Blog Archives

LA GRAFICA DI BURRI. Nuova sezione museale

Tutta la grafica di Burri è esposta, dal 12 marzo, agli ex Essicatoi del Tabacco. Con questi ulteriori 4 mila metri quadri di percorso espositivo (il cosiddetto “Terzo Museo Burri”), giunge a completamento quello che è più grande Museo d'Artista al mondo. Nella nuova sezione, si ammirano oltre 200 opere, l’intera produzione grafica di Burri che, iniziata nel 1950, si è conclusa nel 1994.

Vedi tutto

LA LUCE DEL NERO

Burri e altri grandissimi interpreti del secondo Novecento internazionale riuniti agli ex Seccatoi per una mostra che non ha precedenti, su come il nero che da buio, assenza, si rifà colore. La mostra è stata realizzata nell’ambito del programma “Europa Creativa 2020” con il progetto “Beam Up” (Blind Engagement In Accessible Museum Projects 2020-2023), uno dei 93 progetti cofinanziati tra i 380 presentati dai 34 Paesi europei aderenti. Per proporre un’esperienza percettiva del Nero al vasto pubblico sia dei vedenti che dei non-vedenti.

Vedi tutto

MODENANTIQUARIA 32

Modenantiquaria, alla sua 32^ edizione, si dichiara pronta ad affrontare l’Europa. Forte della leadership che si è conquistata tra le manifestazioni fieristiche italiane. Quest’anno, una nuova organizzazione degli spazi garantirà maggiori servizi agli espositori e soprattutto al pubblico, nella direzione del fare di Modenantiquaria quel “grande salotto internazionale dell’antiquariato” che era l’obiettivo – raggiungo – del grande progetto di restilyng che gli organizzatori hanno avviato tre anni fa.

Vedi tutto

RESTAURO AL SACRO MONTE DI VARALLO

La scena, di un verismo sconvolgente, mostra Erode il Grande, Re della Giudea, ordinare un massacro di bambini allo scopo di uccidere Gesù, della cui nascita a Betlemme era stato informato. La scena è “impersonata” da oltre settanta statue in terracotta, tutte a grandezza naturale, che creano la cruda rievocazione dell’episodio descritto dal Vangelo di Matteo. Il restauro finanziato da una Fondazione svizzera.

Vedi tutto

NIVOLA E NEW YORK. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile

Costantino Nivola, tra i protagonisti della scultura e della grafica italiane del Novecento, è stato una figura chiave nei rapporti tra Italia e America. Esule negli Stati Uniti perché antifascista, vi ha dato inizio a una carriera di “scultore per l’architettura” che lo ha visto collaborare con i più grandi maestri del Modernismo. È del 1954 il suo rilievo per lo showroom Olivetti di New York nella Fifth Avenue, fulcro di questa mostra. Realizzato dallo studio BBPR nel 1954, è caposaldo dell’arte e dell’architettura italiane del dopoguerra e simbolo di un nuovo approccio alla comunicazione d’impresa.

Vedi tutto

CASCINA ROMA FOTOGRAFIA. CONNESSIONI: DIRITTI, AMBIENTE, CONFLITTI

Torna l’appuntamento con la fotografia a San Donato Milanese con quattro mostre di qualità eccezionale, molto diverse tra loro. Quattro grandi fotografi internazionali che a diverso titolo e con molteplici linguaggi hanno esplorato le tematiche ambientali e della conservazione della specie, i diritti dei popoli indigeni all’autodeterminazione, i sogni dei bambini intrappolati in conflitti civili e infine il business degli armamenti. Una serie che si articola tra le sale di Cascina Roma Fotografia e gli spazi pubblici outdoor, accessibili grazie ad un approccio volto a portare la fotografia nella comunità.

Vedi tutto

PETRA 2018

E’ la fiera più setacciata dagli interior designers di mezza Europa. Perché in questa colossale wunderkammer si trova l’introvabile e soprattutto l’impensabile. Per dare un tocco davvero unico ad un nuovo locale o per caratterizzare una casa di campagna, un terrazzo, un giardino o un parco. A Petra tutti si trasformano in rabdomanti, impegnati in una divertente caccia al tesoro da cui ciascuno esce vincitore. Guadagnandosi un’austera cancellata, un antico pozzo, il marmo di Venere, una principesca casa sull’albero o semplicemente la lampada di una vecchia caserma dismessa.

Vedi tutto

GENOVA SESSANTA. Arti visive, architettura e società. Le trasformazioni della città, della creatività e del costume negli anni del boom economico

La rivoluzione degli Anni ’60 a Genova. In un pugno di anni la città si trasforma, calamitando grandi professionisti da fuori ma galvanizzando anche le risorse culturali proprie, per trasformare visioni in realtà. A documentare questa magmatica fucina creativa, le immagini di Lisetta Carmi e Giorgio Bergami, accanto a disegni di architettura, arredi di design, grafica pubblicitaria, oggetti industriali, dipinti e sculture di autori di assoluto primo piano, da Fontana a Warhol, da Rotella a Magistretti, da Gio Ponti a Franco Albini, da Angelo Mangiarotti a Eugenio Carmi.

Vedi tutto

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2018, XXIX edizione

La 29^ edizione del Premio Scarpa va ad un territorio magico d’Irlanda, la piana dei Céide Fields, un mondo verde che alte scogliere separano dall’Atlantico. Qui, 5.500 anni fa, una comunità sostituì la foresta con campi coltivati delimitati da muretti in pietra. Poi la buona terra divenne torba che si sovrappose ad ogni traccia di quegli insediamenti. Sino alle indagini che, in tempi recenti, hanno consentito il riemergere di una antichissima civiltà.

