segreteria

MATISSE e la luce del Mediterraneo

“Henri Matisse e la luce del Mediterraneo” è un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici e dell’anima, sfondi di vicende artistiche e fondamentali per l’evoluzione dell’arte moderna europea. Il progetto nasce dalle collezioni civiche di arte moderna di Ca’ Pesaro, arricchito da prestigiosi prestiti internazionali. Per raccontare un maestro che magicamente colora emozioni e gioia di vivere.

Vedi tutto

MONDI RIFLESSI. FESTIVAL PALAZZETTO BRU ZANE

Lontani o vicini, conosciuti nei viaggi o semplicemente immaginati, nel XIX secolo, i paesi stranieri consentono alla musica francese di riflettere sulla propria identità. Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique francaise, dedica loro un intero ciclo dal titolo “Mondi Riflessi”. Sette concerti e due conferenze, in programma a Venezia dal 23 settembre al 27 ottobre, metteranno in evidenza l’ispirazione straniera nella musica francese del XIX secolo.

Vedi tutto

HENRI CARTIER-BRESSON e l’Italia

Questa sarà la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson. Per la prima volta viene documentato in maniera esaustiva e approfondita il rapporto tra colui che è stato definito “l’occhio del secolo” e l’Italia. Attraverso circa 200 fotografie e numerosi documenti – giornali, riviste, volumi, lettere -, la mostra ripercorre le tappe di un rapporto iniziato prestissimo, già negli anni Trenta, e proseguito sino al momento in cui Cartier-Bresson ha abbandonato la fotografia, negli anni Settanta.

Vedi tutto

IL SURREALISMO E L’ITALIA

Cento anni fa nasceva il Surrealismo; da quel momento la percezione del mondo non sarà più la stessa. Questa mostra attraverso oltre 150 opere di Dalí, Magritte, Ernst, Miró, Duchamp, Man Ray, Tanguy, de Chirico, Leonor Fini e altri protagonisti di questa corrente immaginifica, testimonia la vastità di mezzi e linguaggi del Surrealismo e ne esplora l'impatto e l'evoluzione nel nostro Paese, offrendo una prospettiva inedita e affascinante su un movimento che ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario artistico contemporaneo.

Vedi tutto

VERDE GRAZZANO 2023

Verde Grazzano è un’esperienza da regalarsi, sia che si voglia cercare proprio quella pianta, creare un intero giardino o anche solo per fare un giro. Un fine settimana per immergersi in un’atmosfera rilassante alla ricerca delle novità del settore. Nel parco secolare del Castello di Grazzano Visconti, accanto ad un castello da favola. Per confrontarsi con esperti vivaisti, pronti a consigliare al meglio ogni tipo di pubblico dal pollice verde dilettante all’attento garden designer in cerca di ispirazione.

Vedi tutto

DÜRER E GLI ALTRI. RINASCIMENTI IN RIVA ALL’ADIGE

Il Castello del Buonconsiglio sceglie, non a caso, un grande nordico, Albrecht Dürer, a protagonista della mostra simbolo del Centenario della sua trasformazione da residenza principesca a sede museale, avvenuta nel 1924. Partendo dallo spettacolare “caso Dürer”, la mostra indaga quel Rinascimento originale, sui generis, che si sviluppa in Trentino a cavallo tra ‘4 e ‘500, quando a prendere forma è uno stile nuovo, o meglio, l’insieme di tanti nuovi linguaggi, influenzati da artisti, opere, mode e modi che risalgono dall’Italia alla Germania, alle Fiandre e viceversa.

Vedi tutto

VERBIER FESTIVAL. 30° Edizione

Nessuno aveva osato, un uomo l'ha sognato e così è iniziato il Festival di Verbier. Dal 14 al 30 luglio 2023, il Verbier Festival celebra il suo 30° anniversario con un programma ricco e festoso e un numero ancor maggiore di grandi artisti. In 30 anni, Martin T:Son Engstroem ha fatto di questo Festival un momento essenziale dell'anno per gli artisti e gli amanti della musica classica di tutto il mondo. Nel cuore di una delle più belle stazioni sciistiche del mondo, si esibiranno le star della scena internazionale e i giovani talenti emergenti, spesso provenienti dalla Verbier Festival Academy.

Vedi tutto

TOUR DE FRANCE di Robert Capa e altri fotografi della Magnum

L’esposizione composta da oltre 80 immagini dei maestri della celebre agenzia fotograficaMagnum, esplorano la dimensione umana di questa pratica sportiva che fa del ciclismo uno degli sport più popolari e amati. Raccontando le epopee dei campioni e delle grandi manifestazioni internazionali, Tour de France in primis, ma anche la quotidiana, straordinaria umanità di campioni e del grande pubblico che ai bordi delle strade e al traguardo li sostiene, immedesimandosi con loro e con il loro impegno.

Vedi tutto

‘LA PROMENADE’ DI RENOIR DAL GETTY MUSEUM DI LOS ANGELES. Per la prima volta in Italia uno dei capolavori dell’Impressionismo

Alla Villa dei Capolavori si celebrano i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo con un evento di respiro internazionale che rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte. La Fondazione Magnani-Rocca ha l’onore di ospitare “La Promenade” di Pierre-Auguste Renoir, uno dei quadri più affascinanti dell’artista francese e di tutto l’Impressionismo; il dipinto proviene dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles per una prima assoluta in Italia nell’ambito di una importante collaborazione tra i due musei.

Vedi tutto

L’ALBERO D’ORO DI LUCIGNANO. Il rinvenimento di sue parti e il restauro

Dopo più di un secolo dal clamoroso furto, restituiti alla collettività alcuni importanti elementi dell’Albero d’Oro, capolavoro della oreficeria italiana tra Medio Evo e primo Rinascimento, sino ad oggi considerati perduti. Il restauro è stato affidato all’Opificio delle Pietre Dure grazie ad un finanziamento della Regione Toscana. Continuano le ricerche per il Cristo crocifisso, che dominava il colossale, fiabesco reliquiario, tesoro del museo di Lucignano, nell’aretino.

Vedi tutto

DIORAMA. Generation Earth

Al MAN di Nuoro una grande mostra che trasformerà tutte le sale del museo in uno spazio dinamico e sensibile, fatto di narrazioni e visioni, memorie della terra e nuovi orizzonti. Per ripensare - in un’epoca di mutamenti ecologici e sociali senza precedenti - il nostro rapporto con il mondo e le sue rapide metamorfosi.

Vedi tutto

IL NUOVO MUSEO FRANCA GHITTI

Il Museo Franca Ghitti, al di là dell’esposizione di un nucleo fondamentale di lavori dell’artista, si propone di approfondirne e valorizzarne l’opera e sarà dunque anche un centro studi dove verrà conservato l’Archivio di Franca Ghitti, contenente scritti vari e gli inediti “Taccuini” dell’Artista e la sua biblioteca privata. Fungerà anche da punto di partenza per un itinerario alla scoperta delle opere della grande artista nella sua Valle Camonica.

