segreteria

FUTURISMO DI CARTA. Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità

Tra il 1930 e il 1940, il futurismo raggiunge l’apice del suo sviluppo, con l’aeropittura che, trasposta in grafica, esalta il volo e le imprese aviatorie, la vista dall’alto per riplasmarsi nell’avvicinamento al surrealismo. Permangono i colori accesi e contrastanti che già erano in uso nella prima fase della grafica futurista, ma il lettering diventa meno predominante, partecipa ancora al movimento e alle linee presenti nel manifesto. A riflettere il clima del momento, in un’Italia che sta trasformandosi da paese agricolo a industriale, con l’industria aereonautica e quella automobilista al centro della scena.

Vedi tutto

9° FESTIVAL PALAZZETTO BRU ZANE PARIS

Incentrato sulle grandi tematiche della stagione, la musica all’epoca di Napoleone Bonaparte e l’universo di César Franck, il 9° Festival Palazzetto Bru Zane Paris sarà inaugurato il 1 giugno da Hulda di César Franck, opera lirica di soggetto drammatico presentata in versione concerto al Théâtre des Champs-Élysées. Il bicentenario della nascita del compositore belga sarà celebrato anche con tre importanti incontri di musica sinfonica.

Vedi tutto

IL NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO DI FELTRE

Il nuovo Archeologico di Feltre documenta le vicende della romana Feltria, municipium che aveva competenza sulle vallate alpine comprese tra Belluno e Trento. E’ un museo di nuova generazione, luogo di esposizione di reperti spesso unici, ma anche e soprattutto luogo dove la Storia si fa racconto. Che inizia all’interno del Museo per espandersi nell’intera città, conducendo ai luoghi di rinvenimento dei reperti esposti o di collocazione dei principali monumenti della città romana e, ancor prima, retica.

Vedi tutto

JOAN FONTCUBERTA. Cultura di polvere

Al Museo Fortuny di Venezia saranno raccolte le dodici light box realizzate dall’artista, fotografo, curatore e scrittore Joan Fontcuberta: esito del dialogo dell'artista catalano con le straordinarie collezioni storiche dell’ICCD di Roma, Istituto nato a fine Ottocento come Gabinetto Fotografico per documentare il patrimonio culturale con fini di tutela e catalogazione. Una mostra che, riproposta a Venezia, a Palazzo Fortuny, rievoca non solo la comune nazionalità tra l’artista e il “padrone di casa”, ma, soprattutto, il profondo legame di questo luogo con la fotografia, dalle sperimentazioni di Mariano Fortuny y Madrazo al suo ricchissimo archivio qui custodito, poi centro d’avanguardia della fotografia negli anni Settanta e Ottanta.

Vedi tutto

RINASCIMENTO IN BIANCO E NERO. L’arte dell’incisione a Venezia (1494–1615)

Andrea Mantegna, Jacopo de’ Barbari, Aldo Manuzio, Francesco Colonna, Albrecht Dürer… il meglio del Rinascimento inciso. La mostra attinge, oltre che al ricco corpus incisorio bassanese, a prestiti concessi da raccolte pubbliche e private: fra queste, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Fondazione Giorgio Cini, l’Archivio di Stato, l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di San Marco di Venezia, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Biblioteca Palatina di Parma e altre ancora.

Vedi tutto

ELISABETTA PASQUALIN, NUOVA DIRETTRICE DEL SALCE

Treviso. Due nuove mostre, l’una su un grande autore degli anni ’30 (nella sede del San Gaetano), la seconda sul mondo della bicicletta (nella sede di Santa Margherita); il potenziamento della didattica e della rete territoriale; il progetto “Salce fuori dal Salce” da estendere a livello nazionale ed internazionale e, in prospettiva, il recupero delle testimonianze medievali della Chiesa di San Gaetano, sono tra gli obiettivi annunciati da Elisabetta Pasqualin, neo direttore del Museo Nazionale Collezione Salce.

Vedi tutto

L’ASSE DEL TEMPO. Tessuti per l’abbigliamento in seta di Suzhou

Un progetto che ricorda e rinnova il legame storico tra Venezia e Suzhou, due Città sull’Acqua che sorgono alle estremità della Via della Seta. Unite dalla figura di Marco Polo che restò ammaliato da Suzhou, descrittane Il Milione come una molto nobile città [..] molti drappi di seta fanno, e sono ricchi mercatanti. Proprio la seta è protagonista a Palazzo Mocenigo dell’esposizione di una ventina di abiti, creazioni originali, tessuti e fedeli repliche di antichi abiti provenienti dal Museo della Seta di Suzhou, centro per la ricerca, la tutela, la conservazione e la protezione della millenaria tecnica di tessitura che rese celebre la seta della regione dello Jiangnan.

Vedi tutto

MONFEST 2022. LE FORME DEL TEMPO. Da Francesco Negri al contemporaneo

Ambizioni internazionali, forte coinvolgimento del territorio monferrino e confronto tra le arti, rappresentano - insieme all’attenzione a tematiche e pubblico giovanile e femminile - le caratteristiche di MonFest, il nuovo nato dei Festival di Fotografia, al suo debutto a Casale Monferrato. Nel ’21 l’obiettivo è puntato sulla “Fotografia, il paesaggio e le sue architetture naturali o simboliche”, nel ‘24, il tema sarà quello della “Fotografia e letteratura”, nel ’26, “Fotografia, tra teatro cinema e danza”. Grandi autori, importanti curatori, confronti ed equilibrio tra ricerca e ciò che è già storia consolidata.

Vedi tutto

FONDAZIONE BURRI. RIAPERTURA SPAZI MUSEALI DEGLI EX ESSICATOI

10 milioni investiti, 7 anni di lavori, 2 anni di chiusura e il 12 marzo 2022, nel 107° anniversario dalla nascita dell'artista, la Fondazione Burri riapre i colossali spazi degli Ex Essicatoi che Burri aveva acquistato e destinato a sede espositiva delle sue opere. “Un ambiente nato non per essere un museo, oggi finalmente rientra in una musealizzazione moderna. In grado di dialogare con tutti i più grandi musei del mondo”. Afferma il Presidente della Fondazione Burri, Bruno Corà.

Vedi tutto

SOVRANE OREFICERIE. Il Reliquiario di Montalto delle Marche, dalla Parigi dei Valois alla Roma dei Papi

Per qualità e per storia, il Reliquiario di Montalto delle Marche è tra le opere di oreficeria più affascinanti di ogni tempo, passato per i Valois, gli Asburgo, gli Este e il tesoro pontificio, poi donato alla cittadina marchigiana da papa Sisto V. Questo capolavoro dell’oreficeria gotica e rinascimentale, dopo l’intervento cui lo hanno sottoposto i professionisti dell’Opificio delle Pietre Dure, sarà presentato dal 23 febbraio al 4 maggio 2024, presso il Museo dell’Opificio nella sua sede storica in via degli Alfani a Firenze.

Vedi tutto

DONAZIONE DEL BOZZETTO DEL 1927 DI ARTURO MARTINI AI MUSEI CIVICI DA PARTE DELLA FAMIGLIA BOTTER

Il corpus di opere di Arturo Martini dei Musei Civici si arricchisce di uno straordinario bozzetto di Arturo Martini, “Gli amanti”, una terracotta del 1927. Si tratta di una generosa donazione da parte di Natalina Botter figura celebre in città come lo fu il padre Mario Botter cui lo stesso Martini aveva regalato l’opera. I Botter sono una dinastia di artisti e restauratori a cui Treviso deve la conservazione di una parte importante del proprio patrimonio artistico. Il bozzetto sarà esposto nella sezione del Museo Bailo riservata ad Artuto Martini.

Vedi tutto

POP/BEAT – Italia 1960-1979. Liberi di Sognare

Una mostra viva, comprensibile, popolare, che rivive la leggerezza e la propositività sociale degli anni del Pop e della Beat Generation, attualizzando quella ‘Libertà di sognare’ che oggi può rivelarsi salvifica. Un progetto sul ‘sentire comune’ di artisti, letterati, musicisti di un ventennio cruciale del nostro Paese, superando barriere strettamente storiografiche, rivendicazioni tematiche individuali, le stesse classificazioni Pop e Beat in gran parte nemmeno condivise dagli stessi artisti che han finito col farne parte.”