Vedi tutto

CERTOSA DI PAVIA. Completato il restauro del monumentale Codice 822

Si sono conclusi i restauri del cod. 822, magnifico esemplare miniato di “Graduale” della Certosa di Pavia. Di grandi dimensioni, il codice presenta sfavillanti miniature. La gran parte dei 39 Graduali della Certosa è andata dispersa dopo la soppressione del monastero. E’ progetto della Direzione regionale dei Musei della Lombardia riunirli nuovamente tutti, in originale o in copia elettronica, in una grande mostra programmata per il prossimo autunno

Vedi tutto

SOFONISBA ANGUISSOLA E LA MADONNA DELL’ITRIA

Indagare gli anni siciliani di Sofonisba, partendo dal suo capolavoro “La Madonna d’Itria”, dipinto per la chiesa del feudo dei Moncada di cui l’artista cremonese era diventata reggitrice. Un’opera per più versi misteriosa, che interpreta in modo originale l’iconografia di origine bizantina della Madonna d’Itria, o più correttamente Hodighitria. Accanto alla pala restaurata, altre testimonianze (affreschi, dipinti su tavola e tela, sculture) provenienti dalla Sicilia, ma anche dal Nord Italia

Vedi tutto

VITTORE GRUBICY. Un intellettuale-artista e la sua eredità. Aperture internazionali tra divisionismo e simbolismo

Vittore Grubicy De Dragon è stato una nuova figura di Intellettuale, al tempo artista oltre che gallerista e scopritore di talenti. La mostra al Museo della Città di Livorno dall’8 aprile al 10 luglio ne racconta il percorso soffermandosi su come egli abbia inciso sulla scena artistica internazionale tra il divisionismo e il simbolismo. In mostra: dipinti realizzati da lui e da altri che collezionava come Segantini, Morbelli, Millet e Tranquillo Cremona tra gli altri, oltre che splendi oggetti d’arredo e fotografie) consentono di proporre una dimensione privata dell’uomo, sino a oggi poco, o mai, esplorata.

Vedi tutto

LO SGUARDO SUI SACRI MONTI. I nove Sacri Monti prealpini. Fotografie di Marco Beck Peccoz

Le foto, dedicate a tutti e nove i Sacri Monti, sono coinvolgenti e vogliono suscitare il lato più emotivo dei visitatori, portandoli ad innamorarsi del loro Patrimonio culturale. Questi luoghi – carichi di storia, arte e spiritualità – attraverso la bellezza e la gradevolezza delle architetture, delle cappelle e dei loro manufatti artistici (affreschi e statue), si integrano perfettamente anche nel contesto naturalistico e paesaggistico di colline, boschi e laghi che fanno loro da cornice

Vedi tutto

IL NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO DI FELTRE

ULTERIORI INFORMAZIONI E IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Il nuovo Archeologico di Feltre documenta le vicende della romana Feltria, municipium che aveva competenza sulle vallate alpine comprese tra Belluno e Trento. E’ un museo di nuova generazione, luogo di esposizione di reperti spesso unici, ma anche e soprattutto luogo dove la Storia si fa racconto. Che inizia all’interno del Museo per espandersi nell’intera città, conducendo ai luoghi di rinvenimento dei reperti esposti o di collocazione dei principali monumenti della città romana e, ancor prima, retica.

Vedi tutto

BALLA AL FEMMINILE. Tra intimismo e ricerca del vero

Con la mostra Balla al Femminile. Tra intimismo e ricerca del vero, la Galleria Bottegantica di Milano intende rendere omaggio a Giacomo Balla, uno dei più importanti e originali esponenti dell’arte italiana del XX secolo. Le opere scelte per questa piccola mostra rivelano la sua capacità di entrare nell’animo di chi vuole ritrarre, mosso dalla ricerca di rendere la realtà in maniera profonda e sincera. Tra queste: Quiete operosa (1898) e La famiglia Stiavelli (1905) si inseriscono nella stagione dei ritratti di primo Novecento in cui le donne sono spesso protagoniste, raffigurate in interni o negli spazi aperti di Villa Borghese. Si intuisce in queste due opere l’intento di Balla di cogliere il vero in una visione d’insieme, che sia allo stesso tempo psicologica e d’ambiente, in cui l’interiorità dei soggetti dialoghi con l’ambiente circostante

Vedi tutto

MUSICA ANTICA IN CASA COZZI. Quinta edizione, 2018

Il cartellone 2018 di Musica antica in casa Cozzi esplora i territori delle “altre” musiche antiche, oltre i confini del “regno”, cercando di testimoniarne le compenetrazioni dei linguaggi musicali diversi per ogni tradizione. Dalla Turchia, all’Armenia, dalla Finlandia. In 5 concerti, fra gennaio e maggio 2018, che vedono protagonisti interpreti del repertorio tra i più affermati del panorama internazionale, come Jordi Savall, Zefiro Torna, Stylus Phantasticus.

Vedi tutto

MONFEST 2022. LE FORME DEL TEMPO. Da Francesco Negri al contemporaneo

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Ambizioni internazionali, forte coinvolgimento del territorio monferrino e confronto tra le arti, rappresentano - insieme all’attenzione a tematiche e pubblico giovanile e femminile - le caratteristiche di MonFest, il nuovo nato dei Festival di Fotografia, al suo debutto a Casale Monferrato. Nel ’21 l’obiettivo è puntato sulla “Fotografia, il paesaggio e le sue architetture naturali o simboliche”, nel ‘24, il tema sarà quello della “Fotografia e letteratura”, nel ’26, “Fotografia, tra teatro cinema e danza”. Grandi autori, importanti curatori, confronti ed equilibrio tra ricerca e ciò che è già storia consolidata.

Vedi tutto

MIANI 150 VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN ESPLORATORE

Giovanni Miani lasciò alla sua città di adozione, Venezia, l’immenso patrimonio di reperti etnografici raccolti nel corso delle sue spedizioni alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Per essi stabilì persino l’allestimento museografico, ideando così il primo museo etnografico in Europa. La Raccolta Miani oggi è patrimonio del Museo di Storia Naturale che a Miani dedica un anno di iniziative. Del tutto eccezionalmente, vengono esposti anche il Diario e altri documenti dell’esploratore, di norma riservati ai soli studiosi. Mentre i reperti raccolti da Miani, oltre che in Museo, sono visibili on line.

Vedi tutto

Biennale Internazionale d’Antiquariato di Firenze

Dal 23 settembre al 1 ottobre collezionisti, galleristi direttori di Musei e appassionati d’arte si danno appuntamento alla Biennale internazionale dell’Antiquariato di Firenze, a Palazzo Corsini. La più longeva fiera d’arte al mondo, correva l’anno 1959, nacque per felice intuizione di Mario e Giuseppe Bellini che coinvolsero non solo operatori italiani, ma anche quell’élite di stranieri che percepivano in Firenze il senso e l’immagine della cultura umanista. Dal 2015 la direzione è affidata a Fabrizio Moretti.