Vedi tutto

LE GRANDI MOSTRE DEL ROVERELLA E DEL RONCALE (2023 – 2025)

Tina Modotti e Henry Toulouse Lautrec al Roverella, rispettivamente nell’autunno e nella primavera ’23 / ‘24, mentre il Roncale accoglierà “Il Conte e il Cardinale. I Capolavori della Collezione de Silvestri”, “Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica” e “Antonio Cibotto e il gusto del racconto”. Una programmazione triennale nei due centri espositivi rodigini che negli ultimi anni hanno macinato record di visitatori e di consenso. Per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Vedi tutto

ITALIA SESSANTA. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

La Ferrari 275 gtb del 1965 e la Lamborghini Miura. Due simboli scelti per introdurre agli anni più “mitici” del secolo, i Sessanta. Anni di pesanti contrasti e di tumultuosa, effervescente creatività. A cambiare è il modo di vivere, abitare, lavorare, vestire, amare e gestire il tempo libero. A Gorizia, “Italia Sessanta. Arte, moda e design. Dal Boom al Pop” offre l’imperdibile opportunità di compiere un viaggio dentro il più effervescente e complesso decennio del ‘900.

Vedi tutto

MONIQUE JACOT. La figura e i suoi doppi

Tra le più importanti fotografe svizzere, nel corso della sua carriera Monique Jacot ha esplorato diversi generi fotografici. Le fotografie presentate in questa mostra rivelano il modo in cui la fotografa gioca con la figura e i suoi doppi; attraverso il montag­gio e diversi effetti speculari, conferisce al suo lavoro un'estetica poetica, quasi onirica.

Vedi tutto

10° FESTIVAL PALAZZETTO BRU ZANE PARIS

La decina edizione del “Festival parigino”, promosso dal Palazzetto Bru Zane di Venezia, si terrà dal 19 giugno al 4 luglio all’ Auditorium di Radio France e al Théâtre des Champs-Élysées. A Parigi il Festival proporrà quattro prestigiosi, diversi appuntamenti, su tematiche aperte dai cicli veneziani: “Grisélidis” per Massenet, “Fausto” di Louise Bertin e un concerto sinfonico per le compositrici romantiche. Si inizia con un doppio appuntamento 19 e 20 giugno, rispettivamente con i “Motets” all’Auditorium di Radio France. Gli appuntamenti al Théâtre saranno il 23 giugno, con le sinfonie di ben sette compositrici e il 4 luglio con “Griselidis” di Jules Massenet.

Vedi tutto

BALLO&BALLO. Fotografia e design a Milano, 1956-2005

Il percorso accoglie oltre un centinaio di fotografie dello studio Ballo+Ballo, alcuni oggetti di design, in prestito dall’ADI Design Museum e dalle Raccolte d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, e alcuni oggetti originali appartenuti ai due fotografi, oltre a riviste d’epoca con cui i Ballo hanno collaborato e volumi contenenti loro fotografie.

Vedi tutto

A PRATO. FONDAZIONE MORETTI. L’IPPICA PER SUPERARE LA DISABILITA’

Sensibilità ed esperienza hanno condotto Fabrizio Moretti, il più internazionale degli antiquari italiani, a creare nella sua Prato il Centro di Riabilitazione Equestre modello di eccellenza in Italia per inclusione e servizi. Grazie alla Fondazione Fabrizio Moretti è nato un centro specializzato nell’ippoterapia quale opportunità di recupero funzionale e sociale di portatori di disabilità psichica, fisica e sensoriale, persone che necessitano di cure terapeutiche, trovandosi in condizioni economiche, sociali o familiari disagiate.

Vedi tutto

ARTE DEL VEDERE. Manifesti e occhiali dalle Collezioni Salce e Stramare

Manifesti storici e occhiali da gran collezione, pezzi unici uniti per raccontare l’evoluzione dell’occhiale. Che da strumento per vedere meglio o ripararsi gli occhi dal troppo sole, si è via via trasformato in un firmatissimo accessorio di moda. Capace di trasmettere il gusto, il carattere e la stessa capacità economica di chi lo porta, o meglio lo indossa e lo sfoggia. Oggetti di desiderio collettivo, tanto da far nascere persino una fiorente industria di contraffazione.

Vedi tutto

IL CENACOLO SI RINNOVA. Grazie a PNRR e Investindustrial Foundation 

Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo saranno disponibili grazie al PNRR (1 milione di euro, il finanziamento) e al contributo di 800 mila euro offerto dalla Investindustrial Foundation (famiglia Bonomi). Ne risulterà la radicale trasformazione del percorso di accesso al Cenacolo Vinciano rendendo l’esperienza di visita molto più agevole e completa. Il cronoprogramma prevede l’avvio dei lavori entro il 30 giugno del 2025 e la conclusione non oltre la fine dell’anno successivo. Lo comunica la direttrice regionale musei della Lombardia, Emanuela Daffra.

Vedi tutto

30 ANNI DI GALERIE CANESSO. Quando il passato tesse le fila del futuro

Magnifici capolavori che “tornano a casa” per festeggiare i 30 anni della galleria che li ha posti sul mercato per accompagnarli verso grandi musei e collezionisti di diversi continenti. Dal 16 maggio al 28 giugno 2024 nelle due gallerie di Maurizio Canesso, l’una a Parigi, la seconda a Milano, si potranno ammirare dipinti di grandissimo livello, Evaristo Baschenis, Bernardo Strozzi, Alessandro Magnasco, Gian Paolo Lomazzo, Giuseppe Bonito, Gaspare Travesi, Tanzio da Varallo e di altri Mastri del Barocco e del Rinascimento italiano.

Vedi tutto

MARCO POLO. I COSTUMI DI ENRICO SABBATINI

Trasmessa in 46 Paesi, la serie Rai su Marco Polo dei primi anni ’80, è stata un successo planetario. Il Museo di Palazzo Mocenigo propone una trentina di costumi di Enrico Sabbatini, provenienti dal set e bozzetti originali, frutto di quattro anni di studio e preparazione del film e foto di scena. Un omaggio al genio creativo di Sabbatini attraverso il lavoro di Stefano Nicolao e del suo atelier, cui venne affidata la realizzazione delle stupefacenti creazioni del costumista.

Vedi tutto

IL CORTILE SVELATO. Presentazione del restauro della parete est

Nel cortile rinascimentale di Palazzo Besta, a Teglio, il ciclo di pitture murali raffiguranti degli episodi dell’Eneide e gli elementi lapidei (colonne, capitelli, modanature porzioni decorative) sono stati oggetto di restauro. I livelli di degrado erano molto diversificati. Si è intervenuti quindi in maniera puntuale, con materiali, metodologie e trattamenti differenziati a seconda delle zone e delle problematiche riscontrate sulle diverse superfici.

Vedi tutto

Federica Marangoni. ON THE ROAD 1970-2024. Non solo vetro

Oltre cinquant’anni di carriera, una ricerca votata alla sperimentazione continua e pionieristica con diversi mezzi tecnologici e materiali, in cui persiste il rapporto speciale con il vetro, spaziando in modo eclettico e interdisciplinare nell’indagine creativa e comunicativa. L’artista e designer veneziana Federica Marangoni si racconta nella mostra al Museo del Vetro di Murano. In un percorso coinvolgente, dove le opere sono in naturale dialogo con l’architettura.