Vedi tutto

BRASSAÏ. L’occhio di Parigi

Più di 200 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese e alla sua vita. Le sue fotografie dedicate alla vita della Ville Lumière – dai quartieri operai ai grandi monumenti simbolo, dalla moda ai ritratti degli amici artisti, fino ai graffiti e alla vita notturna – sono oggi immagini iconiche che nell’immaginario collettivo identificano immediatamente il volto di Parigi.

Vedi tutto

FESTIVAL A VENEZIA. L’UNIVERSO DI CÉSAR FRANCK (1822-1890)

Per festeggiare il bicentenario della nascita César Franck (1822-1890) e far riscoprire l’universo del compositore al grande pubblico, il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française dedica un vasto ciclo di concerti che spazia dalla musica da camera, alla musica sinfonica, alle mélodies e all’opera lirica e propone appuntamenti a Venezia, Parigi, Liegi, Montreal. Sette sono i concerti dal 2 aprile al 27 maggio 2022 previsti nella sede veneziana del Palazzetto Bru Zane. Nume tutelare del post-romanticismo francese, César Franck ha lasciato un’eredità sino ad ora troppo poco conosciuta, oltre ai concerti in programma, i momenti clou di questa rinascita, saranno la pubblicazione del cofanetto con l’integrale delle mélodies di César Franck e la registrazione, in associazione con l’Orchestre Philharmonique Royal di Liegi, dell’opera lirica Hulda (senza tagli).

Vedi tutto

CENACOLO VINCIANO. Al via il restauro della Crocefissione del Montorfano

Nel Cenacolo Vinciano ha preso il via il restauro del grandioso affresco della Crocefissione di Donato Montorfano e dei dipinti murali che ornano la parete ovest del refettorio di Santa Maria delle Grazie, quella miracolosamente risparmiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La campagna di restauro ha preso il via dalla Crocefissione per procedere poi sulla parete laterale. Su essa, e sulla volta, sono presenti motivi decorativi realizzati a partire dal 1488, mentre alle estremità sono visibili due lunette decorate, una delle quali attribuita allo stesso Leonardo da Vinci.

Vedi tutto

Henri de TOULOUSE-LAUTREC

Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale. Superando l’approccio che tanto spesso riduce Toulouse-Lautrec a un universo privo di sfaccettature e talvolta persino relegandolo alla sola attività di creatore di manifesti, questa mostra si sofferma anche sulla sua attività di pittore, con dipinti e pastelli provenienti da importanti musei americani ed europei oltre che francesi, in rapporto all’ambiente parigino in cui operava mettendo l’artista a confronto con realisti, impressionisti, simbolisti con cui condivideva esperienze e momenti di vita quotidiana.

Vedi tutto

ETERNO FEMMININO. Arte a Trieste tra fascino e discrezione. 1900 – 1940

Una galleria di ritratti femminili propone una Trieste osservata nelle sue pieghe più intime, nei volti e nei corpi di donne di quella borghesia cosmopolita e pluriconfessionale che ha contribuito alla crescita economica e culturale della città nel diciannovesimo secolo e nel primo '900. Il soggetto della mostra è il mondo femminile, l’eterno femminino. Il focus è su quelle donne triestine i cui sguardi, pose, movenze riflettono la caratteristica principale per cui sono conosciute: quel fascino discreto ma volitivo legato al loro essere indipendenti e sicure di sé. Una sorta di proiezione della coscienza segreta delle donne, ritratte nella loro diversità: muse, amiche, mogli, amanti, donne bellissime e sfrontate, provocanti e soddisfatte, timide e riservate, specchio della Trieste di allora. Un fascino discreto, enigmatico e ambiguo a volte, colto nella mondanità e nel segreto delle stanze.

Vedi tutto

NUOVO MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI VERONA

200 mila anni di storia dell’uomo esposti nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona. Concluso il restauro della grande Caserma-Carcere Austroungarica affacciata sul Lungadige, viene aperta al pubblico l’importante Sezione riservata alla Preistoria e Protostoria. Dal Neolitico all'età del Rame, del Bronzo e del Ferro, con l'esposizione, tra gli altri, dei materiali provenienti anche dai siti palafitticoli UNESCO del veronese. Tra le centinaia di reperti di eccezionale interesse, spesso unici, il celebre “Sciamano” proveniente dalla Grotta di Fumane, considerato il dipinto di persona forse più antico al mondo.

Vedi tutto

ROBERT INDIANA: THE SWEET MYSTERY. Evento collaterale della 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia

Ad essere proposto è un originale focus su uno degli artisti contemporanei più famosi: Robert Indiana, popolare soprattutto per l’iconica serie LOVE. The Sweet Mystery è la più significativa esposizione dell’artista mai proposta in Italia. Più di 40 opere ripercorrono sei decenni della sua attività artistica, a partire da opere giovanili significative, alcune delle quali raramente esposte: dipinti e sculture, che esplorano la condizione umana e la fede in tempi tumultuosi.

Vedi tutto

LA STATUA DI ATENA ESPOSTA AL MUSEO SALINAS DI PALERMO

La posa sinuosa della scultura della dea Atena, che da oggi resterà in mostra per quattro anni al Museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo, rende questa statua della seconda metà del V secolo a.C. ancora più bella ed elegante. L’arrivo a Palermo della statua di Atena è stato possibile a seguito dell’accordo in base al quale la Sicilia ha concesso al Museo dell’Acropoli (per quattro anni, rinnovabili per un uguale periodo) il frammento del fregio del Partenone, custodito al museo Salinas. È questa la prima volta che dal celebre Museo dell’Acropoli arriva in Sicilia, per un’esposizione di lungo periodo, una testimonianza originale della storia ateniese.

Vedi tutto

PIETRO PERUGINO A FANO. ‘Primus pictor in orbe’

Torna in città dopo un grande lavoro di restauro la Pala di Durante, conosciuta anche come Pala di Fano, dipinta da Pietro Perugino, il più grande maestro del suo tempo, dopo un mirabile restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che attirerà l’attenzione internazionale su uno dei capolavori del maestro umbro, al suo tempo considerato ‘il primo pittore al mondo’.

Vedi tutto

TEFAF New York

TEFAF New York si prepara per un ritorno trionfale a maggio 2022. Per la prima volta dal 2019, si terrà nuovamente in presenza, ancora una volta all’interno del bellissimo edificio storico del Park Avenue Armory nel cuore di Manhattan. Si preannuncia un’edizione più eccezionale che mai con 91 delle gallerie più importanti del mondo che presenteranno arte moderna e contemporanea, gioielleria, antichità e design. TEFAF New York si terrà a dal 6 al 10 maggio 2022, e anticipa di solo un mese la fiera madre TEFAF Maastricht che si terrà dal 25 al 30 giugno presso il MEEC di Maastricht (Paesi Bassi).

Vedi tutto

DAVID “CHIM”SEYMOUR. Il Mondo e Venezia. 1936-56

Al Museo di Palazzo Grimani, grande monografica di “Chim” Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, con circa 200 pezzi esposti tra fotografie, documenti, lettere e riviste d’epoca. Ad essere rappresentati nelle 150 immagini selezionate, collocate cronologicamente tra il 1936 e il 1956, saranno i più importanti reportage del fotografo polacco e una sezione interamente dedicata a Venezia.

Vedi tutto

CARNEVALE al PALAZZETTO BRU ZANE. LE 66! Jacques OFFENBACH

Sarà un Carnevale di grande musica e allegria quello che sta preparando il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française per febbraio nella sua sede veneziana. Tutto ruoterà attorno a Le 66! di Jacques Offenbach, operetta di un atto su libretto di Auguste Pittaud de Forges e di Laurencin, scritta nel 1856 per il teatro des Bouffes-Parisiens fondato dallo stesso compositore a Parigi. Uno spettacolo adatto a ogni tipo di pubblico – potremmo dire dai 9 ai 99 anni – che sarà in scena dal 25 al 27 febbraio 2022 a seguito di una tournée in Francia. A questo si aggiungeranno una conferenza, un laboratorio concerto per i bambini più piccoli e visite guidate gratuite al Palazzetto.