Vedi tutto

LUCIO FONTANA. Autoritratto

Una grande esposizione che segue un percorso antologico, ma non dogmatico, con lavori che toccano i momenti salienti e peculiari della ricerca fontaniana. Un itinerario nel pensiero e nella pratica di un artista che riteneva che l’arte dovesse essere vissuta attraverso una nuova dimensione, all’interno della quale entravano anche nuove tecnologie e materiali.

Vedi tutto

CARLO V, DAGLI UFFIZI A PALAZZO BESTA A TEGLIO (SO)

A Palazzo Besta, a Teglio, il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega, patrimonio della Galleria degli Uffizi, è posto a confronto con il ritratto dello stesso imperatore affrescato nel Salone d’Onore del Palazzo. Il primo appare uomo cupo, in assetto da battaglia. Il secondo è raffigurato in veste di pacificatore, sereno nella sua piena funzione regale. Le due facce del potere insomma.

Vedi tutto

24a edizione del Verbier Festival

24ma edizione del Verbier Festival in Svizzera. La grande musica classica sulla vetta delle Alpi con 56 concerti, 320 musicisti e 100 masterclass. Sarà un’estate sotto il segno del pianoforte e del violoncello con ospiti considerati tra i più grandi virtuosi del momento, sulla scena de les Combins e de l’eglise di Verbier. Si inizia il 21 luglio con Salomé per la direzione di Charles Dutoit.

Vedi tutto

GIOVANNI MIANI. Il Leone Bianco del Nilo

Giovanni Miani (1810-1872), l’uomo che dedicò la vita alla scoperta delle sorgenti del Nilo. La sua fu una vicenda da romanzo d’appendice o da film, un Indiana Jones dell’Ottocento. Fu, senza successo, musicista e patriota. Trovò rifugio a Costantinopoli e poi in Egitto, inseguendo ovunque sogni, chimere e rivalse, sino ai diversi tentativi di scoprire le sorgenti del Grande Fiume. A centocinquant’anni dalla morte, questo è il racconto delle vicende di una personalità irrequieta e fuori dagli schemi, ma anche delle imprese di un esploratore-reporter che, in un’epoca di colonialismo brutale, seppe denunciare le ingiustizie che via via andava scoprendo, riscuotendo il rispetto e l’ammirazione delle tribù locali per il suo coraggio e la sua generosità. Per loro era diventato “il Leone bianco del Nilo”.

Vedi tutto

GHOST OVER BANKSY

Dopo AURA alla Fabbrica del Vapore, Pepper’s Ghost torna realizzando il primo concept di Digital Street Art mai realizzato finora, dando vita all’iconico stencil di Migrant Child realizzato da Banksy a Venezia. Un’operazione artistica immersiva che fa rivivere la scena impressa su quella parete veneziana come se fosse un’azione tra magia, colore, realtà e luce. Perché, più di tutto, la digital street art non è distruttiva: non intacca i luoghi ma tocca la percezione delle persone e il loro immaginario.

Vedi tutto

TEFAF NEW YORK FALL RETURNS TO THE PARK AVENUE ARMORY

Dopo il successo dell'edizione inaugurale dell’anno scorso, TEFAF New York Fall presenta l’edizione 2017 nella storica sede di Park Avenue Armory di New York, dal 28 ottobre all'1 novembre. Focus particolare su arte figurativa, decorativa, e gioielli dall'antichità agli inizi del XX secolo A TEFAF New York, i collezionisti trovano solo opere d'arte che superano una rigorosa selezione, appartenenti alle diverse aree del collezionismo – arredamento, arti decorative, ceramica, vetro, argenteria, tessuti, arazzi, antichità, gioielli, dipinti, libri, manoscritti, armi, armature e arte asiatica.

Vedi tutto

ROBERT DOISNEAU

“Mi piacciono – ad affermarlo è stato Doisneau - le persone per le loro debolezze e difetti. Mi trovo bene con la gente comune. Parliamo. Iniziamo a parlare del tempo e a poco a poco arriviamo alle cose importanti. Quando le fotografo non è come se fossi lì ad esaminarle con una lente di ingrandimento, come un osservatore freddo e scientifico. È una cosa molto fraterna, ed è bellissimo far luce su quelle persone che non sono mai sotto i riflettori.” Il suo è un racconto leggero, ironico, che strizza l’occhio, con simpatia alla gente. Che diventa persino teneramente partecipe quando tratta innamorati e bambini.

Vedi tutto

RavennaMosaico 2017. Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo

A Ravenna, opere e artisti di tutto il mondo si incontrano nella città capitale del mosaico per la V edizione della Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo. La grande manifestazione si sviluppa lungo un percorso espositivo che trova fulcro nelle grane mostra: “Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini ad oggi”, al Mar Museo d’Arte della città, e nell’evento SICIS Destinazione Micromosaico, a Palazzo Rasponi dalle Teste. Ai Chiostri Francescani, “Opere dal Mondo”; negli ambienti della Biblioteca Classense, la quarta edizione di “GAEM Giovani Artisti e Mosaico”, la personale di Silvia Celeste Calcagno e “Fabulae”, suggestivo progetto dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna; al Museo Nazionale, le personali di Felice Nittolo e di Matylda Tracewska. Al Battistero degli Ariani , l’allestimento site specific di Marco De Luca. E’ un omaggio a Dante “Inferno in bottega. La Commedia di Dante alla luce del mosaico. Negli atelier degli artisti mosaicisti ravennati è possibile visitare ogni singola creazione che darà vita a un’opera comune dove il fil-rouge è il tema dei cerchi dell’Inferno dantesco…. Questo e molto altro a RavennaMosaico 2017, per un autunno animato da grandi eventi espositivi, attività didattiche, conversazioni per addetti ai lavori e per appassionati. In un contesto unico per storia e fascino com’è Ravenna.

Vedi tutto

5 marzo1922/2022. PIER PAOLO PASOLINI. Manifesti per il suo cinema

21 manifesti, tutti provenienti dal Fondo Gianni Da Campo della Cineteca del Friuli di Gemona del Friuli, raccontano Pier Paolo Pasolini e il suo cinema. Diversissimi gli autori di questi manifesti: celebri pittori accanto a grafici innovativi. Ad accompagnare le affiches pasoliniane, un nuovo manifesto dedicato al Centenario di Pasolini, appositamente creato da Renato Casaro. La mostra consente di ammirare la Chiesa di origine templare di San Gaetano, già di San Giovanni Battista al Tempio, nel cuore della vecchia Treviso.