Vedi tutto

TEFAF NEW YORK

TEFAF New York è stata fondata all'inizio del 2016, originariamente come due fiere d'arte annuali a New York presso il Park Avenue Armory - TEFAF New York Fall e TEFAF New York Spring. Oggi, TEFAF New York è un'unica fiera annuale che presenta arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design, con circa 90 espositori di spicco provenienti da tutto il mondo. Tom Postma Design, studio famoso per soluzioni innovative ideate per importanti musei, gallerie e fiere d'arte, ha sviluppato un allestimento che interagisce con gli spazi spettacolari dell’edificio storico dando loro un aspetto più leggero e contemporaneo. Gli stand degli espositori si estenderanno su tutto l'edificio simbolo dell'Armory, comprendendo la Wade Thompson Drill Hall, il primo e secondo piano con le sale d'epoca dell'Armory, dando vita ad una fiera elegante nei dettagli e di impatto senza precedenti a New York.

Vedi tutto

CASTELLO, FERITOIE E TORRI SCUDATE

A vederlo oggi, così bello, armonico e ospitale, diventa davvero difficile fare un passo indietro sino alla metà del Duecento, quando è stato innalzato come macchina da guerra. A far rivivere il Castello Scaligero di Sirmione nella sua veste fondante, il 15 aprile, saranno i membri dell’Associazione di tiro con l’arco storico di Isola Dovarese, in provincia di Cremona. Visitare il Castello accompagnati dagli arcieri consentirà anche di cogliere le ragioni delle caratteristiche architettoniche del sistema scaligero.

Vedi tutto

RIAPERTURA CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO

Ca’ Rezzonico riapre le porte a conclusione di importanti interventi di restauro che hanno coinvolto ampie parti dello storico edificio che accoglie il Museo del Settecento Veneziano. A partire dal piano terra, riconfigurato per accogliere al meglio i visitatori, sino ad un restyling degli spazi espositivi. L’intervento è avvenuto grazie alla collaborazione della Ancc-Coop Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori. Il riallestimento ha consentito di esporre una serie di opere di Tiepolo e di altri autori sino ad oggi nei depositi.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini “RITORNO AL VIAGGIO”

Dai taccuini di Felice Giani a quelli di Mattotti, dagli acquerelli settecenteschi al ‘900 di Thayaht, dalle incisioni di Pesaresi ai disegni di Morandi, Fontana, Fautrier per giungere agli artisti contemporanei. Nella Biennale del Disegno, 4^ edizione dal titolo: “Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza”: 12 mostre nei luoghi simbolo della città: dal Museo della città a Castel Sismondo, dalla Biblioteca Gambalunga al Palazzo del Fulgor, al Grand Hotel.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra IL TESORO DELLA WESTMORLAND. I disegni predati del Grand Tour

Una mostra che nasce dalla cattura riuscita alla Marina Francese, nel 1778, della Westmorland, nave inglese diretta a Londra. Nella sua stiva, casse di disegni e partiture musicali imbarcato in Italia. Tesori finiti nelle mani del re di Spagna. E da lui destinati alla Academia de Bellas Artes di Madrid. Dove sono ben custoditi ma invisibili. Eccezionalmente la Biennale ha ottenuto di poter esporre un nucleo di meravigliosi acquerelli di William Hamilton e John Robert Cozens.

Vedi tutto

PARCO LETTERARIO DI FRANCESCO PETRARCA E DEI COLLI EUGANEI

Nel nome di Petrarca, debutta l’originale Parco Letterario nei Colli Euganei. 57 tappe poetiche da raggiungere a piedi, in bicicletta, a cavallo o in barca. Per immergersi in atmosfere che hanno stregato generazioni di poeti, da Claudiano a Zanzotto, Bassani e Bertolucci. Passando per Widmann, Shelley, Byron, Foscolo, Fogazzaro, D’Annunzio, e naturalmente Petrarca. Le emozioni provate dai poeti, così come hanno preso forma nelle loro parole scritte, vengono oggi condivise con chiunque voglia “intrigarsi” nella scoperta di questi luoghi realmente magici.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra THAYAHT. Il futuro presente

Per i più è “l’uomo che ha inventato la tuta”, definizione del tutto parziale. Thayaht fu un artista e un intellettuale a tutto tondo. Scultore, designer, pittore, scenografo, orafo, ufologo e inventore della “Thayaht”, una nuova lega metallica. Questo moderno alchimista, era fautore dell’opera d’arte “totale” che coinvolge ogni aspetto dell’esistenza. Divenendone il manifesto vivente, con la sobria eleganza di un dandy, capace di rivoluzionare i canoni della moda.

Vedi tutto

CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEO

Nel 1923, cent’anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Oggi uno dei più visitati della città. Il Centenario di quella Fondazione propone un vasto programma di iniziative: visite dietro le quinte, alla scoperta dei tesori nei depositi, progetti scientifici del Museo, corsi e conferenze. Oltre a molte attività per famiglie, bambini, aperitivi museali… Occasioni tutte per avvicinare il più largo pubblico, coinvolgere la città ed il territorio e fare sempre più rete.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra RIMINI SOMMERSA. I disegni subacquei di Samuele Grassi

La “Rimini sommersa” di Samuele Grassi è una città allagata, una Atlantide a metà, dove parte delle costruzioni della Rimini contemporanea ancora affiorano in superficie, mentre la base dei monumenti e delle strade è abitata da creature preistoriche o mostruose, per effetto di un disgelo globale, un futuro distopico dove la catastrofe è resa nella leggerezza divertente del fumetto. Avvio di un ideale viaggio fantastico tra passato e futuro, tra storia e immaginazione.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra LE VIE DEI RITI. L’Oceania sacra di Domeny de Rienzi

285 disegni originali di “Océan”, matita su carta, di Grégoire Louis Domeny de Rienzi. Opere che esprimono lo sguardo dell’Occidente, nella prima metà dell’Ottocento, sulle civiltà dell’Oceania e sui loro riti, costumi, simboli sacri, assimilabili alle culture sacre dell’Australia, dell’India e dell’Indocina. Luoghi leggendari quanto colui che li descrisse, personaggio che fece di sé una leggenda.

Vedi tutto

TEFAF MAASTRICHT 2023

La più importante fiera d'arte, antiquariato e design del mondo torna a Maastricht a marzo del 2023 da sabato 11 marzo a domenica 19. È la 36a edizione di TEFAF Maastricht, conosciuta in tutto il mondo per essere la più importante fiera d'arte, antiquariato e design che abbraccia 7.000 anni di storia dell'arte. Dopo un'edizione provvisoria nel giugno 2022, TEFAF tornerà al consueto appuntamento di marzo nel 2023. Con oltre 280 espositori di spicco provenienti da più di 20 nazioni, TEFAF Maastricht è la vetrina delle opere d’arte più prestigiose disponibili ogni anno sul mercato. Oltre alle sezioni tradizionali come dipinti degli Antichi Maestri, antichità e opere classiche, che interessano circa metà della Fiera, propone ai visitatori anche arte moderna e contemporanea, fotografia, gioielleria, design del XX secolo e opere su carta.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra LA ROSA DI BAGDAD. Alla riscoperta del primo film animato italiano

“La Rosa di Bagdad” fu il primo leggendario lungometraggio a disegni animati italiano. Venne realizzato fra il 1940 e il 1949, interamente a colori, il primo a sperimentare la tecnica del technicolor. In mostra circa 40 opere originali, mai prima esposte. Fra esse, alcune scenografie firmate da Libico Maraja e Gildo Gusmaroli, Sandro Nardini, rodovetri dipinti a mano, disegni originali realizzati da Angelo Bioletto. Evento nell’evento: la proiezione integrale del film.

