettese. L’opera vincitrice entrerà a far parte della Collezione di Gruppo Euromobil.

Vedi tutto

LA LUCE DEL NERO

Burri e altri grandissimi interpreti del secondo Novecento internazionale riuniti agli ex Seccatoi per una mostra che non ha precedenti, su come il nero che da buio, assenza, si rifà colore. La mostra è stata realizzata nell’ambito del programma “Europa Creativa 2020” con il progetto “Beam Up” (Blind Engagement In Accessible Museum Projects 2020-2023), uno dei 93 progetti cofinanziati tra i 380 presentati dai 34 Paesi europei aderenti. Per proporre un’esperienza percettiva del Nero al vasto pubblico sia dei vedenti che dei non-vedenti.

Vedi tutto

LA GRAFICA DI BURRI. Nuova sezione museale

Tutta la grafica di Burri è esposta, dal 12 marzo, agli ex Essicatoi del Tabacco. Con questi ulteriori 4 mila metri quadri di percorso espositivo (il cosiddetto “Terzo Museo Burri”), giunge a completamento quello che è più grande Museo d'Artista al mondo. Nella nuova sezione, si ammirano oltre 200 opere, l’intera produzione grafica di Burri che, iniziata nel 1950, si è conclusa nel 1994.

Vedi tutto