Vedi tutto

ARON DEMETZ. Autarkeia II. Il richiamo della materia

Ricerca e sperimentazione caratterizzano l’intero percorso di Demetz, discendente da una famiglia di scultori e originario della Val Gardena, terra di santi e di scultori di altari lignei che si possono ammirare nelle chiese di tutto il mondo. La mostra al MARCA propone una serie di opere che sono testimoni del percorso di questa appassionata ricerca espressiva: opere figurali in legno, bronzo, in gesso e vetro, a conferma come in Demetz la scultura sia pensiero tradotto in forma, elaborazione filosofica tradotta in prassi plastica.

Vedi tutto

FRANCESCO MESSINA. PRODIGI DI BELLEZZA 120 opere a 120 anni dalla nascita

Tre sedi, 120 opere, non poche di dimensioni rilevanti, per celebrare, a 120 anni dalla nascita, Francesco Messina, scultore certamente tra i maggiori dell’ultimo secolo. ARCA, Palazzo Arcivescovile, ex Chiesa di San Vittore accolgono grandi marmi, molti bronzi e ritratti di amici e colleghi – memorabili, tra i tanti quelli di Lucio Fontana, Quasimodo, Bacchelli (con il monocolo), Montanelli, Arturo Tosi, Eugenio D’Ors – tra le figure femminili, in particolare danzatrici, il ritratto di Carla Fracci, Luciana Savignano e Aida Acolla. All’ARCA una sezione è dedicata ai cavalli, che richiamano la scultura del cavallo morente posta davanti alla sede della Rai a Roma.

Vedi tutto

TEFAF NEW YORK SPRING

The European Fine Arts Foundation presenta le gallerie della prima edizione di TEFAF New York Spring. Dopo essere sbarcata a New York nell’autunno scorso con una fiera dedicata principalmente agli old masters, TEFAF propone nella fiera di primavera l’arte moderna e contemporanea e il design Location invariata presso il Park Avenue Armory con gli allestimenti eleganti di Tom Postma.

Vedi tutto

UNO SGUARDO OLTRE LE ALPI. Materiali archeologici dal Museo Nazionale di Zurigo

Giungono dal Museo Nazionale di Zurigo i preziosi reperti che al MUPRE vengono posti a confronto con quelli coevi de Val Camonica. Sono armi, utensili, vasellame e oggetti di ornamento, ritrovati in insediamenti palafitticoli, dal Neolitico a giungere sino all'età del Ferro. Le testimonianze, di straordinaria qualità, offrono al visitatore la possibilità di immergersi in un viaggio nel tempo che mette a fuoco affinità e differenze, reti di commerci e scambi di prodotti ma anche circolazione di idee e iconografie tra l’una e l’altra parte dell’arco alpino.

Vedi tutto

DAI ROMANTICI A SEGANTINI. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart

E’ un inno alla natura la nuova mostra padovana di Marco Goldin. Un viaggio nuovo e affascinante attraverso opere di grande bellezza, entro una pittura che dalla strepitosa modernità dei paesaggi di fine Settecento in Svizzera di Caspar Wolf, che quasi anticipa Turner, arriva fino a Segantini. In mezzo, una vera e propria avventura della forma e del colore, con paesaggi meravigliosi e ritratti altrettanto significativi. Procedendo poi dal romanticismo ai vari realismi sia tedeschi sia svizzeri. Con sezioni monografiche dedicate a Caspar David Friedric, Böcklin e Hodler, fino all’impressionismo tedesco e alle novità del colore di pittori svizzeri come Cuno Amiet e Giovanni Giacometti.

Vedi tutto

DANTE. Gli occhi e la mente

Dante. Gli occhi e la mente è il progetto espositivo con cui Ravenna, città che fu l’ultimo rifugio del sommo poeta, celebra Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Insieme, Comune di Ravenna, Assessorato alla cultura e il MAR - Museo d’Arte della città, hanno ideato un progetto articolato in tre mostre e un progetto speciale, visitabili a partire da settembre 2020 fino a gennaio 2022 2021 e allestite presso la Biblioteca Classense, la chiesa di San Romualdo, il MAR Museo d'Arte della Città di Ravenna e a Casa Dante, che indagheranno la figura di Dante Alighieri da diverse prospettive. Sono confermate collaborazioni e prestiti dai più importanti musei italiani e internazionali, in primis dalla Galleria degli Uffizi.

Vedi tutto

KANDINSKIJ. L’OPERA / 1900-1940

L’enigma Kandinskij non è ancora compiutamente disvelato. E l’ampia ampia retrospettiva curata da Paolo Bolpagni e Evgenia Petrova, per il Roverella di Rovigo, punta ad approfondire, in modo autorevole, questa ricerca. Otto ampie sezioni, un taglio originale di approfondimento e di racconto, un percorso cronologico che tocca tutti i moment dell’excursus creativo dell’artista. Il tutto documentato da opere attentamente selezionate, concesse da musei e collezioni private di diversi Paesi.

Vedi tutto

TREVISO VIAGGIO DANTESCO

“Treviso Viaggio dantesco” è una grande mostra con due anime congiunte. La prima propone il “Viaggio Dantesco con Alberto Martini, Tono Zancanaro, Romano Abate e Go Nagai”, percorso visionario che quattro importanti artisti hanno traslato nelle loro opere, elaborando le infinite suggestioni della dantesca Commedia. Il secondo polo è invece focalizzato sul passato. Con il titolo “Dante e Treviso” ad essere proposta è una emozionante selezione di opere dantesche, tesori, per la gran parte, della Biblioteca e del Museo Civico, ma anche da privati collezionisti. Si tratta di manoscritti, edizioni antiche, disegni e fotografie, opere su tela che accompagneranno il visitatore in un percorso costruito sulle testimonianze più significative del poeta a Treviso.