Vedi tutto

2023, ANNO DI WISŁAWA SZYMBORSKA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA GLI EVENTI DI TEATRO PUBBLICO LIGURE

A cento anni dalla nascita di Wisława Szymborska, uno spettacolo inedito e una mostra raccontano la grande poetessa polacca premio Nobel per la letteratura nel 1996. La Szymborska (1923 – 2012) è una rock star della poesia, i suoi libri sono veri e propri best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra EVERYTHING SPOKE SO VIVIDLY. Disegni dalla Collezione FRAC – Picardie, Amiens

“Everything spoke so vividly”, scelto a titolo dell’esposizione riminese, riconduce alla sensazione di stordimento provata dallo scrittore francese Stendhal mentre, nel 1817 era in Italia impegnato nel Grand Tour. Sensazione che è impossibile non provare davanti alla selezione di capolavori della mitica Collezione del FRAC Picardie di Amiens che documenta il disegno contemporaneo, dal secondo dopoguerra ad oggi. Eccezionalmente in mostra alla Biennale del Disegno.

Vedi tutto

APERTURA DELLA QUADRERIA. Intervento di valorizzazione

Riapre, nel nuovo allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi, la Quadreria del Palazzo Ducale, che vanta una serie di capolavori tra i capisaldi della storia della pittura veneziana. Dipinti di Carpaccio, Giambattista Tiepolo, Bellini, Tiziano tra i capolavori assoluti dei più grandi pittori veneziani. Accanto a opere di autori fiamminghi come il magnifico Cristo deriso di Quentin Metsys o l’Inferno di Herri met de Bles, detto il Civetta, sono esempi delle relazioni culturali della Serenissima con il resto d’Europa.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra VIAGGIO IN UNA STANZA. Una collezione d’arte moderna incorniciata all’antica. Le opere dello Studiolo Rivi

In Italia c’è una collezione dove a menar le danze è la cornice, pur essedo il suo contenuto, ovvero il quadro, opera di artisti sicurante tra i più importanti del ‘900 italiano e non solo. Una “rivoluzione” frutto dello straordinario gusto di Lia e Daniele Rivi che collezionano carte di artisti italiani e stranieri degli anni ’50 e ’60 e preziose cornici antiche, che hanno il compito di ornare e personalizzare opere d’arte moderna con una attenzione all’Informale italiano.

Vedi tutto

L’ARTE DEL VEDERE E DEL GUARDARE

Un’occasione da non perdere. Quella di poter fotografare le Grotte di Catullo con la guida di uno dei più illustri fotografi italiani: Maurizio Montagna, milanese, docente alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti. Un viaggio esplorativo all’insegna della fotografia in uno dei più suggestivi ambienti italiani.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra I MIGLIORI VIAGGI DELLA NOSTRA VITA. Disegni e storie di avvistamenti, rotte, transiti

4 sezioni ed altrettante modalità di vivere il viaggio. E a tracciarne i fantasmi su media diversi sono Davide Benati, Lorenzo Mattotti, Rufoism (Marco Perroni), Alessandro Bergonzoni, Andrea Barin, Antonio Galli, Gianni Moretti, Massimiliano Galliani, Vito Capone, Antonio Riello, Gabriele Bonato e Disegni e Vestiti di carta della Fondazione Fashion Research. Introduce il video “Time to leave” di Karin Andersen, a richiamare il rimpianto di una esperienza conclusa.

Vedi tutto

PALAZZETTO BRU ZANE. CICLO LE COMPOSITRICI!

C’erano compositrici nel XIX secolo? I libri di storia della musica potrebbero farcene dubitare. E invece... “Gli esempi passati perorano la loro causa; arriverà il momento in cui vinceranno e, libere anche esse, creeranno la repubblica musicale delle donne”. La profezia di Maurice Bourges del 1847, si è avverata. Come mirabilmente documenta e racconta l’originale progetto che Palazzetto Bru Zane riserva alle “Compositrices”. Con 7 concerti, la proposta del “Fausto” di Luoise Bertin e in cofanetto di ben 8 cd.

Vedi tutto

BASSANO DEL GRAPPA RIVUOLE IL SUO ‘GENTILUOMO’. Al via la proposta di acquisto del capolavoro di Jacopo Bassano

Il Ritratto di uomo in armi, splendida opera di Jacopo Dal Ponte detto Bassano, potrebbe finalmente trovare casa definitiva nei monumentali saloni del Museo Civico di Bassano del Grappa. Comune e Musei Civici lanceranno una pubblica sottoscrizione per acquistare il dipinto oggi sul mercato antiquariale. “La sua acquisizione permetterebbe al Museo Civico di Bassano del Grappa di arricchirsi di un’opera straordinaria, un capolavoro da collocare tra i nostri capolavori» parola della direttrice Barbara Guidi.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra GROTTE, CASCATE E FORRE Il Grand Tour della natura dalla Calcografia Nazionale e dal Fondo Piancastelli

I disegni raffiguranti grotte, cascate, forre, gli aspetti “romantici” della natura, il “pittoresco” ebbero un gran successo al tempo del Grand Tour. E molti furono gli artisti che si impegnarono in questi disegni “di genere”. Bellissimi, di grande formato, raffigurano antri rocciosi, anfratti di boschi e scorci naturali dal forte impatto visivo. Spunti ispiratori di emozioni trascendenti, di romanzi romantici. In mostra anche opere di Felice Giani e della sua scuola.

Vedi tutto

4^ Biennale Disegno Rimini. Mostra CINEMA E LIBERTÁ. I carteles de cine cubani

Cartel de cine significa locandina in spagnolo, ma a Cuba vuol dire molto di più. Rappresentano un fenomeno grafico unico di eccezionale qualità e creatività, incrocio di stili e forme espressive, isola di libertà. In mostra opere dal momento di avvio della Rivoluzione politica, ma anche culturale, al 1979. Con una sezione dedicata alla produzione di oggi. In mostra i manifesti degli autori più importanti insieme a fotografie, giornali, bozzetti e layout preparatori.

Vedi tutto

IL TEMPO MEDIEVALE: LA MERIDIANA

Chi, potendolo, non vorrebbe avere una meridiana affrescata sulla parete di mezzogiorno della propria casa? Uno degli incontri programmati dai Musei Gardesani (Direzione regionale Musei Lombardia del Ministero della Cultura) potrebbe aiutarvi a realizzare il vostro sogno. Se non proprio una meridiana realizzata con la tecnica dell’affresco, comunque una bella meridiana, frutto della vostra inventiva e creatività.

Vedi tutto

MUSEI CIVICI BASSANO DEL GRAPPA. PROGRAMMAZIONE 2023–2024

Un Museo totalmente rinnovato, due grandi esposizioni, l’una dedicata a una delle maggiori fotografe di tutti i tempi, Dorothea Lange, la seconda ai capolavori dell’incisione veneta del Rinascimento. Questi i principali obiettivi del programma annunciato dai Civici Musei di Bassano del Grappa, Con un sogno da realizzare: riconquistare a Bassano, il “Ritratto di uomo in armi”, capolavoro di Jacopo Dal Ponte, opera oggi in mano privata. Per essa il Comune lancerà una pubblica sottoscrizione.