Vedi tutto

ARTE ITALIANA E DIRITTI UMANI. Nell’ambito della celebrazione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Il 10 novembre del 1948, all’indomani della seconda guerra mondiale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava e proclamava la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, uno dei più significativi, e attuali, documenti della storia recente del mondo. 75 anni dopo, dal 4 al 15 dicembre del 2023, l’Italia si fa promotrice, al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, di questa importante mostra a cura di Ilaria Bernardi, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione dell’Associazione milanese Genesi, che dal 2020 è impegnata nella difesa dei Diritti Umani attraverso l’arte contemporanea.

Vedi tutto

TORNA AD ATENE IL FRAMMENTO DEL PARTENONE CUSTODITO A PALERMO

Torna ad Atene il Frammento del Partenone custodito a Palermo. Si tratta del cosiddetto “Reperto Fagan”, frammento in marmo pentelico che raffigura il piede o della Dea Peitho o di Artemide (Dea della Caccia) seduta in trono. Un gesto, voluto dall’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, condiviso con la Ministra greca della Cultura e dello Sport, Lina Mendoni, che per la cultura ellenica ha un valore fortemente simbolico: la Sicilia, in questo modo, fa, infatti, da apripista sul tema ritorno in Grecia dei reperti dei Partenone, dando il proprio contributo determinante al dibattito in corso da tempo a livello mondiale. Dalla Grecia arrivano in Sicilia una statua della dea Atena e un’antica anfora geometrica. Previste comuni iniziative in partnership Sicilia-Grecia.

Vedi tutto

GLORIA CAMPANER AL PALAZZETTO BRU ZANE DI VENEZIA

Un ritorno a casa, a Venezia, da star per una delle pianiste più versatili e trasversali della sua generazione. Gloria Campaner, veneziana, classe 1986, ha calcato importanti palcoscenici come il Parco della Musica di Roma, l’Arena di Verona, la Carnegie Hall di New York, la Kioi Hall di Tokyo. Giovedì 13 GENNAIO 2022 ORE 19.30 suonerà al PALAZZETTO BRU ZANE CENTRE DE MUSIQUE ROMANTIQUE FRANÇAISE con PIANO PARTY e per lei sarà “Carta bianca romantica e festiva”. In programma un dialogo serrato tra compositori noti e sconosciuti del romanticismo francese: Camille Saint- Saëns, Claude Debussy, Maurice Ravel, Théodore Dubois, Georges Lamothe e Cécile Chaminade.

Vedi tutto

CORREGGIO 500

Correggio 500 anni dopo. Parma celebra Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione della più impegnativa tra le sue imprese d’artista: il ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, nell’omonimo monastero benedettino nel cuore della città. E lo fa con una mostra, un’esperienza immersiva e un incredibile itinerario cittadino.

Vedi tutto

IL CONTE E IL CARDINALE. I capolavori della Collezione Silvestri

Giambattista Piazzetta, Pietro Longhi, Fra Galgario, Mazzoni, Nogari, Pittoni, Pietro Della Vecchia, …? “Cose da bottega del rigattiere”! Questa è una mostra che porta a riflettere su come muta, a seconda del pensiero dominate, la percezione del valore delle opere d’arte. E che mette in luce la storia, meglio le storie, di una famiglia di nobili, intellettuali, ricercatori e dei suoi ultimi esponenti, il conte Girolamo de Silvestri e il fratello cardinale Pietro. Che passò da “ambasciatore” dell’Impero presso la Corte Pontificia a fautore dell’Unità d’Italia, inimicandosi Papa Pio IX.

Vedi tutto

LA VIE PARISIENNE DI OFFENBACH, la versione originaria in scena a Parigi con il Palazzetto Bru Zane

Oltre due anni di studio sono stati necessari ai musicologi del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française (Venezia) per portare alla versione originale della vie parisienne, un successo immortale dell’opera buffa francese come l’aveva concepita Offenbach nel 1861. “È solo grazie a Offenbach che la Parigi delle Esposizioni Universali, del lusso ludico e spensierato, della galanteria, della festa infinita sopravvive ancora con incredibile tenacia” afferma Christian Lacroix per la prima volta alla regia. A lui ovviamente sono affidate anche scene e costumi. Lo spettacolo debutta a Parigi il 21 dicembre per proseguire sino al 9 gennaio 2022.

Vedi tutto

MAURIZIO PELLEGRIN. Me stesso e io

Maurizio Pellegrin, a Ca’ Pesaro, attraverso ensemble di oggetti dismessi, porta in scena “ciò che è stato”; un passato non inteso come un reliquiario ma memoria carica di nuova energia, ritratti legati alla ricerca e alla costruzione dell'identità individuale a partire da una collettività generatrice. A proporre un dialogo ideale con la grande mostra Il ritratto veneziano dell’Ottocento, adiacente al secondo piano del museo.

Vedi tutto

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO SCARPA PER IL GIARDINO 2022. XXXII edizione, Natur-Park Schöneberger Südgelände e la natura urbana berlinese

La 32^ edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2022 va al Natur-Park Schöneberger Südgelände di Berlino, per valorizzare il significato contemporaneo di “natura urbana” che la città ha maturato a partire dalla sua profonda cultura nel campo paesaggistico e dai grandi vuoti presenti nel suo tessuto urbano, conseguenti alle grandi distruzioni belliche del XX secolo. Questo parco, esteso su 18 ettari nella parte sud-est del quartiere berlinese di Schöneberg (attuale distretto di Tempelhof-Schöneberg), occupa il sedime delle dismesse ferrovie Anhalter e Dresdener, la parte occidentale dell’ex stazione di smistamento di Tempelhof e l’ex deposito ferroviario dello stesso Tempelhof.

Vedi tutto

GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO. Diciottesima edizione

I luoghi dell’abbandono non sono soltanto teatro della memoria o spazio in attesa di momenti di sostituzione, e le giornate di studio 2022 intendono aprire una discussione su come la condizione di sospensione o di rifiuto di un luogo possa generare una “natura dell’abbandono” che lo sguardo paesaggistico, con la complicità di molti altri contributi, è capace di cogliere e “coltivare” in chiave fattiva e condivisa. Lo sguardo sulle forme attuali di abbandono necessita una particolare attitudine progettuale e con specifici strumenti operativi, guardando a questa condizione come un valore in sé, immaginando ogni azione messa in campo non come misura riparatoria, ma come necessario esercizio di coesistenza con un processo di cambiamento in atto.

Vedi tutto

IL RESTO DELL’ALBA. Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco

126 metri quadri di opera, 539 strips in alluminio naturale riciclabile, 90 metri lineari di binari, 3130 rivetti di collegamento e 40 tubi al neon cangiante. Tutti i numeri dell’installazione firmata a quattro mani da Pininfarina Architecture e Patricktuttofuoco. Non solo automobili per il celebre marchio italiano, ma anche arte e architettura. Così il design incontra la ricerca di un artista contemporaneo negli spazi del MAN di Nuoro.

Vedi tutto

GIOTTO | FONTANA. Lo spazio d’oro

Un progetto inedito dedicato a un dialogo ideale fra passato e presente, fra classico e contemporaneo, in cui il MAN intende indagare il nesso che, a distanza di secoli, collega la ricerca spaziale di Lucio Fontana con il valore dello spazio nelle composizione di Giotto, unitamente alla presenza fortemente simbolica del colore oro nella sua reificazione dell'infinito e dell'altrove. Una tensione verso l’infinito e il trascendente che accomuna antichi e contemporanei e rende il dialogo fra Giotto e Fontana significativo e puntuale nel senso di un affondo esemplificativo, minimalista quanto intenso, fra le pieghe di questo tema di studio dell'arte universale.

Vedi tutto

BIAF – BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO DI FIRENZE 2022

Tesori che potreste ammirare nei più grandi musei del mondo e che, volendolo (e potendolo) potrebbero arredare anche casa vostra. Accade solo a Firenze, alla Biennale Internazionale d’Antiquariato, BIAF in sigla, la più antica mostra mercato al mondo e quella di riferimento assoluto per la grande arte italiana, alla cui guida troviamo in qualità di Presidente il Sindaco Dario Nardella e di Segretario Generale Fabrizio Moretti coadiuvati da un Comitato Direttivo. Le emozioni sono assicurate già a partire dalla sede. Non un padiglione fieristico ma il sontuoso Palazzo Corsini. Impossibile non restare a bocca aperta: più che un palazzo sembra una reggia, affacciata sull’Arno. La BIAF è infatti l’unica fiera al mondo a tenersi in un edificio storico di immenso valore. Nelle prestigiose stanze e saloni di Palazzo Corsini, dal 24 settembre al 2 ottobre saranno accolte circa 80 gallerie con un nuovo allestimento a cura dell’interior designer, scenografo e regista Matteo Corvino.