Vedi tutto

RUTH ORKIN. Leggenda della fotografia

E’ la prima retrospettiva italiana di Ruth Orkin (1921-1985), leggendaria figura di fotoreporter ma anche cineasta americana, autrice del lungometraggio indipendente “Little Fugitive”, realizzato assieme al marito Morris Engel, premiato con il Leone d’Argento al Festival di Venezia del 1953. L’opera di Orkin arriva in Italia in concomitanza del centenario della nascita della fotografa (1921), da poco omaggiata di una retrospettiva a New York e Toronto e da una monografia di Hatije&Cantz. Dopo Bassano (unica tappa italiana), l’antologica, realizzata assieme a DiChroma Photography, inizierà un tour europeo ed è attesa a San Sebastian, in Spagna, e a Cascais, in Portogallo.

Vedi tutto

CARMELO ZOTTI/ nel segno del realismo mitico/ opere inedite 1953/2007

Di Carmelo Zotti questa mostra propone una spettacolare sequenza di opere su carta, per la quasi totalità inedite. Sono più di 60 tavole, spesso di grande e grandissimo formato, straripanti di colore e forme, a ripercorrere l’intero percorso artistico di Zotti. Dal 1953 quando, allievo di Bruno Saetti all’Accademia di Venezia, concorse, vincendolo, al Premio della Bevilacqua La Masa, e sino alla sua scomparsa nel 2007. In queste opere tornano i temi che caratterizzano, e rendono unica, la pittura di Zotti. Artista che ha particolarmente amato esprimersi sul supporto cartaceo.

Vedi tutto

GIAMPAOLO BABETTO. Segno e luce

Giampaolo Babetto, artista di fama internazionale e creatore di gioielli (architetture da indossare) esposti in 42 musei del mondo e presenti nelle collezioni più raffinate, si confronta con il Sacro. Sceglie di farlo nella monumentale Basilica palladiana dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia. Nello splendido scenario del Coro Maggiore, la preziosità dei materiali, le geometrie delle forme di Giampaolo Babetto richiamano lo sguardo non più alla sacralizzazione dell’oggetto ma alla sacralizzazione della vita.

Vedi tutto

ROBERT CAPA. Fotografie oltre la guerra

E’ un Capa “altro”, quello che questa grande mostra propone. Più di 100 immagini a documentare il rapporto del fotografo con Picasso, Hemingway e Matisse e l’ambiente culturale. Così come con il grande cinema: Humphrey Bogart , John Houston, Gina Lollobrigida, Anna Magnani, Silvana Mangano , da Notorius al neorealismo. E ancora la sezione dedicata alla collaborazione tra Capa e lo scrittore americano Steinbeck che darà avvio al progetto “Diario russo”, viaggio alla scoperta di quel nemico che era stato l’alleato più forte nella seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica. Poi la quotidianità di un Paese antichissimo e allora nuovissimo, Israele, e l’esperienza del Tour de France dove il vero protagonista diventa il pubblico più che i ciclisti.

Vedi tutto

EBE CANOVA

Ebe, simbolo dell’eterna giovinezza, coppiera degli Dei, è risorta dalle ceneri. O più correttamente dai frammenti che, all’indomani del bombardamento alleato su Bassano del 24 aprile 1945, venero raccolti come reliquie. Adesso perfettamente ricomposte da un complesso intervento di restauro. Nella mostra, la Ebe bassanese è posta vis a vis con la prima versione in gesso del medesimo soggetto, patrimonio della padovana Collezione Papafava. I due capolavori sono il fulcro di un percorso suggestivo che evoca l’alterna fortuna del mito di Ebe nelle arti figurative. La divinità adolescente è proposta da Canova come l’emblema della gioventù colta all’apice della sua fiorente bellezza, in quel fugace momento di perfezione che anticipa l’età adulta.

Vedi tutto

IMPORTANTI NOVITÀ DALLA RICERCA SULLE STAMINALI AD ATTIVITÀ MULTIPOTENTE

Oggi è disponibile la procedura per ottenere in modo “standardizzato“ cellule circolanti multipotenti da sangue umano periferico. Grazie ad una ricerca dell'Università di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco, in collaborazione con la Fondazione T.E.S. Onlus e del Centro trasfusionale di Belluno, supportata da ABVS e le AVIS del Veneto, pubblicata su “Journal of Cellular and Molecular Medicine” il 5 gennaio 2017. Che apre rivoluzionarie prospettive nell'uso delle cellule staminali come farmaci innovativi.

Vedi tutto

31^ MODENANTIQUARIA

Modena Antiquaria fa 31 e si annuncia ulteriormente rinnovata, ancora più brillante e ricca. Il successo della trentesima edizione ha dato la carica ad organizzatori ed espositori. Paolo Fantuzzi annuncia anche novità rilevanti per quanto riguarda le mostre collegate a Modena Antiquaria, ovvero Petra e Excelsior.

Vedi tutto

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. ANTOLOGIA SCELTA 2022

Milano e Firenze congiunte da una mostra in cui una delle più attente gallerie d’arte europee – la Tornabuoni Arte - presenta una serie di suoi capolavori, frutto della ricerca e della passione collezionistica di Roberto Casamonti. Dalle sue mani sono passate opere dei grandi maestri del Novecento internazionale. Molte le ha rimesse sul mercato, una precisa selezione invece sono state trattenute dal gallerista fiorentino a costituire il suo personale museo. Del quale questa mostra da conto. Il percorso estetico inizia con un dipinto di Fattori della fine dell’Ottocento per attraversare poi l’intero Novecento, con una selezione di lavori italiani ed internazionali, fino a giungere alla contemporaneità con video di Plessi del 2021. Tra i due estremi, opere museali dei protagonisti principali dell’arte italiana, europea e non solo.

Vedi tutto

FONDAZIONE BURRI. RIAPERTURA SPAZI MUSEALI DEGLI EX ESSICATOI

ULTERIORI INFORMAZIONI NELLA SEZIONE EVENTI. 10 milioni investiti, 7 anni di lavori, 2 anni di chiusura e il 12 marzo 2022, nel 107° anniversario dalla nascita dell'artista, la Fondazione Burri riapre i colossali spazi degli Ex Essicatoi che Burri aveva acquistato e destinato a sede espositiva delle sue opere. “Un ambiente nato non per essere un museo, oggi finalmente rientra in una musealizzazione moderna. In grado di dialogare con tutti i più grandi musei del mondo”. Afferma il Presidente della Fondazione Burri, Bruno Corà.