Vedi tutto

4^Biennale Disegno Rimini. Mostra CANTIERE DISEGNO

Il “Cantiere” della Biennale di Rimini è riservato agli artisti contemporanei del disegno. Tutti impegnati intorno al tema di questa 4^ edizione: il viaggio. Viaggio etnico, viaggio come dimensione mentale, fumetto… diversissimi i temi; eccellenti gli interpreti: Bastardilla, Hitnes, Ericailcane, Pierpaolo Curti, Pierluigi Pusole, Mara Cerri, Alessandro Tota, Giuliano Guatta, Ana Juan, Paco Pomet. Oltre a tante altre proposte.

Vedi tutto

CARNEVALE al PALAZZETTO BRU ZANE. CAFÉ CONCERT con Émeline Bayart e Manuel Peskine

In occasione del più celebre Carnevale d’Italia, il Palazzetto Bru Zane porta a Venezia l’atmosfera e il divertimento di uno dei generi di intrattenimento più amati d’Oltralpe: il Café Concert. La cantante, attrice e regista Émeline Bayart, accompagnata al pianoforte da Manuel Peskine, interpreterà canzoni francesi dal repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert il cui volto sarà l’immagine del Carnevale 2023 al Palazzetto Bru Zane. Dal 9 al 21 febbraio, accanto a questo recital divertente, anche un cine-concerto, un evento per famiglie e visite guidate

Vedi tutto

LA VIA DELLA SCRITTURA. Settecento anni di arte calligrafica Tra Oriente e Occidente

Sei artisti contemporanei da Armenia, Iran, Iraq, Cina, e Italia, in dialogo con documenti e manoscritti antichi, esemplari conservati dalla Biblioteca del Museo Correr, qui eccezionalmente esposti: un percorso in cui la Via della Seta diventa la Via della Scrittura, per indagare le diverse declinazioni artistiche, storiche e culturali della calligrafia. Gli autori in mostra sono: Gayane Yerkanyan e Sarko Meené, Golnaz Fathi, Hassan Massoudy, Mingjun Luo, Monica Dengo.

Vedi tutto

L’IMPRONTA DI ANDREA MANTEGNA. Un dipinto riscoperto del Museo Correr di Venezia

“La Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante”, importante dipinto di fine ‘400, riscoperto nei depositi del Museo Correr, è svelato da una mostra in Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, luogo natale di Andrea Mantegna. A conclusione del suo restauro sostenuto dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus. Un’opera misteriosa, pervasa dallo spirito delle grandi corti italiane del Rinascimento e che, soprattutto, reca la chiara 'l’impronta' del celebre pittore padovano.

Vedi tutto

PROGRAMMA MUVE 2023

Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800…eventi sì, ma anche e soprattutto un forte intervento sugli 11 Musei Veneziani, per rinnovarli, renderli più funzionali e accoglienti. E, parallelo a i questo, un altrettanto deciso investimento sulle proposte educative, sulla ricerca, sui servizi ai cittadini. Perché, come afferma il Sindaco Luigi Brugnaro “lavorare sul futuro, investire sulle generazioni più giovani, è vitale per ogni città, ma ancor più per Venezia”.

Vedi tutto

LEONORA SUONA DEODAT. Martedì 13 dicembre, ore 19.30 al Palazzetto Bru Zane, Venezia

Il Palazzetto Bru Zane di Venezia, propone per il tradizionale concerto di Natale un invito alla scoperta di repertori pianistici inesplorati interpretati da Leonora Armellini. Un vero e proprio recital di (ri)scoperte di tesori pianistici con protagonista la pianista padovana che si esibisce per la prima volta sul palcoscenico della fondazione veneziana. In particolare, il concerto vede l’esecuzione di musiche del compositore Déodat de Séverac (1872-1921).

Vedi tutto

RARA AVIS. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane

Una successione di straordinari abiti-uccello e accessori piumati, esempi unici di haute couture provenienti dagli archivi delle più celebri maison di moda al mondo. Ad accogliere questi capolavori sono le Uccelliere Farnesiane, uno dei luoghi più simbolici della Roma rinascimentale e barocca, incastonate negli Orti Farnesiani, il primo giardino botanico del mondo. Un’esperienza di stupore, l’immergersi in un piccolo cosmo strabiliante e vivere come dentro al Mito.

Vedi tutto

IL PARADOSSO DI ZENO di Chiara Saccavini. Youcanprint, 2023

“La vita inizia quando si comincia a creare un giardino”, afferma il protagonista de “Il paradosso di Zeno”, l’ultimo romanzo di Chiara Saccavini, edizioni Yucanprint. In questo romanzo, la famosa giardiniera, filosofa friulana mette in scena sei esistenze e altrettanti giardini, con Jim Morrison come colonna sonora. Sei personaggi che si incontrano apparentemente per caso e cercano la felicità imparando a risolvere i molti paradossi della vita.

Vedi tutto

ARMANDO TESTA

Non solo l’Armando Testa già noto: questa mostra intende rivolgere uno sguardo complessivo alla sua lezione e al suo lascito artistico, con un’attenzione particolare alle sue qualità e felici intuizioni come pittore, scultore, disegnatore e creatore di infinite suggestioni condensate, magicamente, in una sintesi inaspettata. Al geniale creativo piemontese Ca’ Pesaro dedica una monografica che porta a scoprire e riscoprire anche aspetti inediti della sua produzione.

Vedi tutto

GARDA HERITAGE …ed entri in un club davvero esclusivo

Musei del Garda: Castello Scaligero e Grotte di Catullo, a Sirmione, e Villa Romana a Desenzano del Garda. Tre meraviglie in un pugno di chilometri intorno al versante bresciano del grande lago. Da vivere tutto l’anno acquistando lo speciale abbonamento Garda Heritage, la nuova card dei Musei statali del Garda che – al prezzo di soli € 21,00 – consente visite a tutti e tre i musei ogni qual volta lo si desideri.

Vedi tutto

FEDERICO GAROLLA. Gente d’Italia. Fotografie 1948 – 1968

La sontuosa villa affrescata da Tiepolo, con il suo celebre labirinto e il magnifico parco, diventa il luogo della messa in scena di uno spaccato della nostra società nel secondo dopoguerra attraverso la sensibilità di Federico Garolla, che coglie lo spirito dell’Italia del secondo dopoguerra, gli anni in cui, con affanno, si cercava di sanare le divisioni e le ferite per avviare il “Miracolo italiano”.

Vedi tutto

PALAZZO DEI DIAMANTI. Il progetto del nuovo spazio espositivo

Palazzo dei Diamanti, sede di grandi esposizioni d’arte, riapre i battenti a conclusione di un organico intervento di restauro e adeguamento funzionale. Gli spazi espositivi sono stati dotati della tecnologia più avanzata, i servizi di accoglienza (caffetteria, libreria, sala didattica e una polifunzionale) sono stati ampliati e implementati. Gli spazi esterni, cortili e giardini, sono stati rivisitati, ottenendo la continuità dei percorsi sia all’interno sia all’esterno.