Vedi tutto

MONZA. Restauro della Cappella Espiatoria e della sua esedra

La Cappella Espiatoria è il monumento voluto da Vittorio Emanuele III, figlio e successore di Umberto I, per commemorare il luogo in cui il padre venne ucciso dall’anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900, è oggetto di una ampia campagna di consolidamento e restauro che ha riguardato i paramenti esterni dell’edificio e l’area verde che lo accoglie. E’ stato anche affrontato il nodo dell’accessibilità e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, con la realizzazione di servizi per i visitatori.

Vedi tutto

MARIONETTE E AVANGUARDIA. PICASSO DEPERO KLEE SARZI

Quella che andrà in scena a partire dal prossimo autunno a Palazzo Magnani sarà una mostra-spettacolo assolutamente originale, e racconterà come le Avenguardie del Novecento hanno trovato nel tema della marionetta un vero e proprio veicolo creativo assolutamente suggestivo, attraverso cui creare inediti mondi semantici. Da Pablo Picasso ai futuristi, dall’avanguardia russa fino a Otello Sarzi.

Vedi tutto

IL NUOVO GRANDE BAILO SI ARRICCHISCE DI 4 SALE

Il nuovo Bailo si allarga. Al percorso museale già esistente si aggiungono 4 nuove sale, riservate ad altrettanti protagonisti della pittura veneta del Novecento: Alberto Martini, Nino Springolo, Lino Selvatico e Giovanni Barbisan.

Vedi tutto

ROBERT DOISNEAU

“Mi piacciono – ad affermarlo è stato Doisneau - le persone per le loro debolezze e difetti. Mi trovo bene con la gente comune. Parliamo. Iniziamo a parlare del tempo e a poco a poco arriviamo alle cose importanti. Quando le fotografo non è come se fossi lì ad esaminarle con una lente di ingrandimento, come un osservatore freddo e scientifico. È una cosa molto fraterna, ed è bellissimo far luce su quelle persone che non sono mai sotto i riflettori.” Il suo è un racconto leggero, ironico, che strizza l’occhio, con simpatia alla gente. Che diventa persino teneramente partecipe quando tratta innamorati e bambini.

Vedi tutto

I 10 ANNI DEL PALLADIO MUSEUM

Due grandi mostre, altrettante giornate di studio con interventi dei maggiori specialisti internazionali, pubblicazioni, concerti, eventi speciali… Per festeggiare il decennale del Palladium Museum, il museo-laboratorio dove si racconta al grande pubblico, in modo preciso chiaro coinvolgente, tutto quello che giorno dopo giorno ancora oggi si scopre sul più celebre e imitato architetto degli ultimi cinque secoli, Andrea Palladio.

Vedi tutto

FIORI FOGLIE SPINE. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze

L’esposizione è riservata ad un ristretto, selezionatissimo novero di capolavori: Modelli botanici settecenteschi di ceroplastica, esposti a conclusione del loro restauro affidato ai tecnici dell’Opificio delle Pietre Dure. A fianco di ogni modello in cera, l’immagine della medesima pianta in natura. A stupire è la maestria con cui gli artigiani-artisti settecenteschi hanno ricreato in cera piante anche molto complesse, a grandezza naturale, “cresciute” all’interno di vasetti in ceramica di Doccia. Questi tesori appartengono alle straordinarie collezioni del Museo della Specola di Firenze.

Vedi tutto

PITTORI DEL SETTECENTO TRA VENEZIA E IMPERO. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia

L’arte non conosce frontiere. Semmai ne fa luoghi di incontro. La grande esposizione allestita su due sedi - Castello di Udine e Palazzo Attems Petzenstein, a Gorizia - mette in luce l’osmosi tra aree storicamente riconducibili a differenti entità statali. A Udine attorno alla figura geniale di Giambattista Tiepolo che lavorò più volte per una committenza friulana, si mettono in luce altri artisti nativi friulani di che hanno successo proprio a Venezia. La Contea di Gorizia diventa snodo importante per quegli artisti veneziani che puntano ad affermarsi nelle terre imperiali, dalle quali provengono maestri che lasciano il segno al di qua delle Alpi.

Vedi tutto

TREVISO. I GRANDI APPUNTAMENTI DELL’ARTE 2021 – 2022

Treviso dà vita ad una straordinaria stagione d’arte che culminerà con l’inaugurazione, il 17 maggio ‘22 del Grande Bailo. Ad accompagnare verso lo storico evento, una serie di appuntamenti che coinvolgono sia lo stesso Bailo che Santa Caterina. In quest’ultima giunge un “Ospite Illustre” dal Kunsthistorisches di Vienna, il Ritratto del doge Erizzo, di Bernardo Strozzi. E ancora la grande retrospettiva su Paris Bordon. Al Bailo, intanto si susseguono “Treviso Viaggio Dantesco”; “Da Canova al Romanticismo storico; l’apertura della Galleria del Novecento, con un inedito “Omaggio a Gino Rossi.

Vedi tutto

AMART. Torniamo all’antico e sarà un progresso

“Torniamo all’antico e sarà un progresso ” la celebre frase di Giuseppe Verdi è il motto che anima AMART. La fiera si riallaccia infatti alla grande tradizione dell’antiquariato e del collezionismo milanese ma guarda anche al contemporaneo, in particolare all’architettura e al design come fonte di ispirazione e destinatari della propria proposta artistica. AMART, l’unica fiera dedicata all’Antiquariato a tenersi nella Milano del design, è organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione e un comitato di esperti. 65 selezionatissime gallerie per offrire il meglio del meglio.

Vedi tutto

CONFINI. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

Una mostra come non si è mai vista, in uno scrigno aperto, anzi creato, per l’occasione. “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, a cura di Marco Goldin, si propone come l’evento di punta di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture”, di cui interpreta il tema. Ad accogliere i più di 100 capolavori della mostra gli spazi totalmente rinnovati, e adeguati a mostre di livello internazionale, dell’Esedra di Levante di Villa Manin, a Passariano.

Vedi tutto

FLASHBACK “l’arte è tutta contemporanea”

Flashback, la fiera d’arte che si terrà a Torino dal 4 al 7 novembre 2021 nella nuova sede della Caserma Dogali, arriva al suo IX anno aggiungendo un nuovo e importante tassello al proprio racconto che si sviluppa, di edizione in edizione, attraverso un titolo o un tema che è il nuovo capitolo di un unico grande racconto messo in scena dalla manifestazione stessa. Il tema scelto per la IX edizione, THE FREE ZONE / LA ZONA FRANCA (quella zona marginale ma libera da pregiudizi dove l’arte si dispiega in tutta la propria forza), è profondamente legato a questo momento storico e alla scelta della nuova sede. Privati della socialità ne abbiamo compreso la necessità, singoli ma parte di un tutto abbiamo verificato la nostra appartenenza a una dimensione collettiva.

Vedi tutto

ARTE POVERA AND SOUTH AFRICAN ART IN CONVERSATION

È la prima mostra mai realizzata in Africa sull’Arte Povera. A promuoverla al Wits Art Museum a Johannesburg, è il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg ed è la prima ad essere dedicata all’Arte Povera dopo la scomparsa di Germano Celant, suo teorizzatore. Al Wits Art Museum le opere di 13 artisti considerati gli esponenti canonici del movimento: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gilberto Zorio.

Vedi tutto

ACHILLE FUNI. Un maestro del Novecento tra storia e mito

120 opere, ai Diamanti, per celebrare il talento di uno dei più gradi maestri del Novecento. Achille Funi torna nella sua Ferrara con la più ampia retrospettiva mai realizzata. Innamorato dei miti classici e della sapienza rinascimentale, al punto da essere considerato un moderno umanista, Funi ha saputo celebrare «l’eternità della vita nell’arte» attingendo ai valori formali della tradizione figurativa antica come al linguaggio più attuale di Cézanne, Picasso, Derain, de Chirico.