Vedi tutto

Dal Kunsthistorisches: IL RITRATTO DEL DOGE FRANCESCO ERIZZO di Bernardo Strozzi

E’ un capolavoro d’arte ma anche un’opera di simbolica attualità quella che giunge al Museo di Santa Caterina dal Kunsthistorisches di Vienna. Si tratta del celebre Ritratto del Doge Francesco Erizzo, capolavoro indiscusso di Bernardo Strozzi. Francesco Erizzo fu il doge della ripartenza economica e artistica di Venezia dopo la grande peste del 1630. Il periodo del suo dogado fu tra i più fortunati e felici a Venezia, con la fortissima ripresa, dopo il dramma dell’epidemia, delle attività economiche, artistiche e ludiche. La sua figura restò un simbolo riconosciuto della concordia sociale e dello Stato. Il raffinato ritratto del doge è in mostra accanto ad una sceltissima sequenza di ritratti di uomini di potere di Lotto, Palma il Giovane, Tintoretto…

Vedi tutto

L’INCANTO DEL PAESAGGIO. Disegno, arte, tecnologia

E’ un originale confronto quello che la Pinacoteca Cantonale Züst propone in questa mostra. Il confronto/raffronto tra arte e tecnologia nel racconto del paesaggio, nello specifico, dei diversi ambienti del Canton Ticino. L’arco temporale preso in esame dalla mostra è quello a cavallo tra ‘800 e ‘900, momento di importanti innovazioni nell’arte e di altrettante nella tecnologia. Ed ecco il territorio ticinese visto da naturalisti e uomini di scienza, da geografi, fotografi, pittori, storici dell’arte. Tutti hanno percorso e analizzato, sia con gli strumenti scientifici, sia attraverso gli strumenti tecnici propri della loro epoca e del loro mestiere (il disegno, il rilievo morfologico, l’incisione, la fotografia, la pittura ad olio…) il paese in cui vivevano e operavano. Per definirne, con mezzi e visioni diverse, il volto.

Vedi tutto

Giornate internazionali di studio sul paesaggio, tredicesima edizione

Tempelhof, l’ex grande aeroporto nazista di Berlino, è oggi un grande campo di sperimentazione paesaggistica e sociale. A Padova, il Prato della Valle è diventato una delle più eleganti piazze monumentali in Europa. Due esempi, tra i molti, del complesso rapporto tra città, paesaggio e luoghi collettivi. Oggetto della 13^ edizione delle “Giornate internazionali di studio sul Paesaggio” della Fondazione Benetton.

Vedi tutto

BAGLIORI GOTICI dal Maestro del 1310 a Bartolomeo Vivarini

Una mostra preziosa per collezionisti e studiosi ma anche per i semplici appassionati di quell' affascinante periodo che va dal 1300 al Tardo Gotico. Per buona parte delle opere esposte si parla di “nuove acquisizioni agli studi” e ce ne sono voluti ben due anni per mettere insieme i 18 capolavori che saranno in mostra alla Galleria Salamon di Milano per “Bagliori Gotici. dal Maestro del 1310 a Bartolomeo Vivarini” dall’ 11 novembre al 17 dicembre 2021. Oltre ad Antonio e Bartolomeo Vivarini in esposizione altri maestri come Agnolo di Gaddi, Cenni di Francesco e Niccolò di Tommaso.

Vedi tutto

COMPLETA DIGITALIZZAZIONE DEL FONDO CANOVIANO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BASSANO DEL GRAPPA

L’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, è on line, consentendo così a tutti di visionare, ad alta definizione e nella perfetta cromia originale, le oltre 40 mila pagine dei 6658 documenti manoscritti del Fondo: lettere, innanzitutto, ma anche diari di viaggio, appunti, riconoscimenti e diplomi, persino un prezzario delle opere e il quaderno su cui l’artista appuntò le sue lezioni di inglese. Poi i sonetti, che gli estimatori gli facevano pervenire quale segno della loro ammirazione, appunti, testimonianze degli incontri con le maggiori personalità del tempo, Napoleone in primis. Il tutto, suddiviso per temi e aree, liberamente consultabile su archiviocanova.medialibrary.it

Vedi tutto

IMMAGINI IN CANTO. I Corali della Certosa di Pavia

Doppio appuntamento alla Certosa di Pavia. Si tratta dell’esposizione di quello che è uno dei tesori del Museo statale della Certosa, i sontuosi graduali miniati cinquecenteschi, a completamento del restauro di due di essi. Evento nell’evento, per accoglierli , viene aperta la Biblioteca Monastica, ambiente che è tutt’ora di pertinenza del Monastero. Ma una nuova emozione si aggiunge: per la prima volta da molti secoli, le notazioni musicali segnate sulle antiche pergamene e che i monaci dell’antica Certosa trasformavano in preghiera cantata, ritorneranno suono grazie alle voci del Centro di Musica Antica del Collegio Ghislieri dell’Università di Pavia

Vedi tutto

ALTERAZIONI VIDEO. Appunti per un parco incompiuto

Il Museo Nivola è lieto di presentare l’ultimo progetto del collettivo Alterazioni Video sui grandi cantieri italiani incompiuti. Oggetto di questa mostra è il Palasport di Nuoro, appaltato nel 2012 e definitivamente archiviato nel 2017: quello che ne rimane è una foresta di piloni mozzi in cemento armato e una mastodontica porta d’ingresso. Alterazioni Video propone di ribaltare in positivo il fallimento, trasformando in parco il cantiere abbandonato, e lo fa dando vita ad una originalissima video installazione.

Vedi tutto

Fondazione Benetton e almamusica433, nuova stagione di Musica Antica

Mimesis, dal segno al suono è il tema scelto da Stefano Trevisi per la quarta edizione del progetto Musica antica in casa Cozzi. Protagonisti Jakob Lindberg, Emma Kirkby, Xavier Díaz-Latorre, Tanja Skok, Friederike Heumann. Concerti, lezioni concerto, corsi di alto perfezionamento, conferenze e soprattutto una residenza da cui deriverà la registrazione della Missa L’homme armé, composta da Du Fay tra il 1459 e il 1460.