Vedi tutto

CANOVA. QUATTRO TEMPI. Fotografie di Luigi Spina

Luigi Spina ha selezionato 32 fotografie in bianco e nero di grande formato, rappresentative dei temi amorosi, mitologici, eroici presenti nelle opere canoviane di Possagno. Le ha poste in dialogo con le opere stesse. Sono immagini che catturano l’attimo creativo dell’Artista, quello in cui l’idea si trasmuta in forma e in gesso. Il momento in cui la genialità si misura con i limiti della materia, cercando di plasmarla, modificarla, assoggettarla alla forma desiderata.

Vedi tutto

DA MARTINI A BOLDINI. Due anni di grandi mostre al Museo Bailo 2023 – 2024

Due anni di programmazione. 10 mostre che seguono un preciso filo: pittura e scultura, con una grande mostra su Arturo Martini, nel ’23, ed una su Giovanni Boldini, nel ’24. Poi una sequenza di mostra di approfondimento su grandi artisti veneti del ‘900, ad iniziare da Antonio Carlini, canoviano maestro di Martini, e poi Lino Selvatico, Iuti Ravenna, Alberto Martini , Nino Springolo e Carmelo Zotti.

Vedi tutto

ZENG FANZHI: Near and Far/ Now and Then

Nell’allestimento di Tadao Ando, ecco l’attualità della pratica artistica di Zeng Fanzhi. Questa mostra offre l’opportunità di ammirare due cicli di opere mai prima viste: nuovi dipinti astratti e opere su carta fatta a mano e trattata con inchiostro, grafite, gesso, polvere d’oro e pigmenti minerali. In un mondo inondato da immagini elaborate digitalmente, Zeng Fanzhi sfida chi osserva le sue opere a riconoscere la superiorità della pittura come arte e mestiere secolare.

Vedi tutto

LION OF GOD. Walton Ford

“Lion of God” è la prima personale di Walton Ford in Italia. L’artista americano propone a Venezia un nuovo corpus dipinti di grandi dimensioni realizzati ad acquerello che esplorano la dimensione storica, biologica e ambientale dei soggetti rappresentati nella collezione della biblioteca dell’Ateneo, in particolare la figura del leone nell’ Apparizione della Vergine a San Girolamo di Tintoretto

Vedi tutto

IMMAGINARE IL MUSEO. I progetti degli studenti del Politecnico di Milano per il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Nelle sale leonardiane del Castello di Vigevano, in mostra una selezione degli elaborati prodotti dal Laboratorio di Conservazione dell’Architettura Storica – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Gli allievi si sono esercitati intorno all’Archeologico Nazionale della Lomellina riflettendo su conservazione, accessibilità e fruizione, nelle collezioni museali e nell’importante complesso che le accoglie.

Vedi tutto

ALLA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA 163 CORONE ATTENDONO UN RESTAURO

Alla Cappella Espiatoria di Monza 163 Corone attendono un restauro. Emanuela Daffra: “rischiamo di perderle, salvare queste testimonianze della nostra storia è importante”. Un appello è stato lanciato attraverso l’Art Bonus. Con un piccolo investimento – da 300 a 3 mila euro, deducibile grazie all’Art Bonus - chiunque può ‘far propria’ una corona della Cappella Reale Espiatoria di Monza, museo nazionale.

Vedi tutto

UZBEKISTAN: l’Avanguardia nel deserto. La Forma e il Simbolo

La mostra presenta per la prima volta al pubblico italiano e del mondo occidentale una pagina straordinaria e ancora poco nota dell’arte della prima metà del XX sec. Il progetto espositivo unitario si dispone in due sedi prestigiose (oltre che a Venezia anche a Firenze, Palazzo Pitti) e mette insieme circa 100 opere (soprattutto dipinti su tela e su carta, cui si aggiungono emblematici reperti della tradizione tessile uzbeka) provenienti dal Museo Nazionale di Tashkent e dal Museo Savitsky di Nukus.

Vedi tutto

GLI ATELIER DI MARIANO FORTUNY. Apertura al pubblico del secondo piano del Museo Mariano Fortuny y Madrazo

Palazzo Fortuny, scrigno della creatività artistica. L’apertura delle sale del secondo piano della dimora, che segue il restauro e il riallestimento dei restanti ambienti, consente di ammirare non solo i tesori di arte e arti applicate tramandateci dai Fortuny ma di approfondire i loro interessi culturali, le fonti, le ricerche che qui sono state condotte e che, in non pochi casi, sono state la base per l’avvio di attività imprenditoriali che hanno portato il binomio Fortuny-Venezia nel mondo.

Vedi tutto

BERLINDE DE BRUYCKERE. CITY OF REFUGE III

Sculture di arcangeli popolano la navata centrale e quelle laterali di San Giorgio Maggiore, un’installazione di grandi dimensioni in Sacrestia e teche contenenti opere scultoree lungo il corridoio della Galleria del Monastero. Prendendo il titolo dall’omonima canzone di Nick Cave, “City of Refuge III” è la terza di una serie di mostre dell’artista sull’arte come luogo di rifugio e riparo: un tema qui accentuato dall’intensità spirituale del luogo.

Vedi tutto

Nuovo MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA. Inaugurazione delle nuove sale espositive. ENTRANDO NELLA STORIA. L’età del Ferro nel Veronese

Ad essere documentato in questa nuova sezione dell’Archeologico Nazionale è il millennio di storia del territorio veronese che precede la romanizzazione. Qui si intrecciarono tra Veneti, Etruschi e Reti. Sono soprattutto i ricchissimi materiali rinvenuti negli scavi delle necropoli a fornire i contenuti della nuova sezione. Sepolture di uomini e donne - tra esse quella del Piccolo Principe e della Ragazza con l’uovo di cigno - ma anche di cavalli: i cavalli veneti, citati da fonti latine e greche per la loro agile bellezza.

Vedi tutto

Carlo Valsecchi photographs ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

Un libro e una mostra per raccontare, con gli occhi dell’artista Carlo Valsecchi, le opere architettoniche realizzate, nel corso di vent’anni (2000-2020), dallo studio di architettura e interior design ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Una serie di fotografie, in grande formato, mostrano a Palazzo Morando a Milano il viaggio di Valsecchi – durato 12 anni - negli spazi progettati dallo Studio milanese.

Vedi tutto

VITRUVIUS. Rivista edita dal Centro Studi Vitruviani con «L’Erma» di Bretschneider

In tempi di chiusure e cancellazioni, ecco una nuova nata nel mondo dell’editoria. Il Centro Studi Vitruviani - nato nel 2010 con lo scopo di diffondere la conoscenza della cultura classica e della classicità in ogni sua espressione, con particolare riferimento al “De Architectura libri decem” di Marco Vitruvio Pollione - ha deciso di dare vita a VITRUVIUS, rivista scientifica che il Centro Studi pubblica con «L’Erma» di Bretschneider. Il primo numero (208 pagine, 10 articoli scientifici e altri contributi) è già a disposizione sia in formato cartaceo che nella edizione on line.

Vedi tutto

DONNA IN SCENA. Boldini, Selvatico, Martini

La figura femminile protagonista di un affascinante racconto del bel mondo tra Otto e Novecento. Un mondo in equilibrio tra tradizione e progresso in cui la donna conquista alla modernità spazi di libertà e indipendenza. I più grandi ritrattisti dell’epoca saranno i cantori di questo loro magico momento, chiamati a eternare i volti e gli sguardi, a trasporre sulle tele il profumo, lo charme, l’erotismo di un’epoca davvero unica.