Vedi tutto

KANDINSKIJ, GIOVANNI MIANI E IL GRANDE RUGBY nel programma 2022 delle mostre di Fondazione Cariparo a Rovigo

Rovigo annuncia il tris di grandi eventi che attendono il pubblico in Palazzo Roverella e in Palazzo Roncale. Il primo appuntamento, in primavera, è con una originale e qualificata monografica dedicata a Wasiliy Kandinskiy: al Roverella, dal 26 febbraio al 26 giugno. Subito dopo, al Roncale (dal 12 marzo al 26 giugno), ad essere proposto è il racconto della singolare, avvincente vicenda di “Giovanni Miani. Il leone bianco del Nilo”. L’appuntamento d’autunno, ancora al Roncale, sarà invece riservato alla rievocazione della grande storia del Rugby a Rovigo.

Vedi tutto

FUTURISMO DI CARTA. Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce

Matera e Treviso unite nel segno del Futurismo. A Matera, Palazzo Lanfranchi propone, da 20 ottobre 2023 al 10 gennaio 2024, la grande mostra “Futurismo italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del movimento”. Nell’esposizione sarà presente anche un fondamentale nucleo di manifesti futuristi concessi dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso. Il Museo trevigiano proporrà a sua volta una doppia, grande mostra specificamente riservata al tema del manifesto futurista, con il titolo “Futurismo di carta”.

Vedi tutto

MARCO GOLDIN. Il giardino e la luna. Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo

Con una scrittura come sempre coinvolgente anche dal punto di vista letterario, Goldin da conti dell’arte e degli artisti dall’Ottocento al romanticismo. Partendo dalla Francia, cuore dell’arte ottocentesca, indaga l’intera, straordinaria stagione romantica, tra Germania e Inghilterra, da Friedrich e Runge a Turner e Constable. Ci porta poi, sempre nell’ambito della natura, a Corot, Millet e la scuola di Barbizon, per introdurre il tema dei vari realismi e anche della nascita della fotografia, così vicina alla pittura. Poi si sposta in America, con i grandi e affascinanti pittori della Hudson River School ma anche con l’impressionismo a stelle e strisce e con Winslow Home. Quindi il magico e incantato realismo in Scandinavia, e poi nel centro e nell’est dell’Europa.

Vedi tutto

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2021. XII EDIZIONE

La nuova edizione del Festival racconterà e approfondirà il concetto di cambiamento. Fatti, dinamiche che si intrecciano nel mondo e nuove generazioni che chiedono attenzione, saranno analizzate attraverso lo sguardo attento del fotogiornalismo che ci aiuta a meglio comprendere la complessità del nostro tempo. Anche quest’anno il Festival si rinnoverà, mirando a coinvolgere ancora di più il pubblico in totale sicurezza e con progetti inediti che saranno esposti nelle prestigiose sedi espositive della città e in nuovi spazi all'aperto con lo scopo di raggiungere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

Vedi tutto

BERTOZZI & CASONI. Tranche de vie

Tre sedi per una grande mostra nella loro Imola. La cittadina romagnola dedicherà ampio spazio al celebre duo artistico, con un evento espositivo che coinvolgerà tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. Curata da Diego Galizzi, direttore di Imola Musei, la mostra è organizzata dal Comune di Imola e proporrà un percorso lungo tutta la storia creativa di Bertozzi & Casoni.

Vedi tutto

TEFAF Online 2021

TEFAF è la fiera leader per l’arte di ogni epoca e per il design che propone ai collezionisti di tutto il mondo oggetti della più elevata qualità. Un’esperienza che accompagna il collezionista 365 giorni l’anno con le fiere in presenza e quelle online. La seconda edizione di TEFAF online si terrà dal 9 al 13 settembre ed esporrà digitalmente oltre 700 opere d’arte, ciascuna delle quali occupa un posto di rilievo nella storia di arte e design, o in quella odierna.

Vedi tutto

DOROTHEA LANGE. L’ALTRA AMERICA

Photographer of the people, la fotografa della gente. Così Dorothea Lange si presentava nel suo biglietto da visita. Perché lei, borghese del New Jersey, aveva scelto di non fotografare i divi o i grandi protagonisti del suo tempo, per concentrarsi invece sugli “ultimi” di un’America che stava affondando nella Grande Depressione. In questo contesto nasce Migrant Mother, un’icona con cui Lange scrive una pagina indelebile della storia della fotografia imponendosi quale pioniera della fotografia sociale americana.

Vedi tutto

LA STAGIONE D’ARTE 2021-2022 AI MUSEI CIVICI DI BASSANO DEL GRAPPA

Tre grandi appuntamenti attendono il pubblico a Bassano del Grappa. Il primo è virtuale: la messa on line dell’intero contenuto dell’Archivio Canoviano conservato nella Biblioteca Civica: lettere, manoscritti, appunti, persino gli esercizi del corso di inglese dello scultore. Il secondo, al Museo Civico, è ancora dedicato a Canova con una l’affascinante mostra sulla figura di Ebe, l’adolescente coppiera degli Dei. L’esposizione trae spunto dal restauro del celebre gesso di Ebe frantumato da un bombardamento. Il terzo appuntamento è con la grande fotografia. Ad essere proposta è di Ruth Orkin (1921-1985), leggendaria figura di fotoreporter e cineasta americana. Bassano è l’unica tappa italiana di un tour espositivo mondiale dell’artista.

Vedi tutto

IL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTO

La mostra è un preciso rinvio a quelle che nel lontano 1923 Nino Barbantini organizzò ed allestì sullo stesso tema: il ritratto veneziano dell’Ottocento. Questa nuova edizione è concepita come una rassegna filologica di un’esposizione che fece storia e al contempo un omaggio al suo geniale curatore, la cui lezione storico- artistica permane nelle collezioni e la cui voce risuona nelle sale di Ca’ Pesaro.

Vedi tutto

STRAORDINARIE PROTAGONISTE DEL PRESENTE

Più di 100 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea. Più di 100 professioniste che con il loro percorso testimoniano tanti modi diversi, e tutti possibili di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni nonostante e oltre pregiudizi e discriminazioni. Il progetto, a cura di Renata Ferri con le immagini realizzate da Ilaria Magliocchetti Lombi, promuove la campagna Indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai da 12 anni per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo.

Vedi tutto

DALLA PILOTTA AL GETTY CENTER: A LOS ANGELES IL POLITTICO PARMENSE DI PAOLO VENEZIANO

Un capolavoro concesso dal Complesso monumentale della Pilotta di Parma brilla nella grande mostra "Paolo Veneziano: Art and Devotion in 14th-Century Venice" che il pubblico internazionale potrà ammirare al Getty Center di Los Angeles, dal 13 luglio al 3 ottobre prossimi. E’ il prezioso trittico di Paolo Veneziano raffigurante la “Crocefissione e la Madonna con il Bambino”, fondo oro datato tra il 1330 e il 1340, gioiello della Sezione riservata alla Pittura Veneziana tra ‘200 e ‘500 della Galleria Nazionale parmense.

Vedi tutto

FUTURISMO ITALIANO. Il Contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento

Una nuova, documentata lettura del Futurismo nel Mezzogiorno d’Italia. Ad essere proposti a Palazzo Lanfranchi sono più di 130 dipinti, sculture, disegni, provenienti da musei pubblici, fondazioni, archivi e collezioni private. Accanto a documenti d’archivio editi e inediti provenienti da diverse istituzioni. Dal Museo nazionale Collezione Salce sono in mostra ben 25 manifesti futuristi, a conferma della collaborazione tra il Museo nazionale di Matera e la Direzione regionale Musei Veneto intorno al progetto “Futurismi”.

Vedi tutto

VERBIER FESTIVAL. 28a edizione

Il Verbier Festival ritorna dal vivo, in sicurezza, per la sua 28a edizione con un ricco programma di concerti ispirati e stimolanti, con artisti di spicco come András Schiff, Daniel Hope, Evgeny Kissin, Janine Jansen, Joshua Bell e molti altri. L’edizione 2021 offre più spettacoli e nuovi modi di vivere il Festival. I concerti dureranno circa 70 minuti e saranno presentati senza intervallo. In Salle des Combins, la maggior parte delle sere sono previsti 2 concerti, con repertorio e solisti diversi, permettendo al pubblico di assistere a due concerti sotto la tenda o a un secondo nella calda cornice della Chiesa.