Vedi tutto

AURA. Immersive Light Experience

AURA supera il concetto di spettatore trasformandolo in attore di un colossale, magico spettacolo creativo in cui l’aura di ciascuno interagisce con quella di chi gli è vicino, catalizzando campi energetici nuovi, emettendo nuove luminosità. Rendendo percettibile a tutti, attraverso sofisticatissime tecnologie che sono innanzitutto originali atti creativi, il concetto orientale dell’aura che circonda tutti i corpi. Il concept nasce dall’idea di Pepper’s Ghost di materializzare e toccare la luce come risorsa viva e fonte di vita essa stessa, mettendo in gioco creatività visionaria, experience design, le più innovative tecnologie per raccontare non una storia, ma immergere in molteplici storie, fatte di suoni, sensi ed emozioni.

Vedi tutto

TEFAF 2017

Marzo nel calendario mondiale degli eventi d’arte è da esattamente 30 anni il mese di TEFAF Maastricht, la Fiera dell’Arte e dell’Antiquariato leader al mondo. 270 Gallerie provenienti da 20 diversi paesi attirano per 10 intensi giorni collezionisti, direttori di museo, art advisor e appassionati da tutto il mondo nella storica cittadina olandese sul fiume Mosa. Gli oggetti proposti negli stand elegantemente allestiti raccontano 6.000 anni di storia e arte e ciascun pezzo verificato dai numerosi Comitati di Vetting. L'edizione 2017 di TEFAF Maastricht si terrà dal 10 al 19 marzo al polo fieristico MECC di Maastricht, Paesi Bassi.

Vedi tutto

MARTIN PARR. We ❤ Sports

È la mostra di fotografia più attesa della prossima stagione espositiva perché il protagonista Martin Parr è senza alcun dubbio uno dei più amati fotografi contemporanei e perché come recita il titolo della mostra: “we love sports! “ Lo sport è un tema ricorrente nella lunga carriera di Parr: catalizzatore delle più diverse emozioni, viene raccontato dal fotografo soprattutto attraverso le divise, le coreografie e le tradizioni dei tifosi e degli spettatori, autentici protagonisti di questo rito collettivo. La mostra realizzata da Camera, Centro Italiano per la Fotografia a Torino insieme a Lavazza e Magnum photos, in occasione delle Nitto ATP Finals, si terrà a Torino dal 28 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022 in via delle Rosine 18.

Vedi tutto

VASI ANTICHI

“Vasi antichi” dedica un focus speciale alle ceramiche etrusche. Ad essere esposti sono alcuni dei pezzi più suggestivi della raccolta di ceramiche preromane, un’ottantina di vasi dal VII al IV secolo a.C. circa, che compongono una parte della ricca collezione del Museo Archeologico, normalmente non esposta al pubblico. Di particolare impatto la vetrina dedicata alle “ceramiche nere degli Etruschi”, con un vaso monumentale, parte di un gruppo di vasi in bucchero donato al Museo di Verona nell’Ottocento da Bernardino Biondelli, che fu linguista, archeologo, curatore delle collezioni numismatiche del Comune di Milano.

Vedi tutto

HORTUS MIRABILIS ALLA SCOPERTA DEL PIÙ ANTICO ORTO BOTANICO DEL MONDO.

L’Orto patavino è l’Orto botanico universitario più antico al mondo. Dal 1545 – testimone degli straordinari viaggi di piante da mondi lontani – è luogo di scienza e cultura, nato per consentire agli studenti della scuola di medicina lo studio e l’osservazione dal vivo delle piante medicinali. E ora uno straordinario volume ne da compiutamente conto Hortus Mirabilis è edito dall’Università di Padova con Rizzoli.

Vedi tutto

BE COMICS!

Be Comics! A Padova, dal 17 al 19 marzo 2017, un Festival di nuova concezione tra divertimento, appartenenza e cultura. Fulcro, il Centro culturale Altinate San Gaetano, con una grande mostra mercato specializzata, incontri con gli autori, workshop di fumetto e animazione.

Vedi tutto

70 ANNI DOPO. La Grande Alluvione

Da una catastrofe può derivare anche qualcosa di positivo? L’interrogativo – non privo di attualità – è alla base della mostra “70 anni dopo. La Grande Alluvione”. Era il 14 novembre 1951 quando tra Canaro e Occhiobello il Po rompeva e apriva una breccia di oltre duecento metri. Fu l’inizio della tragedia del Polesine. Metà della provincia di Rovigo si trovò sommersa da acque fangose su cui galleggiano carcasse di animali e quanto la potenza del Grande Fiume aveva strappato da case e suoli. Questa catastrofe naturale senza precedenti causò un centinaio di morti e costrinse all’esodo 180.000 persone. Poi la rinascita. Complessa, lenta ma potente, che ha plasmato il Polesine di oggi.

Vedi tutto

ESAME SUL DNA DI CANGRANDE

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Cangrande della Scala, Signore di Verona, morì assassinato o di morte naturale? Caduta la dinastia, distrutti gli archivi, le dicerie esplosero. Le informazioni oggettive che deriveranno dalla campagna di analisi del DNA, integreranno le informazioni scientifiche già raccolte nel 2004 sulla mummia, affiancando le fonti tradizionali, come le cronache narrative, letterarie e artistiche, supportando così ricostruzioni accurate”. Il progetto “Il genoma di Cangrande della Scala: il DNA come fonte storica” è nato dalla collaborazione tra l’Ateneo Veronese e il Comune di Verona, Musei Civici, Museo Storia Naturale e Museo di Castelvecchio.

Vedi tutto

RISULTATI EMOZIONANTI DAI RESTAURI AD OROPA

Procede la campagna di restauro della cappello dedicata alla “Dimora di Maria al Tempio”, quarta dell’itinerario del Sacro Monte di Oropa. Coinvolte le oltre 100 statue contenute nella elegante cappella cilindrica fiancheggiata da quattro absidi. Sono di Pietro Giuseppe Auregio e vengono considerate fra i suoi capolavori. Gli eleganti dipinti che fanno da sfondo alla scena sono di Giovanni Galliari, pittore e scenografo.

Vedi tutto

RIAPERTURA DEL MUSEO DEL CENACOLO VINCIANO E PROGRAMMA PER IL 2021

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Il ’21 sarà un anno molto importante per il Cenacolo Vinciano. Lo annunciano Emanuela Daffra, direttore dei musei lombardi gestiti dallo Stato e Michela Palazzo, direttore del Museo del Cenacolo Vinciano. Innanzitutto la messa in funzione di innovativi metodi di monitoraggio dell’Ultima Cena leonardesca, poi il restauro della Crocifissione del Montorfano e ancora nuova luce al Cenacolo, investimenti per il green e il sociale. Per un Cenacolo che informi, emozioni, accolga.