Vedi tutto

I MONDI DI MARCO POLO. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento

Marco Polo è conosciuto per aver scoperto l'Oriente lontano. La sua storia di grande viaggiatore è una storia che via mare e via terra ha dato origine al legame con quelle culture e popolazioni lontane. A 700 anni dalla morte, una grande mostra a Palazzo Ducale ne ricostruisce la vita e l'opera, i suoi itinerari e le sue scoperte.

Vedi tutto

PALAZZETTO BRU ZANE – STAGIONE 2022-2023

Rimettere in discussione certezze musicali è una peculiarità del Palazzetto Bru Zane dalla sua fondazione. L’esperienza dimostra che l’oblio ha colpito anche opere luminose, di cui ormai non si potrebbe più fare a meno. Tra queste rientra a pieno titolo la produzione di Jules Massenet a cui Palazzetto Bru Zane dedica il primo festival della stagione 2022-23 definendolo, con una punta di malizia, “maestro del suo tempo”. Oltre ai sei concerti a Venezia, dal 1° al 28 ottobre, che permettono di esplorare il mondo della melodia, grande spazio verrà dato anche alle opere del compositore francese, da Ariane a Werther fino a Grisélidis.

Vedi tutto

GIACOMO MATTEOTTI (1885 –1924). Una Storia di tutti

La mostra ci avvicina a Giacomo Matteotti con il linguaggio delle immagini. Ne approfondisce l’ambiente familiare, il rapporto con il Polesine, il profilo umano, gli studi, la militanza, la guerra e il difficile dopoguerra, le battaglie parlamentari, lo scontro frontale con il fascismo condotto sino all’estremo sacrificio. Per restituirci, 100 ani dopo, senza retorica o ideologismi, la storia di un uomo libero, che del suo amore per la libertà ha reso testimonianza estrema.

Vedi tutto

VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione. Prima edizione

Marco Paolini, Laura Curino, Marco Baliani, Silvia Giulia Mendola, Lucilla Giagnoni, Alessandro Albertin, Antonio Catalano… protagonisti, dal 24 agosto al 7 settembre, della prima edizione di “Voci Umane. Musei e Teatro di Narrazione,” il nuovo festival promosso dalla Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero alla Cultura) per volontà della direttrice Emanuela Daffra. Ad accogliere e proporre le sette serate sono altrettante sedi museali statali della Lombardia, dal Parco delle Incisioni Rupestri in Val Camonica alla Cappella Espiatoria di Monza.

Vedi tutto

GIORGIO ANDREOTTA CALÒ in girum imus nocte

La memoria collettiva della Sardegna, il suo paesaggio, le conseguenze sociali ed ecologiche dei processi estrattivi sono al centro del lavoro condotto dall’artista nella sua terra. Effettuata dal 2013 al 2018, rappresenta un corpus fondamentale nel percorso dell’artista. I lavori in mostra accompagnano negli abissi della terra, ma anche nell’essenza del metodo dell’artista. Qui paesaggio e storia vengono assimilati dalle opere, diventandone termine essenziale.

Vedi tutto

LA PARTITA A SCACCHI DI MAROSTICA A PERSONAGGI VIVENTI

Lo spettacolo, con più di 650 persone in costume d’epoca, rievoca la discesa in campo di armati, arcieri, balestrieri ed alabardieri, fanti schiavoni e cavalieri, il Castellano, la sua nobile corte con Lionora trepidante perché segretamente innamorata di uno dei due contendenti, la fedele nutrice, dame, gentiluomini, l’araldo, il capitano d’armi, falconieri, paggi e damigelle, vessilliferi, musici, massere e borghigiani e poi ancora i bianchi e i neri con Re e Regine, torri e cavalli, alfieri e pedoni e due contendenti che ordinano le mosse.

Vedi tutto

MARCO GOLDIN. Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato

Dal 13 settembre sarà disponibile in tutte le librerie italiane e nei siti di vendita “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato”, romanzo scritto da Marco Goldin, edito da Solferino, collana Narrativa. Dopo il successo del suo primo romanzo del 2018, “I colori delle stelle”, dedicato all’amicizia tra Van Gogh e Gauguin, Marco Goldin ne scrive il seguito ideale. E lo fa ricorrendo alla formula, originale e affascinante, di un “diario ritrovato”, precisamente quello degli ultimi settanta giorni di vita del grande pittore olandese, trascorsi nel villaggio di Auvers-sur-Oise, a nord di Parigi. Un racconto scritto in prima persona, giorno dopo giorno, in cui l’autore presta le sue parole a Van Gogh, con un tono e un passo narrativo mai scevri dal rispetto delle fonti storiche, tra cui al primo posto le lettere del pittore.

Vedi tutto

LE AFFINITÀ IMMAGINATE. Opere dalla collezione del MAN_Appartenenze #3

Dalla microstoria alla macrostoria dell’uomo: la Sardegna, la sua arte, la sua cultura, rappresentano un caso esemplare di fatti maggiori, un concentrato di eventi che rispecchiano quelli italiani, in una dimensione circoscritta ma fondamentale come tassello di un orizzonte ampio. In mostra opere proposte per un progetto di rilettura e riallestimento. Con l’obiettivo di costruire una riflessione su temi identitari, con lo sguardo sensibile a prospettive universali

Vedi tutto

SYLVA GALLI (1919-1943) e le artiste del suo tempo

L’esposizione si inserisce nel filone delle rassegne dedicate alle donne artiste, al quale la Pinacoteca ha sempre riservato un’attenzione particolare, e intende raccogliere le principali opere realizzate da Sylva Galli, restituendo un’immagine a tutto tondo del suo percorso e mettendola a confronto con altre presenze attive negli stessi anni.

Vedi tutto

VERDE GRAZZANO 2022

Verde Grazzano è un’esperienza incantevole per il visitatore, sia che venga per comprare una pianta, un intero giardino o anche solo per fare un giro. Un fine settimana per immergersi in un’atmosfera rilassante alla ricerca delle novità del settore nel parco del Castello di Grazzano Visconti che fu il buen ritiro estivo del regista Luchino Visconti. Un parco dal patrimonio botanico secolare, un castello da favola e persino il fantasma buono. Se a questi si aggiungono esperti vivaisti, pronti a consigliare al meglio ogni tipo di pubblico dal pollice verde dilettante all’attento garden designer in cerca di ispirazione, l’esperienza è completa.

Vedi tutto

STRAORDINARIE

Promosso da Terre des Hommes e curato da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, questo progetto raccoglie 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea. Professioniste che con il loro percorso testimoniano tanti modi diversi, tutti possibili, di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni oltre pregiudizi e discriminazioni.

Vedi tutto

VERBIER FESTIVAL. 29° Edizione

Il Verbier Festival si avvia a celebrare il suo 30° anniversario (2023) già da quest’anno con un programma musicale eccezionale che vedrà impegnati alcuni dei solisti e dei direttori d’orchestra più acclamati, tra questi Valery Gergiev e Gábor Takács-Nagy.La Verbier Accademy continua a crescere con masterclass ancora una volta aperte al pubblico, recital e concerti, oltre a un’esecuzione di Hänsel und Gretel di Humperdinck in collaborazione con la Verbier Festival Junior Orchestra. Il programma di Unlimited, ulteriormente arricchito, sarà svelato in primavera.