Vedi tutto

COLORNO PHOTO LIFE

È il ritratto, ed in particolare quello di scrittori, intellettuali, attori, a fornire il filo conduttore dell’annuale appuntamento con la grande fotografia nella Reggia di Colorno. Due le monografiche in programma. La prima: “Ferdinando Scianna. Due scrittori: Leonardo Sciascia e Jorge Louis Borges” (12 settembre – 8 dicembre); la seconda è “Carla Cerati. Uno sguardo di donna su volti, corpi, paesaggi” (16 ottobre – 8 dicembre). Le mostre si inseriscono nel programma di Colorno Photo Life un evento che offre agli appassionati di fotografia di ogni livello l’occasione di esporre le proprie opere al fianco di quelle dei maestri e vedere le tendenze in atto nell’ambito della fotografia nazionale.

Vedi tutto

LUIGI ROSSI (1853-1923). ARTISTA EUROPEO TRA REALTÀ E SIMBOLO

La Pinacoteca Züst di Rancate propone un’ampia retrospettiva su un artista che a pieno titolo è da definirsi “europeo”, non solo perché visse tra Italia, Svizzera e Francia, Parigi soprattutto, ma perché elaborò, in modo del tutto originale, il nuovo che percorreva l’Europa dell’arte. Accanto al corpo centrale dei dipinti, l’attenzione è rivolta all’attività legata all’illustrazione del libro svolta con successo da Luigi Rossi a Parigi. Questo aspetto permette di leggere l’opera dell’artista attraverso l’uso delle diverse tecniche del disegno, dell’acquerello e della fotografia.

Vedi tutto

MARIA LAI E JORGE EIELSON _100mila stelle

Il Museo MAN di Nuoro presenta la prima mostra istituzionale dedicata al profondo dialogo intellettuale e affettivo che legò Maria Lai all'artista peruviano Jorge Eielson. Sullo sfondo di una Sardegna rurale, immersi nei luoghi remoti dell'Ogliastra, due autori straordinari del Novecento intrecciano la loro storia privata con quella espressiva; condividono riflessioni sul mondo e sull'estetica, siglano opere a quattro mani, si dedicano vicendevolmente parole e immagini.

Vedi tutto

SI RINNOVA IL CASTELLO SCALIGERO DI SIRMIONE

Quella del Castello Scaligero è, dal punto di vista conservativo, una situazione estrema, una vera e propria sfida per progettisti e restauratori: l’edificio è direttamente fondato nell’acqua, il più temibile fra gli agenti di degrado. Non solo: la mole della fortezza è esposta all’azione di agenti atmosferici particolarmente aggressivi quali il pelér, il re dei venti gardesani, che soffia impetuoso erodendo e disgregando le sue murature, letteralmente denudandole da ogni finitura. Necessario quindi intervenire in modo costante e programmato sull’edificio. Ed è quanto, per lotti successivi sta facendo la Direzione regionale dei musei statali della Lombardia, cui il celebre castello è affidato.

Vedi tutto

ALICE GUARESCHI. Je m’appelle Olympia

Je m'appelle Olympia nasce da una “azione per luci di sala” eseguita da Alice Guareschi, una volta sola, per un pubblico scelto di invitati, il 12 aprile 2012 all'Olympia Music Hall, iconico e leggendario teatro parigino. Le 16 fotografie che compongono questa serie sono state scattate lo stesso giorno dell'azione, subito dopo l'attivazione dal vivo della coreografia luminosa nello spazio vuoto del teatro, che ha coinvolto tutte le tredici piste di luci colorate, integrate in modo permanente nell'architettura.

Vedi tutto

IL NUOVO PARCO ARCHEO NATURA DI FIAVE’

La scoperta di Fiavé ha dimostrato, per la prima volta, che le palafitte venivano costruite anche sull’acqua e non solo sulla terraferma, ai bordi di laghi e fiumi, come la comunità scientifica all’epoca affermava. Adesso questo tesoro, noto agli specialisti di tutto il mondo, è finalmente patrimonio di tutti. L’innovativo Parco Archeo Natura unisce il Museo, il sito archeologico con la riproposizione del villaggio cinto da palizzate, desunto dai dati di scavo. È come se il visitatore si inoltrasse, con effetto esperienziale, immersivo ed emozionale nella realtà archeologica, esplorando il mondo dei palafitticoli, partecipando alla quotidianità di chi qui visse 3.500 anni fa.

Vedi tutto

MARCEL DUCHAMP: un viaggio nella “Scatola in una valigia”

Marcel Duchamp: un viaggio nella “Scatola in una valigia” è un approfondimento che attraverso un allestimento multimediale conduce i visitatori all’interno del mondo di un conservatore e restauratore d'arte, permettendo loro di scoprire le scelte tecniche e i materiali che l'artista ha utilizzato per creare un'icona della storia dell'arte del XX secolo, nonché le tecniche di indagine scientifiche utilizzate dall’Opificio delle Pietre Dure per approfondirne la conoscenza e le soluzioni scelte per assicurare all'opera una migliore conservazione.

Vedi tutto

ARTE RUPESTRE DELLA VAL CAMONICA. Valle Camonica Pass Incisioni

Un Tesoro dell’Umanità, il territorio della Valle Camonica e i suoi parchi archeologici d’arte rupestre possono essere visitati con un biglietto unico, acquistabile on-line. Con il “Valle Camonica Pass Incisioni” si ha libero accesso a ben sette diversi siti e per un periodo prolungato. Il tutto al prezzo davvero contenuto di € 11, comprensivo di diritti di prevendita. Continuano ad essere garantite le gratuità di legge e continua ad essere possibile l’acquisto del tradizionale biglietto per chi vuole visitare un solo sito.

Vedi tutto

AEROPITTURA FUTURISTA. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali

La galleria Bottegantica torna a occuparsi di Futurismo, in particolare della “Aeropittura”. La rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle Biennali di Venezia (1926-1942) e alle Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943), proponendo una accurata selezione di opere pittoriche e scultoree, nella quasi totalità esposte nelle rassegne veneziane e romane. Tramite queste mostre, Filippo Tommaso Marinetti, alla guida del movimento, cercò di assicurare un riconoscimento ufficiale al Futurismo italiano e una sua definitiva consacrazione.

Vedi tutto

CS – MUSEO NAZIONALE COLLEZIONA SALCE. 50 mila manifesti storici in arrivo

In un enorme caveau blindato, all’interno dell’ex chiesa di Santa Margherita ha trovato definitiva collocazione la Collezione creata da Nando Salce. Ovvero la più importante raccolta pubblica italiana di manifesti d’epoca e una delle maggiori al mondo. Il cavalier Salce aveva personalmente riunito più di 26 mila affiches, datati tra il Settecento e ilo 1962, anno della sua scomparsa. Per sua volontà questo autentico tesoro venne legato allo Stato. Che, dopo decenni di collocazioni temporanee, ha finalmente trovato una sede davvero consona per la collezione del Ragionier Nando.

Vedi tutto

NUOVO MUSEO DEL DUOMO

La scelta per questo nuovo Museo, che apre nel cuore della città murata, è precisa: privilegiare la qualità sulla quantità. E quindi un numero contenuto di opere (pittura, scultura, arti applicate), tutte fondamentali per valore artistico o storico. In primis la grandiosa Cena in Emmaus, capolavoro datato 1537 di Jacopo Bassano e, poco discosta una Flagellazione di particolare intensità di Andrea Vicentino. Ma basterebbe il Compianto sul Cristo morto, attributo da Federico Zeri ad Andrea da Murano, per giustificare una visita al nuovo Museo del Duomo. La grande tempera su tavola, capolavoro della pittura veneta di metà Quattrocento, è tutta un rutilare di colori squillanti ed è pura emozione in pittura. Il percorso museale comprende anche la primitiva chiesa medievale. Con i suoi preziosissimi affreschi.

Vedi tutto

LINO TAGLIAPIETRA. L’origine del viaggio

“Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio” è l’omaggio a un artista viaggiatore, sperimentatore, alla costante ricerca di stimoli da trasferire nelle sue opere, tra ricerca appassionata, perfezionamento tecnico e sublimazione della bellezza del vetro. A Ca’ Rezzonico, 21 opere offrono uno spaccato della vasta produzione del Maestro realizzata negli ultimi trent’anni in aperto dialogo con i capolavori settecenteschi che le circondano.