Vedi tutto

A Treviso apre il Museo Nazionale Collezione Salce

A 55 anni dalla scomparsa di Nando Salce e dalla donazione allo Stato della sua collezione di 24.580 manifesti, il colossale Lascito Salce trova collocazione. In due sedi: l’ex Chiesa di Santa Margherita, dove quel tesoro unico al mondo viene custodito, la seconda – il complesso del San Gaetano – dove, per temi, esso viene esposto al pubblico. Il tutto grazie ai 6 milioni di euro investiti dal Mibac.

Vedi tutto

DAL MIBACT AI MUSEI CIVICI DI VERONA LO STRAORDINARIO POLITTICO DI S. LUCA

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Castelvecchio si è arricchito di un grandioso polittico raffigurante una Madonna con Bambino e Santi, di ambito veronese. Concesso in comodato al Museo scaligero dalla veneziana Ca' d'Oro. L'opera. magnifica ed imponente, perfettamente restaurata è datata tra gli anni '70 e '80 del '400. A Castelvecchio ha trovato posto tra le opere di Mantegna, Crivelli e altri Maestri coevi, accostati per affinità stilistiche

Vedi tutto

TEFAF online 2021

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. TEFAF è la fiera leader per l’arte di ogni epoca e per il design che propone ai collezionisti di tutto il mondo oggetti della più elevata qualità. Un’esperienza che accompagna il collezionista 365 giorni l’anno con le fiere in presenza e quelle online. La seconda edizione di TEFAF online si terrà dal 9 al 13 settembre ed esporrà digitalmente oltre 700 opere d’arte, ciascuna delle quali occupa un posto di rilievo nella storia di arte e design, o in quella odierna.

Vedi tutto

TERMINATO IL RESTAURO DEL “MIRACOLO” DI MARINO MARINI

Il Rotary Club intitolato a Marino Marini ha finanziato il restauro del grande “Miracolo”, il bronzo di Marini collocato nell’atrio del Palazzo Comunale. La scultura è tornata in sede, giusto in tempo per “Pistoia Capitale della Cultura” e in previsione della grande mostra pistoiese sullo scultore.

Vedi tutto

LA PALATINA SVELA I SUOI MANOSCRITTI GRECI

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Per il Direttore della Pilotta, Simone Verde, si tratta di “un tesoro restituito sull’umanità”. Possono essere calcolate in poche decine le persone che hanno avuto il privilegio di esaminare i preziosi manoscritti greci della Palatina. Ferdinando di Borbone, che riuscì a riunirne alcuni li protesse all’interno di un cofanetto con ben marchiato in oro il suo stemma. Adesso questi tesori culturali sono a disposizione di tutti. Digitalizzati, si possono consultare ad una risoluzione superiore a quella della visione umana per renderli accessibili quale che sia il sistema di accesso.

Vedi tutto

NUOVO ALLESTIMENTO PER “LA SCAPILIATA”

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. La “Scapiliata” ha trovato un nuova collocazione all’interno del percorso della Nuova Pilotta. La meravigliosa tavola di Leonardo, recentemente impreziosita da una cornice d’epoca, emerge da una superfice metallica grigia e su una parete in marmorino anch’esso grigio, a creare un perfetto contrasto cromatico con l’oro e il bruno che connotano il dipinto e la cornice. E’ collocata all’interno di un climabox appositamente progettato, che ripara il capolavoro di Leonardo s dal pericolo di intromissione e lo preserva anche dalle polveri e da eccessi di luminosità e umidità.

Vedi tutto

RESTAURO DEL CHIOSTRO TRECENTESCO DEL NUOVO MUSEO SALCE

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Il 7 aprile del ’44, le fortezze volanti americane, in soli 7 minuti di azione, rasero al suolo ampia parte di Treviso, provocando circa 1.600 vittime. Ad essere pesantemente colpito fu anche il complesso monastico di Santa Margherita. Uno dei suoi due chiostri risultò quasi polverizzato dal bombardamento. Ciò che è sopravvissuto ha ora ritrovato la dignità perduta. Il restauro, condotto nell’ambito del progetto Mibact di trasformazione del complesso di Santa Margherita nella nova sede del Museo Nazionale Collezione Salce, ho portato an che alla “emersione” di un prezioso affresco duecentesco e di altri brani di cui si era persa memoria. In questo chiostro era collocata anche la tomba di Pietro di Dante, figlio del Poeta.

Vedi tutto

VERBIER FESTIVAL. 28a edizione

ULTERIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Il Verbier Festival ritorna dal vivo, in sicurezza, per la sua 28a edizione con un ricco programma di concerti ispirati e stimolanti, con artisti di spicco come András Schiff, Daniel Hope, Evgeny Kissin, Janine Jansen, Joshua Bell e molti altri. L’edizione 2021 offre più spettacoli e nuovi modi di vivere il Festival. I concerti dureranno circa 70 minuti e saranno presentati senza intervallo. In Salle des Combins, la maggior parte delle sere sono previsti 2 concerti, con repertorio e solisti diversi, permettendo al pubblico di assistere a due concerti sotto la tenda o a un secondo nella calda cornice della Chiesa.

Vedi tutto

CARLA CERATI. Uno sguardo di donna su volti, corpi, paesaggi

Le 88 fotografie ritraggono personaggi che Carla Cerati, fotografa ma anche scrittrice, ebbe a frequentare: scrittori (Calvino, Pasolini, Marquez, Vargas Llosa, tra gli altri), artisti, architetti, gente del teatro (memorabili una serie di immagini del Living Theatre con le tipiche contorsioni dei corpi e dei volti). Altrettanto significativi sono i nudi di donna in bianco e nero, sorprendenti e affascinanti , ma non meno rilevanti i paesaggi, soprattutto quelli delle Langhe, che evocano le atmosfere di Cesare Pavese e di Beppe Fenoglio e che sono in sintonia con le ricerche sul segno nell’arte e nella fotografia degli anni Sessanta.

Vedi tutto