Vedi tutto

MIRABILIA ESTENSI WUNDERKAMMER

La mostra presenta una ricca selezione di preziose, quanto poco note, opere d’arte del Rinascimento italiano: i cofanetti in pastiglia istoriati, un particolare genere di manufatti che divenne di gran moda nella Ferrara di Borso d’Este. Cofanetti e cassette rinascimentali rientrarono presto nello “spazio” fisico e simbolico della Wunderkammer, il cui fascino è evocato in mostra dal lavoro dedicato alle “camere delle meraviglie” da Massimo Listri.

Vedi tutto

TEFAF Maastricht 2022

The European Fine Art Foundation (TEFAF) ha reso che la trentacinquesima edizione di TEFAF Maastricht avrà luogo da sabato 25 giugno a giovedì 30 giugno 2022 (con accesso solo su invito il 24 giugno e fino alle ore 14 del 25 giugno) al MECC a Maastricht. Prevista inizialmente nel mese di marzo, TEFAF Maastricht è stata rimandata , per la pandemia, ad un’edizione estiva. Le date sono state concordate dal Consiglio di TEFAF e dal suo Comitato Esecutivo, composto da 13 galleristi – in rappresentanza degli interessi degli espositori della Fiera – e da 7 altri professionisti.

Vedi tutto

ESCHER

Nato nel 1898 a Leeuwarden in Olanda, Maurits Cornelis Escher ha conquistato l’apprezzamento di milioni di visitatori grazie alla sua straordinaria capacità di trasportarli all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili. Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha vissuto in Italia fra le due guerre, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica.

Vedi tutto

OPERAESTATE. 42^ EDIZIONE

Uno dei più straordinari Festival dell'estate italiana, multidisciplinare perché contempla Teatro, Danza, Musica, e progetti ibridi, giunge alla sua 42ma edizione: dall’11 luglio al 25 settembre a Bassano del Grappa e nelle città palcoscenico del Veneto è in scena OPERAESTATE che quest'anno riserva un focus speciale alle RELAZIONI, al tempo stesso celebra alcune anniversari importati: Canova, Meneghello, Pasolini e Zanzotto. Dalla città capofila Bassano del Grappa raggiunge in totale 28 comuni della Pedemontana Veneta, ambientandovi nuove creazioni e spettacoli inediti. il Festival porta in scena più di 100 titoli per oltre 130 appuntamenti in 3 mesi, con numerose Prime Nazionali.

Vedi tutto

MORETTI FINE ART apre una nuova galleria a Londra

Fabrizio Moretti apre a Londra una nuova galleria e lo fa come sempre alla grande. La nuova sede della Moretti Fine Art si estende infatti su ben due numeri civici, precisamente ai 12-13 di Duke Street, perché ingloba due edifici storici adiacenti. Un totale di circa 800 metri quadri e tre piani per accogliere il meglio dell’arte antica italiana, grande specialità della galleria ma senza rinunciare a qualche incursione nel contemporaneo con piccole mostre da mettere in dialogo con i capolavori antichi. Dal 1 luglio la mostra inaugurale sulla pittura e scultura italiana dal XIV al XVII secolo con opere di Guercino, Canaletto, Massimiliano Soldani, Giovanni Baronzio e altri.

Vedi tutto

CON SPADA E CROCE. Longobardi a Civezzano

Al Buonconsiglio, nel Centenario del Museo, per la prima volta riunite le tombe principesche di Civezzano. Tornano insieme i reperti del museo trentino, dei Musei Reali di Torino e del Ferdinandeum di Innsbruck per delineare i primi insediamenti longobardi nel territorio a sud delle Alpi. Tra i tesori in mostra, il sontuoso “Sarcofago del Principe” e il prezioso corredo della Principessa. Gli studi e le ricerche alla base di questa mostra riscrivono una delle più interessanti pagine della storia antica delle vallate trentine.

Vedi tutto

UNA GRANDE STAGIONE PER I TRE MUSEI STATALI SUL GARDA

Con il mezzo milione di visitatori l’anno, la Villa Romana di Desenzano, le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero a Sirmione sono tra i grandi attrattori del versante lombardo del Garda. I tre complessi monumentali – gestiti dalla Direzione Musei Statali della Lombardia - sono oggetto di un ampio programma di interventi di restauro, adeguamento, valorizzazione. Che riguardano i beni monumentali ma anche ciò che li circonda, come avviene per il plurisecolare oliveto e la spiaggia “Giamaica” nell’area delle Grotte di Catullo.

Vedi tutto

BRUNO MUNARI. Tutto

Alla Fondazione Magnani-Rocca la più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo – Bruno Munari – realizzata dopo le memorabili esposizioni della Rotonda della Besana (2007) a Milano, e dell’Ara Pacis (2008) a Roma. In mostra saranno concentrati settant’anni di idee e di lavori - Munari aveva iniziato la propria attività durante il cosiddetto Secondo Futurismo, attorno al 1927 - in tutti campi della creatività, dall’arte al design, dalla grafica alla pedagogia.

Vedi tutto

LA GALLERIA DEL NOVECENTO. Da Martini all’Informale. “Omaggio a Gino Rossi”

10 sezioni, ad iniziare da una carrellata sull’arte a Treviso a cavallo tra Otto Novecento, per approfondire poi il giovane Arturo Martini, per soffermarsi quindi sullo scultore e la grafica e sugli Anni di Cà Pesaro, sezione in cui Martini viene posto vis a vis con altri artisti trevigiani del primo Novecento, con un focus sulla mostra del 1913 e l’irrompere sulla scena della Fanciulla piena d’amore di Gino Rossi, “scandalo di un’Arte nuova”. E una serie di focus su Carlo Conte, Nino Springolo e Juti Ravenna. Ma anche Luigi Serena, Ettore Erler, Giovanni Apollonio, i Ciardi, Barbisan, Bottegal, Fabiano, Coletti… E soprattutto la rivelazione del folto gruppo di disegni di Gino Rossi risalenti al suo internamento. Tracciati a matita, su carta di recupero, per mantenere un filo personalissimo con la propria arte.

Vedi tutto

IL SASSETTA E IL SUO TEMPO. Uno sguardo sull’arte senese del primo Quattrocento

A Massa Marittima, esposizione sul Sassetta, originale interprete della pittura senese dei primi decenni del ‘400, l’artista che immise i fermenti del Rinascimento nella grande tradizione trecentesca senese. In mostra una cinquantina di opere sue e di artisti attivi in quegli anni nel medesimo contesto. Ricompare in mostra una Madonna con Bambino, opera inedita, scoperta sotto una ridipintura seicentesca. Le ricerche che hanno preceduto l’esposizione hanno consentito di mettere a punto profili di artisti prima non sufficientemente indagati.

Vedi tutto

9° FESTIVAL PALAZZETTO BRU ZANE PARIS

Incentrato sulle grandi tematiche della stagione, la musica all’epoca di Napoleone Bonaparte e l’universo di César Franck, il 9° Festival Palazzetto Bru Zane Paris sarà inaugurato il 1 giugno da Hulda di César Franck, opera lirica di soggetto drammatico presentata in versione concerto al Théâtre des Champs-Élysées. Il bicentenario della nascita del compositore belga sarà celebrato anche con tre importanti incontri di musica sinfonica.

Vedi tutto