Vedi tutto

ROSALBA CARRIERA, miniature su avorio

350 anni fa nasceva Rosalba Carriera (1673 - 1757), destinata a diventare l’artista italiana più celebre nell’Europa nel Settecento. Questa raffinata mostra offre l’opportunità quanto mai rara di ammirare le opere su avorio create dall’artista. Ritratti e pitture di straordinaria fragranza e delicatezza, ormai classici dell’arte del Rococò in cui ritroviamo i protagonisti di quella società mondana e galante della quale Rosalba ha fissato gli umori, il carattere e le vanità in modo impareggiabile.

Vedi tutto

JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Un artista tra Venezia e Treviso

Nel cinquantenario dalla scomparsa, il Bailo propone una retrospettiva di Iuti Ravenna, artista eccellente e attento critico d’arte. La sua pittura viene avvicinata al cosiddetto post impressionismo veneto che accumunò una generazione di giovani artisti desiderosi di uscire dagli schemi dell’accademismo imperante per avvicinarsi al nuovo. I suoi paesaggi raccontano i luoghi, le luci, le atmosfere attingendo sapientemente al registro poetico.

Vedi tutto

ESAME SUL DNA DI CANGRANDE

Cangrande della Scala, Signore di Verona, morì assassinato o di morte naturale? Caduta la dinastia, distrutti gli archivi, le dicerie esplosero. Le informazioni oggettive che deriveranno dalla campagna di analisi del DNA, integreranno le informazioni scientifiche già raccolte nel 2004 sulla mummia, affiancando le fonti tradizionali, come le cronache narrative, letterarie e artistiche, supportando così ricostruzioni accurate”. Il progetto “Il genoma di Cangrande della Scala: il DNA come fonte storica” è nato dalla collaborazione tra l’Ateneo Veronese e il Comune di Verona, Musei Civici, Museo Storia Naturale e Museo di Castelvecchio.

Vedi tutto

IL CELEBRE RITRATTO RITRATTO DEL GIOVANE W.A. MOZART OSPITE AL MUSEO DI CASTELVECCHIO

Nel 251^ anniversario del suo viaggio italiano, Mozart idealmente torna a Verona. Ritratto, appena tredicenne ma già famoso, da Giambettino Cignaroli nel 1770 in occasione del soggiorno veronese del compositore. Recentemente acquisito da un collezionista privato straniero, il bellissimo ritratto di Mozart giunge - eccezionalmente - nella città scaligera grazie al prestito concesso dal suo fortunato possessore. Per pochi mesi si potrà ammirare all’interno della Galleria delle Sculture al Museo di Castelvecchio, di fronte alla statua di Santa Cecilia, patrona della Musica, nell’ambito della rassegna Ospiti fuori dal Comune. Lo accompagna un video racconto che, sulle note del concerto del quartetto d’archi Venethos Ensemble, mostra i luoghi mozartiani veronesi insieme al celebre dipinto.

Vedi tutto

GIORGIO DE CHIRICO. Metafisica continua

71 opere di de Chirico in una ampia retrospettiva che anticipa le celebrazioni del Centenario del Surrealismo, movimento del quale il Grande Metafisico venne eletto, a sua insaputa, capostipite dal fondatore Andrè Breton. Considerato una delle figure principali dell’arte del primo Novecento, de Chirico con il suo “canto nuovo” ha affascinato e, in parte, galvanizzato l’avanguardia parigina degli anni Dieci, seguita dai surrealisti negli anni Venti.

Vedi tutto

NUOVA ILLUMINAZIONE PER PALAZZO BESTA

Illuminare è oggi un’arte, non delle più semplici ed in evoluzione rapidissima. Ed è ancora più complessa quando, come nel caso di Palazzo Besta a Teglio, dimora rinascimentale tra le più interessanti della Lombardia, si agisce su ambienti diversissimi, carichi di storia e di arte. Per questo la nuova illuminazione per Palazzo Besta è frutto di un intervento “sartoriale” per valorizzare architetture, affreschi e reperti. Con attenzione alla conservazione ma anche al risparmio energetico.

Vedi tutto

CHAGALL. Il colore dei sogni

Partendo dal capolavoro di Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna “Rabbino n. 2” o “Rabbino di Vitebsk, 1914- 1922”, la mostra indaga il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice. Da Chagall prende il via un viaggio attraverso l’arte del ‘900 con opere di Odilon Redon, Felicien Rops e Alberto Martini e poi Emil Nolde e George Grosz e Georges Rouault, Ossip Zadkine, via via sino a Max Ernst e Parmiggiani, Corrado Balest , Hoellesch e alla Transavanguardia.

Vedi tutto

74° PREMIO MICHETTI. “Libertà di avere tre idee contrastanti”

Torna il Premio Michetti, uno dei più longevi e prestigiosi premi d’arte contemporanea d’Italia. Giunto all’edizione 74, il Premio presenta le opere di dieci affermati artisti italiani, selezionati dal curatore Costantino D’Orazio, e di cinque studenti dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila, inseriti nel Premio Michetti Giovani, che torna dopo molti anni di assenza.

Vedi tutto

ALLA GAM INAUGURATO IL NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO “INCANTO E VISIONE: VERSO LA MODERNITA’”. IN MOSTRA OPERE MAI VISTE PRIMA

Alla GAM, un nuovo percorso consente di esporre parte delle opere della collezione civica d’Arte Moderna di norma conservate nei depositi. Si possono perciò ammirare capolavori mai presentati prima, inseriti in una rinnovata esposizione sulla ‘modernità’, che mette in luce la ricerca artistica realizzata fra fine ’800 e inizio ‘900 da alcuni artisti illuminati. Nel rinnovato percorso sono poste in evidenza anche le donazioni pervenute ai Musei civici da parte di cittadini veronesi, che hanno generosamente messo a disposizione della città alcuni loro splendidi capolavori. In mostra il fior fiore dell’800 e primo ‘900 veronese e di altre scuole ad offrire un affascinante percorso fra dipinti e sculture correlati dal punto di vista delle dinamiche e dei temi”.

Vedi tutto

IL NUOVO MUSEO FRANCA GHITTI

ULTERIORI INFORMAZIONI E IMMAGINI NELLA SEZIONE EVENTI. Il Museo Franca Ghitti, al di là dell’esposizione di un nucleo fondamentale di lavori dell’artista, si propone di approfondirne e valorizzarne l’opera e sarà dunque anche un centro studi dove verrà conservato l’Archivio di Franca Ghitti, contenente scritti vari e gli inediti “Taccuini” dell’Artista e la sua biblioteca privata. Fungerà anche da punto di partenza per un itinerario alla scoperta delle opere della grande artista nella sua Valle Camonica.

Vedi tutto

MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE

Il nuovo Museo Salce è in Santa Margherita: per oltre mezzo millennio questa chiesa è stata uno scrigno di d’arte. Poi due secoli di totale abbandono. E adesso la rinascita come uno dei più interessanti nuovi musei italiani. Al suo interno, in un colossale parallelepipedo tecnologico sono conservati i quasi 50 mila manifesti della Collezione Salce, una delle più importati al mondo. Tutto intorno, uno spazio immersivo che grazie alle nuove tecnologie consente di rivivere l’edificio come quando vi si ammiravano gli affreschi di Tommasi da Modena, di immergersi nel rutilare di colori e le lettere che compongono i manifesti, mentre i non vedenti possono interagire con affiches tridimensionalizzate. Tutto questo intorno ad un ampio spazio espositivo.

Vedi tutto

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2023, XIV EDIZIONE

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi è felice di annunciare i vincitori del World Report Award|Documenting Humanity 2023. Tra gli 833 fotografi da 40 paesi diversi e 5 continenti, 7 sono i fotografi che si sono aggiudicati la vittoria, o la menzione speciale, nelle 5 categorie che costituiscono il Premio e che saranno esposti nel corso della prossima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, dal 30 settembre al 29 ottobre.

Vedi tutto

OPERAESTATE Festival Veneto

“Le ecologie del presente” di Operaestate indagano relazioni tra umanità e natura, tra umanità e scienze, tra umani e umani, cercando – attraverso la forza dei linguaggi artistici – riflessione e ispirazione per un futuro altro, più centrato sul benessere individuale e collettivo. In questa edizione il Festival sceglie dunque di esplorarle, le Ecologie del presente, di raccontarle, per immaginare nuove vie e nuove vite per la pluralità di ecosistemi con cui il Festival è in dialogo. Un dialogo rimasto sempre attivo, anche in questi lunghi mesi, con le diverse comunità di partner, cittadini, artisti, operatori, convinti che la cura della relazione sia l’irrinunciabile punto di partenza. Il programma 2021 è frutto di un denso lavoro multidisciplinare, sviluppato nei rami della danza, del teatro, del cinema, della musica da camera e della musica lirica.

Vedi tutto

TINA MODOTTI. L’opera

Dopo Robert Capa e Robert Doisneau, nel grande autunno della fotografia di Palazzo Roverella, l’appuntamento è con la più leggendaria delle donne fotografe: Tina Modotti. Donna che non ammetteva barriere o limiti, Tina affrontò la vita con la grinta di pasionaria, forte di una bellezza che intrigava uomini e donne e di un talento che la condusse, dalla povera casa di via Pracchiuso 89 della natia Udine ad Hollywood, poi a Città del Messico, in Russia e nuovamente in Messico. A raccontare la sua arte e la sua vita più di 200 immagini, insieme a filmati e documenti, nella più ampia mostra su di lei proposta in Italia.

Vedi tutto

CASCINA ROMA FOTOGRAFIA. PREMIO INTERNAZIONALE DI FOTOGIORNALISMO ANDREI STENIN

Per il terzo anno di fila, il Comune di San Donato Milanese e il Gruppo Fotografico Progetto Immagine hanno il piacere di presentarlo dal 14 maggio al 30 giugno 2021, nell'ambito del progetto Cascina Roma Fotografia, al pubblico italiano invitandolo ad un viaggio immersivo nei 77 scatti selezionati attraverso 6.000 candidature provenienti da 80 nazioni di tutti cinque i continenti.

Vedi tutto

AMERICAN BEAUTY

120 artisti, da Robert Capa a Banksy, propongono un racconto serrato del mito americano, mettendo in evidenza luci ed ombre della nazione che più di ogni altra ha caratterizzato l’ultimo secolo a livello globale, gli Stati Uniti, appunto. Il titolo della mostra - American Beauty - si rifà al nome di una rosa magnifica e allo stesso tempo fragile. I suoi petali resistono a lungo prima di appassire, mentre il gambo rapidamente marcisce: metafora della società statunitense e delle sue contraddizioni evidenti e nascoste.

Vedi tutto

VILLA BASSI. Riapre 600-900, con un Ospite Illustre

Prorogata al 13 giugno, “Seicento – Novecento. Da Magnasco a Fontana. Dialogo tra due collezioni” si offre con orari ampliati e con l’opportunità di visite guidate gratuite (info e prenotazioni www.museovillabassiabano.it). L’Assessore Cristina Pollazzi annuncia anche “l’imminente arrivo di un “Ospite Illustre” che impreziosirà ulteriormente questa già ricca esposizione. Si tratta dell'affascinante tela di Cesare Laurenti, “La Dama del Lago”, un ritratto di grande bellezza che immortala una giovane aristocratica. L’opera giungerà in Villa Bassi in concomitanza con la Festa della Mamma per restarvi sino alla fine della mostra.

Vedi tutto

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE CAMONICA

Per l’arte rupestre la Val Camonica è Patrimonio dell’Umanità. Ma la Valle Camonica Romana non è meno sorprendente. E’ anzi una delle realtà archeologiche più rilevanti dell’intero arco alpino. Ora, a documentarla sono i reperti esposti nel nuovo Museo statale di Cividate Camuno, l’antica Civitas Camunorum. Tra i capolavori che non ti aspetti, la maestosa dea Minerva dal santuario di Breno e il nudo maschile ritrovato nel Foro. E, intorno al nuovo Museo, le testimonianze superstiti dell’antica città romana.

Vedi tutto

LA MADONNA CON BAMBINO DAL CHIOSTRO DELLA BASILICA DI SAN LORENZO A FIRENZE

Dal 22 giugno al 6 settembre per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, in mostra «La Madonna con Bambino” dal Chiostro della Basilica di San Lorenzo a Firenze», a conclusione del suo restauro. È il secondo appuntamento della rassegna promossa dall’Opificio delle Pietre Dure per far conoscere al grande pubblico il lavoro degli undici settori di restauro dell’Istituto fiorentino, costantemente impegnato nella conservazione del ricco patrimonio artistico italiano e non solo.

Vedi tutto

MARIO DONDERO. La libertà e l’impegno

L’esposizione, di taglio antologico, mira a offrire uno sguardo complessivo sull’opera di Dondero, attraverso una selezione di immagini appartenenti a reportage e servizi fotografici realizzati lungo l’intero arco della sua lunga carriera, dagli anni Cinquanta agli anni Dieci del XXI secolo. Insieme a molte tra le fotografie più iconiche, in mostra vengono presentati diversi scatti inediti, provenienti dall’archivio dell’autore, tra cui alcuni ritratti del pittore Francis Bacon e di Pier Paolo Pasolini, sin qui mai esposti.

Vedi tutto

Se la morte fosse un fiore profumato di Chiara Saccavini, Youcanprint 2021

Chiara Saccavini, la filosofa giardiniera friulana, esce per i tipi di Youcanprint con il suo nono libro, il terzo sotto forma di romanzo. Se la morte fosse un fiore profumato, è il titolo di un libro che si legge facilmente ma che, ad ogni riga, invita ad approfondire, sondare e forse sognare. E’ di vita, amori, morte, rinascite che parla questo piccolo, intenso volume di una autrice fieramente friulana che unisce approfonditi studi filosofici, a competenze botaniche (è sua quella che è tra le più importanti collezioni di begonie al mondo), a frequentazioni di teosofie e discipline orientali, mitologia mediterranea, sfiorando anche ambiti altri.

Vedi tutto

BOCCIONI. PRIMA DEL FUTURISMO

La Fondazione Magnani-Rocca dedica a Umberto Boccioni una grande mostra composta da oltre cento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista. La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in cui Boccioni sperimenta tecniche e stili alla ricerca di un linguaggio originale e attento agli stimoli delle nascenti avanguardie.

Vedi tutto

RIAPERTURA DEL MUSEO DEL CENACOLO VINCIANO E PROGRAMMA PER IL 2021

Il ’21 sarà un anno molto importante per il Cenacolo Vinciano. Lo annunciano Emanuela Daffra, direttore dei musei lombardi gestiti dallo Stato e Michela Palazzo, direttore del Museo del Cenacolo Vinciano. Innanzitutto la messa in funzione di innovativi metodi di monitoraggio dell’Ultima Cena leonardesca, poi il restauro della Crocifissione del Montorfano e ancora nuova luce al Cenacolo, investimenti per il green e il sociale. Per un Cenacolo che informi, emozioni, accolga.

Vedi tutto

CORPI, PAESAGGI. Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021. Diciassettesima edizione

La Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di sviluppare, nella diciassettesima edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio, un tema quanto mai centrale: il rapposto corpo-paesaggio. Intendendo per corpo la presenza attiva che è soggetto imprescindibile di un mondo che si trasforma e si rivela grazie alla nostra fisicità. E intendendo per paesaggio, ogni ambiente e ogni luogo, fino alle pareti della stessa casa, che sono spesso il nostro attuale, prevalente orizzonte.

Vedi tutto

WISLAWA SZYMBORSKA. La gioia di scrivere

Cent’anni fa nasceva Wislawa Szymborska, vera e propria rock star della poesia. I suoi libri sono veri e propri best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni, che le ha dedicato una canzone. Quella di Genova sarà l’occasione per fare un viaggio assolutamente originale, immersivo e intimo nella vita e nell’universo creativo della grande poetessa.

Vedi tutto

IL NUOVO CORSO DELLA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE

Luigi Gallo annuncia il nuovo corso della Galleria Nazionale delle Marche: 2 grandi mostre, ma anche interventi per un nuovo racconto museale. In primavera aprirà la mostra Sul Filo di Raffaello. Impresa e Fortuna nell’Arte dell’Arazzo: chiuderà, simbolicamente, le celebrazioni raffaellesche. Per il 2021, anno dantesco, una mostra indaga il rapporto tra l’immaginario scaturito dalla Commedia e l’architettura contemporanea, che vedrà esposte, per la prima volta, le superbe tavole del progetto del Danteum di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri. Ma la maggiore attenzione sarà concentrata sul Palazzo, con importanti interventi strutturali ma anche con la proposta di un innovativo racconto museale.

Vedi tutto